Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Percorso di Alta formazione specialistica professionalizzante
Master di I livello in
Bando di concorso IX edizione - Anno Accademico 2023/2024
Agevolazioni e riduzioni economiche
Credenziali uniche per la fruizione dei servizi di Ateneo
Ogni studente regolarmente iscritto all'Ateneo a qualsiasi corso dopo laurea (master, perfezionamento, corso di formazione, etc.) viene dotato di credenziali (Nome Utente e Password) valide per l'accesso a tutti i servizi on line dell'Ateneo (area operativa, stanza virtuale, piattaforma e-learning, posta elettronica istituzionale, aree wireless, servizi della Biblioteca).
Come si fa ad avere il Nome Utente?
Come si fa ad avere la Password?
La Password viene scelta direttamente dallo studente all'atto della registrazione all'area operativa e può essere modificata dallo studente stesso in qualsiasi momento. Si raccomanda l'utilizzo di password complesse e si ricorda che la password non va mai comunicata a terzi, in nessun caso. Se viene smarrita, si può utilizzare l'apposita procedura di recupero password (oppure ci si può rivolgere agli sportelli della Segreteria Studenti muniti di un valido documento di riconoscimento). Nel caso si decida di cambiare la password, si ricorda che potrebbero trascorrere anche 24 ore prima che sia aggiornata per tutti i servizi.
Quali servizi si possono utilizzare?
Con le credenziali uniche di Ateneo è possibile utilizzare i seguenti servizi.
N.B.:
- la fruizione del servizio di posta elettronica è condizionata all'accettazione
del Regolamento per l'utilizzo del
servizio di posta elettronica istituzionale.
- la fruizione del servizio di accesso wireless ad Internet è condizionata
all'accettazione del Regolamento per
l'utilizzo della connessione wireless di Ateneo.
Si ricorda che l'accesso a tutti i servizi offerti dall'Ateneo è strettamente personale e che l'utente si assume la responsabilità di mantenere segreta la password d'accesso e risponde personalmente delle operazioni compiute tramite le credenziali concesse a suo nome.
Il Master
Direttore scientifico: Lucio d'Alessandro
Direttore del Master: Nicola Giuliano (produttore cinematografico Premio
Oscar per "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino)
Comitato scientifico: Enricomaria Corbi, Emma Giammattei, Valerio Caprara,
Gennaro Carillo, Massimo Cinque, Nicola Giuliano, Arturo Lando, Marino Niola,
Gianfranco Pannone, Antonio Petrillo, Carlo Alberto Pinelli, Augusto Sainati.
Coordinatore scientifico-didattico: Arturo Lando
Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione, senza limiti
di età e di cittadinanza, coloro i quali siano in possesso, alla data di
scadenza del presente bando, di uno dei seguenti titoli:
- diploma di laurea triennale o specialistica/magistrale (D.M. 509/99; 270/04).
- diploma di laurea conseguito ai sensi dei precedenti ordinamenti didattici (il
cui corso legale abbia durata almeno quadriennale).
Possono presentare domanda di partecipazione anche coloro i quali siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale ovvero quadriennale con anno integrativo (diploma di maturità); in tale caso, a conclusione del corso, sarà rilasciato un attestato di Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale ai sensi dell'art. 6 Lettera C della Legge 341/90.
Possono inoltre presentare domanda per l'ammissione al Master gli studenti in procinto di laurearsi, a condizione che il titolo di studio richiesto sia conseguito entro il 31 dicembre 2023, o comunque non oltre un mese dall'inizio delle attività del corso.
Possono presentare domanda di partecipazione al corso anche coloro i quali siano in possesso di un titolo accademico equipollente conseguito presso Università straniere.
Coloro i quali fossero in possesso di un titolo di studio conseguito presso una Università straniera, non dichiarato equipollente a quello rilasciato dalle Università italiane, dovranno richiederne l'equipollenza unicamente ai fini dell'ammissione al corso di master seguendo la procedura indicata a questo collegamento.
Scadenza del bando: 15 ottobre 2023
I punti di forza
1. L'INSERIMENTO LAVORATIVO comincia già durante il Corso. Proprio come il Direttore del Master Nicola Giuliano (vincitore del Premio Oscar per "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino), tutti i docenti/professionisti che entrano in contatto con gli allievi del Corso sono scelti per essere, già da subito, punti di riferimento lavorativi per chi sta muovendo i primi passi nei settori professionali Cinema e Tv.
2. I RISULTATI DEGLI ALLIEVI:
- In area Cinema ex allievi del Master Serena Mattiello e Michele
Schiano, in seguito a stage, sono stati messi sotto contratto dalla casa di
produzione Wildside e hanno lavorato alla realizzazione della seconda stagione
de "L'amica geniale" (prodotta da Wildside, HBO, Rai e Fandango dai
romanzi di Elena Ferrante) e l'ex allievo Andrea Vitale ha lavorato alla
prima stagione della serie dedicata al "Commissario Ricciardi", prodotta
dalla Clemart sulla base dei romanzi di Maurizio De Giovanni.
- Sempre in area Cinema gli ex allievi Andrea Vitale, Emilio Gallo
e Noemi Perfetto, nei progetti cinematografici e seriali in cui sono
chiamati a collaborare, ricoprono regolarmente il ruolo di assistente alla
regia. Inoltre le due ex allieve Renata Confalone e Carmen Carbone
lavorano presso la società di produzione napoletana Mosaicon Film.
- La ex allieva Serena Mattiello, che abbiamo già citato, dopo aver
lavorato alla seconda stagione del "Commissario Ricciardi" e a numerose altre
produzioni seriali, si è consolidata nei ruoli centrali dell'organizzazione
della produzione; nell'estate 2021 ha lavorato all'ultimo film di Leonardo
Pieraccioni ed è oggi sotto contratto oggi nel ruolo di Coordinatrice di
produzione; nello stesso tempo ha in preparazione una sceneggiatura per film
lungometraggio per il regista Gianfranco Pannone (anche docente di Regia del
Master) e sviluppa una seconda sceneggiatura, per la regista Cinzia T.H. Torrini,
insieme con un'altra ex allieva del Master, Emanuela Zincone.
- In area Tv, sei ex allievi del Master sono sotto contratto presso importanti
società televisive: Martina Benincasa presso Discovery Channel;
Isabella Cirillo nella casa di produzione Stand By Me; Giovanni
Fortunato, Maria Giuliana Maffei e Juri Di Mauro nel team de "Le
Iene" (Italia 1, Mediaset); Simone Chiapino è sotto contratto presso
la società di produzione televisiva multinazionale Banijay, presso la
quale è assistente-autore dello show "100% Italia", condotto da Nicola
Savino su TV8.
- La puntata pilota del format "Addict-Me" di Beatrice Moscatelli,
prodotta da Indigo Film di Nicola Giuliano, è andata in onda in prima
serata su Real Time il 10 luglio 2019 ed è ora on demand su Dplay Plus.
Beatrice Moscatelli ha lavorato in seguito come redattrice nell'edizione
2019-2020 del "Grande Fratello" presso Endemol Shine Group (in questo
caso le notizie qui riferite sono aggiornate appunto fino al 2020).
- Tornando all'area Cinema, Mattia Cantore, in seguito a stage, lavora
oggi alle produzioni della società di produzione di Nicola Giuliano, la
Indigo Film. Ha fondato una sua società di produzione cinematografica.
- Il docufilm "Fiammifero" di Lorenzo Ambrosino è stato
selezionato e
proiettato nell'ambito della sezione "Short Film Corner" del Festival di
Cannes 2017. Il documentario di Ambrosino aveva già vinto, sempre nel 2017,
il premio per il miglior cortometraggio nella 7^ edizione dello Spiraglio
Film Festival (Roma, museo Maxxi, 31 marzo 1-2 aprile).
- Il cortometraggio "Vorago" dell'allieva del Master Rosa Maietta
è tra i vincitori del concorso Book Ciak Azione 2016 ed è stato proiettato nel
corso delle Giornate degli Autori durante la Mostra del Cinema di
Venezia 2016.
- Il cortometraggio "Goodbye Agnes" di Manuela Filomena ha
ottenuto diversi riconoscimenti in festival internazionali: Award of
Commendation al Canada Short Film Festival (https://canadashorts.com/2018.php),
Lisbon Film Rendezvous (Official Selection 2018), e Best Editing al
Las Vegas Film Festival 2019.
- Il cortometraggio "The shame of water" di Giovanni Palomba è il
2° classificato tra i lavori in film presentati dalle 20 migliori strutture
italiane di formazione al cinema, alla tv e alla scrittura per gli audiovisivi,
selezionate dalla rivista Marie Claire per partecipare al concorso per
script e film "Bodytelling" (premiazione il 20 giugno 2019:
https://www.marieclaire.com/it/attualita/news-appuntamenti/g28132256/bodytelling-tutte-le-foto-evento/).
- Il cortometraggio "Downlove", di Michele Riemma, è stato
premiato come "Best under 5 minutes film" dall'Oniros Film Awards
(Saint-Vincent, 2019).
- Quattro allievi del Master sono tra i dieci vincitori dell'edizione 2016
del concorso Pro-Format (collaborazione SIAE-Anart): Lorenzo Ambrosino,
Isabella Cirillo, Maria Giuliana Maffei e Chiara Scamardella. Tre allieve sono
tra i vincitori dell'edizione 2017 dello stesso Premio: Francesca
Chiarenza, Mariachiara Palermo e Annarita Santabarbara. Infine il nostro allievo
Andrea Vitale e i nostri ex allievi Sara Formisano e Antonio
Firmani sono tra i vincitori dell'edizione 2018.
- La casa di produzione Corima ha opzionato il format televisivo "DWIA
- Discover who I am", ideato dalle allieve Francesca Chiarenza e
Beatrice Moscatelli (II ediz. del Master).
- La società di produzione CinemaFiction ha opzionato il format tv "Home
Alone", anch'esso firmato dell'allieva Francesca Chiarenza.
- La società Ga&A ha opzionato il format tv "Lo straniero di famiglia"
dell'allieva Isabella Cirillo.
- Il docufilm "Parusia napoletana" dell'allieva Rosa Maietta ha
vinto una menzione speciale allo Zonta Short Festival ed è risultato
finalista in numerosi altri festival, tra i quali il Maremetraggio
International Shorts Film Festival di Trieste (1-8 luglio 2017).
- Tutti gli ex allievi stanno attualmente collaborando con società di
produzione e su progetti audiovisivi professionali.
3. LA CURA NELL'ORGANIZZAZIONE DEGLI STAGE: ognuno degli allievi sceglie innanzitutto se svolgere uno stage di tipo cinematografico oppure televisivo e, a partire dal momento in cui termina il percorso formativo interno al Centro di produzione del Master, il gruppo di lavoro del Corso organizza per ognuno degli iscritti un tirocinio adatto al proprio profilo e sempre in contesti lavorativi di qualità ed eccellenza.
4. IL FARE PER IMPARARE: il Master in Cinema e Televisione dell'Università Suor Orsola è l'unico corso universitario cinetelevisivo italiano esclusivamente tecnico-pratico. Tutto ciò che avviene nella sede del Master ruota intorno alla realizzazione dei lavori audiovisivi (cortometraggi, docufilm, puntate zero di format televisivi) che gli allievi realizzano nell'arco del loro percorso formativo.
5. UN DOPPIO PERCORSO: si tratta dell'unico Corso che, in Italia, affianchi in maniera tecnico-pratica la formazione alle discipline del cinema a un percorso di progettazione e sviluppo di format Tv. L'obiettivo di una doppia formazione è quello di raddoppiare le opportunità professionali degli allievi.
6. LA SEDE DEL MASTER è un avanzato Centro di produzione cinetelevisivo, comprendente tra l'altro uno studio di registrazione televisiva professionale (con cabina di regia video e cabina di regia audio) dotato inoltre di green screen, 12 postazioni di montaggio e color correction, e inoltre due macchine da presa Red con ottiche Zeiss. La sede del Corso occupa un intero piano di un edificio dell'Università Suor Orsola Benincasa. L'Ateneo ha investito molto sul Centro di produzione audiovisivi proprio allo scopo di raggiungere standard professionali di alto profilo.
7. IL COSTO DEL CORSO, ovvero € 4.900 (suddiviso in quattro rate da corrispondere all'iscrizione, poi a gennaio, a marzo e a maggio), è pari a meno della metà del costo medio dei corsi "consimili", vale a dire meno della metà del costo di corsi che non producono lavori audiovisivi firmati dagli allievi né hanno la nostra stessa cura nell'attivazione degli stage. Come riesce l'Università Suor Orsola a mantenere basso il costo di un corso del genere? Reinvestendo le quote di partecipazione degli iscritti esclusivamente nella formazione che gli allievi stessi ricevono, vale a dire che l'Ateneo rinuncia a ottenere un "guadagno d'impresa" dal Master in Cinema e Televisione.
Obiettivi e funzionamento del Corso
Il Master in Cinema e Televisione è basato essenzialmente sull'attività tecnico-pratica (ovvero la realizzazione di lavori audiovisivi fin dall'inizio del Corso) e sui contatti di lavoro che si fanno durante e dopo il percorso di formazione: dopo il percorso interno al Centro di produzione audiovisiva che è sede del Corso, infatti, lo staff del Master cerca l'opportunità di tirocinio esterno più adatta al profilo di ognuno degli allievi.
Il Corso intende formare innanzitutto i seguenti profili professionali:
- regista per il cinema e la televisione
- sceneggiatore
- autore televisivo
- la figura tecnicamente completa del filmmaker.
Oltre alla regia e alla scrittura, infatti, il Master intende fornire una serie di competenze tecniche che contribuiscono, con pari importanza, alla realizzazione dello spettacolo cinematografico e dello spettacolo televisivo: ovvero organizzazione della produzione, ripresa, montaggio, color correction, registrazione del suono in presa diretta, postproduzione del suono e altro ancora.
Al centro degli obiettivi formativi del Corso c'è dunque una figura professionale tecnicamente completa. E, nello stesso tempo, ogni allievo può scegliere un percorso del tutto personale nell'ambito delle discipline trattate dal Master.
Il Master in Cinema e Televisione dell'Università Suor Orsola è un percorso basato innanzitutto sul fare, cioè sull'apprendimento attraverso la pratica e sullo sviluppo di contatti professionali utili per farsi strada nel settore cinetelevisivo. Professionisti di grande esperienza e rilievo del panorama cinematografico e televisivo, giorno dopo giorno, pongono le basi formative e conducono le esercitazioni tecnico-pratiche affinché ognuno degli allievi possa firmare, nell'arco del Master, un lavoro audiovisivo, ricoprendo uno dei seguenti ruoli: sceneggiatore; autore televisivo; regista cinematografico e regista televisivo. Grazie alla costante collaborazione didattica di affermati professionisti del settore cinetelevisivo, il Master porta altresì le idee e i lavori degli iscritti all'attenzione di produttori e di responsabili di emittenti televisive nazionali.
Gli allievi del Master costituiscono, di fatto, la squadra di lavoro del
Centro di produzione cinetelevisivo che è anche la sede del Corso stesso. Gli
allievi sono altresì impegnati in:
- Sceneggiatura e realizzazione di cortometraggi cinematografici.
- Progettazione e realizzazione di docufilm.
- Scrittura di soggetti e trattamenti cinematografici per lungometraggi.
- Realizzazione di teaser o di numeri zero di programmi Tv. I numeri zero
dei programmi Tv, in particolare, possono essere registrati con montaggio in
"tempo reale", in cabina di regia, grazie allo studio televisivo professionale
di cui il Master dispone nella propria sede.
- Scrittura di format televisivi.
- Progettazione di serie televisive.
- Progettazione di una webseries e realizzazione della puntata pilota.
Dopo un periodo di formazione dedicato sia alle tecniche della sceneggiatura, della regia, della ripresa e del montaggio di audiovisivi, sia alla scrittura e alla regia televisiva, gli allievi svolgeranno un laboratorio di esercitazione audiovisiva sul campo e, parallelamente, realizzeranno nello studio Tv del Master un format televisivo. Quindi gli allievi formeranno gruppi di lavoro che, a partire dal mese di marzo 2024, cureranno (e firmeranno) dapprima la scrittura e poi la regia dei lavori di fine Corso. Ogni gruppo di lavoro potrà scegliere se proporsi, preferenzialmente, per la realizzazione finale di un lavoro di area Cinema, per un lavoro di area Tv o per un prodotto crossmediale. Inoltre ogni allievo potrà partecipare anche alla realizzazione del progetto di un altro gruppo di lavoro, in questo caso in qualità di contributor.
I settori del percorso formativo
Produzione e Organizzazione
Teoria e tecnica della produzione cinematografica e televisiva
Teoria e forme del cinema e della televisione
Tecniche di analisi del mercato cinematografico e audiovisivo
Diritto d'autore e tutela della proprietà intellettuale
Scrittura
Teoria e tecniche della sceneggiatura
Tecniche della narrazione
Elementi di scrittura seriale
Scrivere per l'infotainment e l'entertainment
Scrivere e realizzare documentari
Scrivere nuovi format per i media digitali
Regia
Istituzioni di regia cinematografica e televisiva
Teoria e tecniche del linguaggio cinetelevisivo
Tecniche di pianificazione delle riprese
Riprese video digitali
Montaggio e post produzione
Teoria e tecniche del montaggio cinematografico e televisivo
Teoria e tecniche della post produzione video
Teoria e tecniche del sound design
Montaggio e post produzione audio e video digitale
Elaborazione della colonna musicale per gli audiovisivi
Attività formative e frequenza
Il Master ha la durata complessiva di 1.500 ore (comprensive di lezioni, laboratori, attività esterne alla sede, attività di tirocinio, prova conclusiva) e conferisce 60 Cfu.
Le attività del Master saranno articolate, ogni settimana, in tre giornate consecutive che rimarranno invariate nell'arco dell'intero percorso formativo. Ogni giorno le attività si svolgeranno dalle ore 10.00 alle 16.00, con un'ora di pausa-pranzo. In presenza di esigenze didattiche particolari (ad es. lezioni, o riprese di lavori audiovisivi in via di realizzazione), in alcune settimane le attività del Master potranno essere articolate in quattro giornate anziché tre. La programmazione settimanale delle lezioni sarà sempre comunicata via mail agli allievi e pubblicata sul sito www.mastercinematv.it.
Le attività del Master cominceranno nella terza decade del mese di novembre 2023 e proseguiranno poi fino alla prima settimana di luglio 2024, con la possibilità di proseguire il montaggio dei lavori di fine corso nell'arco dell'intero mese di luglio nella sede stessa del Master, di concerto con i docenti-tutor del Corso.
Ai fini del conseguimento del titolo finale la frequenza ai corsi è obbligatoria per almeno il 75% delle ore di attività complessive del Master.
Lo staff del Master organizzerà per ciascuno degli allievi un periodo di attività di tirocinio esterno alla sede del Corso, ciò di concerto con professionisti e/o con società cinematografiche e televisive italiane convenzionate con l'Ateneo. Gli allievi possono scegliere la macro-area professionale nella quale svolgere l'attività pratica esterna, possono scegliere cioè liberamente tra il settore Cinema e il settore Tv. Nell'ambito della macro-area scelta da ciascun allievo, il tirocinio esterno è poi assegnato, per ogni iscritto, dal Collegio dei docenti-coordinatori del Master in base alla valutazione didattico-professionale maturata dagli stessi docenti-coordinatori su ognuno degli allievi nell'arco del percorso formativo del Master. Il tirocinio esterno non è attivato, altresì, per gli allievi che non abbiano frequentato il Corso per almeno il 75% del monte ore complessivo.
Il periodo di attività pratica esterna avrà una durata corrispondente alle disponibilità delle società o dei professionisti ospitanti. Le date d'inizio e di conclusione del periodo di tirocinio potranno essere fissate, a seconda delle disponibilità delle società ospitanti, nell'arco di tempo che va dal mese di luglio 2024 al mese di maggio 2025. Il diploma finale del Corso sarà conferito agli allievi successivamente allo svolgimento del tirocinio esterno.
Tra più allievi che si siano candidati per una stessa tipologia di attività di tirocinio, il Coordinamento del Master e le società ospitanti esercitano la facoltà di scegliere per quale corsista attivare il periodo di attività esterna in questione.
Per un allievo, rifiutare una specifica tipologia di attività esterna, ritenuta per lui adatta da parte dei docenti di coordinamento del Master, equivale a rinunciare del tutto all'opportunità di un tirocinio esterno offerto dal Master.
Video di presentazione
Per informazioni
Amministrative (tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...)
Torre della Comunicazione (Master Giornalismo, Cinema e Tv, Radiofonia)
80135 Napoli, via Suor Orsola 10 (Torre della Comunicazione)
mercoledì ore 9.00-13.00 (per prenotare un appuntamento clicca qui)
ricevimento telefonico: 081.2522236 mercoledì e giovedì ore 9.00-13.00
e-mail
Esclusivamente per quanto riguarda le informazioni amministrative, si suggerisce di non scrivere nel corso del mese di agosto. Sempre per quanto riguarda le informazioni amministrative, si suggerisce inoltre di scrivere sia alla casella sopra indicata sia alla casella info@mastercinematv.it
Didattiche
Info via WhatsApp: cell. 3392937082 - 3471932619
Info via mail: info@mastercinematv.it
Pagina ufficiale iscrizioni: www.unisob.na.it/mastercinematv
Sito didattica e info: www.mastercinematv.it
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti