Dopo Laurea
Master

Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli

Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Centro di Lifelong Learning di Ateneo

In convenzione con
Gambero Rosso - Città del Gusto Napoli
 

Master di I livello in

Comunicazione multimediale dell'enogastronomia
(1500 ore - 60 CFU)

Phygital Edition

Modalità: e-learning

Bando di concorso XIII edizione - Anno Accademico 2022/2023

Bando per l'ammissione

Invio domanda di adesione on line

Pagamento rate successive alla prima

Procedura di registrazione all'area operativa (pdf)

Procedura di ammissione a un corso dopolaurea (pdf)

Procedura ritiro attestati

Blog ufficiale

Agevolazioni e riduzioni economiche

Riduzioni economiche per particolari categorie

Per i soci ALSOB (Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa) da almeno due anni continuativi è previsto uno sconto del 15% dell'intera quota.

Intesa Sanpaolo 'per Merito' e 'Fondo StudioSì' - prestiti fino a 50.000 euro per finanziare gli studi a condizioni vantaggiose

Il Master in breve

Il Master nasce da una sinergia tra l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, il Gambero Rosso (il network del cibo e del vino più autorevole e articolato presente sul mercato) e Città del Gusto Napoli.

Il Master in "Comunicazione multimediale dell'enogastronomia" rappresenta un'opportunità unica per conoscere ed approfondire il mondo della comunicazione enogastronomica e per specializzarsi in una realtà professionale nuova e ricca di possibilità. Il Master si propone anche di offrire, a quanti operano nel giornalismo enogastronomico, strumenti e conoscenze aggiornati e scientificamente fondati per poter affrontare il mondo dell'enogastronomia nonché la valorizzazione delle culture di riferimento in modo professionale e trasversale.

La figura professionale in uscita è quella del comunicatore esperto nel settore Food, nel turismo enogastronomico, nella promozione del Made in Italy del settore agroalimentare, nella comunicazione e valorizzazione del territorio e delle tipicità enogastronomiche locali, dell'addetto alle pubbliche relazioni e al marketing, del redattore di contenuti multimediali, ma anche dell'organizzatore di eventi enogastronomici.

1500 ore - 60 crediti formativi - 3 mesi di stage

5 motivi per sceglierci

1. Primo master universitario italiano di Gambero Rosso, casa editrice italiana specializzata in enogastronomia attraverso la pubblicazione di guide, trasmissioni televisive, formazione, una rivista mensile e diverse applicazioni mobili, fondata nel 1986.

2. Alto tasso di Placement, grazie all'elevato numero di partner per gli stage in Azienda della durata minima di 400 ore, tra cui: Gambero Rosso, Città del Gusto Napoli, Rosso Pomodoro, Pastificio dei Campi, Ferrarelle, Mastroberardino, Feudi di San Gregorio, Unilever, Kimbo, Centrale Latte, Sire Ricevimenti, Auricchio, Pastificio Di Martino, Pastificio Antonio Amato, Olio Dante, Pastificio Garofalo, Sire Ricevimenti, Pasta Rummo, Fattoria la Rivolta, La Cucina Italiana ecc...

3. Visite Guidate in Azienda e Lezioni in aula di operatori del settore al fine di sviluppare una relazione ed uno scambio direttamente nel corso dei moduli didattici.

4. Alloggio gratuito per studenti fuori sede nella residenza universitaria di Ateneo.

5. Laboratori sensoriali nelle cucine didattiche di Città del Gusto Napoli, grazie ai quali saranno effettuate degustazioni formative con l'obiettivo di offrire una conoscenza empirica di tecniche e best practices in ambito eno-gastronomico.

Phygital edition

Phygital Edition: La parola chiave dell'innovazione è PHYGITAL. La costante e intensa interazione tra fisico e digitale che caratterizza il nostro tempo. Si tratta di un processo che integra questi due aspetti attraverso delle esperienze ibride, in cui ogni persona si trova immersa in un percorso nel quale la distinzione tra fisico e digitale è sempre meno evidente. Il phygital è volto a trovare un equilibrio perfetto tra questi due essenziali fattori: fisico e digitale, soprattutto attraverso figure professionali in grado di saper guidare le imprese grazie alle loro competenze. Questo binomio si concentra principalmente sul miglioramento dell'esperienza dell'utente nella sua interezza e sulla rilevanza che la fisicità può fornire. In un mondo contraddistinto da un continuo interscambio tra esperienze online e offline, l'on life, una moltitudine di proposte e soluzioni finiscono per essere etichettate come phygital. Il master in comunicazione multimediale dell'enogastronomia, giunto alla XIII edizione, ancora una volta si rinnova, offrendo un percorso didattico nel quale sia la teoria che le esperienze laboratoriali saranno organizzati tenendo conto di questi cambiamenti.

Stage

Procedura attivazione tirocini/stage curricolari

A decorrere dal mese di marzo 2022 e fino a ulteriore comunicazione i tirocini curriculari continueranno a svolgersi nelle modalità di seguito indicate utilizzando la modulistica disponibile sul sito.

Si segnala che l'attività di tirocinio/stage curricolare in presenza o in modalità a distanza o blended potrà essere svolta solo previa autorizzazione del Coordinamento scientifico del Master.

Procedura attivazione Tirocinio/stage in presenza, a distanza o in modalità mista

Lo studente per svolgere il tirocinio potrà o individuare una struttura in banca dati unisob o proporre un Ente non convenzionato.

Lo studente dovrà comunicare la scelta dell'Ente dove svolgere il tirocinio previsto dal percorso formativo entro e 15 giorni dall'inizio dell'attività didattica inviando una mail al tutor d'aula all'indirizzo che gli sarà comunicato a inizio corso utilizzando i seguenti moduli:
- Modulo individuazione da banca dati
- Modulo di richiesta stipula convenzione ente non presente in banca dati

Nel modulo lo studente dovrà altresì indicare la modalità proposta per lo svolgimento:
- modalità a distanza
- modalità mista
- modalità in presenza

Per avviare un tirocinio curricolare in modalità a distanza o blended, sarà necessario che l'Ente/Azienda ospitante e il tirocinante/stagista esprimano il proprio consenso scritto, utilizzando l'apposito modulo che costituirà parte integrante del progetto formativo e di orientamento (PFO). Il progetto formativo dovrà essere trasmesso inviando una mail al tutor d'aula unitamente al modulo al consenso. I documenti dovranno essere trasmessi all'Ateneo con la firma e il timbro del soggetto ospitante e la firma del tirocinante/stagista. Nel caso il tirocinio debba essere attivato con Ente non convenzionato Unisob, sarà necessario sottoscrivere Convenzione tra le parti.

Procedura richiesta esonero

Lo studente potrà richiedere l'esonero dalle attività di stage in ragione di esperienze pregresse svolte in ambito scolastico ed extrascolastico e/o per il possesso di altri master e titoli accademici.

In tale caso lo studente dovrà inviare entro 15 giorni dall'inizio dell'attività didattica il modulo di esonero stage scaricabile a questo collegamento all'indirizzo di posta elettronica che gli verrà comunicato a inizio corso.

Procedura attivazione tirocinio indiretto

In assenza delle condizioni per attuare il tirocinio a distanza/presenza/modalità mista, gli allievi potranno aderire al tirocinio indiretto promosso, di volta in volta, dal coordinamento didattico del master al fine di maturare i crediti obbligatori necessari per la conclusione del percorso.

Gli studenti potranno richiedere tale modalità di svolgimento del tirocinio attraverso l'invio del modulo richiesta attivazione tirocinio indiretto, scaricabile a questo collegamento, inviandolo entro 15 giorni all'indirizzo che verrà comunicato a inizio corso.

N.B.
Si ricorda che, a prescindere dallo svolgimento del tirocinio a distanza o in modalità blended, il regolamento di ateneo prevede la sussistenza della seguente documentazione ai fini dell'attivazione delle esperienze formative:
- convenzione: accordo tra Università e soggetto ospitante (Ente o azienda) - usufruendo delle partnership presenti in banca dati o mediante attivazione nuova convenzione;
- progetto formativo (PFO): documento predisposto per ogni tirocinante che definisce obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio. Il documento, con firme e timbro, dovrà essere spedito, inviando una mail al tutor d'aula, prima dell'inizio dell'attività.

Modulistica

Progetto formativo e di orientamento (pdf)

Modulo individuazione Ente da banca dati Unisob per richiesta attivazione stage (pdf)

Modulo richiesta stipula convenzione con Ente non presente in banca dati Unisob (pdf)

Tirocinio/stage curricolare modalità a distanza o blended (pdf)

Modulo richiesta esonero attività di stage (pdf)

Modulo richiesta attivazione tirocinio indiretto (pdf)

Edizione precedente

XII edizione - Anno Accademico 2021/2022

Per informazioni

Amministrative (tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...)

Torre della Comunicazione (Master Giornalismo, Cinema e Tv, Radiofonia)
80135 Napoli, via Suor Orsola 10 (Torre della Comunicazione)
mercoledì ore 9.00-13.00
(per prenotare un appuntamento clicca qui)
ricevimento telefonico:
tel. 081.2522236
mercoledì e giovedì ore 9.00-13.00
e-mail

Didattiche

dott. Quirino Picone
tel. 3498506465 e-mail

© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0