Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Centro di Lifelong Learning di Ateneo
Master di I livello in
I ciclo: l'età evolutiva
Anno Accademico 2014/2015
Direzione scientifica: Lucio d'Alessandro
Comitato scientifico: Enricomaria Corbi, Elisa Frauenfelder, Antonella
Gritti, Margherita Musello, Antonio Pascotto, Fabrizio Manuel Sirignano
Ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/2004 è istituito il Master universitario di I livello in Esperto nei disturbi del comportamento alimentare. I Ciclo: l'età evolutiva.
Per l'accesso al Master è richiesta la laurea triennale (nuovo ordinamento) e/o quadriennale e/o quinquennale (vecchio ordinamento) e/o specialistica e/o magistrale (nuovo ordinamento) di ambito pedagogico, psicologico, medico-sanitario, delle scienze motorie e della riabilitazione.
Obiettivi del Master
Il Master si pone l'obiettivo di formare figure di esperti in grado di operare nel settore dei Disturbi della Condotta Alimentare che hanno esordio tra la prima infanzia e l'adolescenza, progettando e conducendo interventi di prevenzione, screening, valutazione e orientamento, limitatamente alla propria qualifica professionale.
In particolare, il percorso formativo mira a far acquisire una formazione di base sulla psicopatologia e la clinica dei DCA da spendere "in situazione", nell'area psicologica e medica, pedagogica e riabilitativa, ed in team multidisciplinari.
Le aree tematiche ed i contenuti del Master comprendono: a) il ruolo della relazione alimentare nello sviluppo infantile; b) elementi di nutrizione e di auxologia; c) elementi di psicologia/psicopatologia/ psichiatria dello sviluppo, con particolare riguardo alla relazione alimentare normale e disfunzionale; d) i DCA in età evolutiva: DCA della prima e media infanzia, DCA della pubertà e dell'adolescenza. Sarà inoltre affrontato il tema dell'obesità. Saranno trattati: epidemiologia, ipotesi etiopatogenenetiche, clinica, psicopatologia, aspetti pediatrici e nutrizionali; diagnosi neuropsichiatrica infantile; trattamento e prognosi. Saranno illustrati i modelli integrati di presa in carico ed il ruolo delle principali figure professionali: neuropsichiatri infantili, pediatri, psicologi, nutrizionisti, dietologi, infermieri; il ruolo degli educatori nell'ambito delle strutture dedicate ai DCA; lo screening e la prevenzione in ambito scolastico. Saranno trattati : elementi di pedagogia speciale e di pedagogia clinica; la progettazione di interventi pedagogici per l'educazione alimentare in ambito scolastico ed extrascolastico.
Nel corso degli ultimi anni è stata dedicata sempre maggiore attenzione, da parte del mondo scientifico e dei media, ai Disturbi della Condotta Alimentare (DCA). In particolare, è stato evidenziato l'incremento del numero di casi ad esordio prima dell'adolescenza. I DCA sono disturbi psicopatologici ad etiologia multifattoriale alla cui insorgenza concorrono fattori biologici, psicologici ed ambientali interagenti tra loro.
I DCA ad esordio in adolescenza, in particolare Anoressia e Bulimia, sono molto noti. Meno conosciute sono le forme che si manifestano tra la prima infanzia e la pubertà. Tutti i DCA possono produrre conseguenze negative, talvolta irreversibili, sullo sviluppo fisico del bambino, del soggetto in età pubere e dell'adolescente.
La cura dei DCA si svolge attraverso interventi terapeutici integrati e multidisciplinari condotti a vari livelli assistenziali. I team che svolgono i progetti terapeutici sono composti da operatori con formazione nel campo sanitario, psicologico, riabilitativo ed educativo che hanno acquisito specifiche competenze sui disturbi in oggetto e sulle modalità di lavoro con queste patologie. La prevenzione primaria nel campo dei DCA ad insorgenza tra l'infanzia e l'adolescenza si attua attraverso programmi che cercano di incidere sui fattori di rischio, coinvolgendo anche l'ambiente familiare e scolastico.
Il Master ha la durata complessiva di 1.500 ore (comprensive di lezioni teoriche, laboratori, formazione a distanza, partecipazione al forum di discussione, stage, tesi finale, studio individuale) ed attribuisce 60 CFU.
Le attività di stage/tirocinio si svolgeranno presso Enti pubblici e privati, che possono essere proposti dagli stessi allievi del Master, previa valutazione ed approvazione da parte del Comitato scientifico.
Il calendario degli incontri in presenza si articolerà, di norma, in quattro incontri mensili da Dicembre 2014 a Luglio 2015.
Gli incontri si terranno sempre in orario pomeridiano, con inizio alle ore 14.30.
La frequenza è obbligatoria ed essenziale ai fini della acquisizione delle elevate competenze proposte. E' escluso dall'esame finale l'allievo che si sia assentato per un numero di ore pari o superiore al 20% del monte ore previsto per le attività didattiche in presenza.
Il corso è a numero chiuso. Il numero massimo dei partecipanti è fissato a n° 40.
Qualora il numero degli iscritti risultasse inferiore ai requisiti minimi per la copertura delle spese di bilancio, l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa si riserva di non attivare il corso e di restituire gli importi versati.
La domanda, indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, dovrà pervenire entro e non oltre il 18 Novembre 2014.
Nella domanda di ammissione al Master, da compilare esclusivamente on-line
mediante il relativo modulo disponibile da
questo collegamento, l'aspirante
dovrà dichiarare:
- nome, cognome, luogo e data nascita, cittadinanza, codice fiscale; titolo di
studio, votazione;
- il recapito e-mail personale;
- l'appartenenza o meno all'Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa, che da
diritto al pagamento della quota ridotta.
In caso di possesso di altri titoli di studio, l'aspirante dovrà compilare la voce specifica nel modulo di ammissione on line. In caso di necessità, sarà chiesto di fornire copia della certificazione dei titoli dichiarati.
Le domande non in regola non saranno prese in considerazione.
Nel caso in cui, dalla documentazione presentata, risultino dichiarazione false o mendaci rilevanti ai fini dell'immatricolazione, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/1/2000 il candidato decadrà automaticamente d'ufficio dal diritto d'immatricolazione.
La selezione degli aspiranti sarà effettuata sulla base dei seguenti titoli e di un colloquio.
La selezione per titoli sarà effettuata in base alla seguente tabella:
valutazione del voto finale di laurea secondo il seguente punteggio:
- votazione inferiore a 100/110 punti 2
- votazione di 100/110 punti 3
- votazione da 101 a 103/110 punti 4
- votazione da 104 a 106/110 punti 5
- votazione da 107 a 108/110 punti 6
- votazione da 109 a 110/110 punti 7
- votazione di 110/110 con lode punti 8
possesso di attestati di Corsi di specializzazione, Perfezionamento e Master
universitari, fino ad un massimo di punti 2;
valutazione di altri titoli di studio fino ad un massimo di punti 1;
A parità di punteggio precede l'aspirante con minore età.
L'elenco degli ammessi, o la graduatoria, sarà pubblicato sul sito internet www.unisob.na.it e non saranno inviate comunicazioni personali ai candidati.
Entro sette giorni dalla data di pubblicazione dell'elenco degli ammessi, gli aspiranti dovranno perfezionare l'iscrizione attraverso il pagamento della 1ª rata di € 250 (€ 250 + € 140,00 per tassa regionale).
Nel caso in cui, dalla documentazione presentata risultino dichiarazione false o mendaci rilevanti ai fini dell'immatricolazione, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/1/2000, il candidato decadrà automaticamente d'ufficio dal diritto d'immatricolazione.
La quota di partecipazione al Master è fissata in € 1000 (+ € 140,00 di tassa regionale) e dovrà essere versata in quattro rate presso qualsiasi sportello Banco di Napoli - San Paolo IMI del territorio nazionale, ritirando l'apposito modulo di pagamento presso la Segreteria studenti dell'Università Suor Orsola Benincasa (corso Vittorio Emanuele 292, Napoli), oppure scaricandolo dal sito www.unisob.na.it.
Le modalità di pagamento delle rate dovranno osservare il seguente calendario:
- 1^ rata: € 250 (€ 250 + € 140,00 tassa regionale) all'atto dell'iscrizione;
- 2^ rata: € 250, entro il mese di Febbraio 2015;
- 3^ rata: € 250 entro il mese di Aprile 2015;
- 4^ rata: € 250 entro il mese di Giugno 2015.
Per i soci ALSOB (Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa) è previsto uno sconto del 25% dell'intera quota, che sarà applicato sull'importo dell'ultima rata. L'iscrizione all'Associazione ALSOB deve essere contestuale o precedente all'iscrizione al Master.
Il mancato pagamento delle quote di partecipazione nei termini stabiliti comporta l'immediata esclusione dal Master.
Si rammenta inoltre che l'art. 142 del T.U. 159/33 vieta la contemporanea iscrizione a più corsi di studio universitari. Ne consegue che non è possibile iscriversi contemporaneamente a più Master o ad una Scuola di Specializzazione, Dottorato di Ricerca, Corso di Laurea o Laurea specialistica.
Al termine del Corso, i candidati in regola con gli aspetti formali e sostanziali (tasse, documentazione, frequenza, verifiche in itinere, ecc.) dovranno sostenere una prova di esame basata sulla discussione di un elaborato inerente le tematiche trattate nel Corso e relativo alle proprie esperienze di stage/tirocinio, compilato dal candidato e controfirmato da uno dei docenti del Corso.
A coloro i quali supereranno l'esame finale verrà rilasciato il titolo universitario di Master di I livello in Esperto nei disturbi del comportamento alimentare e saranno attribuiti 60 CFU.
I dati personali forniti dai partecipanti saranno trattati per le operazioni connesse alla formazione dell'elenco degli ammessi al corso, secondo le disposizioni della L. 31.12.1996 n. 675 e successive modificazioni.
Per informazioni
Centro Lifelong Learning di Ateneo: tel. 081.2522348 (lunedì-venerdì dalle 11.00 alle 13.00) e-mail
Napoli, 23/09/2014
Il Rettore
prof. Lucio d'Alessandro
Emanato con D.R. n. 501 del 23/09/2014
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0