Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dopo Laurea - Master
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli

Facoltà di Giurisprudenza

Master di I livello in

Diritto ed economia dello sport

Anno Accademico 2015/2016

Ai sensi del D.M. 509/99 e dell'art. 3, comma 9, del D.M. 270/04 e dell'art. 13 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con DPCA n. 350 del 24-09-2001 e successive modificazioni, è istituito, presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, per l'anno accademico 2015-2016, un Master di I livello in Diritto ed Economia dello sport.

Direttore scientifico: Prof. Aldo Sandulli, ordinario di diritto amministrativo (Università Suor Orsola Benincasa, Giurisprudenza), componente del comitato di direzione della Rivista di diritto sportivo.
Comitato scientifico: Prof. Mariavaleria del Tufo, ordinario di diritto penale (Università Suor Orsola Benincasa, Giurisprudenza), Prof. Lucilla Gatt, ordinario di diritto privato (Università Suor Orsola Benincasa, Giurisprudenza), Prof. Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di diritto pubblico comparato (Università Suor Orsola Benincasa, Giurisprudenza), Prof. Mario R. Spasiano, ordinario di diritto amministrativo (Seconda Università di Napoli, Architettura).
Coordinatore didattico: Dott. Luca Scarpa, dottore commercialista, esperto di diritto ed economia dello sport.

Art. 1
Obiettivi

La finalità del Master è di formare e perfezionare agli studi e alle professioni giuridiche ed economiche che ruotano attorno al settore dello sport giovani laureati e funzionari di soggetti pubblici e privati, con particolare riferimento ai temi relativi all'organizzazione, al funzionamento e alle dinamiche giuridiche ed economiche degli organismi pubblici e privati e delle società che operano nel settore dello sport. Il Master ha ad oggetto l'approfondimento di conoscenze giuridiche ed economiche e mira a preparare i partecipanti alle numerose professioni che ruotano attorno al settore di riferimento.

Art. 2
Struttura didattica

Il Master è suddiviso in dodici moduli:
Modulo I - Principi generali e Diritto dello Sport (3 CFU);
Modulo II - La normativa federale internazionale e nazionale (3 CFU);
Modulo III - La Giustizia Sportiva nazionale e internazionale (3 CFU);
Modulo IV - Responsabilità civile e penale nelle attività sportive (3 CFU);
Modulo V - Il rapporto di lavoro sportivo (3 CFU);
Modulo VI - La disciplina del doping (3 CFU);
Modulo VII - Marketing sportivo e sponsorizzazioni (3 CFU);
Modulo VIII - Diritto commerciale e tributario dello sport (3 CFU);
Modulo IX - Diritto societario e Fair Play Finanziario (3 CFU);
Modulo X - I bilanci delle società sportive professionistiche ed il sistema dei controlli economico-finanziari (3 CFU);
Modulo XI - I controlli fiscali sulle società sportive (3 CFU);
Modulo XII - La realizzazione e la gestione degli impianti sportivi (3 CFU).

Le attività didattiche sono svolte da professori universitari, magistrati, dirigenti pubblici e privati, professionisti e docenti esperti del settore.

Ciascun modulo è organizzato e seguito da uno o più docenti responsabili, con l'ausilio di un tutor, che sarà presente in aula per coadiuvare i docenti nello svolgimento delle lezioni e per la distribuzione dei materiali, nonché per il caricamento dei materiali sul sito internet del Master.

In ciascun modulo sono previste lezioni frontali ed analisi di casi e materiali relativi alle materie oggetto delle lezioni.

È previsto lo svolgimento di prove scritte, volte a verificare l'apprendimento delle nozioni affrontate durante il corso.
I partecipanti al Master possono usufruire dei corsi di inglese giuridico erogati dall'Ateneo.

Sono organizzati stages presso istituzioni pubbliche nazionali e internazionali, società sportive, studi legali e commerciali, aziende private, operanti nel settore sportivo.

Gli allievi del master potranno usufruire, oltre che dell'accesso alla Biblioteca e Sala Riviste di Ateneo anche dell'accesso, presso l'aula informatica della Facoltà di Giurisprudenza, alle banche dati (DeJureGiuffrè, PlurisCedam, IlSole24ore, CED CortediCassazione, LamiaBibliotecaCEDAM, ForoItaliano).

Art. 3
Svolgimento delle lezioni e frequenza

Le lezioni si svolgeranno da maggio a dicembre 2016.

Il calendario delle attività sarà comunicato agli iscritti a inizio corso e pubblicato sul sito di Ateneo www.unisob.na.it (sezione "dopo laurea/master").

Gli stages avranno inizio nel corso delle lezioni frontali e termineranno prima dello svolgimento dell'esame finale.

La frequenza è obbligatoria. È escluso dagli esami finali l'allievo che si assenti per più del 20 per cento rispetto al complesso del monte ore di didattica frontale.

Art. 4
Ammissione

Per l'accesso al master è richiesta la laurea triennale o la laurea specialistica di cui al D.M. 509/99, la laurea quadriennale di cui alla legge 341/90 (vecchio ordinamento), ovvero la Laurea magistrale di durata quinquennale varata con il d.m. 25 novembre 2005.

I candidati non ancora in possesso del titolo di laurea richiesto possono iscriversi con riserva, a condizione di conseguire il titolo entro il 30 luglio 2016. Alla consegna del modulo di immatricolazione presso gli sportelli della Segreteria studenti, il candidato dovrà segnalare all'operatore la sua posizione di iscrizione con riserva, regolarizzando la sua posizione con il pagamento della prima rata (+ € 140,00 per la tassa per il diritto allo studio) entro sette giorni dal conseguimento del titolo di laurea.

L'attività didattica complessiva prevede 60 crediti formativi universitari, per 1500 ore complessive di impegno dell'allievo.

Art. 5
Domanda di partecipazione

Il Master è a numero programmato: sono previsti n. 40 iscritti e ha durata annuale.

Qualora il numero degli iscritti risultasse inferiore al numero di 12 (dodici), l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa si riserva di non attivare il corso e di restituire gli importi versati.

Nella domanda di ammissione, da compilare esclusivamente on-line mediante il modulo disponibile da questo collegamento, l'aspirante dovrà dichiarare:
- nome, cognome, luogo e data nascita, residenza, cittadinanza, codice fiscale; titolo di studio, votazione
- il recapito e-mail personale;
- la/le lingua/e conosciuta/e ed il relativo grado di conoscenza;
- o ogni altro titolo di studio, professionale culturale posseduti all'atto della pubblicazione del bando;

Alla domanda l'aspirante dovrà allegare:
- certificato di laurea da cui risulti la votazione dei singoli esami di profitto ed il voto di laurea, o autocertificazione;
- un curriculum vitae dettagliato.

Il termine per l'invio della domanda è fissato per il 15 giugno 2016.

Le domande non in regola non saranno prese in considerazione.

Nel caso in cui dalla documentazione presentata risultino dichiarazioni false o mendaci rilevanti ai fini della ammissione al master, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/1/2000, la domanda non sarà presa in considerazione.

Si rammenta inoltre che l'art. 142 del T.U. 1592/33 vieta la contemporanea iscrizione a più corsi di studio universitari. Ne consegue che non è possibile iscriversi contemporaneamente a più Master o ad una Scuola di Specializzazione, Dottorato di Ricerca, Corso di Laurea o Laurea specialistica.

Art. 6
Selezione

L'ammissione al master avverrà a seguito della valutazione dei titoli (presentati in originale o mediante autocertificazione) e del curriculum vitae.

L'elenco degli ammessi sarà affisso presso la sede didattica del master e sarà inoltre disponibile sul sito web del master nei giorni successivi alla scadenza.

Art. 7
Quota di partecipazione

I candidati ammessi dovranno perfezionare l'iscrizione, pena la decadenza, mediante il versamento della quota di partecipazione.

La quota di partecipazione è fissata in € 3.000,00 (+ € 140,00 per tassa di diritto allo studio), da versarsi in due rate di € 1.500,00 ciascuna presso qualsiasi sportello San Paolo Banco di Napoli del territorio nazionale, scaricando l'apposito modulo di pagamento da questo collegamento, oppure ritirandolo presso la Segreteria Studenti (c.so V. Emanuele, piano terra, h. 9,00-12,00, martedì e giovedì anche 15,30-16,30).

Per i soci ALSOB (Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa) è previsto uno sconto del 15% dell'intera quota, che sarà applicato sull'importo della seconda rata. Possono usufruire di tale sconto esclusivamente i soci iscritti all'ALSOB da almeno due anni continuativi.

I pagamenti si effettuano con le seguenti modalità:
- 1^ rata (€ 1.500,00 + € 140,00 per tassa di diritto allo studio) all'atto dell'iscrizione;
- 2^ rata (€ 1.500,00) entro il mese di settembre 2016.

Il mancato pagamento della seconda rata comporta l'automatica esclusione e la perdita dell'importo versato.

È anche possibile la partecipazione a singoli moduli, attraverso il pagamento, per ciascuno di essi, dell'importo di € 400,00 ciascuno, da versarsi con almeno tre giorni di anticipo rispetto all'inizio del modulo (attraverso apposito bollettino di pagamento pubblicato e scaricabile dal sito).

Art. 8
Esame finale

Al termine delle attività del Master, è previsto un esame finale, che si svolgerà nel mese di dicembre 2016, consistente in un colloquio sulle tematiche trattate nello svolgimento dei diversi moduli.

Agli allievi che supereranno l'esame di fine corso ed in regola con gli aspetti formali e sostanziali (tasse, documentazione, frequenza, ecc.) sarà rilasciato il diploma di Master di I livello in Diritto ed Economia dello sport.

Art. 9
Cura degli sbocchi professionali e Job Placement

Viene curato l'inserimento nel mondo del lavoro attraverso stages e tirocini presso istituzioni pubbliche nazionali e internazionali, società sportive, studi legali e commerciali, aziende private, operanti nel settore sportivo.

Art. 10
Trattamento dei dati personali

I dati personali forniti dai partecipanti saranno trattati per le operazioni connesse alla formazione dell'elenco degli ammessi al corso, secondo le disposizioni del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, e successive modificazioni.

Per informazioni
Coordinamento didattico: dott.ssa Adele de Angelis e-mail
Informazioni amministrative: e-mail

Napoli, 16/05/2016

Il Rettore,
prof. Lucio d'Alessandro

Emanato con D.R. n. 158 del 15/03/2016
Prorogato con D.R. n. 260 del 16/05/2016

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti