Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Centro di Lifelong Learning di Ateneo
Master di I livello in
Bando di concorso I edizione - Anno Accademico 2019/2020
Modulistica
Agevolazioni e riduzioni economiche
Riduzioni economiche per particolari categorie
1) Per i soci ALSOB (Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa) da almeno due anni continuativi è previsto uno sconto del 15% dell'intera quota. Si precisa che possono usufruire di tale sconto esclusivamente i soci iscritti all'ALSOB da almeno due anni continuativi.
2) Per chi ha conseguito la laurea presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (in qualsiasi disciplina), per coloro che hanno conseguito presso questo Ateneo il Master in Scienze criminologiche, investigative, politiche della sicurezza, Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Counseling vittimologico. Esperti nella relazione d'aiuto con le vittime di reati e violenze, per gli iscritti all'Ordine degli Avvocati di tutto il territorio nazionale, per gli appartenenti alle Forze dell'ordine, per i Vigili Urbani in possesso del diploma di laurea almeno triennale, la quota di partecipazione al Master è ridotta ad € 900,00.
Le riduzioni economiche non sono cumulabili.
Credenziali uniche per la fruizione dei servizi di Ateneo
Ogni studente regolarmente iscritto all'Ateneo a qualsiasi corso dopo laurea (master, perfezionamento, corso di formazione, etc.) viene dotato di credenziali (Nome Utente e Password) valide per l'accesso a tutti i servizi on line dell'Ateneo (area operativa, stanza virtuale, piattaforma e-learning, posta elettronica istituzionale, aree wireless, servizi della Biblioteca).
Come si fa ad avere il Nome Utente?
Come si fa ad avere la Password?
La Password viene scelta direttamente dallo studente all'atto della registrazione all'area operativa e può essere modificata dallo studente stesso in qualsiasi momento. Si raccomanda l'utilizzo di password complesse e si ricorda che la password non va mai comunicata a terzi, in nessun caso. Se viene smarrita, si può utilizzare l'apposita procedura di recupero password (oppure ci si può rivolgere agli sportelli della Segreteria Studenti muniti di un valido documento di riconoscimento). Nel caso si decida di cambiare la password, si ricorda che potrebbero trascorrere anche 24 ore prima che sia aggiornata per tutti i servizi.
Quali servizi si possono utilizzare?
Con le credenziali uniche di Ateneo è possibile utilizzare i seguenti servizi.
N.B.:
- la fruizione del servizio di posta elettronica è condizionata all'accettazione
del Regolamento per l'utilizzo del
servizio di posta elettronica istituzionale.
- la fruizione del servizio di accesso wireless ad Internet è condizionata
all'accettazione del Regolamento per
l'utilizzo della connessione wireless di Ateneo.
Si ricorda che l'accesso a tutti i servizi offerti dall'Ateneo è strettamente personale e che l'utente si assume la responsabilità di mantenere segreta la password d'accesso e risponde personalmente delle operazioni compiute tramite le credenziali concesse a suo nome.
Calendario delle lezioni e dei laboratori
21/11/2019
Introduzione alla criminologia
Silvio Lugnano - Professore Ordinario di Criminologia presso l'Università degli
Studi Suor Orsola Benincasa
05/12/2019
L'evoluzione del concetto di imputabilità dal Lombroso alle neuroscienze
Pasquale Peluso - professore associato di Criminologia e Sociologia della
devianza presso l'Università degli Studi "G. Marconi" di Roma
12/12/2019
Percorsi sociali di costruzione della devianza
Marialaura Cunzio - Ricercatrice di Criminologia presso l'Università degli Studi
Suor Orsola Benincasa
16/01/2020
Giovani bande e criminalità
Marialaura Cunzio - Ricercatrice di Criminologia presso l'Università degli Studi
Suor Orsola Benincasa
23/01/2020
Sociologia della pena
Ciro Pizzo - Ricercatrice di Sociologia del Diritto presso l'Università degli
Studi Suor Orsola Benincasa
30/01/2020
Teorie neoclassiche, prevenzione della criminalità e sicurezza urbana
Pasquale Peluso - professore associato di Criminologia e Sociologia della
devianza presso l'Università degli Studi "G. Marconi" di Roma
06/02/2020
La traccia criminale e la scena del crimine
Fabiola Mancone - I Dirigente Polizia di Stato - Direttore I Divisione Servizio
Polizia Scientifica
13/02/2020
Le tecniche di polizia scientifica
Concetta Esposito - I Dirigente della Polizia di Stato - Dirigente Polizia
Scientifica Campania-Molise
20/02/2020
La Balistica e la BPA
Monica Trotta - Direttore Tecnico Capo Fisico della Polizia di Stato -
Responsabile Laboratorio di Indagini Balistiche e residui dello sparo
21/05/2020
La mediazione penale davanti al giudice di pace
Massimo Di Roberto - professore a contratto presso l'Università degli Studi Suor
Orsola Benincasa
28/05/2020
La tecnica della narrazione autobiografica: modelli operativi di intervento
nelle carceri
Massimo Di Roberto - professore a contratto presso l'Università degli Studi Suor
Orsola Benincasa
04/06/2020
La struttura del processo penale in Italia. Gradi di giudizio, parti
processuali, riti speciali, il ruolo del Tribunale di Sorveglianza
Annamaria Iaccarino - Avvocato, dottore di ricerca in Criminologia, devianza e
mutamento sociale
11/06/2020
Il recupero psico-evolutivo del minore nel processo penale minorile
Pasquale Peluso - professore associato di Criminologia e Sociologia della
devianza presso l'Università degli Studi "G. Marconi" di Roma
18/06/2020
La delinquenza minorile . Strumenti di tutela penale e pratiche pedagogiche
Monja Taraschi - Avvocato e cultore della materia in Pedagogia della devianza,
Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
25/06/2020
Percorsi di rivisitazione critica del reato
Tiziana Salvati - Psicologa, psicoterapeuta, psicodiagnosta
02/07/2020
Grafologia giudiziaria e criminalistica: l'analisi e comparazione di grafie e
falso documentale
Dott.ssa Cristiana Barone - Perita Grafologa CTU Tribunale di Napoli
09/07/2020
Il trattamento rieducativo negli istituti penitenziari: l'equipe di osservazione
e trattamento
Angela Falco - Psicologa, psicoterapeuta
24/09/2020
L'ascolto del minore nella formazione della prova
Patrizia Sarcinelli - già Ispettore Capo presso la Squadra Mobile - Sezione
Minori della Questura
01/10/2020
Digital forensic e digital investigation
Magg. Giuseppe Taraschi
La testimonianza dell'Ufficiale di Polizia Giudiziaria in dibattimento: la
formazione della prova
Cap. Salvatore De Falco
08/10/2020
La gestione investigativa delle indagini complesse
Ten. Col. Adolfo Angelosanto
15/10/2020
Il ruolo dell'avvocato nella tutela delle fasce deboli
Elena De Rosa - Consigliere Tesoriere Ordine Avvocati Napoli
Loredana Capocelli - Consigliere Ordine Avvocati Napoli
Maria Giuseppina Chef - Avv. Ordine Avvocati Napoli
Ilaria Criscuolo - Avv. Ordine Avvocati Napoli
22/10/2020
Tutoraggio scelta argomento tesi, redazione tesi e compiti di fine modulo
Dott.ssa Annamaria Iaccarino - Avvocato, dottore di ricerca in Criminologia,
devianza e mutamento sociale
29/10/2020
La tutela dell'ambiente: le ecomafie e lo smaltimento illecito dei rifiuti
Pasquale Peluso - professore associato di Criminologia e Sociologia della
devianza presso l'Università degli Studi "G. Marconi" di Roma
05/11/2020
La tutela delle donne vittime di violenza
Angela Falco - Psicologa, psicoterapeuta
Teresa Vitale - Associazione di Donne Culturale e di Volontariato "Spazio
Aspasia" e "Centro anti Violenza Donne in Contatto Telerosa"
12/11/2020
La tutela delle vittime di Stalking
Dott. Vincenzo Gioia - Capo di Gabinetto della Questura di Napoli
19/11/2020
La consulenza psichiatrica in ambito giudiziario
Rosario Daniele - Psichiatra psicoterapeuta
26/11/2020
La consulenza psicologica in ambito giudiziario
Domenico Del Forno - psicologo
03/12/2020
Il giornalismo investigativo
Francesco Piccinini - Direttore Fanpage.it
10/12/2020
La consulenza medico legale nel processo
Maurizio Municinò - Direttore di U.O. di Medicina Pubblica Valutativa e
Necroscopica
17/12/2020
"La società interculturale e il crimine. Progetti e interventi pedagogici"
Margherita Musello - Professore Ordinario in Pedagogia della devianza e della
marginalità presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Video di presentazione
Per informazioni
Amministrative (tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...)
Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Settore Master e Alta Formazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
lunedì e mercoledì ore 9.00-14.00
ricevimento telefonico:
tel. 081.2522327/473
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 11.00-12.00
tel. 081.2522348
lunedì, mercoledì, venerdì ore 11.00-12.00
e-mail (inserendo nell'oggetto il nome del master e/o corso per il quale si richiedono informazioni)
Didattiche
tel. 081.2522215 (martedì e giovedì dalle 12.00 alle 14.00)
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0