Dopo Laurea
Master

Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli

Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Centro di Lifelong Learning di Ateneo

Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa
e per l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori

Percorso di Alta formazione specialistica professionalizzante
Master di I livello in

Esperto nei disturbi specifici di apprendimento DSA e deficit d'attenzione/iperattività ADHD-DDAI
(1500 ore - 60 CFU)

Modalità: e-learning

Bando di concorso IV edizione - Anno Accademico 2023/2024

Bando per l'ammissione

Domanda di adesione on line per copertura posti vacanti

Procedura richiesta esonero stage

Terzo elenco degli ammessi

Secondo elenco degli ammessi

Elenco degli ammessi

Procedura di registrazione all'area operativa (pdf)

Procedura di ammissione a un corso dopolaurea (pdf)

Procedura di immatricolazione a un corso dopolaurea (pdf)

Procedura ritiro attestati

FAQ del Ministero sulla contemporanea iscrizione a due corsi di studio universitari (pdf)

Piano di studi con SSD e CFU (Master) (pdf)

Piano di studi con SSD e CFU (Corso di perfezionamento) (pdf)

Agevolazioni e riduzioni economiche

Riduzioni economiche per particolari categorie

CATEGORIA 1. Per i laureati in Scienze della formazione primaria, per i laureati in Scienze dell'educazione, per i laureati in Psicologia, per tutti coloro che hanno conseguito un Master di I e/o di II livello e/o un Corso di perfezionamento e/o il TFA sostegno e/o i PEF24 presso questo Ateneo la quota di iscrizione al Master è ridotta ad € 850 (+ tassa per il diritto allo studio universitario).

CATEGORIA 2. Per i docenti in servizio di ruolo e non di ruolo nelle scuole di ogni ordine e grado, per gli educatori dei nidi la quota di iscrizione al Master presso questo Ateneo la quota di iscrizione al Master è ridotta ad € 850 (+ tassa per il diritto allo studio universitario).

CATEGORIA 3. Per i soci ALSOB (Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa) da almeno due anni continuativi è previsto uno sconto del 15% dell'intera quota.

CATEGORIA 4. Per gli studenti attualmente iscritti a un corso di laurea triennale/magistrale presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, la quota di iscrizione al Master è ridotta ad € 700.

CATEGORIA 5. Per gli studenti attualmente iscritti a un corso di laurea triennale/magistrale presso un altro Ateneo, la quota di iscrizione al Master è ridotta ad € 780,00.

CATEGORIA 6. Per gli studenti iscritti a Master e/o TFA Sostegno presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, la quota di iscrizione al Master è ridotta ad € 780,00.

CATEGORIA 7. Per gli studenti attualmente iscritti a un Master e/o TFA Sostegno presso un altro Ateneo, la quota di iscrizione al Master è ridotta ad € 900,00.

CATEGORIA 8. Per coloro che hanno conseguito presso questo Ateneo il Corso di perfezionamento Tutor DSA e/o il Corso di perfezionamento Tutor per l'autismo, in virtù della riduzione del carico didattico, la quota di iscrizione al Master è ridotta ad € 700 (+ tassa per il diritto allo studio universitario).

Le riduzioni economiche non sono cumulabili.

Bonus docenti per iscrizione ai Master

Intesa Sanpaolo 'per Merito' e 'Fondo StudioSì' - prestiti fino a 50.000 euro per finanziare gli studi a condizioni vantaggiose

Credenziali uniche per la fruizione dei servizi di Ateneo

Ogni studente regolarmente iscritto all'Ateneo a qualsiasi corso dopo laurea (master, perfezionamento, corso di formazione, etc.) viene dotato di credenziali (Nome Utente e Password) valide per l'accesso a tutti i servizi on line dell'Ateneo (area operativa, stanza virtuale, piattaforma e-learning, posta elettronica istituzionale, aree wireless, servizi della Biblioteca).

Come si fa ad avere il Nome Utente?

  1. Lo studente si registra all'area operativa per effettuare l'iscrizione ad un corso: in questa fase utilizzerà come Nome Utente il codice fiscale e come password quella che lui stesso avrà scelto durante la registrazione.
  2. Lo studente completa la procedura di iscrizione e scarica la modulistica da consegnare in Segreteria Studenti e gli avvisi per il pagamento delle quote previste.
  3. All'atto della regolarizzazione della propria iscrizione, ovvero quando sarà stata consegnata alla Segreteria Studenti la modulistica prevista e saranno stati effettuati e registrati i pagamenti previsti, verrà assegnato automaticamente il Nome Utente definitivo, che sarà comunicato a mezzo e-mail all'indirizzo fornito all'atto della registrazione. Il formato standard utilizzato per l'assegnazione del Nome Utente è nome.cognome, salvo i casi di omonimia per i quali viene aggiunto un numero dopo il cognome.

Come si fa ad avere la Password?

La Password viene scelta direttamente dallo studente all'atto della registrazione all'area operativa e può essere modificata dallo studente stesso in qualsiasi momento. Si raccomanda l'utilizzo di password complesse e si ricorda che la password non va mai comunicata a terzi, in nessun caso. Se viene smarrita, si può utilizzare l'apposita procedura di recupero password (oppure ci si può rivolgere agli sportelli della Segreteria Studenti muniti di un valido documento di riconoscimento). Nel caso si decida di cambiare la password, si ricorda che potrebbero trascorrere anche 24 ore prima che sia aggiornata per tutti i servizi.

Quali servizi si possono utilizzare?

Con le credenziali uniche di Ateneo è possibile utilizzare i seguenti servizi.

  1. Area operativa, tramite la quale è possibile, a titolo esemplificativo, visualizzare i propri dati anagrafici, inserire i propri dati reddituali (Certificazione ISEE), stampare gli avvisi per il pagamento delle tasse, controllare i versamenti effettuati e gli eventuali in debito, consultare e stampare il proprio piano di studio, etc.
  2. Stanza virtuale, tramite la quale è possibile, a titolo esemplificativo, trovare informazioni su contatti e orari di ricevimento degli Uffici, news e avvisi, offerte di stage e placement, informazioni sui servizi dedicati agli studenti, etc.
  3. Piattaforma e-learning di Ateneo, per la fruizione delle attività di formazione a distanza (se previste dal corso).
  4. Posta elettronica istituzionale, un indirizzo di posta elettronica personale (nel formato nome.cognome@studenti.unisob.na.it) che sarà possibile utilizzare per le proprie attività di studio e per favorire la comunicazione con gli altri studenti, i docenti e gli uffici didattici e amministrativi. N.B.: si ricorda che tutte le comunicazioni relative alle attività didattiche e alla FAD saranno inviate a tale indirizzo di posta elettronica, che gli iscritti ai corsi dopo laurea sono tenuti a consultare regolarmente.
  5. Aree wireless, per il collegamento ad Internet in tutte le aree messe a disposizione degli studenti presso tutte le sedi dell'Ateneo (incluse le sedi periferiche e la Residenza Universitaria). Per accedere al servizio lo studente deve individuare tra le reti wireless disponibili sul proprio dispositivo quella con SSID UNISOB-WIFI, connettersi e provare a navigare. Al primo tentativo sarà automaticamente visualizzata una pagina di accesso nella quale dovrà inserire le credenziali uniche di Ateneo. Non sono richieste particolari configurazioni né altre operazioni da effettuare sul dispositivo.
  6. Servizio di prestito bibliotecario, per la fruizione del Servizio di prestito della Biblioteca Erminia Capocelli.

N.B.:
- la fruizione del servizio di posta elettronica è condizionata all'accettazione del Regolamento per l'utilizzo del servizio di posta elettronica istituzionale.
- la fruizione del servizio di accesso wireless ad Internet è condizionata all'accettazione del Regolamento per l'utilizzo della connessione wireless di Ateneo.

Si ricorda che l'accesso a tutti i servizi offerti dall'Ateneo è strettamente personale e che l'utente si assume la responsabilità di mantenere segreta la password d'accesso e risponde personalmente delle operazioni compiute tramite le credenziali concesse a suo nome.

Calendario delle lezioni

27 ottobre 2023
Lectio inauguralis
Prof. Fabrizio Manuel Sirignano, Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa; Direttore del Centro di Lifelong Learning di Ateneo;
Prof.ssa Antonella Gritti, Medico chirurgo; specialista in Neuropsichiatria infantile; Professore straordinario di Neuropsichiatria infantile, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

9 novembre 2023
Dall'esclusione all'inclusione: la scuola come comunità di apprendimento e i bisogni educativi speciali
Prof.ssa Maria Conti, Già Dirigente scolastico

10 novembre 2023
La scuola come comunità inclusiva. Processi di sostegno diffuso all'apprendimento e alla partecipazione*
Prof.ssa Daniela Manno, Professore associato di Didattica generale e Pedagogia speciale, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.

16 novembre 2023
Tecnologie informatiche per l'autonomia nell'apprendimento*
Prof. Fernando Sarracino, Professore associato di Didattica generale e Pedagogia speciale, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.

23 novembre 2023
Il quadro normativo di riferimento per la piena inclusione in ambito scolastico*
Prof.ssa Maria Conti, Già Dirigente scolastico.

30 novembre 2023
Il piano didattico individualizzato*
Prof.ssa Lucia Ariemma, Professore associato di Pedagogia generale, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

13 dicembre 2023
Trattamento, interventi psicoeducativi per ADHD-DDAI e nel contrasto al bullismo*
Dott. Guido Militerni, Psicologo e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale.

14 dicembre 2023
Basi neurobiologiche dell'apprendimento della lettura, scrittura e calcolo
Prof. Roberto Militerni, Medico chirurgo; specialista in Neuropsichiatria infantile Professore ordinario f.r. di Neuropsichiatria infantile; Docente a contratto di Psicologia dello sviluppo, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.

22 dicembre 2023
Principali strumenti di classificazione DSM-5, ICD-10
Dott. Guido Militerni, Psicologo e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale.

11 gennaio 2024
Le strategie didattiche collaborative e cooperative con alunni DSA-ADHD
Dott. Pasquale Gallo, Formatore; Docente a contratto Università degli Studi di Catanzaro Magna Graecia.

18 gennaio 2024
Clinica dei DSA: le dislessie e i disturbi della scrittura, disturbi del calcolo, disturbi dell'apprendimento non verbale
Prof. Massimo di Roberto, Psicologo e Psicoterapeuta; Docente a contratto, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.

19 gennaio 2024
Origine neurobiologica dei disturbi specifici dell'apprendimento
Prof. Domenico De Lucia, Medico-chirurgo specialista in Neurologia; Docente Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Azienda Ospedaliera Universitaria U.O.C. Neurologia II.

25 gennaio 2024
Elementi di neurobiologia: disattenzione, impulsività, iperattività
Prof. Roberto Militerni, Medico chirurgo; specialista in Neuropsichiatria infantile Professore ordinario f.r. di Neuropsichiatria infantile; Docente a contratto di Psicologia dello sviluppo, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.

1 febbraio 2024
Il trattamento riabilitativo della dislessia, dei disturbi della scrittura e della discalculia
Prof. Gennaro Catone, Medico chirurgo; specialista in Neuropsichiatria infantile; Professore associato di Psicologia clinica, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.

8 febbraio 2024
Trattamento, strategie riabilitative in setting logopedico e psicomotorio
Prof. Roberto Militerni, Medico chirurgo; specialista in Neuropsichiatria infantile Professore ordinario f.r. di Neuropsichiatria infantile; Docente a contratto di Psicologia dello sviluppo, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.

15 febbraio 2024
Trattamento farmacologico, riabilitativo, psicoterapeutico
Prof. Gennaro Catone, Medico chirurgo; specialista in Neuropsichiatria infantile; Professore associato di Psicologia clinica, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.

*N.B. Per gli iscritti che integrano il titolo perché già in possesso del Corso Tutor DSA e/o Tutor per l'Autismo (art. 6, comma 6 del bando di ammissione) ci sarà l'obbligo di frequentare esclusivamente le lezioni contrassegnate. Inoltre, saranno esonerati dalle attività di stage e conseguiranno il titolo in una sessione straordinaria anticipata come indicato nella sezione Svolgimento test on line e relativa verbalizzazione, linee guida e adempimenti prova finale.

Stage

Procedura attivazione tirocini/stage curricolari

Si ricorda che a partire dal 1 gennaio 2023 non è più possibile svolgere i tirocini/stage esclusivamente in modalità a distanza. Pertanto le attività di tirocinio/stage curricolare dovranno essere svolte totalmente in presenza o, eccezionalmente, in modalità mista (presenza/distanza) se in linea con le finalità del progetto formativo.

Sarà possibile attivare il tirocinio seguendo la seguente procedura:
Lo studente per svolgere il tirocinio potrà o individuare una struttura in banca dati unisob o proporre un Ente non convenzionato (in questo secondo caso l'Ateneo potrà stipulare una specifica convenzione che richiederà l'avvio del relativo iter amministrativo).
Lo studente dovrà comunicare la scelta dell'Ente dove svolgere il tirocinio previsto dal percorso formativo entro e 15 giorni dall'inizio dell'attività didattica inviando una mail al tutor d'aula all'indirizzo che gli sarà comunicato a inizio corso utilizzando i seguenti moduli:
- Modulo individuazione da banca dati
- Modulo di richiesta stipula convenzione ente non presente in banca dati

Procedura richiesta esonero

Lo studente potrà richiedere l'esonero dalle attività di stage in ragione di esperienze pregresse svolte in ambiti coerenti con il Master e/o per il possesso di altri master e titoli accademici.

In tale caso lo studente dovrà inviare entro 15 giorni dall'inizio dell'attività didattica il modulo di esonero stage scaricabile a questo collegamento all'indirizzo di posta elettronica che gli verrà comunicato a inizio corso.

N.B.
Si ricorda che, il regolamento di Ateneo prevede la sussistenza della seguente documentazione ai fini dell'attivazione delle esperienze formative:
- convenzione: accordo tra Università e soggetto ospitante (Ente o azienda) - usufruendo delle partnership presenti in banca dati o mediante attivazione nuova convenzione;
- progetto formativo (PFO): documento predisposto per ogni tirocinante che definisce obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio. Il documento, con firme e timbro, dovrà essere spedito, inviando una mail al tutor d'aula, prima dell'inizio dell'attività.

Modulistica

Progetto formativo e di orientamento (pdf)

Modulo individuazione Ente da banca dati Unisob per richiesta attivazione stage (pdf)

Modulo richiesta stipula convenzione con Ente non presente in banca dati Unisob (pdf)

Modulo richiesta esonero attività di stage (pdf)

Svolgimento test on line e relativa verbalizzazione, linee guida e adempimenti prova finale

1. Svolgimento test on line e relativa verbalizzazione

Tutti i Master attivati dall'Ateneo prevedono un piano di studio con l'indicazione delle attività formative (insegnamenti, stage, project work) che ciascun iscritto può visualizzare nell'ambito della propria area personale dal link https://areaoperativa.unisob.na.it, alla voce di menu "Piano di studio".

Le prove intermedie si svolgeranno on-line attraverso un unico test "cumulativo" con domande a risposta aperta, che verterà sui contenuti delle lezioni e corrisponderà ai singoli insegnamenti previsti dal piano di studio.

Il test per il suddetto Master sarà disponibile nella piattaforma Google Workspace a febbraio 2024 e gli iscritti potranno svolgerlo in asincrono entro il 7 febbraio 2024.

La verbalizzazione degli esiti del test è prevista per il giorno 12 febbraio 2024.

Gli iscritti al Master, pertanto, dovranno obbligatoriamente prenotarsi a tutti gli esami previsti dal loro piano di studio + all'esame di stage (dovrà prenotarsi all'esame di stage solo chi non avrà richiesto l'esonero) dall'08/01/2024 al dall'08/02/2024 nell'ambito della propria area personale dal link https://areaoperativa.unisob.na.it non appena saranno visibili gli appelli e in tal modo si provvederà, alla registrazione dell'esito.

2. Linee guida e adempimenti prova finale

In occasione della prova finale gli allievi del Master dovranno presentare una relazione di approfondimento su una delle tematiche trattate nell'ambito delle lezioni e/o dei materiali di approfondimento e/o presentare un progetto legato alla propria esperienza professionale in ambito professionale e/o di volontariato.

Per la stesura della relazione occorre attenersi ai seguenti parametri: minimo 10 pagine/massimo 15 pagine, bibliografia, carattere 12 Times New Roman, spazio 1,5.

La relazione andrà caricata nell'apposita sezione della piattaforma Google Workspace entro il 19 febbraio 2024.

L'attestato di stage (che non deve essere presentato da chi ha richiesto l'esonero) dovrà essere inviato entro l'08/02/2024 al tutor d'aula.

La verbalizzazione degli esiti della prova finale sarà comunicata con successivo avviso.

Sessione anticipata di esami per coloro che risultano già in possesso del corso di Tutor DSA e/o Tutor per l'autismo

Coloro che risultano in possesso del titolo di Tutor DSA e/o Tutor per l'autismo conseguito presso questo Ateneo (art. 6 comma 6 del bando) accederanno ad un percorso didattico ridotto, saranno esonerati dalle attività di stage e conseguiranno il titolo in una sessione straordinaria anticipata per come segue:

Le prove intermedie si svolgeranno on-line attraverso un unico test "cumulativo" con domande a risposta aperta, che verterà sui contenuti delle lezioni e corrisponderà ai singoli insegnamenti previsti dal piano di studio.

Il test per il suddetto Master sarà disponibile nella piattaforma Google Workspace a dicembre 2023 e gli iscritti potranno svolgerlo in asincrono entro l'11 dicembre 2023.

La verbalizzazione degli esiti del test è prevista per il giorno 14 dicembre 2023.

Gli iscritti al Master, pertanto, dovranno obbligatoriamente prenotarsi a tutti gli esami previsti dal loro piano di studio dall'1/12/2023 all'11/12/2023 nell'ambito della propria area personale dal link https://areaoperativa.unisob.na.it non appena saranno visibili gli appelli e in tal modo si provvederà, alla registrazione dell'esito.

2. Linee guida e adempimenti prova finale

In occasione della prova finale gli allievi del Master dovranno presentare una relazione di approfondimento su una delle tematiche trattate nell'ambito delle lezioni e/o dei materiali di approfondimento e/o presentare un progetto legato alla propria esperienza professionale in ambito professionale e/o di volontariato.

Per la stesura della relazione occorre attenersi ai seguenti parametri: minimo 10 pagine/massimo 15 pagine, bibliografia, carattere 12 Times New Roman, spazio 1,5.

La relazione andrà caricata nell'apposita sezione della piattaforma Google Workspace entro il 19 dicembre 2023.

La verbalizzazione degli esiti della prova finale si terrà il 22 dicembre 2023, gli iscritti dovranno obbligatoriamente prenotarsi dal 12/12/2023 al 19/12/2023.

Nota bene: tutti coloro che sosterranno la prova finale nella sessione anticipata dovranno necessariamente pagare tutte le rate entro il 30/11/2023.

Per informazioni

Amministrative (tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...)

Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Settore Master e Alta Formazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
tel. 081.2522327
e-mail (inserendo nell'oggetto il nome del master e/o corso per il quale si richiedono informazioni)
Per informazioni amministrative e supporto per l'invio della domanda di partecipazione è possibile prenotare un appuntamento in Meet attraverso questo link

Didattiche

Per informazioni: e-mail
(indicare un numero telefonico per essere ricontattati)
ricevimento telefonico:
tel. 3313464221
martedì e giovedì ore 18.00-20.00
ricevimento WhatsApp:
tel. 3313464221
dal lunedì al venerdì ore 18.00-20.00

Si invitano tutti gli interessati a far riferimento esclusivamente ai giorni e agli orari indicati per la richiesta di informazioni tramite ricevimento telefonico e/o WhatsApp.

© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0