Dopo Laurea
Master

Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli

Dipartimento di Scienze giuridiche

Master Universitari Executive INPS 2020-2021

Master di II livello

Data Protection Officer e Diritto della Privacy
Diritto, tecnologie e profili comportamentali della protezione dei dati personali

II edizione - Anno Accademico 2021/2022

Modalità: e-learning

Master Executive certificato e convenzionato da INPS/SNA
Previste borse di studio

Bando di concorso

Art. 1 - Istituzione

È istituita la seconda edizione del Master di II livello in Data Protection Officer e Diritto della Privacy - Diritto, tecnologie e profili comportamentali della protezione dei dati personali, anno accademico 2021/2022.

Il Master è riservato a 50 iscritti e l'Ateneo si riserva di non attivarlo con un numero inferiore ai 15 iscritti. In caso di non attivazione, l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa provvederà al rimborso degli importi versati ad eccezione della tassa per il diritto allo studio e dell'imposta di bollo.

Il Master di II livello in Data Protection Officer e Diritto della Privacy - Diritto, tecnologie e profili comportamentali della protezione dei dati personali, anno accademico 2021/2022 ha ottenuto l'accreditamento presso l'INPS e la SNA, che, in regime di convenzione con l'Ateneo, al fine di contribuire alla formazione avanzata, prevede l'attribuzione - da parte di INPS - fino ad un massimo di n. 4 (quattro) borse di studio e da parte di SNA n. 1 (una) borsa di studio.

Le borse INPS sono a favore dei dipendenti della pubblica amministrazione in servizio iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Le borse SNA sono a favore di dirigenti e funzionari appartenenti ai ruoli ed in servizio presso una delle seguenti amministrazioni pubbliche:
- Organi costituzionali e di rilievo costituzionale;
- Presidenza del Consiglio dei ministri e Ministeri;
- Agenzie fiscali;
- Autorità amministrative indipendenti;
- Istituto nazionale infortuni sul lavoro - INAIL;
- Istituto nazionale previdenza sociale - INPS;
- Istituto nazionale di statistica - ISTAT.

I dipendenti pubblici interessati devono essere in possesso dei requisiti di cui al "Bando di concorso Master universitari" emanato da INPS e SNA in data 11.02.2021 e pubblicato sui siti istituzionali degli stessi enti.
(https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=54935)
(https://sna.gov.it/chi-siamo/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/)

Sono inoltre riservati:
A) un numero massimo di 2 posti gratuiti a coloro che, cumulativamente, presentano i seguenti requisiti:

1. Laurea magistrale in Giurisprudenza
2. Master e/o frequenza di Scuole di Specializzazione
3. Studi certificati o titoli professionali nel settore della comunicazione e/o web marketing
4. Esperienze di comunicazione e gestione di corsi/attività formative in ambito accademico
5. Esperienze di attività di disseminazione nel settore giuridico
6. Conoscenza di una lingua o più lingue straniere

B) un numero massimo di 2 posti gratuiti a coloro che presentano i seguenti requisiti:
1. essere dipendente dell'Università Suor Orsola Benincasa

Art. 2 - Organi del Master

Sono organi del Master

Direttore scientifico: Ilaria Amelia Caggiano - Lucilla Gatt
Comitato scientifico: Lucio d'Alessandro, Tommaso Edoardo Frosini, Lucilla Gatt, Ilaria Amelia Caggiano
Comitato di gestione: Lucilla Gatt, Ilaria Amelia Caggiano, Roberto Montanari
Coordinamento didattico-scientifico: Ilaria Amelia Caggiano

Gli organi scientifici del Master si avvalgono del dialogo e del confronto con esperti internazionali di Università partner europee che hanno intrapreso percorsi di formazione in materia di protezione di dati e per Data Protection Officer, tra cui Universidad de Sevilla, University of Laughbourogh, University of Derby, in continuità con il consorzio scientifico del progetto europeo TAtoDPR (REC-DATA-2016-01; Project 769191) promotore della prima edizione del Master.

Il Corpo docente (Faculty) del Master è composto da Professori Universitari nei settori scientifico disciplinari di area giuridica, tecnico-informatica, di design e comportamentale, Avvocati e Consulenti leader del settore con competenze nelle medesime aree, funzionari e dipendenti dell'Autorità Garante della Protezione dei dati personali e di pubbliche amministrazioni con comprovata esperienza.

Art. 3 - Requisiti di accesso

Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione, senza limiti di età e di cittadinanza, coloro i quali siano in possesso, alla data di scadenza del presente bando, di uno dei seguenti titoli:
- diploma di laurea magistrale (D.M. 509/99; 270/04).
- diploma di laurea conseguito ai sensi dei precedenti ordinamenti didattici (il cui corso legale abbia durata almeno quadriennale).

Ai fini di un aggiornamento professionale, per coloro in possesso di laurea e con esperienza professionale nel settore 'Privacy' sarà possibile inoltre iscriversi (per costi e procedura di iscrizione art. 5) a singoli moduli di cui all'elenco Aree tematiche (art. 5 del presente bando). A tutti coloro che si iscriveranno ai singoli moduli sarà rilasciato un attestato di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale ai sensi dell'art. 6 Lettera C della Legge 341/90 senza riconoscimento di CFU.

Possono altresì presentare domanda di partecipazione al concorso coloro i quali siano in possesso di un titolo accademico equipollente conseguito presso Università straniere. Coloro i quali fossero in possesso di un titolo di studio conseguito presso una Università straniera, non dichiarato equipollente a quello rilasciato dalle Università italiane, dovranno richiederne l'equipollenza unicamente ai fini dell'ammissione al corso di master seguendo la procedura indicata a questo collegamento.

Art. 4 - Obiettivi del Master

Il Regolamento europeo sulla privacy (Reg. UE 2016/679) prevede l'introduzione obbligatoria all'interno degli enti pubblici e, in casi specifici, anche di società private, ovvero, in tutti gli altri casi la nomina facoltativa, di una figura professionale, denominata Data Protection Officer (DPO) ovvero Responsabile della Protezione dei dati (RPD), deputata ad occuparsi, in maniera indipendente dal contesto organizzativo di riferimento, dei problemi di privacy e sicurezza informatica sollevati dalla gestione dei dati.

Il percorso formativo del Master è finalizzato alla formazione di figure professionali di alta qualificazione in grado di ricoprire efficacemente il ruolo di Responsabili della protezione dei dati, per l'attuazione, il monitoraggio e la sorveglianza nell'applicazione della normativa europea in materia dati personali, con specifico riguardo ai compiti di:
- consulenza tecnico-legale, che garantisca il rispetto degli adempimenti (es. registro trattamenti) e la sicurezza dei sistemi informatici,
- attività informativa a favore del titolare,
- formazione del personale all'interno della struttura ove opera,
- attività di controllo e sorveglianze.

Al fine di formare tale profilo, il Master mira a fornire un'approfondita conoscenza:
- della normativa in materia di protezione dei dati personali (italiana ed europea);
- delle nozioni tecnico-informatiche necessarie a garantire la sicurezza dei dati;
- delle prassi attuative e delle tecnologie informatiche disponibili.

Tali conoscenze sono funzionali all'acquisizione delle competenze richieste alla figura professionale del DPO: capacità di valutazione dell'adeguatezza di procedure, di processi organizzativi, di programmi informatici, produzione di pareri, conduzioni di audit, problem solving, capacità di comunicazione per finalità di formazione, capacità di autonomo aggiornamento delle conoscenze e competenze.

Alle conoscenze e competenze in materia legale ed informatica, il Master unisce anche un percorso di formazione volto all'acquisizione di conoscenze e competenze per il miglioramento della comunicazione e della esperienza di usabilità (user experience) degli utenti dei siti Internet e della modulistica (legal design) che coinvolge profili delle scienze comportamentali ed è cruciale ai fini della trasparenza in materia privacy e nei rapporti interni all'ente/titolare del trattamento. Nell'ottica dell'internazionalizzazione dei profili professionali in materia di privacy, saranno erogate anche lezioni in lingua inglese volte all'acquisizione del linguaggio tecnico giuridico di settore utilizzato nei contesti transnazionali.

I partecipanti al Master sono addestrati alle attività di redazione di pareri, redazione di modulistica e informative, di registri, pianificazione di flussi informativi, gestioni di situazioni di attacco dati (data breach), individuazione di soluzioni informatiche adeguate, che realizzano le competenze richieste al ruolo di DPO.

In ogni caso, il progetto formativo del Master è idoneo a fornire conoscenze e competenze adeguate alle attività svolte da altri professionisti della privacy (variamente denominati in ambito aziendale: Privacy Expert, Privacy Specialist, Privacy Manager, etc.)

Art. 5 - Aree tematiche - Macro settori - Moduli

Area legale

Macro-settore A
La protezione dei dati personali: disciplina generale e regole di settore
Modulo I: Disciplina generale italiana ed europea
Modulo II: ambiti di applicazione
Modulo III: Il ruolo delle Autorità
Modulo IV: I rimedi e le tutele

Macro settore B
Il DPO e profili professionali privacy
(Manager privacy, specialista privacy, auditor privacy, amministratore di sistema, responsabile IT e della sicurezza)
Modulo V: organizzazione dei processi per la protezione dei dati (I processi di gestione dei dati. L'organigramma privacy e la modulistica. Misure organizzative e tecniche di protezione dei dati)
Modulo VI: La protezione dei dati nel web
Modulo VII: Privacy nella PA
Modulo VIII: Privacy nel Settore Sanitario
Modulo IX: Privacy nel settore bancario e assicurativo
Modulo X: Privacy e altri settori rilevanti (attività giornalistica, Enti non lucrativi etc.)
Modulo XI: Privacy e rapporto di lavoro
Modulo XII: Il DPO e gli altri professionisti della privacy (I compiti. La pianificazione delle attività necessarie e le best practice per la compliance al Regolamento UE 2016/679)
Modulo XIII: Valutazione d'impatto e Audit

Area tecnico-informatica

Macro-settore A
Le tecnologie per la protezione dei dati, la sicurezza informatica e i nuovi scenari digitali
Modulo I: Privacy by design e tecnologie per la privacy
Modulo II: Security

Macro-settore B
Competenze tecniche del DPO (e dei profili professionali privacy)
Modulo III - Competenze tecniche del DPO (e dei profili professionali privacy)

Area comportamentale

Macro-settore A
La protezione dei dati personali e l'analisi comportamentale
Modulo I: Privacy e Legal design

Macro-settore B
DPO: competenze comportamentali
Modulo II - DPO: competenze comportamentali

Iscrizione a singoli aree tematiche

AREA LEGALE 1. - MODULI: I-II-III-IV (36 ore) costo € 500,00
AREA LEGALE 2. - MODULO V (36 ore) costo € 500,00
AREA LEGALE 3. - MODULO VI (12 ore) costo € 180,00
AREA LEGALE 4. - MODULO VII (6 ore) costo € 100,00
AREA LEGALE 5. - MODULO VIII (12 ore) costo € 180,00
AREA LEGALE 6. - MODULO IX (6 ore) costo € 100,00
AREA LEGALE 7. - MODULO X (6 ore) costo € 100,00
AREA LEGALE 8. - MODULO XI (6 ore) costo € 100,00
AREA LEGALE 9. - MODULO XII (36 ore) costo € 500,00
AREA LEGALE 10. - MODULO XIII (12 ore) costo € 180,00
AREA TECNICO - INFORMATICA - MODULI: I-II-III (36 ore) costo € 500,00
AREA COMPORTAMENTALE MODULI: I-II (12 ore) costo € 180,00

Per l'iscrizione ai singoli moduli i candidati dovranno inviare una e-mail a questo indirizzo di posta elettronica entro il 30 settembre 2021. Nell'oggetto della mail dovrà essere riportato: "Domanda di partecipazione a AREA ............................................. (INSERIRE TITOLO AREA) MASTER DPO aa 2020-2021".

Nel corpo della mail gli aspiranti dovranno dichiarare nome, cognome, luogo e data di nascita, CF e la volontà di partecipare al percorso in oggetto, nonché il nome del percorso scelto.

Alla mail dovrà essere allegato:
- certificazione e/o autocertificazione che attesti l'esperienza professionale nel settore della 'Protezione dei dati personali o settori connessi';
- certificato e/o autocertificazione titolo di studio
- documento di riconoscimento fronteretro in corso di validità.

L'elenco degli ammessi unitamente alle modalità per l'immatricolazione e per il pagamento saranno comunicati sul sito web di Ateneo alla pagina del Corso.

Art. 6 - Attività formative e Frequenza

Il Master ha la durata complessiva di 1.500 ore (comprensive di lezioni teoriche, laboratori, formazione a distanza, stage/tirocinio, project work, studio individuale, test intermedi on line, prova conclusiva) da svolgersi periodo novembre 2021 - dicembre 2022.

Le lezioni frontali saranno tenute da docenti universitari ordinari e associati, ricercatori, avvocati cassazionisti esperti o specializzati nella materia, magistrati, specialisti dell'ICT e dell'area comportamentale.

Un tutor sarà presente per coadiuvare i docenti nello svolgimento delle lezioni e per la distribuzione dei materiali, nonché per il caricamento dei materiali sul sito e-learning del Master.

Case studies saranno svolti in collaborazione con gli Studi legali e le aziende partner del progetto e con ulteriori strutture con cui potranno essere stipulate convenzioni anche in ragione delle esigenze degli iscritti.

Le attività di formazione hanno carattere multidisciplinare: giuridico-informatico-comportamentale e si suddividono in tre Aree:
- Legale
- Tecnico - informatica
- Comportamentale.

Gli incontri si terranno, salvo eccezioni, in orario pomeridiano, con inizio alle ore 14:00 e fine alle ore 18:00, di norma il lunedì e mercoledì Il calendario con il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito web dell'Ateneo.

Le lezioni si svolgeranno interamente in modalità e-learning in diretta, ma saranno registrate e fruibili anche successivamente.

Per esigenze organizzative, il Coordinamento del Master si riserva la possibilità di collocare le lezioni anche in altri giorni della settimana.

Per ogni materia verrà registrata l'ora di accesso e la durata di collegamento del singolo studente. Il report della frequenza online relativo agli studenti vincitori di borsa INPS sarà inviato con cadenza trimestrale alla Direzione Regionale INPS.

È escluso dall'esame finale l'allievo che si sia assentato per un numero di ore pari o superiore al 20% del monte ore previsto per le attività didattiche in modalità sincrona.

Per ciascun partecipante è previsto, durante lo svolgimento del Master, un periodo di stage/tirocinio finalizzato allo svolgimento di un Project work formativo professionalizzante, presso l'amministrazione di appartenenza o altra amministrazione o presso aziende private in coerenza con l'attività del master, che prevede l'attribuzione di 20 CFU. Tali attività possono essere indicativamente valutata in 500 ore da parte dello studente, considerando, il suo impegno complessivo ovvero il periodo di svolgimento dello stage l'attività di ricerca, studio, interazione con il docente ed il tutor, stesura e discussione finale. Il project work potrà essere svolto singolarmente o in gruppo in relazione alla complessità dell'argomento e alla provenienza degli iscritti, ma la valutazione sarà comunque individuale. Il project Work deve vertere su un progetto di miglioramento o di innovazione e deve essere validato dall'Amministrazione presso cui lo stesso si svolge: l'Ateneo acquisirà agli atti formale dichiarazione dell'utilità del tema di ricerca descritto nel titolo. La scelta dell'argomento dovrà essere effettuata, con riferimento ai moduli del master, in coerenza con le modalità definite dal Direttore del master.

Art. 7 - Iscrizione con quota speciale agli esami singoli

Coloro che conseguiranno il Master, eventualmente interessati a completare il proprio curriculum accademico, potranno successivamente iscriversi ad eventuali esami singoli (utili per l'accesso alle varie classi di concorso) presso questo Ateneo, usufruendo della quota speciale di € 100 per ogni singolo esame + € 129 quale contributo annuale di iscrizione ai corsi singoli.

Per usufruire della quota speciale, l'iscrizione ai singoli esami deve avvenire entro l'anno accademico successivo al conseguimento del Master.

Art. 8 - Modalità di partecipazione e iscrizione

I candidati dovranno compilare la domanda di partecipazione solo ed esclusivamente online, collegandosi all'indirizzo https://areaoperativa.unisob.na.it entro e non oltre le ore 23:59 del 30 settembre 2021 (termine riaperto al 31/12/2021 per copertura posti vacanti - vedi avviso).

N.B. I laureati o gli iscritti presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli non devono effettuare una nuova registrazione ma devono utilizzare le credenziali già in loro possesso. È possibile utilizzare la procedura di recupero delle credenziali a questo collegamento.

Per i nuovi studenti occorre registrarsi compilando TUTTI i campi facendo attenzione nello scegliere la PASSWORD, che deve essere almeno di 8 caratteri alfanumerici, deve includere lettere minuscole e lettere maiuscole e numeri oppure uno dei seguenti simboli: !"£$%&/()='?^*+@#§-_.:,;<>. La password non può includere il nome o il cognome.

Effettuato l'accesso in Area operativa il candidato dovrà eseguire la sottoelencata procedura:
1) accedere alla sezione "Immatricolazioni, iscrizioni, test d'ingresso, tasse e pagamenti"
2) cliccare sulla voce di menù "Master" (se la domanda di partecipazione è relativa al Master) altrimenti "Corsi di perfezionamento" (se la domanda di partecipazione è relativa al Corso di perfezionamento)
3) successivamente cliccare su "Concorsi di ammissione", seguendo correttamente tutte le indicazioni.

Al termine della procedura, il sistema rilascerà copia della domanda completa di numero di protocollo informatico.

I candidati sono invitati a verificare che l'iscrizione sia andata a buon fine. Nel caso si riscontrassero anomalie, queste devono essere segnalate tempestivamente a questo indirizzo di posta elettronica.

L'indirizzo indicato sarà non operativo nel periodo di chiusura estiva dell'Ateneo dal 1 al 31 agosto c.a.

Alla domanda on-line si dovranno allegare obbligatoriamente:
- certificato del titolo di laurea ovvero autocertificazione del titolo
- copia fronteretro di un documento di riconoscimento in corso di validità
- certificazione e/o autocertificazione di quanto dichiarato per l'applicazione della riduzione economica (solo per coloro che rientrando nelle categorie riportate all'art. 12 del presente bando ne faranno richiesta)
- curriculum vitae.

Esclusivamente per coloro che faranno domanda per borsa INPS/SNA di cui all'art. 13 allegare ulteriormente e obbligatoriamente:
- il nulla osta alla partecipazione da parte dell'amministrazione di appartenenza
- dichiarazione con in cui il candidato esprima un ordine di preferenza per l'assegnazione del contributo INPS o SNA
- una relazione dell'amministrazione di appartenenza in cui vengono esposte le motivazioni che supportano la candidatura, anche con riferimento alle particolari caratteristiche professionali del dipendente
- certificazione e/o autocertificazione competenze e/o esperienza in materia di protezione dei dati personali o incarichi professionali.

Per coloro i quali concorreranno ai 2 posti gratuiti di cui all'art. 1 lettera A) del presente bando dovranno allegare ulteriormente e obbligatoriamente certificati e/o autocertificazioni inerenti i punti riportati nel suddetto articolo.

Nel caso in cui, dalla documentazione presentata on-line, risultino dichiarazione false o mendaci rilevanti ai fini dell'immatricolazione, fermo restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/1/2000, il candidato decadrà automaticamente d'ufficio dal diritto d'immatricolazione. L'amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l'esclusione per difetto dei requisiti prescritti; tale provvedimento sarà notificato agli interessati via mail all'indirizzo comunicato all'atto dell'iscrizione.

Entro 7 giorni dalla scadenza del bando sarà pubblicato sul sito web di Ateneo l'elenco degli ammessi e/o la graduatoria ai sensi dell'art. 9. Gli ammessi potranno perfezionare l'iscrizione secondo le modalità e i tempi indicati nell'art. 11.

Non verranno inviate comunicazioni personali ai candidati e le informazioni inerenti il corso (elenco degli ammessi, scadenze, calendario delle lezioni) verranno rese note esclusivamente attraverso il sito web dell'Ateneo.

Art. 9 - Numero posti disponibili/selezione - Selezione Borse INPS/SNA

La selezione degli aspiranti sarà effettuata da una Commissione giudicatrice, nominata dal Rettore.

La commissione giudicatrice per la valutazione di ogni candidato dispone di 100 Punti.

Per i candidati che non concorrono alle borse di studio INPS/SNA e per coloro che concorrono ai due posti gratuiti l'ammissione al Master avverrà a seguito della valutazione dei titoli sulla base dei criteri di seguito indicati.

- Valutazione del voto finale di laurea con i seguenti punteggi:
- votazione da 60 a 99/110, punti 15
- votazione da 100 a 103/110, punti 20
- votazione da 104 a 106/110, punti 26
- votazione da 107 a 108/110, punti 32
- votazione da 109 a 110/110, punti 38
- votazione di 110/110 con lode, punti 40;
- competenze e/o esperienza in materia di protezione dei dati personali, come risultanti dal possesso di certificazioni, attestati o incarichi professionali, fino a un massimo di punti 30;
- della valutazione del curriculum, fino ad un massimo di punti 30.

A parità di punteggio precede l'aspirante con minore età.

Per l'attribuzione delle borse di studio INPS/SNA sarà effettuata una selezione dei candidati sulla base dei dei criteri di seguito indicati.

- Valutazione del voto finale di laurea con i seguenti punteggi:
- votazione da 60 a 99/110 punti 15
- votazione da 100 a 103/110 punti 20
- votazione da 104 a 106/110 punti 26
- votazione da 107 a 108/110 punti 32
- votazione da 109 a 110/110 punti 38
- votazione di 110/110 con lode punti 40
- competenze e/o esperienza in materia di protezione dei dati personali, come risultanti dal possesso di certificazioni, attestati o incarichi professionali, fino a un massimo di punti 15;
- della valutazione del curriculum, fino ad un massimo di punti 15;
- relazione motivazionale dell'amministrazione di appartenenza per i candidati borse di studio INPS/SNA punti 15;
- colloquio motivazionale fino a 15 punti.

Alla Commissione spetterà la redazione della graduatoria di merito, a parità di punteggio di ammissione, la posizione in graduatoria verrà definita da INPS/SNA in base all'età del candidato (dal più giovane al più anziano), l'Ateneo non è tenuto alla formazione della graduatoria in base all'età anagrafica ma solo in relazione al punteggio, tale verifica verrà effettuata da INPS/SNA.

La graduatoria degli ammessi al Master sarà pubblicata sul sito dell'Ateneo e, successivamente, trasmessa all' INPS, per l'assegnazione delle borse di studio a carico di questo Ente, quale unico Ente responsabile e deputato all'assegnazione delle proprie borse di studio, previa verifica da parte dello stesso dei requisiti di cui all'art.2 del Bando INPS/SNA. L'INPS, verificata la sussistenza dei requisiti di cui al precedente periodo ed esperite le proprie valutazioni, nonché adempimenti, pubblicherà la graduatoria definitiva degli aggiudicatari delle borse sul proprio sito istituzionale.

Per quanto riguarda la borsa a carico della SNA, i candidati che dichiarano di aspirare ad una borsa a carico di questo Ente saranno soggetti a verifica dei requisiti da parte del Servizio concorsi e convenzioni della SNA. Pertanto l'Ateneo invierà a questo ufficio l'elenco degli ammessi che hanno dichiarato di concorrere per la borsa SNA con la relativa documentazione; l'assegnazione della borsa verrà comunicata dall'Ateneo agli esiti della verifica effettuata da SNA.

Art. 10 - Immatricolazione al master su posti rimasti disponibili

Alla scadenza delle procedure di immatricolazione, ai sensi del Regolamento di Ateneo dei Master Universitari e delle attività di Alta Formazione, nel caso che non sia stato coperto il numero massimo di posti previsti, sarà possibile accogliere, in ordine cronologico, istanze dirette di ammissione al corso previa verifica del possesso dei requisiti di accesso e della possibilità di recuperare le attività didattiche già erogate. Gli ammessi in questo caso non avranno diritto a partecipare all'assegnazione di eventuali borse di studio previste dal bando qualora, al momento dell'accettazione della domanda, sia stata già definita e pubblicata la data di svolgimento della selezione per l'attribuzione delle stesse o siano state già attribuite a seguito di pubblicazione della graduatoria.

Per tutti coloro che presenteranno domanda di immatricolazione ai sensi del presente articolo non decadrà il diritto di accedere alle agevolazioni economiche previste eventualmente dal presente bando.

L'iscrizione tardiva prevede, all'atto dell'immatricolazione, la regolarizzazione in un'unica soluzione, delle rate.

Art. 11 - Procedura di immatricolazione

I candidati presenti nell'elenco degli ammessi e/o nella graduatoria di merito dovranno, entro sette giorni dalla data di pubblicazione, perfezionare l'iscrizione attraverso la procedura di immatricolazione on line collegandosi all'indirizzo https://areaoperativa.unisob.na.it/, sul sito web www.unisob.na.it, con le stesse credenziali utilizzate in fase di domanda di partecipazione.

Decorsi i termini, i candidati che non avranno perfezionato l'iscrizione saranno considerati rinunciatari e, in caso di pubblicazione della graduatoria di merito, si procederà con lo scorrimento della stessa.

I candidati prima di effettuare l'immatricolazione dovranno caricare la foto personale seguendo le istruzioni indicate nel vademecum (pdf).

Il candidato che si deve iscrivere al Master, effettuato l'accesso all'Area operativa, dovrà selezionare dal menù "IMMATRICOLAZIONI, ISCRIZIONI, TEST DI INGRESSO, TASSE E PAGAMENTI" la voce "Master > Immatricolazione a un Master" e seguire la procedura guidata inserendo tutti i dati richiesti.

Il candidato che si deve iscrivere al Corso di Perfezionamento, effettuato l'accesso all'Area operativa, dovrà selezionare dal menù "IMMATRICOLAZIONI, ISCRIZIONI, TEST DI INGRESSO, TASSE E PAGAMENTI" la voce "Corsi di perfezionamento > Immatricolazione a un Corso di perfezionamento" e seguire la procedura guidata inserendo tutti i dati richiesti.

Al termine la procedura genererà la domanda di immatricolazione, compreso l'avviso di pagamento di PagoPA Servizio PagoPA (leggere attentamente le istruzioni sull'utilizzo della procedura di pagamento) della prima rata, della tassa per il diritto allo studio universitario.

Art. 12 - Tasse, contributi e riduzioni economiche

La quota di partecipazione al Master è fissata in 2.800,00 (+ tassa per il diritto allo studio*) e il pagamento dovrà essere effettuato in quattro rate scaricando i relativi avvisi di pagamento PagoPA Servizio PagoPA (leggere attentamente le istruzioni sull'utilizzo della procedura di pagamento) dalla propria area riservata.

Le modalità di pagamento delle rate devono osservare il seguente calendario:
- 1ª rata: € 700,00 + tassa per il diritto allo studio all'atto dell'iscrizione;
- 2ª rata: € 700,00 entro 31/12/2021;
- 3ª rata: € 700,00 entro 31/03/2022;
- 4ª rata: € 700,00 entro 30/06/2022.

* Per la tassa per il diritto allo studio consultare la pagina a questo collegamento.

Il mancato pagamento delle tasse universitarie comporta il blocco immediato della carriera fino alla regolarizzazione della posizione amministrativa. Il mancato pagamento delle rate nei tempi disciplinati dal bando di ammissione comporta l'applicazione di una mora per ogni rata scaduta.

Riduzioni economiche per particolari categorie:

CATEGORIA 1. Per gli Avvocati iscritti all'Albo è previsto uno sconto del 15% dell'intera quota, che sarà applicato sull'importo dell'ultima rata.

CATEGORIA 2. Per i soci ALSOB (Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa) da almeno due anni continuativi è previsto uno sconto del 15% dell'intera quota, che sarà applicato sull'importo dell'ultima rata.

Le riduzioni economiche non sono cumulabili.

I partecipanti al suddetto master possono accedere al Prestito per merito di cui alla Convenzione con Intesa Sanpaolo. Per maggiori indicazioni collegarsi a questo collegamento.

Art. 13 - Borse di studio

È prevista l'attribuzione di n. 4 borse borse di studio INPS a totale copertura del costo del Master di cui al Bando di concorso "Contributi INPS e SNA per la partecipazione di dipendenti pubblici a master universitari executive a.a. 2020-2021".

Per poter usufruire di tali borse di studio i candidati all'atto della presentazione della domanda di partecipazione dovranno obbligatoriamente dichiarare di: non aver già ottenuto, dall'INPS o dalla SNA, negli anni accademici, 2016/17, 2017/18, 2018/19 e 2019/20 borse di studio per Master convenzionati e finanziati dagli stessi (Nel caso che in uno dei suddetti anni accademici sia stata ottenuta una borsa di studio INPS non è preclusa una borsa SNA e viceversa nel caso sia stata ottenuta una borsa di studio SNA non è preclusa una borsa di studio INPS)

È prevista l'attribuzione di n. 1 borsa di studio SNA Scuola Nazionale dell'Amministrazione a totale copertura del di cui al Bando di concorso "Contributi INPS e SNA per la partecipazione di dipendenti pubblici a master universitari executive a.a. 2020-2021".

Per poter usufruire di tali borse di studio i candidati all'atto della presentazione della domanda di partecipazione dovranno obbligatoriamente dichiarare di: non aver già ottenuto, dall'INPS o dalla SNA, negli anni accademici, 2016/17, 2017/18, 2018/19 e 2019/20 borse di studio per Master convenzionati e finanziati dagli stessi (Nel caso che in uno dei suddetti anni accademici sia stata ottenuta una borsa di studio INPS non è preclusa una borsa SNA e viceversa nel caso sia stata ottenuta una borsa di studio SNA non è preclusa una borsa di studio INPS).

Dopo la conclusione delle procedure di assegnazione delle borse di studio INPS/SNA, la quota di partecipazione al Master sarà integralmente a carico di questi Enti.

Lo studente sarà tenuto all'atto dell'iscrizione al pagamento della tassa per il diritto allo studio.

Art. 14 - Servizi inclusi nella quota di partecipazione

La quota di iscrizione al Master comprende la fruizione dei seguenti servizi:
1. Accesso alle banche dati di Ateneo (DeJure Giuffrè, Pluris Cedam, IlSole24ore, CED Corte di Cassazione, La mia Biblioteca CEDAM, Foro Italiano; European Journal of Privacy Law & Tecnologies);
2. Assistenza alla Ricerca Giurisprudenziale e Normativa tramite WEB;
3. Accesso alla Biblioteca di Ateneo Erminia Capocelli;
4. Accesso alla Sala riviste di Ateneo;
5. Utilizzo della piattaforma e-learning di Ateneo;
6. Utilizzo aula multimediale di Ateneo.

Art. 15 - Incompatibilità

Ai sensi dell'art. 142 del T.U. 1592/1933 è vietata la contemporanea iscrizione a più corsi universitari. È pertanto vietata la contemporanea iscrizione ad altri Master, Scuole di Specializzazione, Dottorato di Ricerca, Corsi di Laurea.

L'incompatibilità è estesa anche ai titolari di Assegni di Ricerca ai sensi dell'art. 22 Legge n. 240 del 30 dicembre 2010 e successiva nota esplicativa MIUR n. 583 dell'8 aprile 2011.

Art. 16 - Rinuncia agli studi

Lo studente che non intende esercitare i diritti derivanti dall'iscrizione ha la facoltà di rinunciare agli studi intrapresi. La rinuncia agli studi va fatta collegandosi al seguente indirizzo: https://areaoperativa.unisob.na.it inoltrando istanza al Rettore. La rinuncia sarà perfezionata previo pagamento di € 116,00 per sanzione amministrativa e imposta di bollo. La rinuncia sarà operativa dopo che gli Uffici di Segreteria Studenti avranno effettuato i controlli amministrativi sulla carriera. La rinuncia è irrevocabile. In caso di nuova iscrizione allo stesso o ad altro corso di questo Ateneo o di altra Università, sarà impossibile reclamare benefici di tasse, esami o abbreviazioni di corso connessi con il precedente "Status" giuridico, abbandonato e quindi, giuridicamente inefficace.

Art. 17 - Crediti e attestazione finale

Al termine del Corso, i candidati in regola con gli aspetti formali e sostanziali (tasse, documentazione, frequenza, verifiche in itinere, ecc.) dovranno sostenere una prova di esame basata sulla discussione di un elaborato inerente alle tematiche trattate nel Corso e/o relativo alle proprie esperienze di stage/tirocinio.

A coloro i quali supereranno l'esame finale verrà rilasciato il titolo universitario di Master di II livello in Data Protection Officer e Diritto della Privacy - Diritto, tecnologie e profili comportamentali della protezione dei dati personali e saranno attribuiti 60 CFU. La prova finale sarà valutata in centodecimi.

Art. 18 - Accreditamenti - Crediti professionali

Il Master è in fase di accreditamento presso l'ordine degli Avvocati di Napoli, ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli.

Art. 19 - Accesso agli atti - Responsabile del procedimento

Ai candidati è garantito il diritto di accesso alla documentazione inerente il procedimento, a norma della vigente normativa. Tale diritto potrà essere esercitato secondo le modalità stabilite dal Regolamento di Ateneo. Il Responsabile di ogni adempimento inerente il procedimento di cui al presente bando è
Area Gestione Didattica dopo Laurea e Alta Formazione
Dott.ssa Donata Brunetti
e-mail: visualizza l'indirizzo
pec: visualizza l'indirizzo

Art. 20 - Trattamento dei dati personali

Ai sensi dell'art. 13 del regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (di seguito GDPR), l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (UNISOB) informa coloro che presenteranno domanda in relazione al presente bando che i dati forniti nell'ambito della procedura selettiva saranno trattati per il perseguimento delle finalità istituzionali proprie dell'Università in relazione alla detta selezione e per l'adempimento di eventuali obblighi normativi a essa connessi. I dati conferiti dai partecipanti saranno trattati conformemente a quanto previsto dall'attuale normativa applicabile europea (GDPR) e italiana (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.). L'informativa completa è disponibile sul sito https://www.unisob.na.it/privacy.htm.

Art. 21 - Pubblicità degli atti

Il presente bando di selezione e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi noti esclusivamente mediante pubblicazione sul sito web di Ateneo all'indirizzo www.unisob.na.it e all'Albo Ufficiale dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. La pubblicazione all'Albo Ufficiale di Ateneo ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.

Art. 22 - Norme di Riferimento

Per quanto non previsto dal presente bando si rinvia al Regolamento didattico di Ateneo e alle disposizioni normative vigenti in materia.

Napoli, 21/07/2021

Il Rettore
Prof. Lucio d'Alessandro

Emanato con D.R. n. 434 del 21/07/2021

Per informazioni

Amministrative (tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...):
Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Settore Master e Alta Formazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
tel. 081.2522327/348/473
e-mail · PEC (inserendo nell'oggetto il nome del master e/o corso per il quale si richiedono informazioni)
Per informazioni amministrative e supporto per l'invio della domanda di partecipazione è possibile prenotare un appuntamento in Meet attraverso questo link

Didattiche:
Prof. Ilaria Amelia Caggiano e-mail
Avv. Delia Boscia e-mail

© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0