Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Centro di Lifelong Learning di Ateneo
In convenzione con
Master di I livello in
Digital Marketing for Food and Beverage
XIV edizione - Anno Accademico 2023/2024
Modalità: e-learning
1. È istituito il Master universitario di I livello in Comunicazione Multimediale dell'Enogastronomia - digital Marketing for Food and Beverage, Anno Accademico 2023/2024 di durata annuale.
2. Il Master è riservato a 20 iscritti e l'Ateneo si riserva di non attivarlo con un numero inferiore ai 10 iscritti. In caso di non attivazione, l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa provvederà al rimborso degli importi versati ad eccezione della tassa per il diritto allo studio e dell'imposta di bollo.
1. Sono organi del Master
Direttore scientifico: Lucio d'Alessandro
Comitato scientifico: Enricomaria Corbi, Marino Niola, Paolo Cuccia,
Natascia Villani
Coordinamento didattico-scientifico: Natascia Villani
Coordinamento moduli Università Suor Orsola Benincasa: Quirino Picone
Coordinamento moduli Gambero Rosso: Serena Maggiulli
1. Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione, senza limiti
di età e di cittadinanza, coloro i quali siano in possesso, alla data di
scadenza del presente bando, di uno dei seguenti titoli:
- diploma di laurea triennale o specialistica/magistrale (D.M. 509/99; 270/04)
- diploma di laurea quadriennale (legge 341/90).
2. Possono presentare domanda di partecipazione anche coloro i quali siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale ovvero quadriennale con anno integrativo; in tale caso, a conclusione del corso, sarà rilasciato un attestato di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale ai sensi dell'art. 6 Lettera C della Legge 341/90 e non saranno rilasciati CFU.
3. Possono altresì presentare domanda di partecipazione al concorso coloro i
quali siano in possesso di un titolo accademico equipollente conseguito presso
Università straniere.
Coloro i quali fossero in possesso di un titolo di studio conseguito presso una
Università straniera, non dichiarato equipollente a quello rilasciato dalle
Università italiane, dovranno richiederne l'equipollenza unicamente ai fini
dell'ammissione al corso di master seguendo la procedura indicata a
questo
collegamento.
1. Il Master nasce da una sinergia tra l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e il Gambero Rosso (il network del cibo e del vino più autorevole e articolato presente sul mercato).
Il Master in "Comunicazione multimediale dell'enogastronomia" rappresenta un'opportunità unica per conoscere ed approfondire il mondo della comunicazione enogastronomica e per specializzarsi in una realtà professionale nuova e ricca di possibilità. Il Master si propone anche di offrire, a quanti operano nel giornalismo enogastronomico, nella comunicazione e nel marketing strumenti e conoscenze aggiornati e scientificamente fondati per poter affrontare il mondo dell'enogastronomia nonché la valorizzazione delle culture di riferimento in modo professionale e trasversale.
La figura professionale in uscita è quella del comunicatore esperto nel settore Food, nel turismo enogastronomico, nella promozione del Made in Italy del settore agroalimentare, nella comunicazione e valorizzazione del territorio e delle tipicità enogastronomiche locali, dell'addetto alle pubbliche relazioni e al marketing, del redattore di contenuti multimediali, ma anche dell'organizzatore di eventi enogastronomici.
2. Digital Marketing for Food and Beverage:
La parola chiave dell'innovazione è DIGITAL MARKETING: il marketing basato
sull'utilizzo sinergico di strumenti digitali interattivi che permette di
realizzare campagne di comunicazione infinitamente più precise di quelle
tradizionali (Treccani). La XIV edizione del master in comunicazione
multimediale dell'enogastronomia concentrerà, ancora in misura maggiore,
attenzione ai touchpoint digitali, alla connessione delle aziende
enogastronomiche tra fisico e digitale, alla comprensione delle più attuali
strategie di marketing orientate alla generazione di conversione dei target in
clienti e, quindi al grande valore dell'analisi dei dati, indispensabile allo
sviluppo di processi data driven, ovvero utili a guidare le scelte d'impresa
grazie alle competenze dei professionisti della comunicazione digitale per il
food and beverage.
A: Lezioni Frontali
MODULO I Antropologia della gastronomia (8 CFU)
Storia e antropologia della gastronomia
- Antropologia del cibo e food studies
- Cibo e cultura: letteratura e gastronomia, cinema e gastronomia, alimentazione
e arti visive
- Storia della gastronomia e della gastronomia italiana
- Storia delle tradizioni locali della gastronomia italiana: cibo e ritualità
- Cucine del mondo
- Aspetti culturali e psicosociali dell'enogastronomia del mondo e le principali
tendenze
Sostenibilità alimentare e Green Economy
- Cos'è la green economy
- Il cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale
- Come perseguire la sostenibilità alimentare
- Benefici economici della green economy
MODULO II Comunicazione e Marketing enogastronomico (14 CFU)
Teorie e tecniche della comunicazione e della pubblicità
- Teorie e tecniche di comunicazione di impresa
- Psicologia della comunicazione
- Tecniche della comunicazione pubblicitaria
- Teorie e tecniche del linguaggio radio-televisivo
- Pubblicità: aspetti legislativi
Marketing Management
- I processi di marketing.
- I diversi tipo di marketing: strategico, del territorio ed aziendale.
- Il piano marketing: analisi, obiettivi e strategie.
- Come si costruisce un piano marketing.
- Costruire ed analizzare il Marketing Database.
- Le attività above & below the line
- Tecniche di marketing non convenzionali
- Segmentazione, targeting, positioning e definizione della value proposition
- Marketing e comunicazione del vino e del food.
Web Marketing
- Web Marketing: definizione e principi fondamentali
- Digital Marketing Strategies
- Web e social Media
- SEO e SEM Strategy
- Web: aspetti legislativi
- Influencer marketing
- La community: il customer Relationship Management (CRM)
- E-mail marketing e le nuove piattaforme di comunicazione
- Strategie di comunicazione per l'e-commerce
- La figura del Digital Manager aziendale
Comunicazione audiovisiva
- La Radio - La TV - Il Web
- Studio delle tecniche di base di conduzione, studio e allenamento per una
buona dizione, respirazione
- Tecniche per la realizzazione di interviste
- Applicazione dei format al palinsesto, realizzazione di spot
- La Tv
Foto e Video per il food and beverage
- Preparazione delle attrezzature e del materiale tecnico per la realizzazione
delle riprese
- Ripresa delle immagini
- Analisi dei formati multicanale
- Montaggio audio/video
- Food Photography nell'editoria e nel web
MODULO III: Giornalismo, Ristorazione, Critica ed eventi enogastronomici (8
CFU)
Editoria e critica
Le guide del Gambero Rosso : uno stile di pensiero.
- Recensione di un'attività di ristorazione (trattoria, pizzeria, ristoranti,
etc etc): le regole di scrittura
- Guida Pizzerie: Criteri, case history e visita
- Guida Ristoranti: Criteri case history e visita
- Collane editoriali Gambero Rosso: presentazione di un libro ed incontro con un
testimonial.
Food Web Writing e Giornalismo
- Food web writing: generare contenuti ottimizzati per i motori di ricerca (SEO
- search engine optimization).
- Scrittura creativa.
- Web Journalism.
- Tecniche del linguaggio giornalistico.
- Giornalismo enogastronomico.
- Ufficio stampa.
Organizzazione Eventi nel mondo del food e del wine
- Il concetto di evento ed il suo valore assoluto.
- Panoramica ed analisi della tipologia di eventi nel mondo del food e del
beverage: cenni storici e sociologici, caratteristiche generali e target di
riferimento.
- I soggetti coinvolti e le figure necessarie nel mondo degli eventi:
istituzioni, aziende, persone e strutture
- La strategia ed i mezzi di comunicazione legati all'evento: i criteri di
scelta, gli obiettivi, le presentazioni, il linguaggio, il co-marketing.
- Realizzazione e gestione economica di un evento: business plani, sponsor,
finanziamenti
- Il cerimoniale e le pubbliche relazioni
- Gli eventi e le fiere virtuali
- L'importanza delle relazioni
B. Laboratori sensoriali (8CFU):
Conoscere & degustare: riconoscere la qualità
- Analisi sensoriale: tecniche di degustazione
Laboratori sensoriali sulla tipologia e qualità di:
- Salumi
- Lievitati, Pane e Pizza
- Olio
- Caffè
- Pasta
- Birra
- La carne e la sicurezza alimentare
- Il Pesce e l'Industria Ittica
- Formaggi: conoscerli e degustarli
Il mondo del vino
- Storia del vino e dell'enologia
- Vino, vitigni, territori e produttori italiani
- Il linguaggio del vino
- Note di enologia
- La degustazione: principi di base
- Web writing Vino: Pay-off, claim, headline: scrivere per il vino
Laboratorio Audiovisivo
- Radio
Ideazione, realizzazione e produzione di un format radiofonico presso gli studi
di RUN RADIO (www.runradio.it), la web radio dell'Università Suor Orsola Benincasa. - TV Web. Utilizzo delle principali piattaforme web per la
realizzazione di live streaming.
C. Visite guidate:
Visite guidate presso aziende del settore e testimonianze del settore
agroalimentare italiano (le spese di viaggio sono a carico degli allievi).
D. Stage
- Lezione di Media Training e Public Speaking "Come organizzare un colloquio di
lavoro"
Gli allievi parteciperanno ad un "training on the job" di 3 mesi presso il
Gambero Rosso, le Città del gusto e altre importanti aziende partner:
un'opportunità reale per completare il percorso formativo con una significativa
esperienza nel mondo del lavoro, secondo le seguenti modalità:
1) Agli allievi verrà fornito un elenco di strutture convenzionate, alle quali
potranno essere inviate le candidature per attività di stage, previa verifica
disponibilità nel periodo di interesse;
2) Ciascun allievo potrà indicare, in ordine di gradimento, n° 3 strutture
presso le quali espletare lo stage;
3) L'Ufficio Job Placement dichiara la disponibilità a stipulare convenzioni con
nuove strutture che però abbiano confermato per iscritto, via email, all'allievo
la disponibilità ad attivare stage curricolari;
4) È possibile presentare, se si è in possesso di comprovata certificazione,
domanda di esonero dalle attività di stage previste dal percorso formativo.
In caso di mancato avvio del Training on job per volontà dell'allievo, trascorso un mese dal termine delle lezioni, lo stage verrà attivato presso il Gambero Rosso o l'Università degli studi Suor Orsola Benincasa. Tutti gli stage saranno valutati e validati preventivamente dal board accademico, con il supporto dell'ufficio stage dell'università.
Iscrizione a singoli moduli
Per i dipendenti di aziende e/o loro titolari è possibile iscriversi ai
singoli moduli del punto A: Lezioni Frontali escluso i laboratori sensoriali al
punto B.
MODULO I Antropologia della gastronomia (8 CFU) al costo di 1.500€
MODULO II Comunicazione e Marketing enogastronomico (14 CFU) al costo di 2.500€
MODULO III: Giornalismo, Ristorazione, Critica ed eventi enogastronomici (8 CFU)
al costo di 1.500€
In tal caso sarà rilasciato un attestato di partecipazione al modulo scelto.
Per l'iscrizione ai singoli moduli i candidati dovranno inviare una e-mail a questo indirizzo di posta elettronica entro il 30 settembre 2023 (termine riaperto all'11/12/2023 per copertura posti vacanti). Nell'oggetto della mail dovrà essere riportato: "Domanda di partecipazione al MODULO ............................. (INSERIRE NUMERO E TITOLO MODULO) MASTER IN ENOGASTRONOMIA a.a. 2023/2024".
Nel corpo della mail gli aspiranti dovranno dichiarare nome, cognome, luogo e data di nascita, CF e la volontà di partecipare al modulo in oggetto.
Alla mail dovrà essere allegato:
- certificazione e/o autocertificazione di essere dipendente di aziende e/o loro
titolari (indicare azienda)
- certificazione e/o autocertificazione che attesti l'esperienza professionale
nel settore dell'ENOGASTRONOMIA;
- certificato e/o autocertificazione titolo di studio
- documento di riconoscimento in corso di validità
L'elenco degli ammessi unitamente alle modalità per l'immatricolazione e per il pagamento saranno comunicati sul sito web di Ateneo alla pagina del Corso.
1. Il Master ha la durata complessiva di 1.500 ore: 33 giornate di lezioni teoriche (pari a 264 ore), 24 giornate di laboratori sensoriali ed audio-video (pari a 200 ore), 3 visite guidate (pari a 24 ore), 3 mesi di stage (pari a 400 ore) project work, studio individuale, test intermedi on line, prova conclusiva.
2. L'inizio dei corsi è previsto entro il mese di dicembre 2023. Il calendario degli incontri si articolerà in 4 lezioni settimanali della durata di 6 ore ciascuna dalle 9.00 alle 15.00 Il calendario con il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito web dell'Ateneo. Per esigenze organizzative, il Coordinamento del Master si riserva la possibilità di collocare le lezioni anche in altri giorni della settimana.
3. Le lezioni si svolgeranno interamente in modalità e-learning in diretta, sulla piattaforma Google Workspace in modalità sincrona ma saranno registrate e fruibili anche successivamente fino alla conclusione del percorso formativo, con accesso riservato per gli iscritti al Master.
Alla piattaforma si accede con la mail istituzionale (nome.cognome@studenti.unisob.na.it) e con le credenziali uniche di Ateneo, fornite al momento dell'immatricolazione. Sul funzionamento della piattaforma si rimanda al tutorial presente sul sito.
Il Coordinamento scientifico potrà collocare alcuni incontri in presenza e in tal caso saranno comunque fruibili anche a distanza.
4. È escluso dall'esame finale l'allievo che si sia assentato per un numero di ore pari o superiore al 25% del monte ore previsto per le attività didattiche in modalità sincrona. La verifica dell'effettiva partecipazione potrà essere effettuata utilizzando gli strumenti di reportistica disposti dalla piattaforma nonché da controlli effettuati nel corso delle lezioni dal personale preposto.
5. Le attività di stage potranno essere svolte presso strutture convenzionate e/o eventualmente proposte dagli stessi allievi del Master, previa valutazione ed approvazione da parte del Comitato Scientifico del Master.
Gli iscritti potranno richiedere l'esonero dalle attività di stage in ragione di esperienze pregresse e/o per il possesso di altri Master e titoli accademici così come riportato all'art. 5 del presente bando.
6. L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa mette a disposizione, per gli studenti residenti fuori Provincia, n. 1 alloggio gratuito presso la residenza universitaria sita a Napoli in Vico Paradiso, 49.
Gli studenti residenti fuori provincia che intendano usufruire dell'alloggio in residenza dovranno farne richiesta e allegarla alla domanda di partecipazione ai sensi dell'art. 8 del presente bando.
L'alloggio sarà attribuito in base all'ordine di arrivo delle domande di partecipazione al Master sulla base del numero di protocollo generato dalla procedura di inoltro online della domanda di partecipazione ai candidati residenti fuori provincia.
1. Coloro che conseguiranno il Master, eventualmente interessati a completare il proprio curriculum accademico, potranno successivamente iscriversi ad eventuali esami singoli (utili per l'accesso alle varie classi di concorso) presso questo Ateneo, usufruendo della quota speciale di € 100 per ogni singolo esame + € 129 quale contributo annuale di iscrizione ai corsi singoli.
2. Per usufruire della quota speciale, l'iscrizione ai singoli esami deve avvenire entro l'anno accademico successivo al conseguimento del Master.
1. I candidati dovranno compilare la domanda di partecipazione solo ed esclusivamente online, collegandosi all'indirizzo https://areaoperativa.unisob.na.it entro e non oltre le ore 23:59 del 30 settembre 2023 (termine riaperto all'11/12/2023 per copertura posti vacanti) e seguendo le istruzioni disponibili a questo collegamento.
N.B. I laureati o gli iscritti presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli non devono effettuare una nuova registrazione ma devono utilizzare le credenziali già in loro possesso. È possibile utilizzare la procedura di recupero delle credenziali a questo collegamento. Per i nuovi studenti occorre registrarsi compilando TUTTI i campi facendo attenzione nello scegliere la PASSWORD, che deve essere almeno di 8 caratteri alfanumerici, deve includere lettere minuscole e lettere maiuscole e numeri oppure uno dei seguenti simboli: !"£$%&/()='?^*+@#§-_.:,;<>. La password non può includere il nome o il cognome.
2. Alla domanda on-line si dovranno allegare obbligatoriamente:
- certificato del titolo di laurea ovvero autocertificazione del titolo
- copia fronteretro di un documento di riconoscimento in corso di validità
- richiesta posto in residenza per i residenti fuori regione
- certificazione e/o autocertificazione di quanto dichiarato per l'applicazione
della riduzione economica (solo per coloro che, rientrando nelle categorie
riportate all'art. 12 del presente bando, ne faranno richiesta).
Nel caso in cui, dalla documentazione presentata on-line, risultino dichiarazioni false o mendaci rilevanti ai fini dell'immatricolazione, fermo restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/1/2000, il candidato decadrà automaticamente d'ufficio dal diritto d'immatricolazione. L'amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l'esclusione per difetto dei requisiti prescritti; tale provvedimento sarà notificato agli interessati per raccomandata.
3. Entro 7 giorni dalla scadenza del bando sarà pubblicato sul sito web di Ateneo l'elenco degli ammessi e/o la graduatoria ai sensi dell'art. 9. Gli ammessi potranno perfezionare l'iscrizione secondo le modalità e i tempi indicati nell'art. 11.
Non verranno inviate comunicazioni personali ai candidati.
Coloro i quali sono interessati a iscriversi ai singoli moduli dovranno seguire la procedura riportata all'art. 5 Aree Tematiche del presente bando.
L'ammissione al Corso avverrà a seguito di un colloquio motivazionale.
La selezione verrà effettuata da una Commissione nominata con Decreto Rettorale,
che si esprimerà con giudizio insindacabile. La selezione sarà suddivisa in due
fasi:
Fase 1 - Verifica di ammissibilità
Le domande di candidatura, pervenute entro il termine stabilito, saranno
sottoposte alla verifica dei requisiti di ammissibilità.
Fase 2 - Valutazione tramite colloquio motivazionale
Per le domande ammissibili si procederà alla valutazione tramite colloquio
motivazionale.
Entro 7 giorni dalla data dei colloqui motivazionali sarà pubblicato sul sito web di Ateneo l'elenco degli ammessi. Tale comunicazione ha valore di comunicazione ufficiale. Pertanto, i candidati non riceveranno alcuna notifica personale.
Gli ammessi potranno perfezionare l'iscrizione secondo le modalità e i tempi indicati nell'art. 11.
1. Alla scadenza delle procedure di immatricolazione, ai sensi del Regolamento di Ateneo dei Master Universitari e delle attività di Alta Formazione, nel caso che non sia stato coperto il numero massimo di posti previsti, sarà possibile accogliere, in ordine cronologico, istanze dirette di ammissione al corso previa verifica del possesso dei requisiti di accesso e della possibilità di recuperare le attività didattiche già erogate.
2. Per tutti coloro che presenteranno domanda di immatricolazione ai sensi del presente articolo non decadrà il diritto di accedere alle agevolazioni economiche previste eventualmente dal presente bando.
3. L'iscrizione tardiva prevede, all'atto dell'immatricolazione, la regolarizzazione in un'unica soluzione, delle rate già scadute.
1. I candidati presenti nell'elenco degli ammessi e/o nella graduatoria di merito, dovranno, entro sette giorni dalla data di pubblicazione, perfezionare l'iscrizione attraverso la procedura di immatricolazione on line collegandosi all'indirizzo https://areaoperativa.unisob.na.it/, sul sito web www.unisob.na.it, con le stesse credenziali utilizzate in fase di domanda di partecipazione e seguendo le istruzioni disponibili a questo collegamento.
2. Decorsi i termini, i candidati che non avranno perfezionato l'iscrizione saranno considerati rinunciatari e, in caso di pubblicazione della graduatoria di merito, si procederà con lo scorrimento della stessa.
1. La quota di partecipazione al Master è fissata in € 6.500,00 (+ tassa per il
diritto allo studio*) e il pagamento dovrà essere effettuato in quattro rate
scaricando i relativi avvisi di pagamento PagoPA dalla propria area riservata
(seguire attentamente le
istruzioni).
2. Le modalità di pagamento delle rate devono osservare il seguente calendario:
- 1^ rata: € 2.000,00 + tassa per il diritto allo studio all'atto
dell'iscrizione;
- 2^ rata: € 1.500,00 entro febbraio 2024;
- 3^ rata: € 1.500,00 entro marzo 2024;
- 4^ rata: € 1.500,00 entro aprile 2024.
* Per la tassa per il diritto allo studio consultare la pagina a questo collegamento.
3. Il mancato pagamento delle tasse universitarie comporta il blocco immediato della carriera fino alla regolarizzazione della posizione amministrativa. Il mancato pagamento delle rate nei tempi disciplinati dal bando di ammissione comporta l'applicazione di una mora per ogni rata scaduta.
4. Riduzioni economiche per particolari categorie:
CATEGORIA 1. Per i soci ALSOB (Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa) da
almeno due anni continuativi è previsto uno sconto del 15% dell'intera quota,
che sarà applicato sull'importo dell'ultima rata.
UNISOB Doppia iscrizione: raddoppia il tuo futuro con noi!
Con il progetto UNISOB Doppia iscrizione, Suor Orsola Benincasa ha
immediatamente messo in atto le indicazioni del Ministero e adeguato le
procedure di immatricolazione, facilitando chi intende approfittare della
possibilità di effettuare la doppia iscrizione e regolamentando il
riconoscimento di attività formative svolte in ciascuno dei due Corsi.
Di seguito le agevolazioni per il presente Master:
CATEGORIA 2. Per gli studenti attualmente iscritti a un corso di laurea
triennale/magistrale presso UNISOB e/o presso un altro Ateneo, la quota di
iscrizione al Master è ridotta ad € 5.900,00. Tale riduzione comporterà il
pagamento delle prime tre rate e della rimodulazione della quarta rata entro le
stesse scadenze indicate per la quota intera.
CATEGORIA 3. Per gli studenti iscritti ad un Master e/o TFA Sostegno presso
l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, la quota di iscrizione al Master
è ridotta ad € 5.900,00. Tale riduzione comporterà il pagamento delle prime tre
rate e della rimodulazione della quarta rata entro le stesse scadenze indicate
per la quota intera.
Coloro i quali presenteranno domanda di ammissione entro il 31 agosto 2023 avranno diritto ad una riduzione di € 600 sul costo totale del master. La riduzione verrà applicata sull'ultima rata.
I partecipanti al suddetto master possono accedere al Prestito per merito di cui alla Convenzione con Intesa Sanpaolo. Per maggiori indicazioni collegarsi a questo collegamento. Le riduzioni economiche non sono cumulabili.
1. Dall'a.a. 2022/2023, ai sensi della legge n. 33 del 12 aprile 2022 e del D.M. n. 930 del 29 luglio 2022, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di studio.
2. È consentita la contemporanea iscrizione a:
- un corso di laurea, triennale o magistrale, e uno di master;
- due corsi di master, purché non si tratti dello stesso master;
- un corso di master e uno di specializzazione non medica;
- un corso di master e uno di specializzazione medica.
Anche se i corsi di specializzazione per il sostegno non rientrano tra i corsi di specializzazione è consentita la contemporanea iscrizione con un master, fermo restando quanto previsto dall'art. 3 del D.M. 930/2022.
3. Non è consentita la doppia iscrizione contemporanea a:
- un corso di dottorato di ricerca e uno di master.
4. Ai sensi dell'art. 22 Legge n. 240 del 30 dicembre 2010 e successiva nota esplicativa MIUR n. 583 dell'aprile 2011 non è consentita l'iscrizione a un Master per i titolari di assegno di ricerca.
Per maggiori informazioni consultare questo collegamento.
1. Lo studente che non intende esercitare i diritti derivanti dall'iscrizione ha la facoltà di rinunciare agli studi intrapresi.
2. La rinuncia agli studi va fatta collegandosi al seguente indirizzo: https://areaoperativa.unisob.na.it inoltrando istanza al Rettore.
3. La rinuncia sarà perfezionata previo pagamento di € 116,00 per sanzione amministrativa e imposta di bollo. La rinuncia sarà operativa dopo che gli Uffici di Segreteria Studenti avranno effettuato i controlli amministrativi sulla carriera.
4. La rinuncia è irrevocabile. In caso di nuova iscrizione allo stesso o ad altro corso di questo Ateneo o di altra Università, sarà impossibile reclamare benefici di tasse, esami o abbreviazioni di corso connessi con il precedente "Status" giuridico, abbandonato e quindi, giuridicamente inefficace.
1. Al termine del Corso, i candidati in regola con gli aspetti formali e sostanziali (tasse, documentazione, frequenza, verifiche in itinere, ecc.) dovranno sostenere una prova di esame basata sulla discussione di un elaborato inerente alle tematiche trattate nel Corso e/o relativo alle proprie esperienze di stage/tirocinio.
2. A coloro i quali supereranno l'esame finale verrà rilasciato il titolo universitario di Master di I livello in Comunicazione Multimediale dell'Enogastronomia - digital marketing for food and beverage e saranno attribuiti 60 CFU.
3. Ai diplomati sarà invece rilasciato un attestato di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in Comunicazione Multimediale dell'Enogastronomia - digital marketing for food and beverage ai sensi dell'art. 6 Lettera C della Legge 341/90, senza il rilascio di CFU.
La prova finale sarà valutata in centodecimi per gli studenti che conseguiranno il titolo di Master.
1. Ai candidati è garantito il diritto di accesso alla documentazione inerente il procedimento, a norma della vigente normativa. Tale diritto potrà essere esercitato secondo le modalità stabilite dal Regolamento di Ateneo.
2. Il Responsabile di ogni adempimento inerente il procedimento di cui al
presente bando è
Area Gestione Didattica dopo Laurea e Alta Formazione
Dott.ssa Donata Brunetti
e-mail: visualizza l'indirizzo
pec: visualizza l'indirizzo
1. Ai sensi dell'art. 13 del regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (di seguito GDPR), l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (UNISOB) informa coloro che presenteranno domanda in relazione al presente bando che i dati forniti nell'ambito della procedura selettiva saranno trattati per il perseguimento delle finalità istituzionali proprie dell'Università in relazione alla detta selezione e per l'adempimento di eventuali obblighi normativi a essa connessi. I dati conferiti dai partecipanti saranno trattati conformemente a quanto previsto dall'attuale normativa applicabile europea (GDPR) e italiana (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.). L'informativa completa è disponibile sul sito https://www.unisob.na.it/privacy.htm.
1. Il presente bando di selezione e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi noti esclusivamente mediante pubblicazione sul sito web di Ateneo all'indirizzo www.unisob.na.it e all'Albo Ufficiale dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. La pubblicazione all'Albo Ufficiale di Ateneo ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.
1. Per quanto non previsto dal presente bando si rinvia al Regolamento didattico di Ateneo e alle disposizioni normative vigenti in materia.
Napoli, 27/07/2023
Il Rettore
Prof. Lucio d'Alessandro
Emanato con D.R. n. 573 del 27/07/2023
Per informazioni
Amministrative (tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...):
Torre della Comunicazione (Master Giornalismo, Cinema e Tv, Radiofonia)
80135 Napoli, via Suor Orsola 10 (Torre della Comunicazione)
mercoledì ore 9.00-13.00 (per prenotare un appuntamento clicca qui)
ricevimento telefonico: 081.2522236 mercoledì e giovedì ore 9.00-13.00
e-mail
Didattiche:
dott. Quirino Picone
tel. 3498506465 / 0812522424 e-mail
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0