Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Facolta di Scienze della Formazione
Centro di Lifelong Learning di Ateneo
In collaborazione con
Master di I livello in
web content edition
IX edizione - Anno Accademico 2018/2019
È istituito per l'anno accademico 2018/2019 il Master di I livello in "Comunicazione multimediale dell'enogastronomia".
Direttore scientifico: Lucio d'Alessandro
Comitato scientifico: Enricomaria Corbi, Marino Niola, Paolo Cuccia, Natascia
Villani
Coordinamento didattico moduli Università Suor Orsola Benincasa: Quirino Picone
Coordinamento didattico moduli Gambero Rosso: Marco Castaldi, Serena Maggiulli
Il requisito di accesso è la laurea triennale o specialistica/magistrale (D.M. 509/99; 270/04) o la laurea quadriennale (legge 341/90).
Possono altresì accedere candidati in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado; in tale caso, a conclusione del corso, sarà rilasciato un attestato di Corso di Alta formazione.
Il Master nasce da una sinergia tra l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, il Gambero Rosso (il network del cibo e del vino più autorevole e articolato presente sul mercato) e Città del Gusto Napoli.
Il Master in "Comunicazione multimediale dell'enogastronomia" rappresenta un'opportunità unica per conoscere ed approfondire il mondo della comunicazione enogastronomica e per specializzarsi in una realtà professionale nuova e ricca di possibilità. Il Master si propone anche di offrire, a quanti operano nel giornalismo enogastronomico, strumenti e conoscenze aggiornati e scientificamente fondati per poter affrontare il mondo dell'enogastronomia nonché la valorizzazione delle culture di riferimento in modo professionale e trasversale.
La figura professionale in uscita è quella del comunicatore esperto nel settore Food, nel turismo enogastronomico, nella promozione del Made in Italy del settore agroalimentare, nella comunicazione e valorizzazione del territorio e delle tipicità enogastronomiche locali, dell'addetto alle pubbliche relazioni e al marketing, del redattore di contenuti multimediali, ma anche dell'organizzatore di eventi enogastronomici.
Web Content Edition. L'evoluzione e la crescita dei mercati on line anche nell'enogastronomia è il dato che emerge dagli ultimi studi di settore. Nel programma di questa edizione, denominata web content edition, saranno affrontati case studies grazie alla collaborazione con importanti aziende, ponendo particolare attenzione al tema della creazione dei contenuti on line e soprattutto a stimolare gli user generated content. Le figure professionali in uscita saranno quindi in grado di fornire, alle imprese in cerca di competenze qualificate, il valore aggiunto necessario per affrontare le sfide in atto: opportunità, ma anche minaccia per chi è impreparato al cambiamento.
A. Lezioni frontali:
Modulo I
Storia e antropologia della gastronomia
- Antropologia del cibo e food studies
- Cibo e cultura: letteratura e gastronomia, cinema e gastronomia, alimentazione
e arti visive
- Storia della gastronomia e della gastronomia italiana
- Storia delle tradizioni locali della gastronomia italiana: cibo e ritualità
- Cucine del mondo
- Aspetti culturali e psicosociali dell'enogastronomia del mondo e le principali
tendenze
Modulo II
Agro- Alimentare e turismo: statistiche di settore
- Analisi del settore agro-alimentare in Italia
- Istituzioni e soggetti di rappresentanza
- Le statistiche di settore
- Promozione e valorizzazione delle risorse agroalimentari per lo sviluppo del
turismo rurale
Modulo III
Food Web Writing e Giornalismo
- Food web writing: generare contenuti ottimizzati per i motori di ricerca (SEO
- search engine optimization)
- Scrittura creativa
- Web Journalism
- Tecniche del linguaggio giornalistico
- Giornalismo enogastronomico
- Ufficio stampa
Modulo IV
Teorie e tecniche della comunicazione e della pubblicità
- Teorie e tecniche di comunicazione di impresa
- Psicologia della comunicazione
- Tecniche della comunicazione pubblicitaria
- Teorie e tecniche del linguaggio radio-televisivo
- Food Photography
- Pubblicità: aspetti legislativi
Modulo V
Marketing Management
- Marketing strategico
- Marketing food & Beverage
- Marketing del territorio
- Marketing e comunicazione del vino
Modulo VI
Web Marketing
- Web Marketing
- E-commerce per il food & beverage
- Email marketing
- Search Engine Marketing (SEM)
- Social Media Marketing
- Influencer marketing
- Customer Relationship Management (CRM)
- Web: aspetti legislativi
Modulo VII
Ristorazione e critica
- Management della ristorazione
- Recensione di un'attività di ristorazione (trattoria, pizzeria, ristoranti,
enoteche): le regole di scrittura
- La critica gastronomica
Modulo VIII
Editoria Enogastronomica
- Case History Gambero rosso: la storia, il network, ruolo ed attività
- Il network delle Città del Gusto
- Il ruolo delle guide: case history guida olio
- Il ruolo delle guide: case history guida vino
- Il ruolo delle guide: case history guida pizza + visita
- Il ruolo delle guide: case history guida ristorante + visita
- Excursus, evoluzione e tendenze della cucina italiana e internazionale
Modulo IX
Comunicazione audiovisiva
La Radio - La TV - Il Web
- Studio delle tecniche di base di conduzione, studio e allenamento per una
buona dizione, respirazione
- Tecniche per la realizzazione di interviste
- Applicazione dei format al palinsesto, realizzazione di spot
Modulo X
Organizzazione Eventi
- Organizzazione e marketing degli eventi enogastronomici
- Event Word Oriented: Case History
- Sviluppo di eventi in Co-Marketing
B. Laboratori sensoriali:
Conoscere & degustare: riconoscere la qualità
- Analisi sensoriale: tecniche di degustazione
- Laboratori sensoriali sulla tipologia e qualità di:
- Salumi
- Lievitati, Pane e Pizza
- Olio
- Caffè
- Mixology, distillati e cocktail
- Pasta
- Birra
- Carne
- Pesce
- Cioccolato
- Formaggi
Il mondo del vino
- Storia del vino e dell'enologia
- Vino, vitigni, territori e produttori italiani
- Vino, vitigni, territori e produttori europei ed extra-europei
- Vino e turismo
- Il linguaggio del vino
- Note di enologia
- La degustazione: principi di base
- Laboratori tecnici
Audiovisivo: laboratori
- Radio
Ideazione, realizzazione e produzione di un format radiofonico presso gli studi
di RUN RADIO (www.runradio.it), la web radio dell'Università Suor Orsola
Benincasa.
- TV
Gli allievi del corso, sotto la supervisione dei professionisti e specialisti di
Gambero Rosso Channel (canale 412 di SKY), avranno la possibilità di ideare,
realizzare e produrre un audiovisivo con dispositivi mobile
- Web
Utilizzo delle principali piattaforme web per la realizzazione di livestreaming
- English for food
Elementi essenziali di inglese per il food & beverage
C. Visite guidate:
Visite guidate presso aziende del settore e testimonianze della ristorazione
italiana (le spese di viaggio sono a carico degli allievi).
D. Stage:
- Lezione di Media Training e Public Speaking "Come organizzare un colloquio di
lavoro"
Gli allievi parteciperanno ad un "training on the job" di 3 mesi presso il
Gambero Rosso, le Città del gusto e altre importanti aziende partner:
un'opportunità reale per completare il percorso formativo con una significativa
esperienza nel mondo del lavoro, secondo le seguenti modalità:
1) Agli allievi verrà fornito un elenco di strutture convenzionate, alle quali
potranno essere inviate le candidature per attività di stage, previa verifica
disponibilità nel periodo di interesse;
2) Ciascun allievo potrà indicare, in ordine di gradimento, n° 3 strutture
presso le quali espletare lo stage;
3) L'Ufficio Job Placement dichiara la disponibilità a stipulare convenzioni con
nuove strutture che però abbiano confermato per iscritto, via email, all'allievo
la disponibilità ad attivare stage curricolari;
4) È possibile presentare, se si è in possesso di comprovata certificazione,
domanda di esonero dalle attività di stage previste dal percorso formativo.
In caso di mancato avvio del Training on job per volontà dell'allievo, trascorso un mese dal termine delle lezioni, lo stage verrà attivato presso Città del gusto Napoli.
Tutti gli stage saranno valutati e validati preventivamente dal board accademico, con il supporto dell'ufficio stage dell'università.
Il Master ha durata annuale per complessive 1500 ore (comprensive anche delle verifiche e dello studio individuale e della prova finale) così suddivise: 33 giornate di lezioni teoriche (pari a 264 ore), 24 giornate di laboratori sensoriali ed audio-video (pari a 200 ore), 3 visite guidate (pari a 24 ore), 3 mesi di stage (pari a 400 ore).
Per il raggiungimento dei complessivi 60 crediti universitari (CFU), possono essere riconosciuti come crediti pregressi, ai fini del completamento del Master, con riduzione del carico formativo, le attività eventualmente svolte in Corsi di perfezionamento o Master organizzati da Università statali o legalmente riconosciute, per le quali venga presentata idonea attestazione. In ogni caso, la misura del riconoscimento non potrà superare i 9 crediti che saranno computati nell'ambito del monte ore previsto. Al riconoscimento dei crediti provvede il Comitato scientifico.
La frequenza è obbligatoria.
Il Master si svolgerà dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle 18:00. Il Master sarà realizzato a Napoli, presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (C.so V. Emanuele n. 292) e presso la sede di Città del Gusto (Interporto di Nola/Palazzo dei servizi).
L'inizio dei corsi è previsto entro il mese di dicembre 2018.
È escluso dall'esame finale l'allievo che si sia assentato per un numero di ore pari o superiore al 15% del monte ore previsto per le attività didattiche in presenza (lezioni teoriche, laboratori e visite) pari a 90 ore.
Il calendario dettagliato delle attività sarà comunicato agli iscritti a inizio corso e sul sito di Ateneo www.unisob.na.it/enogastronomia.
Il corso è a numero programmato: il numero massimo degli ammissibili è fissato a venti (20).
Qualora il numero dei partecipanti risultasse inferiore ai requisiti minimi per la copertura delle spese di bilancio, ovvero 10 unità, l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa si riserva di non attivare il corso e di restituire gli importi versati.
La selezione verrà effettuata da una Commissione nominata dal Magnifico Rettore,
che si esprimerà con giudizio insindacabile. La selezione sarà suddivisa in due
fasi:
Fase 1 - Verifica di ammissibilità
Le domande di candidatura, pervenute entro il termine stabilito, saranno
sottoposte alla verifica dei requisiti di ammissibilità.
Fase 2 - Valutazione tramite colloquio motivazionale
Per le domande ammissibili si procederà alla valutazione tramite colloquio
motivazionale. Sul sito www.unisob.na.it sarà pubblicato l'elenco degli ammessi
al colloquio, la data e la sede.
Al termine della selezione sarà pubblicato sul sito
www.unisob.na.it/enogastronomia l'elenco definitivo degli ammessi al Master.
Per partecipare alla selezione i candidati dovranno presentare la domanda esclusivamente online entro il termine del 07/01/2019, pena l'esclusione, utilizzando l'apposita procedura sul sito di Ateneo.
Si precisa che la procedura di inoltro on line della domanda di ammissione si intenderà correttamente conclusa solo nel momento in cui il sistema fornirà la copia in formato pdf della domanda presentata completa di numero di protocollo informatico.
Nel caso in cui, dalla documentazione presentata risultino dichiarazioni false o mendaci rilevanti ai fini dell'immatricolazione, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/1/2000, il candidato decadrà automaticamente d'ufficio dal diritto d'immatricolazione.
Le domande non in regola non saranno prese in considerazione.
Coloro i quali hanno già effettuato la domanda preiscrizione on line non devono reiterare la domanda di ammissione.
La frequenza al Master è incompatibile con l'iscrizione a corsi di dottorato di ricerca e a qualsiasi altro corso che dà diritto all'acquisizione di crediti formativi universitari o accademici in Italia o all'estero, da qualsiasi ente organizzato.
Entro 10 giorni dalla pubblicazione dell'elenco definitivo, gli ammessi potranno perfezionare l'iscrizione, mediante il versamento della prima rata.
Non verranno inviate comunicazioni personali ai candidati e le informazioni inerenti il corso (elenco degli ammessi, scadenze, calendario delle lezioni) verranno rese note esclusivamente attraverso il sito web dell'Ateneo.
L'ammissione al Master comporta il pagamento di un contributo pari a € 5.900,00 + € 140,00 per tassa regionale.
La quota di iscrizione è da versare in tre rate osservando le seguenti modalità:
- Prima rata: € 2.700,00 + € 140,00 per tassa regionale all'atto dell'iscrizione
(i diplomati sono esentati dal pagamento della tassa regionale di € 140,00);
- Seconda rata: € 1.600,00 da versare entro il 28 febbraio 2019;
- Terza rata: € 1.600,00 da versare entro il 28 marzo 2019.
In caso di scadenza in un giorno festivo, la rata dovrà essere versata il primo giorno utile precedente alla scadenza indicata.
I versamenti andranno effettuati presso qualsiasi sportello Banco di Napoli - San Paolo IMI del territorio nazionale, ritirando l'apposito modulo di pagamento presso la Segreteria studenti dell'Università Suor Orsola Benincasa (corso V. Emanuele 292, piano terra), oppure scaricandolo all'indirizzo: www.unisob.na.it/enogastronomia.
Il mancato pagamento delle tasse universitarie comporta il blocco immediato della carriera fino alla regolarizzazione della posizione amministrativa. Verrà applicato il contributo di mora di 50 € su ogni rata non pagata nei termini di scadenza sopra descritti.
Lo studente che non intende esercitare i diritti derivanti dall'iscrizione ha la facoltà di rinunciare agli studi intrapresi. La rinuncia agli studi va fatta collegandosi al seguente indirizzo: https://areaoperativa.unisob.na.it inoltrando istanza al Rettore. La rinuncia sarà perfezionata previo pagamento di € 116,00 per sanzione amministrativa e imposta di bollo. La rinuncia sarà operativa dopo che gli Uffici di Segreteria Studenti avranno effettuato i controlli amministrativi sulla carriera. La rinuncia è irrevocabile. In caso di nuova iscrizione allo stesso o ad altro corso di questo Ateneo o di altra Università, sarà impossibile reclamare benefici di tasse, esami o abbreviazioni di corso connessi con il precedente "Status" giuridico, abbandonato e quindi, giuridicamente inefficace.
L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa mette a disposizione, per gli studenti residenti fuori Provincia, fino a sei alloggi gratuiti presso la residenza universitaria sita a Napoli in Vico Paradiso, 49.
Al termine del Corso, i candidati in regola con gli aspetti formali e sostanziali (tasse, documentazione, frequenza, verifiche in itinere, ecc.) dovranno sostenere una prova finale.
A coloro che supereranno l'esame finale verrà rilasciato l'attestato di Master universitario di I livello in "Comunicazione multimediale dell'enogastronomia" (ai candidati in possesso di laurea all'atto dell'iscrizione) con l'acquisizione di 60 CFU e/o l'attestato di Corso di Alta formazione in "Comunicazione multimediale dell'enogastronomia" (ai candidati in possesso di diploma all'atto dell'iscrizione).
La prova finale sarà valutata in cento decimi per i gli allievi laureati ed in sessantesimi per gli studenti diplomati. La media ponderata sarà calcolata attraverso la valutazione delle prove intercorso effettuate.
Si rimanda al regolamento del Master a questo indirizzo: www.unisob.na.it/enogastronomia per le modalità di svolgimento della prova finale.
1. Ai candidati è garantito il diritto di accesso alla documentazione inerente
il procedimento concorsuale, secondo la normativa vigente. Tale diritto potrà
essere esercitato secondo le modalità stabilite con il Regolamento di Ateneo.
2. Il Responsabile del procedimento concorsuale di cui al presente bando è il
Responsabile dell'Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione
dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Via Suor Orsola, 10 - 80135
Napoli, e-mail.
Le disposizioni del presente bando sono atte a garantire la trasparenza di tutte
le fasi del procedimento, i criteri e le procedure per la nomina delle
commissioni giudicatrici e dei responsabili del procedimento sono in attuazione
della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche e integrazioni.
1. Ai sensi dell'articolo 13 D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, i dati personali
forniti dai partecipanti alla selezione per l'accesso al Corso di cui
all'articolo 1, sono raccolti presso l'Università, che ha sede in via Suor
Orsola 10 - 80135 Napoli.
2. Il trattamento dei suddetti dati avverrà esclusivamente per le finalità di
cui al presente bando.
3. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ai fini della valutazione
dei requisiti di partecipazione alla selezione, pena l'esclusione dalle
procedure di selezione.
4. I dati personali forniti dai candidati possono essere comunicati
dall'Università al Ministero per le finalità istituzionali proprie.
Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui all'articolo 7 del citato D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, in particolare il diritto di accesso ai dati che li riguardano e il diritto di ottenerne l'aggiornamento o la cancellazione se erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto, per motivi legittimi, di opporsi al loro trattamento. Tali diritti possono essere fatti valere nei confronti dell'Università che ha sede in via Suor Orsola 10 - 80135 Napoli, titolare del trattamento.
Il presente bando di selezione e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi noti esclusivamente mediante pubblicazione sul sito web di Ateneo all'indirizzo www.unisob.na.it e all'Albo Ufficiale dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. La pubblicazione all'Albo Ufficiale di Ateneo ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si rinvia alla normativa in vigore.
Napoli, 06/07/2018
Il Rettore
Prof. Lucio d'Alessandro
Per informazioni
Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Settore Master e Alta Formazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
tel. 081.2522327/473 e-mail
orari di apertura al pubblico
martedì e mercoledì ore 9.30-12.30
giovedì ore 15.30-16.30
Emanato con D.R. n. 448 del 06/07/2018
Riaperto con D.R. n. 612 del 09/10/2018, con D.R. n. 719 del 22/11/2018
e con D.R. n. 784 del 18/12/2018
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/19 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti