Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Centro di Lifelong Learning di Ateneo
Master di II livello di Alta specializzazione in
Modalità: e-learning
Bando di concorso IV edizione - Anno Accademico 2024/2025
XVI dell'Alta Formazione in Criminologia
Speciale Iniziativa "PA 110 e lode"
Agevolazioni e riduzioni economiche
Riduzioni economiche per particolari categorie
CATEGORIA P.A. Per tutti i dipendenti della Pubblica Amministrazione ai sensi dell'art. 6 del Protocollo d'Intesa sottoscritto tra questo Ateneo e il Ministero per la Pubblica Amministrazione nell'ambito del programma 110 e Lode, la quota d'iscrizione è ridotta a € 900,00 + € 160,00 tassa per il diritto allo studio universitario.
CATEGORIA 1. Per chi ha conseguito la laurea e/o un master presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (in qualsiasi disciplina); per gli iscritti all'Ordine degli Avvocati e/o all'Ordine degli Psicologi e/o all'Ordine degli Assistenti Sociali e/o all'Ordine dei Pedagogisti di tutto il territorio nazionale; per i Vigili urbani di qualsiasi Comune italiano la quota di partecipazione al Master è ridotta ad € 850,00.
CATEGORIA 2. Per chi ha conseguito uno dei seguenti Master
presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa:
- Scienze criminologiche investigative e politiche della sicurezza
- Mediazione penale e giustizia riparativa
- Mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa
- Pedagogia clinica
- Pedagogia giuridica, forense e penitenziaria
la quota di partecipazione al Master è ridotta ad € 700,00 + tassa per il
diritto allo studio universitario.
CATEGORIA 3. Per i soci ALSOB (Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa) da almeno due anni continuativi è previsto uno sconto del 15% dell'intera quota.
CATEGORIA 4. Per gli studenti attualmente iscritti a un corso di laurea triennale/magistrale e/o ad un Master presso qualsiasi Ateneo la quota di iscrizione al Master è ridotta ad € 750,00.
Le riduzioni economiche non sono cumulabili.
Docenti del Master
Prof. Fabrizio Manuel Sirignano, Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale, Delegato del Rettore per il Lifelong Learning, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli
Dott.ssa Marina Baldi, Genetista
Dott.ssa Francesca Beneduce, Criminologo, Giornalista
Dott.ssa Francesca Bocchino, Ufficiale Carabinieri
Dott. Carlo Brunetti, Direttore della casa di Reclusione "GB Novelli" - Carinola
Prof. Gennaro Carillo, Professore Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli
Dott.ssa Rosaria Cataleto, Psicoterapeuta
Dott.ssa Marialaura Cunzio, Ricercatore di Sociologia giuridica e docente di Criminologia, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli
Dott.ssa Luisa D'Aniello, Psicologo forense, Criminologo
Dott. Rino De Feo, Psichiatra
Dott.ssa Fiorella De Rosa, Medico-Chirurgo, Specialista in Medicina Legale, già Dirigente medico Serv Riabilitazione ASL NA 1
Avv. Gerardo Mariano Rocco dei Principi di Torrepadula, Avvocato
Dott. Simone Di Meo, Giornalista
Dott.ssa Concetta Esposito, I Dirigente della Polizia di Stato, Dirigente Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica Campania - Molise
Ten. Col. Giuseppe Evangelista, Tenente Colonnello della Guardia di Finanza
Dott. Alfredo Fabbrocini, Questore (Barletta-Trani-Andria)
Dott. Vincenzo Gioia, Primo Dirigente della Polizia di Stato
Dott. Giovanni Leuci, Capo della Squadra Mobile di Napoli
Dott. Maurizio Municinò, Direttore Obitorio Giudiziale Regionale
Dott. Andrea Olivadese, Primo Dirigente, Polizia di Stato
Prof. Pasquale Peluso, Professore Associato di Criminologia e Sociologia della devianza, Università degli Studi Guglielmo Marconi
Prof. Cirus Rinaldi, Professore associato di Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale, Università degli studi di Palermo
Dott. Luigi Sabbatella, Biologo Forense
Dott.ssa Tiziana Salvati, Psicologo-Psicoterapeuta, Docente a contratto, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli
Avv. Carolina Schettino, Avvocato
Dott. Giovanni Taranto, Giornalista
Prof.ssa Monja Taraschi, Professore Associato di Pedagogia Generale e Sociale, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli
Dott.ssa Monica Trotta, Direttore Tecnico Superiore Fisico della Polizia di Stato, GIPS Napoli
Prof. Stefano Vanin, Professore Associato di Zoologia, Università di Genova
Dott. Giuseppe Visone, Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli
Dott. Sergio Zeuli, Magistrato in servizio presso il Consiglio di Stato
Argomenti delle lezioni
Nuove forme del male. La rappresentazione del crimine tra continuità e rottura
La devianza, le devianze
L'evoluzione del concetto di imputabilità dal Lombroso alle neuroscienze
Ordinamento giudiziario. Aspetti istituzionali e organizzativi
Percorsi sociali di costruzione della devianza
La Balistica e la BPA
La traccia criminale e la scena del crimine
La rilevanza della prova nel processo
Criptovalute e Antiriciclaggio
La mafia, le mafie
La magistratura e le mafie
Mafie del nord
Seminario - Criminalità organizzata e impresa
Così le mafie sono entrate in Matrix. La criminalità organizzata nell'era digitale: cybercrimine e mafie
La prevenzione del crimine
La finalità rieducativa nell'ambito del sistema sanzionatorio
La delinquenza minorile. Strumenti di tutela penale e pratiche pedagogiche
Seminario - Infiltrazioni della criminalità organizzata nell'economia
Percorsi di revisione critica del reato
Giù le mani da narciso
Il crimine in prospettiva pedagogica. Famiglie "buone" e famiglie "cattive"
Prevenzione del suicidio in carcere
La tutela delle vittime di stalking
I maltrattamenti in famiglia
Il giornalismo investigativo
Seminario - Riabilitazione con disabilità
La consulenza tecnica in genetica forense
La tossicologia forense
Fondamenti di entomologia forense
La consulenza medico legale nel processo
La consulenza psicologica in ambito giudiziario
La consulenza psichiatrica in ambito giudiziario
Il Master si svolge conformemente a quanto previsto dalla normativa italiana
in materia e, in particolare, dal D.M. 270/2004.
Il Master si svolge nell'A.A. 2024/2025 e prevede un impegno complessivo dello
studente pari a 60 CFU.
Il percorso formativo si articolerà in lezioni on-line in modalità
sincrona dal mese di febbraio al mese di novembre.
Le lezioni in modalità sincrona saranno integrate da materiali didattici,
esercitazioni/test, studio individuale e approfondimenti tematici full time,
stage/tirocinio, redazione relazione finale e project work.
L'esame finale si terrà in presenza presso la Sede dell'Ateneo.
Svolgimento prova finale candidati PA 110 e lode
Si ricorda che per gli iscritti al master in Criminologia clinica e scienze forensi facenti parte del Programma PA 110 e lode la prova finale si terrà obbligatoriamente in presenza presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. La data sarà comunicata con successivo avviso.
Credenziali uniche per la fruizione dei servizi di Ateneo
Ogni studente regolarmente iscritto all'Ateneo a qualsiasi corso dopo laurea (master, perfezionamento, corso di formazione, etc.) viene dotato di credenziali (Nome Utente e Password) valide per l'accesso a tutti i servizi on line dell'Ateneo (area operativa, stanza virtuale, piattaforma e-learning, posta elettronica istituzionale, aree wireless, servizi della Biblioteca).
Come si fa ad avere il Nome Utente?
Come si fa ad avere la Password?
La Password viene scelta direttamente dallo studente all'atto della registrazione all'area operativa e può essere modificata dallo studente stesso in qualsiasi momento. Si raccomanda l'utilizzo di password complesse e si ricorda che la password non va mai comunicata a terzi, in nessun caso. Se viene smarrita, si può utilizzare l'apposita procedura di recupero password (oppure ci si può rivolgere agli sportelli della Segreteria Studenti muniti di un valido documento di riconoscimento). Nel caso si decida di cambiare la password, si ricorda che potrebbero trascorrere anche 24 ore prima che sia aggiornata per tutti i servizi.
Quali servizi si possono utilizzare?
Con le credenziali uniche di Ateneo è possibile utilizzare i seguenti servizi.
N.B.:
- la fruizione del servizio di posta elettronica è condizionata all'accettazione
del Regolamento per l'utilizzo del
servizio di posta elettronica istituzionale.
- la fruizione del servizio di accesso wireless ad Internet è condizionata
all'accettazione del Regolamento per
l'utilizzo della connessione wireless di Ateneo.
Si ricorda che l'accesso a tutti i servizi offerti dall'Ateneo è strettamente personale e che l'utente si assume la responsabilità di mantenere segreta la password d'accesso e risponde personalmente delle operazioni compiute tramite le credenziali concesse a suo nome.
Stage
Procedura attivazione tirocini/stage curricolari
Si ricorda che a partire dal 1 gennaio 2023 non è più possibile svolgere i tirocini/stage esclusivamente in modalità a distanza. Pertanto le attività di tirocinio/stage curricolare dovranno essere svolte totalmente in presenza o, eccezionalmente, in modalità mista (presenza/distanza) se in linea con le finalità del progetto formativo.
Sarà possibile attivare il tirocinio seguendo la seguente procedura:
Lo studente per svolgere il tirocinio potrà o individuare una struttura in
banca dati unisob
o proporre un Ente non convenzionato (in questo secondo caso l'Ateneo potrà
stipulare una specifica convenzione che richiederà l'avvio del relativo iter
amministrativo).
Lo studente dovrà individuare autonomamente una struttura che lo accolga come
tirocinante sia nel caso di enti già convenzionati con l'Ateneo sia nel caso di
enti non convenzionati. Successivamente dovrà comunicare la scelta dell'Ente
dove svolgere il tirocinio previsto dal percorso formativo nei tempi indicati
all'inizio dell'attività didattica dai tutor d'aula utilizzando i seguenti
moduli:
- Modulo
individuazione da banca dati
-
Modulo di richiesta stipula convenzione ente non presente in banca dati
Procedura richiesta esonero
Lo studente potrà richiedere l'esonero dalle attività di stage in ragione di esperienze pregresse svolte in ambiti coerenti con il Master e/o per il possesso di altri master e titoli accademici.
In tale caso lo studente dovrà inviare entro 15 giorni dall'inizio dell'attività didattica il modulo di esonero stage scaricabile a questo collegamento all'indirizzo di posta elettronica che gli verrà comunicato a inizio corso.
N.B.
Si ricorda che, il regolamento di Ateneo prevede la sussistenza della seguente
documentazione ai fini dell'attivazione delle esperienze formative:
- convenzione: accordo tra Università e soggetto ospitante (Ente o
azienda) - usufruendo delle partnership presenti in
banca dati o
mediante attivazione nuova convenzione;
- progetto formativo (PFO): documento predisposto per ogni tirocinante
che definisce obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio. Il documento,
con firme e timbro, dovrà essere spedito, inviando una mail al tutor
d'aula, prima dell'inizio dell'attività.
Modulistica
Edizione precedente
III edizione - Anno Accademico 2023/2024
XV dell'Alta Formazione in Criminologia
Calendario degli incontri online
Primo modulo: La criminologia della pena
21/02/2024
Introduzione
Prof. Fabrizio Manuel Sirignano, Professore Ordinario di Pedagogia generale e
sociale, Delegato del Rettore per il Lifelong Learning, Università degli Studi
Suor Orsola Benincasa, Napoli;
Dott.ssa Marialaura Cunzio, Ricercatore di Sociologia giuridica e docente di
Criminologia, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Lectio Inauguralis - Figure del male. Crimine e immaginario.
Prof. Gennaro Carillo, Professore Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche,
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli.
29/02/2024;
L'evoluzione del concetto di imputabilità dal Lombroso alle neuroscienze;
Prof. Pasquale Peluso, Professore Associato di Criminologia e Sociologia della
devianza, Università degli Studi Guglielmo Marconi.
07/03/2024;
Ordinamento giudiziario. Aspetti istituzionali e organizzativi;
Dott. Sergio Zeuli, Magistrato in servizio presso il Consiglio di Stato.
14/03/2024;
Percorsi sociali di costruzione della devianza;
Dott.ssa Marialaura Cunzio, Ricercatore di Sociologia giuridica e docente di
Criminologia, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli.
15/03/2024;
Dal Welfare State al Workfare State: implicazioni sulla penalità;
Prof.ssa Stefania Ferraro, Professore Associato di Sociologia dei fenomeni
politici, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Secondo modulo: La formazione della prova
21/03/2024;
La traccia criminale e la scena del crimine;
Dott.ssa Concetta Esposito, I Dirigente della Polizia di Stato, Dirigente
Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica Campania - Molise.
28/03/2024;
Le tecniche di polizia scientifica;
Dott.ssa Concetta Esposito, I Dirigente della Polizia di Stato, Dirigente
Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica Campania - Molise.
04/04/2024;
La Balistica e la BPA;
Dott.ssa Monica Trotta, Direttore Tecnico Superiore Fisico della Polizia di
Stato, G.I.P.S. Napoli.
05/04/2024;
La rilevanza della prova nel processo;
Avv. Gerardo Mariano Rocco dei Principi di Torrepadula, Avvocato.
12/04/2024;
Criptovalute e frodi tecnologiche;
Col. Giovanni Reccia, Capo di Stato Maggiore della Guardia di Finanza della
Campania.
Terzo modulo: La criminalità organizzata*
18/04/2024;
La mafia, le mafie;
Dott. Alfredo Fabbrocini, Capo della Squadra Mobile di Napoli.
02/05/2024;
La magistratura e le mafie - parte 1;
Dott. Giuseppe Visone, Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale
Antimafia di Napoli.
09/05/2024;
La magistratura e le mafie - parte 2;
Dott. Giuseppe Visone, Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale
Antimafia di Napoli.
16/05/2024;
Mafie del nord;
Dott. Andrea Olivadese, Vice Questore della Polizia di Stato.
Quarto modulo: Gli interventi di recupero e di rieducazione
23/05/2024;
Strategie e modelli educativi negli istituti carcerari;
Prof.ssa Stefania Maddalena, Ricercatore di Pedagogia generale e sociale e
docente di Processi culturali e formativi, Università degli Studi "G.
d'Annunzio" di Chieti e Pescara.
30/05/2024;
La delinquenza minorile. Strumenti di tutela penale e pratiche pedagogiche;
Dott.ssa Monja Taraschi, Ricercatore di Pedagogia generale e Docente di
Interventi educativi nei contesti carcerari, Università degli Studi Suor Orsola
Benincasa, Napoli.
31/05/2024;
Reati Ambientali;
Dott.ssa Cristina Curatoli, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Napoli.
06/06/2024;
Percorsi di revisione critica del reato;
Dott.ssa Tiziana Salvati, Psicologo-Psicoterapeuta, Docente a contratto,
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli.
14/06/2024;
La prevenzione del crimine;
Dott.ssa Francesca Beneduce, Criminologo, Giornalista.
Quinto modulo: La tutela delle fasce deboli
20/06/2024;
Prevenzione del suicidio in carcere;
Dott.ssa Tiziana Salvati, Psicologo-Psicoterapeuta, Docente a contratto,
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli.
21/06/2024;
Il crimine in prospettiva pedagogica. Famiglie "buone" e famiglie "cattive".
Dott.ssa Monja Taraschi, Ricercatore di Pedagogia generale e Docente di
Interventi educativi nei contesti carcerari, Università degli Studi Suor Orsola
Benincasa, Napoli.
27/06/2024;
La tutela delle vittime di stalking;
Dott. Vincenzo Gioia, l Primo Dirigente della Polizia di Stato.
04/07/2024;
I maltrattamenti in famiglia;
Dott.ssa Francesca Bocchino, Ufficiale Carabinieri.
05/07/2024;
Il giornalismo investigativo;
Dott. Giovanni Taranto, Giornalista.
Sesto modulo: le consulenze in materia di scienze forensi
12/09/2024;
La consulenza psichiatrica in ambito giudiziario;
Dott. Rino De Feo, Psichiatra.
20/09/2024;
La consulenza medico legale nel processo;
Dott. Maurizio Municinò, Direttore Obitorio Giudiziale Regionale.
26/09/2024;
Fondamenti di entomologia forense;
Prof. Stefano Vanin, Professore Associato di Zoologia, Università di Genova.
27/09/2024;
La tutela dei minori;
Dott.ssa Luisa D'Aniello, Psicologo forense, Criminologo.
03/10/2024;
La tossicologia forense;
Dott. Luigi Sabbatella, Biologo Forense.
04/10/2024;
Seminario Così le mafie sono entrate in Matrix. La criminalità organizzata nell'era digitale: cybercrimine e mafie
Dott. Simone Di Meo, Giornalista professionista.
10/10/2024;
La consulenza psicologica in ambito giudiziario;
Dott.ssa Luisa D'Aniello, Psicologo forense, Criminologo.
Le lezioni, di norma, avranno inizio alle ore 15:00 ma gli iscritti riceveranno di volta in volta l'invito dal tutor a partecipare al Meet.
Il suddetto calendario delle lezioni sarà integrato da:
- Fruizione a distanza di materiali didattici di approfondimento;
- Esercitazioni didattiche on-line;
- Stage/tirocinio.
*Modulo riservato agli immatricolati al Master di II Livello.
Per informazioni
Amministrative (tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...)
Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Settore Master e Alta Formazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
tel. 081.2522431
e-mail (inserendo nell'oggetto il nome del master e/o corso per il quale si richiedono informazioni)
Didattiche
Per informazioni: e-mail
(indicare un numero telefonico per essere ricontattati)
ricevimento telefonico:
tel. 3313464221
martedì e giovedì ore 18.00-20.00
ricevimento WhatsApp:
tel. 3313464221
dal lunedì al venerdì ore 18.00-20.00
Si invitano tutti gli interessati a far riferimento esclusivamente ai giorni e agli orari indicati per la richiesta di informazioni tramite ricevimento telefonico e/o WhatsApp.
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0