Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dopo Laurea - Master
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli

Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Centro di Lifelong Learning di Ateneo

In collaborazione con
Ordine dei commercialisti di Napoli

Master di II livello in

Management delle Aziende sanitarie
(1500 ore - 60 CFU)

Modalità: prevalentemente in distance learning

Bando di concorso V edizione - Anno Accademico 2023/2024

Secondo elenco degli ammessi

Giornata inaugurale

Elenco degli ammessi

Bando per l'ammissione

Procedura di registrazione all'area operativa (pdf)

Procedura di ammissione a un corso dopolaurea (pdf)

Procedura di immatricolazione a un corso dopolaurea (pdf)

Procedura ritiro attestati

Agevolazioni e riduzioni economiche

Riduzioni economiche per particolari categorie

CATEGORIA 1. Per tutti i dipendenti della Azienda ASL della Regione Campania, e delle Aziende Ospedaliere della Regione Campania la riduzione prevista è pari al 40% della quota di partecipazione.

CATEGORIA 2. Per i componenti della Commissione Sanità dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Napoli la riduzione prevista è pari al 40% della quota di partecipazione.

CATEGORIA 3. Per i soci ALSOB (Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa) da almeno due anni continuativi è prevista una riduzione del 15% dell'intera quota.

Le riduzioni economiche non sono cumulabili.

Intesa Sanpaolo 'per Merito' e 'Fondo StudioSì' - prestiti fino a 50.000 euro per finanziare gli studi a condizioni vantaggiose

Credenziali uniche per la fruizione dei servizi di Ateneo

Ogni studente regolarmente iscritto all'Ateneo a qualsiasi corso dopo laurea (master, perfezionamento, corso di formazione, etc.) viene dotato di credenziali (Nome Utente e Password) valide per l'accesso a tutti i servizi on line dell'Ateneo (area operativa, stanza virtuale, piattaforma e-learning, posta elettronica istituzionale, aree wireless, servizi della Biblioteca).

Come si fa ad avere il Nome Utente?

  1. Lo studente si registra all'area operativa per effettuare l'iscrizione ad un corso: in questa fase utilizzerà come Nome Utente il codice fiscale e come password quella che lui stesso avrà scelto durante la registrazione.
  2. Lo studente completa la procedura di iscrizione e scarica la modulistica da consegnare in Segreteria Studenti e gli avvisi per il pagamento delle quote previste.
  3. All'atto della regolarizzazione della propria iscrizione, ovvero quando sarà stata consegnata alla Segreteria Studenti la modulistica prevista e saranno stati effettuati e registrati i pagamenti previsti, verrà assegnato automaticamente il Nome Utente definitivo, che sarà comunicato a mezzo e-mail all'indirizzo fornito all'atto della registrazione. Il formato standard utilizzato per l'assegnazione del Nome Utente è nome.cognome, salvo i casi di omonimia per i quali viene aggiunto un numero dopo il cognome.

Come si fa ad avere la Password?

La Password viene scelta direttamente dallo studente all'atto della registrazione all'area operativa e può essere modificata dallo studente stesso in qualsiasi momento. Si raccomanda l'utilizzo di password complesse e si ricorda che la password non va mai comunicata a terzi, in nessun caso. Se viene smarrita, si può utilizzare l'apposita procedura di recupero password (oppure ci si può rivolgere agli sportelli della Segreteria Studenti muniti di un valido documento di riconoscimento). Nel caso si decida di cambiare la password, si ricorda che potrebbero trascorrere anche 24 ore prima che sia aggiornata per tutti i servizi.

Quali servizi si possono utilizzare?

Con le credenziali uniche di Ateneo è possibile utilizzare i seguenti servizi.

  1. Area operativa, tramite la quale è possibile, a titolo esemplificativo, visualizzare i propri dati anagrafici, inserire i propri dati reddituali (Certificazione ISEE), stampare gli avvisi per il pagamento delle tasse, controllare i versamenti effettuati e gli eventuali in debito, consultare e stampare il proprio piano di studio, etc.
  2. Stanza virtuale, tramite la quale è possibile, a titolo esemplificativo, trovare informazioni su contatti e orari di ricevimento degli Uffici, news e avvisi, offerte di stage e placement, informazioni sui servizi dedicati agli studenti, etc.
  3. Piattaforma e-learning di Ateneo, per la fruizione delle attività di formazione a distanza (se previste dal corso).
  4. Posta elettronica istituzionale, un indirizzo di posta elettronica personale (nel formato nome.cognome@studenti.unisob.na.it) che sarà possibile utilizzare per le proprie attività di studio e per favorire la comunicazione con gli altri studenti, i docenti e gli uffici didattici e amministrativi. N.B.: si ricorda che tutte le comunicazioni relative alle attività didattiche e alla FAD saranno inviate a tale indirizzo di posta elettronica, che gli iscritti ai corsi dopo laurea sono tenuti a consultare regolarmente.
  5. Aree wireless, per il collegamento ad Internet in tutte le aree messe a disposizione degli studenti presso tutte le sedi dell'Ateneo (incluse le sedi periferiche e la Residenza Universitaria). Per accedere al servizio lo studente deve individuare tra le reti wireless disponibili sul proprio dispositivo quella con SSID UNISOB-WIFI, connettersi e provare a navigare. Al primo tentativo sarà automaticamente visualizzata una pagina di accesso nella quale dovrà inserire le credenziali uniche di Ateneo. Non sono richieste particolari configurazioni né altre operazioni da effettuare sul dispositivo.
  6. Servizio di prestito bibliotecario, per la fruizione del Servizio di prestito della Biblioteca Erminia Capocelli.

N.B.:
- la fruizione del servizio di posta elettronica è condizionata all'accettazione del Regolamento per l'utilizzo del servizio di posta elettronica istituzionale.
- la fruizione del servizio di accesso wireless ad Internet è condizionata all'accettazione del Regolamento per l'utilizzo della connessione wireless di Ateneo.

Si ricorda che l'accesso a tutti i servizi offerti dall'Ateneo è strettamente personale e che l'utente si assume la responsabilità di mantenere segreta la password d'accesso e risponde personalmente delle operazioni compiute tramite le credenziali concesse a suo nome.

Calendario delle lezioni

venerdì 17 novembre 2023 ore 14.00 - IN PRESENZA sede UNISOB corso Vittorio Emanuele 292
Evento inaugurale

venerdì 17 novembre 2023 ore 15.30/18.30 - IN PRESENZA sede UNISOB corso Vittorio Emanuele 292
modulo GESTIONE RISORSE UMANE E MODELLI ORGANIZZATIVI
Leadership e teamworking
Matilde Marandola - Presidente Nazionale Associazione Italiana per la Direzione del Personale

sabato 18 novembre 2023 ore 10.00/13.00 - ONLINE su piattaforma Meet di Google Workspace
modulo GESTIONE RISORSE UMANE E MODELLI ORGANIZZATIVI
La struttura del sistema sanitario nazionale
Vincenzo Carrieri - ordinario di Scienza delle Finanze, UNICAL

venerdì 24 novembre 2023 ore 15.30/18.30 - ONLINE su piattaforma Meet di Google Workspace
modulo NORMATIVA, QUALITÀ E VALUTAZIONE
La disciplina degli appalti
Maurizio Santise - Consigliere T.A.R., già giudice civile e giudice penale

sabato 25 novembre 2023 ore 10.00/13.00 - ONLINE su piattaforma Meet di Google Workspace
modulo NORMATIVA, QUALITÀ E VALUTAZIONE
Aziende sanitarie: aspetti assicurativi
Luana Pepe - Hospital Risk Manager e Associata CINEAS (Politecnico di Milano)

venerdì 1 dicembre 2023 ore 15.30/18.30 - ONLINE su piattaforma Meet di Google Workspace
modulo NORMATIVA, QUALITÀ E VALUTAZIONE
Risk management e 231
Giuliano Agliata - giudice ausiliario presso la Corte d'Appello di Salerno

sabato 2 dicembre 2023 ore 10.00/13.00 - ONLINE su piattaforma Meet di Google Workspace
modulo NORMATIVA, QUALITÀ E VALUTAZIONE
Licenziamento del pubblico impiego, problemi nella gestione del personale sanitario
Umberto Gargiulo - ordinario di diritto del lavoro, UNINA e avvocato giuslavorista

venerdì 15 dicembre 2023 ore 15.30/18.30 - ONLINE su piattaforma Meet di Google Workspace
modulo NORMATIVA, QUALITÀ E VALUTAZIONE
Gli incarichi dirigenziali: conferimento, revoca e responsabilità
Girolamo Laudanna - già Direttore amministrativo aziendale ex ASL NA 3

venerdì 12 gennaio 2024 ore 15.30/18.30 - IN PRESENZA sede UNISOB corso Vittorio Emanuele 292
modulo NORMATIVA, QUALITÀ E VALUTAZIONE
Il sistema Data Protection nelle Aziende Sanitarie / Il fascicolo sanitario elettronico
Riccardo Imperiali - Studio Imperiali
Ilaria Amelia Caggiano - ordinario di Diritto privato, UNISOB

sabato 13 gennaio 2024 ore 10.00/13.00 - ONLINE su piattaforma Meet di Google Workspace
modulo NORMATIVA, QUALITÀ E VALUTAZIONE
Responsabilità medica e legge Gelli: casi pratici
Riccardo Sgobbo - Presidente Camera civile Napoli
Bruno Botti - Coordinatore Commissione Penale presso il COA di Napoli

venerdì 26 gennaio 2024 ore 15.30/18.30 - ONLINE su piattaforma Meet di Google Workspace
modulo COMUNICAZIONE E PROFILI ETICO-PROFESSIONALI
L'etica della professione: tra tutela della privacy e consenso informato
Gaetana Paesano - avvocato cassazionista specializzata in Diritto di famiglia e Diritto minorile

venerdì 2 febbraio 2024 ore 15.30/18.30 - IN PRESENZA sede UNISOB corso Vittorio Emanuele 292
modulo COMUNICAZIONE E PROFILI ETICO-PROFESSIONALI
Costruire reti e relazioni: i linguaggi della comunicazione e il loro impatto sui processi organizzativi in sanità.
Alessandra Dionisio - esperto in comunicazione organizzativa sanitaria

sabato 3 febbraio 2024 ore 10.00/13.00 - ONLINE su piattaforma Meet di Google Workspace
modulo COMUNICAZIONE E PROFILI ETICO-PROFESSIONALI
Ma la comunicazione in sanità chi la fa? Professionalità, funzioni, tecniche e strumenti della comunicazione pubblica sanitaria.
Alessandra Dionisio - esperto in comunicazione organizzativa sanitaria

venerdì 9 febbraio 2024 ore 15.30/18.30 - ONLINE su piattaforma Meet di Google Workspace
modulo COMUNICAZIONE E PROFILI ETICO-PROFESSIONALI
IA o AI, il bello è che è gIA' qui. E tu sAI come utilizzarla? Tra centauri e cyborg, come l'intelligenza artificiale cambia il mondo della sanità.
Alessandra Dionisio - esperto in comunicazione organizzativa sanitaria

Le date delle altre lezioni, previste tra febbraio e maggio, e le date delle visite aziendali sono in via di definizione e saranno pubblicate nel corso dell'anno.

La conclusione delle attività didattiche è prevista per maggio/giugno 2024.

La prima seduta di verbalizzazione sarà fissata entro luglio 2024.

Stage

Procedura attivazione tirocini/stage curricolari

Si ricorda che a partire dal 1 gennaio 2023 non è più possibile svolgere i tirocini/stage esclusivamente in modalità a distanza. Pertanto le attività di tirocinio/stage curricolare dovranno essere svolte totalmente in presenza o, eccezionalmente, in modalità mista (presenza/distanza) se in linea con le finalità del progetto formativo.

Sarà possibile attivare il tirocinio seguendo la seguente procedura:
Lo studente per svolgere il tirocinio potrà o individuare una struttura in banca dati unisob o proporre un Ente non convenzionato (in questo secondo caso l'Ateneo potrà stipulare una specifica convenzione che richiederà l'avvio del relativo iter amministrativo).
Lo studente dovrà comunicare la scelta dell'Ente dove svolgere il tirocinio previsto dal percorso formativo entro e 15 giorni dall'inizio dell'attività didattica inviando una mail al tutor d'aula all'indirizzo che gli sarà comunicato a inizio corso utilizzando i seguenti moduli:
- Modulo individuazione da banca dati
- Modulo di richiesta stipula convenzione ente non presente in banca dati

Procedura richiesta esonero

Lo studente potrà richiedere l'esonero dalle attività di stage in ragione di esperienze pregresse svolte in ambiti coerenti con il Master e/o per il possesso di altri master e titoli accademici.

In tale caso lo studente dovrà inviare entro 15 giorni dall'inizio dell'attività didattica il modulo di esonero stage scaricabile a questo collegamento all'indirizzo di posta elettronica che gli verrà comunicato a inizio corso.

N.B.
Si ricorda che, il regolamento di Ateneo prevede la sussistenza della seguente documentazione ai fini dell'attivazione delle esperienze formative:
- convenzione: accordo tra Università e soggetto ospitante (Ente o azienda) - usufruendo delle partnership presenti in banca dati o mediante attivazione nuova convenzione;
- progetto formativo (PFO): documento predisposto per ogni tirocinante che definisce obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio. Il documento, con firme e timbro, dovrà essere spedito, inviando una mail al tutor d'aula, prima dell'inizio dell'attività.

Modulistica

Progetto formativo e di orientamento (pdf)

Modulo individuazione Ente da banca dati Unisob per richiesta attivazione stage (pdf)

Modulo richiesta stipula convenzione con Ente non presente in banca dati Unisob (pdf)

Modulo richiesta esonero attività di stage (pdf)

Edizione precedente

IV edizione - Anno Accademico 2022/2023

Pagamento rate successive alla prima

Lezione inaugurale

Secondo elenco degli ammessi

Elenco degli ammessi

Calendario delle lezioni

martedì 22 novembre 2022 ore 15.30
Lezione inaugurale

sabato 26 novembre 2022 ore 10.00/13.00
modulo GESTIONE RISORSE UMANE E MODELLI ORGANIZZATIVI
Leadership e teamworking
Matilde Marandola - Presidente Associazione Italiana per la Direzione del Personale Gruppo Campania

venerdì 2 dicembre 2022 ore 15.30/18.30
modulo GESTIONE E BILANCIO
Elementi di gestione e contabilità delle aziende private
Sergio Crispino - Presidente Associazione Italiana Ospedalità Privata Campania
Marcello Tarabusi - docente di Contabilità e bilancio UNIBO
Gianfranco Vitiello - Direttore Amministrativo Clinic Center spa

sabato 3 dicembre 2022 ore 10.00/13.00
modulo GESTIONE E BILANCIO
I bilanci delle aziende sanitarie private
Filippo Abitabile - docente di Diritto della contabilità UNIMOL
Fabio Rossi - Presidente Commissione Sanità Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli

venerdì 16 dicembre 2022 ore 15.30/18.30
modulo GESTIONE E BILANCIO
I bilanci delle aziende sanitarie pubbliche
Daniela Cicala - Dirigente Ufficio Bilancio ASL Napoli 1
Marco Catalano - vice Procuratore regionale Corte dei Conti
Amedeo Blasotti - Direttore generale ASL Caserta

sabato 17 dicembre 2022 ore 10.00/13.00
modulo GESTIONE E BILANCIO
Peculiarità fiscali e contabili delle aziende sanitarie
Carlo Parenti - vice Presidente Commissione Sanità ODCEC Napoli
Alessia Fulgeri - Innovation Manager

venerdì 13 gennaio 2023 ore 15.30/18.30
modulo GESTIONE E BILANCIO
Pianificazione e controllo
Roberto Morleo - CFO Presidio Ospedaliero "PinetaGrande"
Luigi Soprano - dottore commercialista in Napoli

sabato 14 gennaio 2023 ore 10.00/13.00
modulo GESTIONE E BILANCIO
La revisione delle aziende sanitarie private
Gianluigi Longhi - coordinatore del cluster di impresa sanità dell'Ordine nazionale dei dottori commercialisti
Valeria Brambilla - Life Sciences & Health Care Industry Leader Deloitte

venerdì 27 gennaio 2023 ore 15.30/18.30
modulo GESTIONE E BILANCIO
La revisione delle aziende sanitarie pubbliche / Il controllo del budget e delle compliance
Vincenzo Tonno - manager KPMG Tax & Advisory
Daniele Virgillito - Presidente Associazione Italiana Ospedalità Privata Catania e presidente Confprofessioni Sicilia

sabato 28 gennaio 2023 ore 10.00/13.00
modulo GESTIONE E BILANCIO
Efficientamento delle strutture sanitarie
Cristiano D'Anna - Consigliere Istituto di Ricerca per il Risparmio Energetico
Daniele Virgillito - Presidente Associazione Italiana Ospedalità Privata Catania e presidente Confprofessioni Sicilia

venerdì 10 febbraio 2023 ore 15.30/18.30
modulo GESTIONE E BILANCIO
Modalità di riparto del Fondo sanitario nazionale verso il fondo sanitario regionale
Ettore Cinque - Assessore Regionale al Bilancio - Regione Campania
Achille Coppola - Segretario Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

sabato 11 febbraio 2023 ore 10.00/13.00
modulo GESTIONE E BILANCIO
La disciplina contrattuale delle strutture accreditate / Le misure economiche nazionali e comunitarie sanitarie e il PNRR
Augusto Chiosi - avvocato in Napoli
Marcello Tarabusi - docente di Contabilità e bilancio UNIBO

venerdì 24 febbraio 2023 ore 15.30/18.30
modulo GESTIONE RISORSE UMANE E MODELLI ORGANIZZATIVI
La gestione delle risorse umane
Matilde Marandola - Presidente Associazione Italiana per la Direzione del Personale Gruppo Campania

venerdì 3 marzo 2023 ore 15.30/18.30
modulo GESTIONE RISORSE UMANE E MODELLI ORGANIZZATIVI
La valutazione della prestazione nelle Aziende sanitarie
Matilde Marandola - Presidente Associazione Italiana per la Direzione del Personale Gruppo Campania

sabato 4 marzo 2023 ore 10.00/13.00
GESTIONE RISORSE UMANE E MODELLI ORGANIZZATIVI
La struttura del sistema sanitario nazionale
Vincenzo Carrieri - docente di scienza delle finanze, UNICAL

venerdì 10 marzo 2023 ore 15.30/18.30
modulo COMUNICAZIONE E PROFILI ETICO-PROFESSIONALI
Comunicazione e dinamiche relazionali. Prima dei ruoli, ripartiamo dalle persone?
Alessandra Dionisio - esperto in comunicazione organizzativa sanitaria

sabato 11 marzo 2023 ore 10.00/13.00
modulo COMUNICAZIONE E PROFILI ETICO-PROFESSIONALI
Comunicazione in sanità: organi tecniche e strumenti per conoscere e governare i processi comunicativi
Alessandra Dionisio - esperto in comunicazione organizzativa sanitaria

venerdì 24 marzo 2023 ore 15.30/18.30
modulo COMUNICAZIONE E PROFILI ETICO-PROFESSIONALI
Comunicazione, reti e relazioni nel caleidoscopio della pandemia. Dove siamo stati, dove stiamo andando...attraverso uno sguardo multiprospettico
Alessandra Dionisio - esperto in comunicazione organizzativa sanitaria

sabato 25 marzo 2023 ore 10.00/13.00
modulo COMUNICAZIONE E PROFILI ETICO-PROFESSIONALI
L'etica della professione: tra tutela della privacy e consenso informato
Gaetana Paesano - avvocato cassazionista specializzata in Diritto di famiglia e Diritto minorile

venerdì 31 marzo 2023 ore 15.30/18.30
NORMATIVA, QUALITÀ E VALUTAZIONE
Il sistema Data Protection nelle Aziende Sanitarie / Il fascicolo sanitario elettronico
Riccardo Imperiali - Studio Imperiali
Ilaria Amelia Caggiano - ordinario di Diritto privato, UNISOB

sabato 1 aprile 2023 ore 10.00/13.00
NORMATIVA, QUALITÀ E VALUTAZIONE
Responsabilità medica e legge Gelli: casi pratici
Riccardo Sgobbo - Presidente Camera civile Napoli
Bruno Botti - Coordinatore Commissione Penale presso il COA di Napoli

venerdì 14 aprile 2023 ore 15.30/18.30
NORMATIVA, QUALITÀ E VALUTAZIONE
La disciplina degli appalti
Maurizio Santise - Giudice Amministrativo

sabato 15 aprile 2023 ore 10.00/13.00
NORMATIVA, QUALITÀ E VALUTAZIONE
Le questioni assicurative
Luana Pepe - Hospital Risk Manager e Associata CINEAS (Politecnico di Milano)

lunedì 17 aprile 2023 ore 15.30/18.30
NORMATIVA, QUALITÀ E VALUTAZIONE
Licenziamento del pubblico impiego, problemi nella gestione del personale sanitario
Umberto Gargiulo - ordinario di diritto del lavoro - Università Magna Graecia di Catanzaro e avvocato giuslavorista

giovedì 27 aprile 2023
Visita aziendale
ASL NA1

venerdì 28 aprile 2023 ore 15.30/18.30
NORMATIVA, QUALITÀ E VALUTAZIONE
Gli incarichi dirigenziali: conferimento, revoca e responsabilità
Girolamo Laudanna - già Direttore amministrativo aziendale ex ASL NA 3

venerdì 5 maggio 2023 ore 15.30/18.30
NORMATIVA, QUALITÀ E VALUTAZIONE
Risk management e 231
Giuliano Agliata - Consigliere onorario Corte d'Appello

sabato 6 maggio 2023 ore 10.00/13.00
GESTIONE RISORSE UMANE E MODELLI ORGANIZZATIVI
La strategia e la programmazione strategica nelle aziende sanitarie
Corrado Cuccurullo - ordinario di Economia aziendale, Università degli Studi della Campania Vanvitelli

sabato 13 maggio 2023
Visita aziendale
Campus Biomedico Roma

sabato 20 maggio 2023 ore 10.00/13.00
GESTIONE RISORSE UMANE E MODELLI ORGANIZZATIVI
Organizzazione, accreditamento e qualità della produzione dei servizi ospedalieri e ambulatoriali
Maria Antonia Di Palma, Direttore UOSD CUP Alpi e Liste di Attesa ASL Napoli 3 SUD

venerdì 26 maggio 2023 ore 15.30/18.30
GESTIONE RISORSE UMANE E MODELLI ORGANIZZATIVI
La gestione dell'assistenza territoriale
Paolo Da Col - Referente Nazionale CARD Italia e Direttore Sanitario, RSA IGEA

sabato 27 maggio 2023 ore 10.00/13.00
GESTIONE RISORSE UMANE E MODELLI ORGANIZZATIVI
La gestione dell'assistenza territoriale
Paolo Da Col - Referente Nazionale CARD Italia e Direttore Sanitario, RSA IGEA

giovedì 1 giugno 2023 ore 15.30/18.30
GESTIONE RISORSE UMANE E MODELLI ORGANIZZATIVI
La gestione dell'assistenza territoriale alla luce del DM 77 tra nuove tecnologie e assistenza ospedaliera
Anna Maria Minicucci - ex Direttore Ospedale Santobono, Napoli

Date di altre visite aziendali sono in via di definizione.

La conclusione delle attività didattiche è prevista per maggio/giugno 2023.

La prima seduta di verbalizzazione sarà fissata entro luglio 2023.

Per informazioni

Amministrative (tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...)

Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Settore Master e Alta Formazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
tel. 081.2522348
e-mail (inserendo nell'oggetto il nome del master e/o corso per il quale si richiedono informazioni)
Per informazioni amministrative e supporto per l'invio della domanda di partecipazione è possibile prenotare un appuntamento in Meet attraverso questo link

Didattiche

e-mail

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti