Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 -
Domanda PON01_01063 - "SIstema NAzionale Protezione Siti Sensibili".
L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa bandisce un master di 2° livello di durata biennale
dal titolo:
Profilo
Il progetto di formazione mira alla realizzazione di tre iter formativi (Master Universitari di II livello) in grado di offrire ai giovani laureati nel settore dei beni culturali e/o di altre discipline connesse con tale campo di attività una preparazione professionale e aggiornata relativa alle tecnologie più avanzate che, attualmente, vengono applicate alle realtà archeologiche e monumentali presenti in comprensori terrestri e subacquei. Particolare attenzione verrà data alla formazione connessa con le procedure di rilievo a mezzo di scanner, sia in ambiente emerso che sommerso, non ancora diffuse e in parte non ancora sperimentate nella corrente pratica delle attività di recupero, conservazione e tutela del patrimonio culturale. Parallelamente all'acquisizione di conoscenze più specificamente tecniche, i formandi saranno introdotti ai saperi di carattere storico-archeologico e architettonico - artistico più generali, pertinenti alle manifestazioni culturali che hanno caratterizzato nel tempo il bacino del Mediterraneo. Elemento qualificante del processo formativo sarà rappresentato dalla possibilità, attraverso intensi periodi di attività sul campo e in laboratorio, di confrontarsi direttamente con la pratica strumentale e processuale che la sperimentazione più avanzata prevede.
Formazione
L'attività formativa comprende diverse azioni ripartite sull'arco del
biennio:
1) Attività di apprendimento frontale:
Frequenza di 6 moduli didattici frontali, ciascuno di 72 ore, sulle seguenti
tematiche:
- Tecnologie innovative per la tutela e la fruizione del patrimonio dei beni
culturali emersi e sommersi;
- Metodologie diagnostiche innovative per la tutela e la fruizione del
patrimonio dei Beni culturali;
- Beni culturali emersi e sommersi: tutela e nuove tecniche di conservazione.
2) Attività di apprendimento outdoor:
Partecipazione a 3 attività presso Laboratori e Strutture Museali in Campania e
Sicilia (per un totale di 146 ore) collegati con le attività di ricerca previste
dal PON. Le attività in oggetto permetteranno ai discenti di entrare in contatto
con i luoghi di elaborazione e applicazione di specifiche tecnologie innovative
dedicate alla salvaguardia e alla valorizzazione dei beni culturali di mare e di
terra.
3) Attività pratiche di cantiere:
Partecipazione a 3 cantieri di ricerca in Campania e Sicilia (per un totale di
146 ore), nell'ambito dei quali i formandi avranno la possibilità di
sperimentare direttamente e con le strumentazioni adeguate quanto appreso
teoricamente in aula.
4) Attività guidata di elaborazione di un progetto scientifico collegato con la
tematica del P.O.N. a chiusura del periodo formativo.
Requisiti
Il master prevede l'accesso a 15 discenti che abbiano già acquisito laurea quinquennale (o quadriennale, vecchio ordinamento; è titolo di preferenza la laurea in Conservazione Beni Culturali, Archeologia, Geologia, Ingegneria, Architettura o campi affini).
Sede delle attività
Le attività frontali si svolgeranno presso la Sede Centrale e i Laboratori di Scienze Applicate all'Archeologia dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli, via Suor Orsola, 10 e via Santa Caterina da Siena, 35 - 80135 NAPOLI (NA). Le attività outdoor e di cantiere si svolgeranno presso laboratori e comprensori di rilievo culturale in Campania e Sicilia.
Durata del corso
Le attività avranno la durata di 24 mesi a partire dal giorno 18/06/2012.
Modalità e termini di presentazione delle domande
La domanda di partecipazione, indirizzata al Magnifico Rettore
dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, via Suor Orsola 10 - 80135
NAPOLI, redatta in carta semplice e debitamente sottoscritta, dovrà pervenire in
busta chiusa, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 08/06/2012, pena
l'esclusione dalla selezione, con le seguenti modalità:
- a mezzo posta raccomandata A/R;
- consegna a mano presso la Segreteria Studenti dell'Università degli Studi
"Suor Orsola Benincasa", tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Sul plico dovranno risultare con scrittura a stampatello leggibile: Cognome,
Nome ed indirizzo del candidato; la dicitura: "Domanda di partecipazione alla
selezione per il master di 2° livello "Beni Archeologici reali e virtuali fra
mare e terra" - PON01_01063.
Resta espressamente stabilito che, ai fini del termine di cui sopra, farà fede
esclusivamente la data dell'effettiva ricezione presso la sede dell'Ateneo.
Il recapito della domanda di partecipazione rimane ad esclusivo rischio del
mittente ove, per qualsiasi motivo, non giunga a destinazione in tempo utile.
L'avviso sarà pubblicato sul web di Ateneo: www.unisob.na.it.
I candidati che già hanno presentato domanda ai sensi del decreto rettorale
di emanazione n. 267 del 16.05.2012 non dovranno ripresentare una nuova domanda.
Nella domanda di partecipazione ciascun candidato dovrà indicare sotto la
propria responsabilità:
cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza, cittadinanza e indirizzo
presso il quale desidera siano fatte le comunicazioni relative alla selezione,
qualora tale indirizzo sia diverso dal luogo di residenza.
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
- autocertificazione del diploma (o diplomi) di laurea;
- curriculum vitæ controfirmato;
- autocertificazione eventuali attestati relativi ad attività collegate alla
tematica del master;
- lista delle eventuali opere a stampa;
- copia di documento di riconoscimento in corso di validità controfirmato;
- copia del tesserino del codice fiscale.
L'amministrazione declina ogni responsabilità per la dispersione delle domande
di partecipazione e comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del
recapito da parte del concorrente, oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, e non risponde per eventuali
disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza
maggiore. L'amministrazione, in ogni fase della procedura, si riserva la facoltà
di accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione o
di atti di notorietà rese dai candidati, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.
Le dichiarazioni mendaci e la falsità in atti comportano responsabilità penali
ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, nonché le conseguenze di cui
all'art. 75 del D.P.R. n. 445/2000 (decadenza dei benefici eventualmente
prodotti dal provvedimento emanato sulla base di una dichiarazione non
veritiera).
Modalità di selezione
La selezione si baserà sulla valutazione dei titoli e su un colloquio
motivazionale.
La commissione baserà il suo giudizio sulla valutazione dei titoli presentati
dal candidato e sul colloquio e disporrà di 100 punti da ripartire nel seguente
modo:
- n. 40 punti per i titoli, così ripartiti:
voto di laurea (max punti 15)
per la laurea V.O., specialistica, magistrale:
110 e lode (punti 10)
110-107 (punti 8)
106-104 (punti 6)
103-101 (punti 4)
100 ed inferiori (punti 2)
- Altri titoli (max punti 25)
Dottorato di ricerca: punti 10
1 punto per ogni attestazione di corsi pertinenti alle tematiche del bando (max
3 punti)
1 punto per ogni comprovata esperienza nel settore oggetto del bando (max 2
punti)
1 punto per ogni pubblicazione in ambito internazionale (max 5 punti)
0.5 punto per ogni pubblicazioni in ambito nazionale (max 5 punti)
- Colloquio (max 60 punti).
Il colloquio si intende superato con la votazione di almeno 40/100
La valutazione dei titoli avverrà il giorno 12 giugno 2012 alle ore 9:00.
Il colloquio si terrà il giorno 12 giugno 2012 alle ore 14:00 presso il Centro
Interistituzionale Euromediterraneo dell'Università degli Studi "Suor Orsola
Benincasa" di Napoli, via Suor Orsola, 10 - 80135 NAPOLI (NA). I candidati, come
di norma e pena l'esclusione, dovranno presentarsi muniti di un documento di
riconoscimento in corso di validità.
Formulazione graduatoria e approvazione degli atti
La Commissione formulerà una graduatoria indicando gli idonei in ordine di merito. Il Rettore dell'Ateneo, dopo aver verificato la regolarità della procedura, ne approva gli atti con Decreto.
Modalità di iscrizione
Entro sette giorni dalla data di pubblicazione dell'elenco degli ammessi, gli
aspiranti dovranno perfezionare l'iscrizione scaricando, dal sito
www.unisob.na.it, l'apposita modulistica in calce alla graduatoria corredata dal
pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio di € 62,00.
Nel caso in cui dalla documentazione presentata risultino dichiarazione false o
mendaci rilevanti ai fini dell'immatricolazione, ferme restando le sanzioni
penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/1/2000, il candidato decadrà
automaticamente d'ufficio dal diritto d'immatricolazione.
Attestato finale
Al termine del corso, gli allievi che avranno frequentato un numero di ore pari all'80% del monte ore complessivo e che avranno superato gli esami finali, conseguiranno il diploma di "master di 2° livello in "Beni Archeologici reali e virtuali fra mare e terra".
Responsabile del procedimento
Ai sensi della L. 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni, il Responsabile del Procedimento amministrativo è il dott. Marco Cardone.
Tutela privacy
I dati personali, obbligatoriamente forniti, saranno trattati nel rispetto del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e solo per gli adempimenti connessi alla presente procedura.
Autotutela
L'Ateneo - in regime di autotutela - con decreto motivato del Rettore, si riserva la facoltà di revocare il presente bando, di sospendere o rinviare le prove concorsuali, in ragione di esigenze attualmente non valutabili e non prevedibili.
Napoli, 16 maggio 2012
Il Rettore
(Prof. Lucio d'Alessandro)
Emanato con D.R. n. 267 del 16/05/2012
Modificato con D.R. n. 274 del 24/05/2012
24.6.2025
Docente esperto in Lettere e Storia dell'arte (V edizione - a.a. 2024/25) - elenco degli ammessi
20.6.2025
Bando per l'ammissione al master di I livello in Cinema e Televisione (XI edizione - a.a. 2025/26)
9.4.2025
Bando per l'ammissione al master di II livello in Comunicazione pubblica (I edizione - a.a. 2024/25)
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0