Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Facoltà di Giurisprudenza
Universidad de Sevilla
Loughborough University
University of Derby
RE:Lab
Con il patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali
Master di II livello in
Bando di concorso - Anno Accademico 2018/2019
Il Master
Nell'anno accademico 2018-2019, sotto la direzione della Prof.ssa Lucilla Gatt e del prof. Giovanni Russo, nell'ambito del progetto TAtoDPR (Training Activities to implement the Data Protection Reform) promosso e finanziato dalla Commissione Europea programma "Rights, Equality and Citizenship/Justice Programme" - REC-RDAT-TRAI-AG-2016, si svolge la prima edizione del Master di II livello in DATA PROTECTION OFFICER E DIRITTO DELLA PRIVACY.
Obiettivi del Master
Il nuovo Regolamento europeo sulla privacy (Reg. UE 2016/679) prescrive l'introduzione all'interno di alcuni tipi di enti pubblici e società private di figure professionali, denominate Data Protection Officier (DPO), deputate ad occuparsi, in maniera indipendente dal contesto organizzativo di riferimento, dei problemi di privacy e sicurezza informatica sollevati dalla gestione dei dati. Al fine di rispondere alle esigenze poste da tali recenti disposizioni normative, il Living Lab Utopia e il centro di ricerca ReCEPL - Research Centre of European Private Law, entrambi istituiti presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli (IT, Unisob), hanno ideato un percorso formativo pensato per l'emersione di figure professionali in grado di ricoprire efficacemente il ruolo di responsabili della protezione dei dati, contribuendo in maniera concreta all'attuazione, al monitoraggio e all'applicazione della nuova riforma europea in materia dati. Il progetto ideato è risultato vincitore della call europea REC-DATA-2016-0 della linea JUSTICE. Del Consorzio vincitore fanno parte, oltre alla Università Suor Orsola Benincasa, tre università straniere (Universidad de Sevilla, Loughborough University e University of Derby), nonché realtà imprenditoriali che vantano una solida esperienza nel settore della progettazione, dello sviluppo di software e hardware, nella Human Machine Interaction (RE:Lab).
Didattica
Il Master ha durata annuale per un totale di 1500 ore di impegno complessivo
del partecipante (didattica frontale, formazione a distanza-FAD, tirocini,
studio individuale, prove, laboratori, project work, esame finale).
Le lezioni frontali saranno tenute da docenti universitari ordinari e associati,
ricercatori, avvocati cassazionisti, avvocati esperti o specializzati nella
materia, magistrati e rappresentanti di enti e aziende partner del progetto.
Case studies saranno svolti in collaborazione con gli Studi legali e le aziende
partner del progetto.
Durata ed organizzazione della didattica
Le lezioni avranno inizio nel mese di ottobre 2018 e si concluderanno entro il mese di ottobre 2019, con frequenza delle lezioni, di norma, nei giorni di giovedì e venerdì dalle 14:30 alle 18:30.
Sede didattica
Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Convento di Santa Lucia al Monte, Corso Vittorio Emanuele 334 ter.
Servizi inclusi
La quota di iscrizione al Master comprende la fruizione dei seguenti servizi:
1. Accesso alle banche dati di Ateneo (DeJure Giuffrè, Pluris Cedam,
IlSole24ore, CED Corte di Cassazione, La mia Biblioteca CEDAM, Foro Italiano);
2. Assistenza alla Ricerca Giurisprudenziale e Normativa tramite WEB;
3. Accesso
alla Biblioteca di Ateneo Erminia Capocelli;
4. Accesso alla Sala riviste di
Ateneo;
5. Utilizzo della piattaforma e-learning di Ateneo;
6. Utilizzo aula
multimediale di Ateneo.
Tirocini
Il percorso formativo del Master prevede n. 250 ore (10 CFU) di Tirocinio
formativo da svolgere presso le strutture convenzionate il cui elenco sarà
pubblicato sul sito del Master. I tirocini avranno inizio negli ultimi due mesi
del corso.
L'elenco delle strutture menzionate sarà aggiornato periodicamente su questa pagina
Frequenza
La frequenza alle attività didattiche del corso è obbligatoria, pertanto sarà escluso dall'esame finale chi avrà superato il 20% di assenze consentito sul totale delle lezioni frontali.
Crediti
Il Master di II livello rilascia, a seguito di esito positivo dell'esame finale e conseguimento del diploma, 60 crediti formativi universitari (CFU). Si segnala che, in base alla vigente normativa, solo con la frequenza di un Master Universitario è possibile conseguire crediti formativi universitari rilevanti a fini di graduatorie concorsuali.
Accreditamenti
Il Master sarà accreditato all'ordine degli Avvocati di Napoli, ordine degli Ingegneri di Napoli, ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli.
Cura degli sbocchi professionali
L'ufficio Job Placement di Ateneo accompagnerà il diplomato al Master nel percorso di inserimento professionale con soluzioni altamente personalizzate.
Destinatari
Il Master è rivolto a numero 30 candidati in possesso della laurea specialistica/magistrale o titolo accademico equipollente conseguito presso Università straniere, in tutte le classi di laurea di Ingegneria, Informatica, Economia e Commercio e Giurisprudenza.
Organi del Master
Direttore scientifico: Lucilla Gatt - Giovanni Russo
Vice Direttore scientifico: Ilaria Amelia Caggiano
Comitato Scientifico:
Università Suor Orsola Benincasa: Lucilla Gatt (coordinator contact),
Ilaria A. Caggiano (coordinator contact), Maria Cristina Gaeta, Anna Anita
Mollo, Delia Boscia, Alessandra Sardu, Margherita Vestoso, Flora Nurcato.
- RE:Lab Srl.: Roberto Montanari, Chiara Ferrarini, Aura Tardia,
Francesco Tesauri, Fabio Pagliai, Maria Giulia Losi.
- Universidad de Sevilla: Manuel Espejo Leardo de Tejada, Juan Pablo
Murga Fernández, Maria de Los Angeles Fernandez Scagliusi, Sara Lorenzo Cabrera.
- Loughborough University: Andrew Morris, Martin McGuire.
- University of Derby: Alex Nunn, James Atkins Scott.
Coordinatore didattico: Delia Boscia, Daniela Iossa, Flora Nurcato
Tutor: Delia Boscia, Daniela Iossa, Flora Nurcato.
Gli insegnamenti
Le attività di formazione hanno carattere multidisciplinare: giuridico-informatico-comportamentale e si suddividono in tre Aree:
Area Legale
Macro Settore A
Modulo I (2 CFU) - Introduzione alla normativa nazionale ed europea in
materia di privacy.
Modulo II.I (2 CFU) - Articolazioni del fenomeno privacy.
Modulo II.II (2 CFU) - La protezione della privacy nel mondo digitale
e nell'era dell'Internet of Things.
Modulo II.III (2 CFU) - Privacy & Business.
Modulo III (2 CFU) - Soggetti e ruoli.
Modulo IV (2 CFU) - Principi generali.
Modulo V (2 CFU) - I processi di gestione dei dati
Macro Settore B
Modulo I (2 CFU) - Il DPO.
Modulo II (2 CFU) - I compiti del DPO.
Modulo III (2 CFU) - Il DPO, la pianificazione delle attività
necessarie e le best practice per la compliance al Regolamento UE 2016/679.
Macro Settore C
Modulo I (1 CFU) - Garanti e altre autorità per la protezione dei dati
personali.
Modulo II (1 CFU) - Sanzione civile - Sanzione amministrativa -
Sanzione penale.
Case studies and laboratories (Settore Bancario, Settore Sanitario, Settore Pubblica Amministrazione - 8 CFU).
Area Tecnico - Informatica
Macro Settore A
Modulo I (1 CFU) - Tecnologie per l'archiviazione, per il recupero e
la fruizione dei dati.
Modulo II (1 CFU) - Big Data e profilazione.
Modulo III (1 CFU) - Internet of Things.
Modulo IV (1 CFU) - Blockchain e ultime evoluzioni tecnologiche.
Modulo V (1 CFU) - Smartphone, Social Network, e tecnologie per il
tracciamento degli utenti.
Macro Settore B
Modulo I (1 CFU) - Competenze del DPO: Standard internazionali e
valutazione delle Misure Tecnico-Informatiche. Il monitoraggio della compliance.
Modulo II (2 CFU) - Data Protection by Design and by Default.
Macro Settore C
Modulo I (1 CFU) - Valutazione d'impatto e Audit.
Case studies and laboratories (DPIA: Data Protection Impact Assessment) (1 CFU)
Area Comportamentale
Macro Settore A
Modulo I (1 CFU) - Trattamento dei dati e comportamento umano nelle
attività di trattamento.
Modulo II (1 CFU) - Risk Management.
Macro Settore B
Modulo I (1 CFU) - Data Security. Aspetti comportamentali.
Modulo II (1 CFU) - Data Breach. Aspetti comportamentali.
Case studies and laboratories (Data security nel settore commerciale) (1 CFU)
Ciascun modulo sarà organizzato e gestito da un docente responsabile, con
l'ausilio di un tutor, che sarà presente in aula per coadiuvare i docenti nello
svolgimento delle lezioni e per la distribuzione dei materiali, nonché per il
caricamento dei materiali sul
sito e-learning del
Master.
In ciascun modulo sono previste lezioni frontali, simulazioni, project work,
analisi di casi, distribuzione di materiali didattici.
È previsto lo svolgimento di test e/o prove scritte, volte a verificare
l'apprendimento delle nozioni affrontate durante il corso.
Docenti
Le lezioni frontali saranno tenute da docenti universitari ordinari e associati, ricercatori, avvocati cassazionisti, avvocati esperti o specializzati nella materia, magistrati e rappresentanti di enti e aziende partner del progetto. All'inizio di ogni Modulo sarà pubblicato online il calendario e il luogo delle lezioni.
Termine per la presentazione della domanda
Il termine per la presentazione della domanda d'iscrizione scade il 7 settembre 2018.
Ammissione
L'ammissione al Master avverrà a seguito della valutazione dei titoli e colloquio motivazionale a cui verrà assegnato un punteggio ai sensi dell'art. 9 del bando del Master. La graduatoria di merito, approvata con Decreto Rettorale, sarà affissa all'Albo dell'Università Suor Orsola Benincasa e pubblicata nel sito web dell'Ateneo entro il 14 settembre 2018.
Quota di iscrizione
La quota di partecipazione al Master è fissata in € 500,00 (+ € 140,00 di
tassa per il diritto allo studio universitario) e dovrà essere versata in due
rate presso qualsiasi sportello bancario del territorio nazionale o tramite home
banking, utilizzando i MAV presenti nel menù "Riepilogo tasse e pagamenti" al
link: https://areaoperativa.unisob.na.it/.
Le modalità di pagamento delle rate dovranno osservare il seguente calendario:
- I rata: € 250,00 + € 140,00 per il diritto allo studio universitario all'atto
dell'immatricolazione;
- II rata: € 250,00 entro il 31 gennaio.
Per i soci ALSOB (Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa) da almeno due
anni continuativi è previsto uno sconto del 15% della quota di partecipazione,
che sarà applicato sull'importo dell'ultima rata.
Per i collaboratori delle strutture già convenzionate ed in corso di attivazione
alla data di pubblicazione del presente bando con l'Ateneo, è previsto uno
sconto del 15% dell'intera quota, che sarà applicato sull'importo dell'ultima
rata.
Alloggi gratuiti per studenti fuori sede
L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa mette a disposizione per gli studenti residenti fuori provincia, n. 2 alloggi gratuiti presso la residenza universitaria sita a Napoli in Vico Paradiso, n° 49. Sarà predisposta una graduatoria che terrà conto dei titoli di cui all'Art. 7. Sarà, inoltre, possibile presentare domanda per ottenere - ove disponibili - ulteriori alloggi a pagamento.
Corpo docenti
Professori
Caggiano Ilaria Amelia (associato di Diritto Privato, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Capilli Giovanna (ordinario di Diritto Privato, Università Telematica San Raffaele Roma), Ciaramella Angelo (docente ricercatore di Informatica, Università degli Studi di Napoli Parthenope), Gatt Lucilla (ordinario di Diritto Civile, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Montanari Roberto (professore straordinario di Informatica per la comunicazione multimediale, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Montella Raffaele (docente ricercatore di Tecnologie WEB, Università degli Studi di Napoli Parthenope), Perri Pierluigi (docente ricercatore di Filosofia del Diritto, Università degli Studi di Milano), Presta Roberta (professore a contratto di Introduzione all'analisi dei dati, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Rossi Chauvenet Carlo (docente di General Data Protection Regulation, Università Bocconi di Milano), Salimbeni Maria Teresa (associato di Diritto del lavoro, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Ziccardi Giovanni (associato di Informatica Giuridica, Università degli Studi di Milano) Magistrati: Amoroso Maria Cristina (Magistrato addetto all'Ufficio del Massimario presso la Corte di Cassazione) Avvocati: Assumma Federica (Foro di Roma), Borelli Davide (Foro di Napoli), Boscia Delia (Foro di Napoli), Capasso Sabrina (Foro di Napoli Nord), Cataleta Anna (Foro di Roma - Senior Legal Advisor P4I - DPO Autorità per l'Infanzia), Cirillo Daniela (Foro di Napoli), Cordua Diego (Foro di Napoli), Cutolo Daniele (Foro di Napoli), De Luca Giuliano (Foro di Torre Annunziata), Di Nepi Ilaria (Foro di Roma), Errichiello Elio (Foro di Napoli), Gaeta Mariacristina (Foro di Napoli), Imperiali di Francavilla Riccardo (Foro di Napoli), Landolfi Andrea (Foro di Napoli), Martini Nadia (Foro di Milano), Mollo Anita (Foro di Napoli), Nurcato Flora (Foro di Napoli), Panetta Rocco (Foro di Roma), Paulillo Leonardo (Foro di Roma), Perugini Maria Roberta (Foro di Milano), Pesce Giuseppe (Legal Counsel Gruppo Angelini), Pirozzi Gianluca (Foro di Napoli Nord)
Funzionari e dipendenti Pubblica Amministrazione
Bianchi Lorella (Autorità garante per la protezione dei dati personali), D'Acquisto Giuseppe (Autorità garante per la protezione dei dati personali), Russo Vittoria (Comune di Marigliano). Altri professionisti: Butti Giancarlo (Senior Compliance Auditor), Sergio Fumagalli (Responsabile della practice Data Protection e responsabile delle relazioni Istituzionali di P4I Srl), Riham Hamzawi (Specialista in Interazione Uomo-Macchina società Re:LAB, Reggio Emilia)
Strutture convenzionate per lo stage
Enti pubblici
L'Università Suor Orsola Benincasa ha stipulato convenzioni attraverso le
quali attiva regolarmente tirocini, con le seguenti strutture pubbliche:
Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale Antonio Cardarelli (Napoli)
ASL Caserta
Comune di Marigliano
Enti privati
L'Università Suor Orsola Benincasa ha stipulato convenzioni attraverso le
quali attiva regolarmente tirocini, con le seguenti strutture private:
Ente Morale Istituto Suor Orsola Benincasa
Studi legali
L'Università Suor Orsola Benincasa ha stipulato convenzioni attraverso le
quali attiva regolarmente tirocini, con i seguenti studi legali:
Studio Legale Assumma Noikos (Roma)
Studio Legale Imperiali (Napoli)
Studio Legale Musella - Sperandeo (Napoli)
Studio Legale Palma&Partners (Giugliano in Campania)
Studio Legale Pepe - Frezzetti (Napoli)
Studio Legale Pirozzi (Casalnuovo)
Studio Legale Rodl&Partner (Milano)
Studio Legale Sparano (Napoli)
N.B.: l'elenco delle strutture menzionate sarà aggiornato periodicamente.
Accreditamento crediti formativi professionali
ORDINE | NUMERO CFP | ESTREMI PROVVEDIMENTO |
---|---|---|
Ordine degli Avvocati di Napoli | 16 | Comunicazione prot. 10284/2018 del 25.09.2018 |
Rivista del Master
Sito web: www.ejplt.tatodpr.eu
Eventi
Moduli e calendari
Le attività di formazione hanno carattere multidisciplinare: giuridico-informatico-comportamentale e si suddividono in tre Aree:
Area Legale
Macro Settore A
Modulo I (2 CFU) - Introduzione alla normativa nazionale ed europea in
materia di privacy.
Modulo II.I (2 CFU) - Articolazioni del fenomeno privacy.
Modulo II.II (2 CFU) - La protezione della privacy nel mondo digitale
e nell'era dell'Internet of Things.
Modulo II.III (2 CFU) - Privacy & Business.
Modulo III (2 CFU) - Soggetti e ruoli.
Modulo IV (2 CFU) - Principi generali.
Modulo V (2 CFU) - I processi di gestione dei dati
Macro Settore B
Modulo I (2 CFU) - Il DPO.
Modulo II (2 CFU) - I compiti del DPO.
Modulo III (2 CFU) - Il DPO, la pianificazione delle attività
necessarie e le best practice per la compliance al Regolamento UE 2016/679.
Macro Settore C
Modulo I (1 CFU) - Garanti e altre autorità per la protezione dei dati
personali.
Modulo II (1 CFU) - Sanzione civile - Sanzione amministrativa -
Sanzione penale.
Case studies and laboratories (Settore Bancario, Settore Sanitario, Settore Pubblica Amministrazione - 8 CFU).
Area Tecnico-Informatica
Macro Settore A
Modulo I (1 CFU) - Tecnologie per l'archiviazione, per il recupero e
la fruizione dei dati.
Modulo II (1 CFU) - Big Data e profilazione.
Modulo III (1 CFU) - Internet of Things.
Modulo IV (1 CFU) - Blockchain e ultime evoluzioni tecnologiche.
Modulo V (1 CFU) - Smartphone, Social Network, e tecnologie per il
tracciamento degli utenti.
Macro Settore B
Modulo I (1 CFU) - Competenze del DPO: Standard internazionali e
valutazione delle Misure Tecnico-Informatiche. Il monitoraggio della compliance.
Modulo II (2 CFU) - Data Protection by Design and by Default.
Macro Settore C
Modulo I (1 CFU) - Valutazione d'impatto e Audit.
Case studies and laboratories (DPIA: Data Protection Impact Assessment) (1 CFU)
Area Comportamentale
Macro Settore A
Modulo I (1 CFU) - Trattamento dei dati e comportamento umano nelle
attività di trattamento.
Modulo II (1 CFU) - Risk Management.
Macro Settore B
Modulo I (1 CFU) - Data Security. Aspetti comportamentali.
Modulo II (1 CFU) - Data Breach. Aspetti comportamentali.
Case studies and laboratories (Data security nel settore commerciale) (1 CFU)
Ciascun modulo sarà organizzato e gestito da un docente responsabile, con
l'ausilio di un tutor, che sarà presente in aula per coadiuvare i docenti nello
svolgimento delle lezioni e per la distribuzione dei materiali, nonché per il
caricamento dei materiali sul
sito e-learning del
Master.
In ciascun modulo sono previste lezioni frontali, simulazioni, project work,
analisi di casi, distribuzione di materiali didattici.
È previsto lo svolgimento di test e/o prove scritte, volte a verificare
l'apprendimento delle nozioni affrontate durante il corso.
Docenti
Le lezioni frontali saranno tenute da docenti universitari ordinari e associati, ricercatori, avvocati cassazionisti, avvocati esperti o specializzati nella materia, magistrati e rappresentanti di enti e aziende partner del progetto. All'inizio di ogni Modulo sarà pubblicato online il calendario e il luogo delle lezioni.
Per informazioni
Amministrative (tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...):
Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Settore Master e Alta Formazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
lunedì e mercoledì ore 9.00-14.00
ricevimento telefonico:
tel. 081.2522327/473
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 11.00-12.00
tel. 081.2522348
lunedì, mercoledì, venerdì ore 11.00-12.00
e-mail (inserendo nell'oggetto il nome del master e/o corso per il quale si richiedono informazioni)
Didattiche:
dott.ssa Delia Boscia e-mail
dott.ssa Flora Nurcato e-mail
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0