Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Associazione Italiana Sindrome di Williams o.n.l.u.s. - Roma
master universitario di I livello in
anno accademico 2005/2006
Data | Docenti | Titolo lezione |
---|---|---|
17 febbraio | Schettini | L'approccio al counseling pedagogico |
3 marzo | Siani | Introduzione alla pediatria |
10 marzo | Sebastio | Le malattie genetiche in età pediatrica |
17 marzo | Andria | L'approccio alle malattie rare |
28 aprile | Zeuli | Pedagogia e biologia |
12 maggio | Comenale Pinto | Introduzione alla neuropsichiatria infantile |
19 maggio | Giannotti | Aspetti clinici della WBS |
9 giugno | Santoianni | Le prospettive osrganimiche |
16 giugno | Santoianni | Le scienze bioeducative |
7 luglio | Dallapiccola | Aspetti neuropsichiatrici nei soggetti con malattie rare |
21 luglio | Gritti | Il protocollo. Linee guida per la sindrome di Williams |
31 agosto 1,2,3 settembre |
Laboratorio AISW Campania | |
28 settembre | Caglia | L'autonomia per i soggetti SW: requisiti, percorsi individuali e di gruppo - livello teorico. |
29 settembre | Caglia | Programmare e progettare percorsi d'autonomia |
6 ottobre | Incontro di approfondimento sugli stage e sui laboratori | |
20 e 21 (mattina) ottobre | Del Gamba | Integrazione scolastica e progetto di vita: un modello di intervento per soggetti SW e la loro famiglia |
16 novembre | Sabbadini | Le componenti disprattiche nella Sindrome di Williams |
17 novembre | Iurato | Percorsi terapeutici di logopedia |
24 novembre | Siani | L'accoglienza in ospedale |
1 dicembre | Vicari | |
14 dicembre | Russo | Dalla diagnosi alla riabilitazione: una prospettiva neuropsichiatrica |
15 dicembre | Marone | Counseling e supporto alla genitorialità |
dicembre | Esame finale |
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/22 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti