Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Master biennale di I livello in
Biennio 2023/2025
1. È istituito e attivato per il biennio 2023-2025 il Master biennale di I livello in Giornalismo per n. 30 allievi, salvo le limitazioni previste dall'art. 5 e l'art. 22 del "Quadro di indirizzi", approvato dal CNOG in data 18/11/2018, con sede amministrativa presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli a seguito di sottoscrizione della convenzione con l'Ordine dei Giornalisti in data 26 gennaio 2023 per il biennio 2023-2025.
2. È indetta la selezione per titoli ed esami per l'accesso al Master biennale di I livello in Giornalismo a copertura dei posti messi a disposizione. Qualora il numero delle iscrizioni risultasse inferiore a 10, l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa non attiverà il corso e provvederà al rimborso degli importi versati a eccezione dell'imposta di bollo e della tassa per il diritto allo studio.
1. Gli allievi del Master, in quanto operanti nelle testate edite dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, saranno iscritti nel Registro dei praticanti dell'Ordine dei Giornalisti della Campania e accederanno all'esame di abilitazione per giornalisti professionisti, secondo la normativa vigente e ai sensi della Convenzione tra l'Università Suor Orsola Benincasa e il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti sottoscritta in data 26 gennaio 2023.
Si precisa che la frequenza alla Scuola non comporta in alcun modo un automatico sbocco occupazionale.
1. L'accesso alla scuola avviene per titoli ed esami
Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione, senza limiti di età
e di cittadinanza, coloro i quali:
- sono in possesso di diploma di laurea triennale o specialistica/magistrale
(D.M. 509/99; 270/04).
- sono in possesso di diploma di laurea conseguito ai sensi dei precedenti
ordinamenti didattici (il cui corso legale abbia durata almeno quadriennale).
- sono in possesso dei requisiti stabiliti dalla Legge 3 febbraio 1963, n. 69
per l'iscrizione al Registro dei giornalisti praticanti;
2. Coloro i quali alla data di scadenza del presente bando non siano in
possesso del titolo accademico richiesto saranno ammessi sub condicione e
dovranno, a pena di decadenza, perfezionare la propria domanda mediante
presentazione di certificato di laurea o di dichiarazione sostitutiva di
certificato del titolo accademico conseguito corredata da un documento di
riconoscimento.
La documentazione attestante il titolo acquisito dovrà pervenire entro il giorno
precedente alla prova scritta, mediante invio tramite PEC a questo indirizzo di posta certificata.
I candidati, che non siano in possesso del titolo di accesso al momento della
presentazione della domanda di concorso, dovranno comunque dichiarare la data
prevista per il conseguimento del titolo stesso.
3. Possono altresì presentare domanda coloro i quali siano in possesso di un
titolo accademico equipollente conseguito presso Università straniere.
Coloro i quali fossero in possesso di un titolo di studio conseguito presso una
Università straniera, non dichiarato equipollente a quello rilasciato dalle
Università italiane, dovranno richiederne l'equipollenza unicamente ai fini
dell'ammissione al corso di master seguendo la procedura indicata a
questo
collegamento.
4. È richiesta la conoscenza della lingua inglese. Ai cittadini stranieri è richiesta l'ottima conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata. È richiesta inoltre la capacità di base di utilizzo dei più comuni programmi di videoscrittura.
1. Il Master è regolato dal Quadro di indirizzi per il riconoscimento, la regolamentazione e il controllo delle Scuole di formazione al giornalismo https://www.odg.it/quadro-di-indirizzi (Q.I.) approvato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti il 18 novembre 2018. La sua attività è, pertanto, finalizzata alla formazione di giornalisti professionisti dotati di solida e articolata formazione culturale, professionale e multimediale, capaci di operare nei diversi settori del giornalismo (stampa, radio, tv, agenzia, web e nuovi media).
2. Il corso si articolerà in due anni, comprensivi di 4 mesi di stage esterni. La data di inizio dei corsi è stabilita per il 10 luglio 2023 e si concluderà il 10 luglio 2025. (Le sessioni d'esame da giornalista professionista sono previste per legge nei mesi di ottobre 2025 e aprile 2026). Durante i corsi sono previste verifiche trimestrali dirette alla valutazione del grado di preparazione teorica e pratica degli allievi.
3. La frequenza è obbligatoria e a tempo pieno. Assenze superiori al 20% del monte ore previsto per ciascun anno di corso comportano il mancato riconoscimento del praticantato giornalistico e l'esclusione dall'esame finale per il conseguimento del Diploma di Master in Giornalismo. Entro i primi tre mesi, secondo quanto previsto dall'art. 6 del "Quadro di indirizzi", i candidati ammessi che rinuncino volontariamente al proseguimento del corso potranno essere sostituiti mediante scorrimento della graduatoria finale. In questo caso, la Direzione del Master predisporrà un piano di recupero della didattica non fruita.
1. I candidati con disabilità ai sensi della Legge 104/92 e successive modifiche e integrazioni, debitamente certificata, possono inoltrare istanza, in relazione al proprio deficit, degli ausili necessari per sostenere la prova e fare, altresì, esplicita richiesta di un tempo aggiuntivo per sostenere la prova nella misura massima del 50% rispetto al tempo complessivo.
2. I candidati con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) ai sensi della Legge 170/2010 e successive modifiche e integrazioni, con idonea certificazione rilasciata da non più di tre anni oppure in epoca successiva al compimento del diciottesimo anno da strutture del SSN o da specialisti e strutture accreditati dallo stesso SSN, possono fare richiesta di un tempo aggiuntivo per sostenere la prova nella misura massima del 30% rispetto al tempo complessivo e, altresì, possono chiedere l'uso di strumenti compensativi necessari in relazione al tipo di DSA certificato.
3. Le richieste dovranno essere inviate entro le ore 13:00 del 7 giugno 2023
a questo indirizzo (specificare in oggetto:
prova ammissione Master in Giornalismo cognome e nome del candidato)
trasmettendo l'apposito modulo (MOD. A) dal quale risulti la tipologia di
handicap o DSA e l'ausilio necessario richiesto per lo svolgimento della prova.
Alla richiesta dovrà essere allegato in un unico file .pdf, pena la mancata
concessione dei benefici, idonea documentazione che attesti il riconoscimento
della disabilità da parte delle Autorità preposte, nonché copia di un documento
di identità in corso di validità.
Il mancato invio della documentazione o l'invio di documentazione non conforme
ai criteri indicati o l'invio a indirizzo di posta diverso da questo indirizzo o
l'invio tardivo oltre il termine previsto, comporterà per il candidato lo
svolgimento della prova senza la fruizione degli ausili e dei tempi aggiuntivi
richiesti.
4. I candidati con disabilità o con DSA residenti in Paesi esteri, che intendano usufruire delle misure di cui ai commi precedenti, devono presentare la certificazione attestante lo stato di disabilità o di DSA rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese.
1. La domanda di ammissione a pena di inammissibilità va accompagnata
dall'attestazione del versamento della somma di € 150,00 (centocinquanta/00) a
titolo di contributo istruttorio e di diritti di segreteria. I partecipanti
dovranno allegare alla domanda di partecipazione il versamento effettuato
tramite accredito bancario esclusivamente presso il gruppo intesa San Paolo.
Il modulo sarà scaricabile a questo collegamento.
2. Il numero di allievi ammessi al corso non può essere superiore alla metà di
coloro che hanno completato la prova scritta (art. 24 Q.I.), fermi restando i
limiti fissati dall'art. 5 del Q.I.
I candidati dovranno compilare la domanda di partecipazione solo ed
esclusivamente online, collegandosi all'indirizzo
https://areaoperativa.unisob.na.it
entro e non oltre le ore 23:59 del 18 giugno 2023 (termine riaperto al 17/09/2023 - vedi avviso) e seguendo le istruzioni
disponibili a questo collegamento.
N.B. I laureati o gli iscritti presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli non devono effettuare una nuova registrazione ma devono utilizzare le credenziali già in loro possesso. È possibile utilizzare la procedura di recupero delle credenziali a questo collegamento. Per i nuovi studenti occorre registrarsi compilando TUTTI i campi facendo attenzione nello scegliere la PASSWORD, che deve essere almeno di 8 caratteri alfanumerici, deve includere lettere minuscole e lettere maiuscole e numeri oppure uno dei seguenti simboli: !"£$%&/()='?^*+@#§-_.:,;<>. La password non può includere il nome o il cognome.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- Autocertificazione o certificato di laurea
- Curriculum vitae et studiorum
- Certificati e attestazioni comprovanti il possesso di titoli che possono dar
luogo a ulteriori punteggi:
1. Eventuale iscrizione all'ordine dei giornalisti come pubblicista, attestata
con certificato dell'Ordine e fotocopia del tesserino
2. Eventuali certificazione di lingua straniera
3. Eventuali titoli formativi e professionali ritenuti utili all'esercizio del
giornalismo
4. ISEE certificazione 2022 (solo se interessati al posto residenza)
Nel caso in cui risultino dichiarazioni false o mendaci, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/1/2000, il candidato decadrà automaticamente dal diritto d'immatricolazione.
3. L'elenco degli ammessi al concorso sarà pubblicato sulla pagina web www.unisob.na.it del suddetto Master entro sette giorni dalla scadenza del presente bando. Non verranno inviate comunicazioni personali ai candidati.
1. Dall'A.A. 2022/2023, ai sensi della legge n. 33 del 12 aprile 2022 e del D.M. n. 930 del 29 luglio 2022, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di studio.
2. È consentita la contemporanea iscrizione a:
- un corso di laurea, triennale o magistrale, e uno di master;
- due corsi di master, purché non si tratti dello stesso master;
- un corso di master e uno di specializzazione non medica;
- un corso di master e uno di specializzazione medica.
Anche se i corsi di specializzazione per il sostegno non rientrano tra i corsi
di specializzazione è consentita la contemporanea iscrizione con un master,
fermo restando quanto previsto
dall'art. 3 del D.M. 930/2022.
3. Non è consentita la doppia iscrizione contemporanea a:
- un corso di dottorato di ricerca e uno di master.
4. Ai sensi dell'art. 22 Legge n. 240 del 30 dicembre 2010 e successiva nota esplicativa MIUR n. 583 dell'8 aprile 2011 non è consentita l'iscrizione a un Master per i titolari di assegno di ricerca.
Per maggiori informazioni consultare questo collegamento.
Si ribadisce che la frequenza al Master di Giornalismo è obbligatoria e non inferiore a cinque giorni alla settimana.
1. La commissione nominata con decreto rettorale ai sensi dell'art 23 del Quadro di Indirizzi sarà formata da giornalisti con almeno dieci anni di anzianità e da un egual numero di docenti o esperti indicati dall'Università. La commissione è presieduta da un docente universitario il cui voto prevale a parità di giudizio. La correzione delle prove avviene in maniera collegiale.
1. L'esame di ammissione al concorso prevede la valutazione dei titoli e lo
svolgimento di prove scritte e orali.
La Commissione svolge una prima valutazione delle domande pervenute in base ai
titoli contenuti nella domanda e assegna, con insindacabile giudizio, a ogni
candidato un punteggio, espresso in sessantesimi, secondo i seguenti criteri:
Punteggio Laurea | Triennale | Magistrale o equivalente |
---|---|---|
votazione inferiore a 100/110 | 10/60 | 22/60 |
votazione da 101 a 105/110 | 14/60 | 26/60 |
votazione da 106 a 110/110 | 16/60 | 28/60 |
votazione di 110/110 e lode | 18/60 | 30/60 |
- titoli formativi e professionali ritenuti utili all'esercizio del giornalismo,
fino a un massimo di punti 10/60;
- iscrizione all'Albo dei giornalisti, per un punteggio di 10/60;
- attestazione lingua inglese ed eventuale altra lingua straniera, fino ad un
massimo punti 10/60.
I punteggi di cui ai punti precedenti sono cumulabili. La Commissione al termine
della valutazione dei titoli compilerà la relativa graduatoria e provvederà alla
sua pubblicazione sul sito del Master www.unisob.na.it/giornalismo. I predetti
punteggi saranno applicati esclusivamente in caso di parità di punteggio.
Le prove scritte si svolgeranno il giorno 26 giugno 2023, la prova orale il
giorno 29 giugno 2023, presso la sede dell'Università degli Studi Suor Orsola
Benincasa.
2. Le prove scritte consistono:
1) redazione di un elaborato su un tema di attualità scelto dal candidato tra
quelli proposti dalla Commissione (60 righe di 60 battute);
2) sintesi di un articolo o di più lanci di agenzia, forniti dalla Commissione (max
15 righe);
3) quiz concernenti argomenti di cultura generale, forniti dalla Commissione.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato una media di
almeno 36/60 nel complesso delle prove scritte.
3. La prova orale consiste nell'accertamento da parte di un insegnante o di un
esperto di lingua madre, della padronanza della lingua inglese e in un colloquio
individuale con i componenti della Commissione su argomenti di attualità.
Un'eventuale prova di accertamento della conoscenza di altra lingua oltre
l'inglese è riservata ai candidati che abbiano dichiarato e adeguatamente
documentato la conoscenza di altra lingua. Tale prova verrà sostenuta con la
Commissione integrata da un esperto della lingua prescelta dal candidato.
La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 36/60.
4. La graduatoria finale di accesso è ottenuta dalla media dei punteggi
acquisiti nelle prove scritte e nella prova orale ed è espressa in sessantesimi.
I primi 30 classificati, che risulteranno idonei, avranno diritto
all'immatricolazione, fermi restando i limiti imposti dall'art. 22 del "Quadro
d'indirizzi" approvato dal CNOG in data 18/11/2018.
La graduatoria finale di accesso sarà pubblicata sul sito internet
https://www.unisob.na.it/giornalismo e non saranno inviate
comunicazioni personali ai candidati.
Per i candidati a pari punteggio ci si attiene all'ordine risultante della
graduatoria per titoli. In caso di ulteriore parità si tiene conto, del
punteggio nella prova scritta, quindi di quello della prova orale, se
necessario, prevale la minore età.
La votazione di ciascuna prova è stabilita da insindacabile giudizio della
Commissione di selezione.
1. I candidati presenti nella graduatoria di merito, dovranno, entro sette giorni dalla data di pubblicazione, perfezionare l'iscrizione attraverso la procedura di immatricolazione on line collegandosi all'indirizzo https://areaoperativa.unisob.na.it/, sul sito web www.unisob.na.it, con le stesse credenziali utilizzate in fase di domanda di partecipazione e seguendo le istruzioni disponibili a questo collegamento.
2. Decorsi i termini, i candidati che non avranno perfezionato l'iscrizione saranno considerati rinunciatari e, in caso di pubblicazione della graduatoria di merito, si procederà con lo scorrimento della stessa.
1. La quota di partecipazione al Master è fissata in € 8.000,00 annui (+ tassa
per il diritto allo studio*+ imposta bollo) e il pagamento dovrà essere
effettuato in tre rate scaricando i relativi avvisi di pagamento PagoPA (leggere
attentamente le
istruzioni sull'utilizzo della procedura di pagamento dalla
propria area riservata).
Tipologia | Importo | Scadenza |
---|---|---|
1^ rata di iscrizione | € 2.800,00 | Entro la data di immatricolazione |
2^ rata | € 2.600,00 | Entro il III mese dalla data di immatricolazione |
3^ rata | € 2.600,00 | Entro il VI mese dalla data di immatricolazione |
Tipologia | Importo | Scadenza |
---|---|---|
1^ rata di iscrizione | € 2.800,00 | Settembre 2024 |
2^ rata | € 2.600,00 | Dicembre 2024 |
3^ rata | € 2.600,00 | Aprile 2025 |
* Per la tassa per il diritto allo studio consultare la pagina a questo collegamento.
I partecipanti al suddetto master possono accedere al Prestito per merito di cui alla Convenzione con Intesa Sanpaolo. Per maggiori indicazioni collegarsi a questo collegamento.
1. La Scuola garantisce borse di studio, agli allievi più meritevoli, in
conformità all'art. 5 del "Quadro di indirizzi" dell'Ordine dei Giornalisti,
pari al 15 per cento delle somme versate a qualsiasi titolo dagli allievi.
Saranno così ripartite:
- Primo anno: n. 4 borse da attribuire ai primi 4 classificati nella graduatoria
finale di accesso al Master; n. 1 borsa di studio collegata al premio nazionale
intitolata a Giancarlo Siani per la cui assegnazione sarà pubblicato il bando di
partecipazione;
- Secondo anno: n. 5 borse di studio collegate al premio nazionale intitolata a
Giancarlo Siani per la cui assegnazione sarà pubblicato il bando di
partecipazione;
2. Per coloro che risultano ammessi al Master e che non sono residenti nella Regione Campania, e che ne abbiano fatto apposita domanda via mail a questo indirizzo entro 7 giorni dalla pubblicazione ella graduatoria degli ammessi, l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa mette a disposizione n. 3 (tre) posti letto all'interno della Residenza Studenti d'Ateneo. Tali posti letto, utilizzabili gratuitamente nei giorni di attività del Master in Giornalismo, saranno attribuiti sulla base del punteggio generato dalla valutazione di merito e dalla certificazione ISEE 2022. La certificazione ISEE è l'Indicatore di Situazione Economica Equivalente e si ottiene rivolgendosi a un Caf (Centro di assistenza fiscale). A parità di punteggio, precede il candidato più giovane d'età.
1. Lo studente che non intende esercitare i diritti derivanti dall'iscrizione ha la facoltà di rinunciare agli studi intrapresi. La rinuncia agli studi va fatta collegandosi al seguente indirizzo: https://areaoperativa.unisob.na.it inoltrando istanza al Rettore.
2. La rinuncia sarà perfezionata previo pagamento di € 116,00 per sanzione amministrativa e imposta di bollo. La rinuncia sarà operativa dopo che gli Uffici di Segreteria Studenti avranno effettuato i controlli amministrativi sulla carriera. La rinuncia è irrevocabile. In caso di nuova iscrizione allo stesso o ad altro corso di questo Ateneo o di altra Università, sarà impossibile reclamare benefici di tasse, esami o abbreviazioni di corso connessi con il precedente "Status" giuridico.
1. Al termine del Corso, il Direttore responsabile delle Testate giornalistiche del Master rilascerà il certificato relativo al compiuto praticantato giornalistico, che abiliterà a sostenere l'esame di idoneità professionale nella prima sessione utile indetta dall'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Qualora l'allievo frequenti solo il primo anno di corso gli verrà comunque rilasciato il certificato del tirocinio svolto.
2. Ciascun allievo dovrà sostenere, di fronte ad apposita Commissione integrata da un rappresentante dell'Ordine dei Giornalisti, una prova finale che consisterà nella discussione di una tesi redatta sotto la guida di uno dei docenti titolari di insegnamento. A quanti abbiano superato la predetta prova L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa rilascerà il Diploma di Master universitario di I Livello in Giornalismo e saranno attribuiti 120 crediti formativi.
1. Ai candidati è garantito il diritto di accesso alla documentazione inerente
il procedimento, a norma della vigente normativa. Tale diritto potrà essere
esercitato secondo le modalità stabilite dal Regolamento di Ateneo. Il
Responsabile di ogni adempimento inerente il procedimento di cui al presente
bando è
Area Gestione Didattica dopo Laurea e Alta Formazione
Dott.ssa Donata Brunetti
e-mail: visualizza l'indirizzo
pec: visualizza l'indirizzo
1. Ai sensi dell'art. 13 del regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (di seguito GDPR), l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (UNISOB) informa coloro che presenteranno domanda in relazione al presente bando che i dati forniti nell'ambito della procedura selettiva saranno trattati per il perseguimento delle finalità istituzionali proprie dell'Università in relazione alla detta selezione e per l'adempimento di eventuali obblighi normativi a essa connessi. I dati conferiti dai partecipanti saranno trattati conformemente a quanto previsto dall'attuale normativa applicabile europea (GDPR) e italiana (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.). L'informativa completa è disponibile sul sito https://www.unisob.na.it/privacy.htm.
1. Il presente bando di accesso e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi noti esclusivamente mediante pubblicazione sul sito web di Ateneo all'indirizzo www.unisob.na.it/giornalismo e all'Albo Ufficiale dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. La pubblicazione all'Albo Ufficiale di Ateneo ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.
1. Per quanto non previsto dal presente bando si rinvia al Regolamento didattico di Ateneo e alle disposizioni normative vigenti in materia.
Napoli, 07/03/2023
Il Rettore,
Prof. Lucio d'Alessandro
Emanato con D.R. n. 176 del 07/03/2023
Riaperto con D.R. n. 426 del 21/06/2023
Per informazioni
Amministrative (tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...):
Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione
Torre della Comunicazione (Master Giornalismo, Cinema e Tv, Radiofonia)
80135 Napoli, via Suor Orsola 10 (Torre della Comunicazione)
mercoledì ore 9.00-13.00 (per prenotare un appuntamento clicca qui)
ricevimento telefonico: 081.2522236 mercoledì e giovedì ore 9.00-13.00
e-mail
Didattiche:
Direttore del corso:
dott. Marco Demarco e-mail
Per informazioni: e-mail
(indicare un numero telefonico per essere ricontattati)
30.11.2023
Educazione degli adulti e Lifelong Learning (a.a. 2023/24) - procedura richiesta esonero stage
30.11.2023
Psicopatologia dell'infanzia (0-6) III edizione - a.a. 2023/24 - procedura richiesta esonero stage
27.11.2023
Educazione degli adulti e Lifelong Learning (a.a. 2023/24) - secondo elenco degli ammessi
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0