Dopo Laurea
Master
Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze umanistiche
Centro di Lifelong Learning di Ateneo
Percorso di Alta formazione specialistica professionalizzante
Master di II livello in
Archeologia, professione, impresa (APRI)
Gestione e progettazione di attività professionali e imprenditoriali in ambito archeologico
(1500 ore - 60 CFU)
Modalità: e-learning
Bando di concorso III edizione - Anno Accademico 2022/2023
Agevolazioni e riduzioni economiche
Riduzioni economiche per particolari categorie
CATEGORIA 1. Per tutti i laureati in Conservazione dei beni culturali/Scienze
dei Beni Culturali (Classe L1), Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
(Classe L-15), in Storia (classe L42) e in Tecnologie per la conservazione ed il
restauro dei BBCC (Classe L43) e relative lauree specialistiche e/o magistrali
presso qualsiasi Ateneo italiano, per chi ha conseguito un Master e/o un Diploma
di specializzazione presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, la
quota di iscrizione al Master è ridotta ad € 1.500 (+ tassa per il diritto allo
studio universitario).
CATEGORIA 2. Per i dipendenti del Ministero della Cultura, per le Guide
turistiche abilitate, per i soci ANA (Associazione Nazionale Archeologi) e per i
militari in servizio presso il NTPC dell'Arma dei Carabinieri, la quota di
iscrizione al Master è ridotta ad € 1.000 (+ tassa per il diritto allo studio
universitario).
CATEGORIA 3. Per i soci ALSOB (Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa) da
almeno due anni continuativi è previsto uno sconto del 15% dell'intera quota.
CATEGORIA 4. Per gli studenti attualmente iscritti a un corso di laurea
triennale/magistrale presso UNISOB e/o presso un altro Ateneo, la quota di
iscrizione al Master è ridotta ad € 1.200,00.
CATEGORIA 5. Per gli studenti iscritti e/o ad un Master e/o TFA Sostegno presso
l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, la quota di iscrizione al Master
è ridotta ad € 1.200,00.
CATEGORIA 6. Per gli studenti iscritti a un Master e/o TFA Sostegno presso un
altro Ateneo, la quota di iscrizione al Master è ridotta ad € 1.200,00.
Le riduzioni economiche non sono cumulabili.
Credenziali uniche per la fruizione dei servizi di Ateneo
Ogni studente regolarmente iscritto all'Ateneo a qualsiasi corso dopo laurea
(master, perfezionamento, corso di formazione, etc.) viene dotato di credenziali
(Nome Utente e Password) valide per l'accesso a tutti i servizi on line
dell'Ateneo (area operativa, stanza virtuale, piattaforma e-learning, posta
elettronica istituzionale, aree wireless, servizi della Biblioteca).
Come si fa ad avere il Nome Utente?
- Lo studente si registra all'area
operativa per effettuare l'iscrizione ad un corso: in questa fase
utilizzerà come Nome Utente il codice fiscale e come password quella che
lui stesso avrà scelto durante la registrazione.
- Lo studente completa la procedura di iscrizione e scarica la modulistica da
consegnare in Segreteria Studenti e gli avvisi per il pagamento delle quote
previste.
- All'atto della regolarizzazione della propria iscrizione, ovvero quando
sarà stata consegnata alla Segreteria Studenti la modulistica prevista e
saranno stati effettuati e registrati i pagamenti previsti, verrà assegnato
automaticamente il Nome Utente definitivo, che sarà comunicato a mezzo
e-mail all'indirizzo fornito all'atto della registrazione. Il formato standard
utilizzato per l'assegnazione del Nome Utente è nome.cognome,
salvo i casi di omonimia per i quali viene aggiunto un numero dopo il cognome.
Come si fa ad avere la Password?
La Password viene scelta direttamente dallo studente all'atto della
registrazione all'area operativa
e può essere modificata dallo studente stesso in qualsiasi momento. Si
raccomanda l'utilizzo di password complesse e si ricorda che la password non va
mai comunicata a terzi, in nessun caso. Se viene smarrita, si può utilizzare
l'apposita procedura di
recupero password (oppure ci si può rivolgere agli sportelli della
Segreteria Studenti muniti di un valido documento di riconoscimento). Nel caso
si decida di cambiare la password, si ricorda che potrebbero trascorrere anche
24 ore prima che sia aggiornata per tutti i servizi.
Quali servizi si possono utilizzare?
Con le credenziali uniche di Ateneo è possibile utilizzare i seguenti
servizi.
- Area operativa,
tramite la quale è possibile, a titolo esemplificativo, visualizzare i propri
dati anagrafici, inserire i propri dati reddituali (Certificazione ISEE),
stampare gli avvisi per il pagamento delle tasse, controllare i
versamenti effettuati e gli eventuali in debito, consultare e stampare il
proprio piano di studio, etc.
- Stanza virtuale, tramite la
quale è possibile, a titolo esemplificativo, trovare informazioni su contatti e
orari di ricevimento degli Uffici, news e avvisi, offerte di stage e placement,
informazioni sui servizi dedicati agli studenti, etc.
- Piattaforma e-learning di Ateneo, per
la fruizione delle attività di formazione a distanza (se previste dal corso).
- Posta elettronica
istituzionale, un indirizzo di posta elettronica personale (nel formato
nome.cognome@studenti.unisob.na.it) che sarà possibile utilizzare per le
proprie attività di studio e per favorire la comunicazione con gli altri
studenti, i docenti e gli uffici didattici e amministrativi. N.B.: si
ricorda che tutte le comunicazioni relative alle attività didattiche e
alla FAD saranno inviate a tale indirizzo di posta elettronica, che gli
iscritti ai corsi dopo laurea sono tenuti a consultare regolarmente.
- Aree wireless, per il collegamento ad Internet in tutte le aree
messe a disposizione degli studenti presso tutte le sedi dell'Ateneo (incluse
le sedi periferiche e la Residenza Universitaria). Per accedere al servizio lo
studente deve individuare tra le reti wireless disponibili sul proprio
dispositivo quella con SSID UNISOB-WIFI, connettersi e provare a
navigare. Al primo tentativo sarà automaticamente visualizzata una pagina di
accesso nella quale dovrà inserire le credenziali uniche di Ateneo. Non sono
richieste particolari configurazioni né altre operazioni da effettuare sul
dispositivo.
-
Servizio di prestito bibliotecario, per la fruizione del
Servizio di prestito
della Biblioteca Erminia Capocelli.
N.B.:
- la fruizione del servizio di posta elettronica è condizionata all'accettazione
del Regolamento per l'utilizzo del
servizio di posta elettronica istituzionale.
- la fruizione del servizio di accesso wireless ad Internet è condizionata
all'accettazione del Regolamento per
l'utilizzo della connessione wireless di Ateneo.
Si ricorda che l'accesso a tutti i servizi offerti dall'Ateneo è
strettamente personale e che l'utente si assume la responsabilità di mantenere
segreta la password d'accesso e risponde personalmente delle operazioni compiute
tramite le credenziali concesse a suo nome.
- Giovedì 15 giugno 2023 - ore 16.00
Prof. Federico Marazzi, Professore ordinario di Archeologia cristiana e
medievale, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
UNISOB/Vanvitelli, Direttore scientifico master APRI
Presentazione del master e delle attività didattiche
- Venerdì 16 giugno 2023 - ore 16.00
Enrico Giannichedda, Archeologo indipendente e Docente a contratto di
metodologia della ricerca archeologia presso l'Università degli Studi Cattolica
del Sacro Cuore
Lo studio delle produzioni ceramiche fra processi manifatturieri e usi
quotidiani
- Giovedì 22 giugno 2023 - ore 16.00
Maria Teresa Como, Professore associato di Storia del restauro, Storica
dell'architettura, tecniche costruttive antiche, Università degli Studi Suor
Orsola Benincasa
Linee concettuali di conservazione e presentazione dei resti archeologici in
situ
- Venerdì 23 giugno 2023 - ore 16.00
Paolo Giulierini, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Enti pubblici, committenze private e patrimonio archeologico: competenze,
interazioni e prerogative
- Giovedì 29 giugno 2023 - ore 16.00
Andrea Camilli, Responsabile area archeologica Soprintendenza Pisa e Livorno
Presidente Assotecnici
Le forme dell'intervento sul patrimonio archeologico nella legislazione
italiana fra gestione dell'emergenza e possibilità di pianificazione
- Venerdì 30 giugno 2023 - ore 10.00
Paolo Gull, Professore associato di Metodologie della ricerca archeologica,
Università degli Studi del Salento
Il quadro legislativo e normativo italiano attuale per le professioni e le
attività di ambito archeologico
- Venerdì 30 giugno 2023 - ore 16.00
Fabio Pagano, Direttore Parco Archeologico Campi Flegrei
Normative e linee guida per la tutela e la valorizzazione dei siti e dei
musei archeologici
- Giovedì 6 luglio 2023 - ore 16.00
Pasquale Salamida, Archeologo, Componente del NTPC - Arma dei Carabinieri -
Nucleo Territoriale della Campania
Archeologia e traffici illeciti: azioni e strategie di contrasto
- Venerdì 7 luglio 2023 - ore 16.00
Roberta Vacca, Professore a contratto di Metodologia e tecnica del lavoro di
gruppo, Psicologia delle emozioni nei contesti lavorativi, Università degli
Studi Suor Orsola Benincasa
Impresa e gestione delle risorse umane: principi generali
- Giovedì 13 luglio 2023 - ore 16.00
Susanne Meurer, Funzionario storico dell'arte presso Galleria Nazionale d'Arte
Moderna e Contemporanea Roma
Archeologia, antiquariato e collezionismo: identità e regole di un rapporto
complesso
- Venerdì 14 giugno 2023 - ore 10.00
Stefano Coccia, Coordinatore territoriale Soc. Coop. Archeologia
Tipologie di imprenditorialità archeologica
- Venerdì 14 giugno 2023 - ore 16.00
Elisabetta Moro, Professore ordinario di Antropologia Culturale, Università
degli Studi Suor Orsola Benincasa
Patrimonio materiale - patrimonio immateriale: anatomia di un rapporto
complesso
- Giovedì 20 luglio 2023 - ore 16.00
Raimondo Chiara, Archeologa professionista, project maker per l'archeologia
Linee di fund-raising per l'archeologia: Stato, Enti territoriali, soggetti
privati
- Venerdì 21 luglio 2023 - ore 10.00
Caroline Megale, Archeologa professionista e autore presso Archeostorie
Magazine
Buone pratiche e normativa per la sostenibilità dei progetti archeologici
- Venerdì 21 luglio 2023 - ore 16.00
Oriana Cerbone, Archeologa professionista, Vicepresidente collegio dei Probiri
ANA (Associazione Nazionale Archeologi)
L'archeologo come professionista
- Giovedì 27 luglio 2023 - ore 16.00
Cesare Crova, Architetto ICR - MiC
Archeologo e architetto: professionalità a confronto
- Venerdì 28 luglio 2023 - ore 10.00
Carla Papa, Research Facilitator Università di Pisa
Linee di fund-raising per i beni culturali: le risorse europee
- Venerdì 28 luglio 2023 - ore 16.00
Leandro Ventura, Direttore dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
MiC
Dalla collezione al museo
- Venerdì 1 settembre 2023 - ore 16.00
- David Randolph Paul Wilkinson, Project Manager - Oxford Archaeological Unit
Archeologia professionale nel Regno Unito
- Sveva Antonella Gay, Archeologa presso LWL-Museum Für Archäologie
Archeologia professionale in Germania
- Sara Nardi Combescure, Professore di Archeologia dell'Italia nell'altomedioevo,
Université de Amiens Jules Verne
Archeologia professionale in Francia
- Giovedì 7 settembre 2023 - ore 16.00
Giorgio Trojsi, Professore a contratto di Archeometrica, Università degli Studi
Suor Orsola Benincasa
Archeologia della materia e dei materiali
- Venerdì 8 settembre 2023 - ore 10.00
Nadia Murolo, D.G. Politiche Culturali e Turismo, Regione Campania
Il ruolo degli Enti locali nella conoscenza, gestione e valorizzazione del
patrimonio archeologico
- Venerdì 8 settembre 2023 - ore 16.00
Francesco Solinas, Senior Member Professional Staff presso International
Research Institute for Archaeology and Ethnology, Università degli Studi del
Salento
L'archeologo dell'ambiente
- Giovedì 14 settembre 2023 - ore 16.00
Giuseppina Renda, Professore associato di Urbanistica e topografia del mondo
romano, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Archeologia e lettura del territorio
- Venerdì 15 settembre 2023 - ore 10.00
Salvatore Agizza, Archeologo professionista, Presidente ANA Campania
(Associazione Nazionale Archeologi)
L'archeologo per il patrimonio sommerso
- Venerdì 15 settembre 2023 - ore 16.00
Maria Lucia Giacco, Funzionario archeologo, Museo Archeologico Nazionale di
Napoli, ufficio mostre
La costruzione di un expertise archeologico e di perizie archeologiche per
finalità giudiziarie e assicurative
- Giovedì 21 settembre 2023 - ore 10.00
Emanuela Spagnoli, Docente di Numismatica, Professore associato di Numismatica,
Università degli Studi Federico II
Lo studio delle monete: metodi e problemi
- Venerdì 22 settembre 2023 - ore 16.00
Franco Cambi, Professore associato di Metodologia della ricerca archeologica,
Università degli Studi di Siena
L'archeologo dei paesaggi
- Giovedì 28 settembre 2023 - ore 16.00
Stefano Coccia, Coordinatore territoriale Soc. Coop. Archeologia
Organizzare il cantiere archeologico
- Venerdì 29 settembre 2023 - ore 16.00
Raffaella Martino, Archeologa professionista, Docente a contratto di Didattica
museale, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Il deposito archeologico, ovvero gestire nel tempo la sopravvivenza e la
tracciabilità dei reperti archeologici
- Giovedì 5 ottobre 2023 - ore 16.00
Alessia Frisetti, Archeologa professionista, Docente a contratto di Cantiere e
Scavo, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Lo studio archeologico dell'architettura tra forma e tecnologia
- Venerdì 6 ottobre 2023 - ore 10.00
Pacifico Cofrancesco, Professore a contratto di informatica, Università degli
Studi di Pavia
GIS e web-GIS: approcci multipli alla lettura ex-ante dei giacimenti
archeologici
- Venerdì 6 ottobre 2023 - ore 16.00
Nicodemo Abate, Assegnista di ricerca, CNR-IMAA (Tito - PZ)
La diagnostica non invasiva e le nuove frontiere della cartografia
archeologica fra documentazione, prevenzione, gestione del territorio:
telerilevamento, GIS e web-GIS: approcci multipli alla lettura ex-ante dei
giacimenti archeologici
- Giovedì 12 ottobre 2023 - ore 10.00
Girolamo Ferdinando De Simone, Archeologo, docente Accademia BBAA Napoli
Archeologia e banche dati: la gestione dei "big data" nelle scienze del
passato
- Giovedì 12 ottobre 2023 - ore 16.00
Roberto Montanari, Professore straordinario di Interaction design e Tecnologie
Multimediali per i BB.CC., Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca
e Progettazione di Ateneo SCIENZA NUOVA, Università Suor Orsola Benincasa.
La prototipazione dei manufatti archeologici a fini didattici
- Venerdì 13 ottobre 2023 - ore 16.00
Stefania Maddalena, Professore a contratto di Pedagogia, Università degli Studi
Suor Orsola Benincasa
Didattica scolastica e patrimonio culturale
- Giovedì 19 ottobre 2023 - ore 10.00
Stefano Bertoldi, Archeologo professionista, Università degli Studi di Siena
Metodi del ricostruire e del raccontare nell'esperienza del re-enactment
storico e dei musei archeologici open air e il metaverso
- Giovedì 19 ottobre 2023 - ore 16.00
Laura Mussi, Archeologa professionista, Imprenditrice
Archeologia e imprenditoria gastronomica
- Venerdì 20 ottobre 2023 - ore 16.00
Ciro Pizzo, Ricercatore in Didattica speciale e apprendimento per le disabilità
sensoriali, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Tutti i pubblici sono "speciali": tecniche di elaborazione di linguaggi e
strumenti narrativi per interlocutori diversi: dall'archeologia per l'infanzia
all'archeologia per la disabilità e oltre
- Giovedì 26 ottobre 2023 - ore 16.00
Giovanna Baldassarre, Archeologa professionista e scrittrice
Archeologia per l'infanzia
- Venerdì 27 ottobre 2023 - ore 10.00
Laura Forte, Funzionario archeologo, Museo Archeologico Nazionale di Napoli,
ufficio mostre
Progettare e organizzare eventi espositivi per il patrimonio archeologico:
strategie e procedure
- Venerdì 27 ottobre 2023 - ore 16.00
Nicoletta Buffon, Villaggio Globale International - Ufficio Mostre
Progettare e organizzare eventi espositivi per il patrimonio archeologico:
strategie e procedure
- Giovedì 2 novembre 2023 - ore 16.00
Elena Percivaldi, Saggista e giornalista
Saggistica divulgativa e archeologia
- Venerdì 3 novembre 2023 - ore 10.00
Diego D'Innocenzo, Autore, regista e produttore, fondatore di Terra Srl
Archeologia e reportage giornalistico
- Venerdì 3 novembre 2023 - ore 16.00
Alessandro Luciano, Archeologo professionista, Museo Archeologico Nazionale di
Napoli, scrittore
Interazioni dell'archeologia con il romanzo
- Giovedì 9 novembre 2023 - ore 16.00
Blasco Pisapia, Illustratore e fumettista Disney
Interazioni dell'archeologia con il fumetto
- Venerdì 10 novembre 2023 - ore 10.00
Flaviano Pizzardi, Direttore Artistico - The Pool
Interazioni dell'archeologia con l'animazione virtuale
- Venerdì 10 novembre 2023 - ore 16.00
Marco Capasso, Architetto, Titolare "Studio Creativo Capasso
La ricostruzione virtuale dell'evidenza archeologica: principi e metodi
- Giovedì 16 novembre 2023 - ore 10.00
Francesca Amè, Giornalista - Sky Arte
Arte e archeologia nel reportage giornalistico televisivo
- Giovedì 16 novembre 2023 - ore 16.00
Andreas Steiner, Direttore di Archeo e Medioevo
Archeologia e media: le interazioni con l'editoria periodica specializzata
- Venerdì 17 novembre 2023 - ore 10.00
Roberto Conte, Giornalista professionista, critico cinematografico Rai per
Cinematografo, direttore scientifico di 'Napoli svelata' addetto Stampa
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Diffondere, raccontare, mediare: fare ufficio stampa per i beni culturali
- Venerdì 17 novembre 2023 - ore 16.00
Astrid D'Eredità, Funzionario Archeologo. Parco Archeologico del Colosseo -
servizio comunicazione
Archeologia e web: comunicare il passato attraverso i nuovi media
- Giovedì 23 novembre 2023 - ore 16.00
Maurizio Cecconi, Villaggio Globale International
Il ruolo dell'archeologia nelle grandi mostre fra Italia ed Europa
- Venerdì 24 novembre 2023 - ore 16.00
Cinzia Dal Maso, Giornalista e direttore di Archeostorie
Per un uso contemporaneo del passato: la "appartenenza" del patrimonio
archeologico fra identità e universalità
- Giovedì 30 novembre 2023 - ore 16.00
Alessandro Garrisi, Presidente ANA (Associazione Nazionale Archeologi)
Archeologie e comunità: le prospettive dopo la convenzione di Faro
- Venerdì 1 dicembre 2023 - ore 16.00
Ugo Picarelli, Fondatore e Direttore Borsa Mediterranea Turismo Archeologico
Riflessioni sul rapporto fra turismo e archeologia entro un futuro complesso
- Giovedì 7 dicembre 2023 - ore 16.00
Barbara Jatta, Direttrice Musei Vaticani
L'archeologia nei grandi musei: il caso dei Musei Vaticani
- Giovedì 14 dicembre 2023 - ore 16.00
Stéphane Verger, Direttore Museo Nazionale Romano
Musei e PNRR: la sfida del Museo Nazionale Romano
- Venerdì 15 dicembre 2023 - ore 10.00
Valentino Nizzo, Direttore del Museo Archeologico nazionale di Villa Giulia
Musei e comunicazione: molti pubblici per molti linguaggi
- Venerdì 15 dicembre 2023 - ore 16.00
Giuliano Volpe, Professore ordinario di Metodologia della ricerca Archeologica,
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
L'archeologia nel quadro della formazione universitaria
Procedura attivazione tirocini/stage curricolari
Si ricorda che a partire dal 1 gennaio 2023 non è più possibile
svolgere i tirocini/stage esclusivamente in modalità a distanza. Pertanto le
attività di tirocinio/stage curricolare dovranno essere svolte totalmente in
presenza o, eccezionalmente, in modalità mista (presenza/distanza) se in linea
con le finalità del progetto formativo.
Sarà possibile attivare il tirocinio seguendo la seguente procedura:
Lo studente per svolgere il tirocinio potrà o individuare una struttura in
banca dati unisob
o proporre un Ente non convenzionato (in questo secondo caso l'Ateneo potrà
stipulare una specifica convenzione che richiederà l'avvio del relativo iter
amministrativo).
Lo studente dovrà comunicare la scelta dell'Ente dove svolgere il tirocinio
previsto dal percorso formativo entro e 15 giorni dall'inizio dell'attività
didattica inviando una mail al tutor d'aula all'indirizzo che gli sarà
comunicato a inizio corso utilizzando i seguenti moduli:
- Modulo
individuazione da banca dati
-
Modulo di richiesta stipula convenzione ente non presente in banca dati
Procedura richiesta esonero
Lo studente potrà richiedere l'esonero dalle attività di stage in ragione di
esperienze pregresse svolte in ambiti coerenti con il Master e/o per il possesso
di altri master e titoli accademici.
In tale caso lo studente dovrà inviare entro 15 giorni dall'inizio
dell'attività didattica il modulo di esonero stage scaricabile a
questo
collegamento all'indirizzo di posta elettronica che gli verrà comunicato a
inizio corso.
N.B.
Si ricorda che, il regolamento di Ateneo prevede la sussistenza della seguente
documentazione ai fini dell'attivazione delle esperienze formative:
- convenzione: accordo tra Università e soggetto ospitante (Ente o
azienda) - usufruendo delle partnership presenti in
banca dati o
mediante attivazione nuova convenzione;
- progetto formativo (PFO): documento predisposto per ogni tirocinante
che definisce obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio. Il documento,
con firme e timbro, dovrà essere spedito, inviando una mail al tutor
d'aula, prima dell'inizio dell'attività.
Modulistica
Per informazioni
Amministrative (tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...)
Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Settore Master e Alta Formazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
tel. 081.2522327/348/473
e-mail · PEC (inserendo nell'oggetto il nome del master e/o corso per il quale si richiedono informazioni)
Per informazioni amministrative e supporto per l'invio della domanda di partecipazione è possibile prenotare un appuntamento in Meet attraverso questo link