Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Centro di Lifelong Learning di Ateneo
Con il patrocinio di Expo 2015, Progetto Scuola/Expo 2015, Padiglione Italia Expo 2015
Master di I livello in
Anno Accademico 2014/2015
Direttore scientifico: Lucio d'Alessandro
Comitato scientifico: Enricomaria Corbi, Maddalena Della Volpe, Sergio
Marotta, Marino Niola, Elisabetta Moro, Fabrizio Manuel Sirignano, Natascia
Villani
Coordinamento didattico: Roberto Conte, Umberto Costantini, Aldo Zappalà
Ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/2004 è istituito il Master universitario di I livello Management, e comunicazione per la Green Economy.
Il requisito di accesso è la laurea di base triennale (nuovo ordinamento) e/o laurea quadriennale o quinquennale (vecchio ordinamento).
Il Corso, di durata annuale, si svolgerà nell'anno accademico 2014/2015 ed avrà inizio entro Ottobre 2014*.
Il Master si pone l'obiettivo di formare un professionista in grado di svolgere attività di management, comunicazione e progettazione nel settore emergente della "green economy", che rappresenta oggi una nuova frontiera economica in grado di produrre il ben-essere delle persone, valorizzando la qualità della vita, salvaguardando l'ambiente e le risorse naturali, promuovendo la tutela delle produzioni locali (con particolare riferimento ai prodotti della dieta mediterranea) nell'ottica di una economia verde e sostenibile.
Il Master si propone inoltre di far acquisire elevate conoscenze e competenze in merito alla progettazione e predisposizione di piani di comunicazione e di marketing volti alla promozione e allo sviluppo della Green economy, da realizzare in favore di Enti pubblici e privati, imprese, aziende del settore agro-alimentare e della tutela ambientale.
Inoltre, l'organizzazione delle attività formative del Master ha come finalità principale la valorizzazione dell'interazione e della comunicazione in presenza tra docenti e corsisti, individuata come modalità privilegiata per l'acquisizione e la maturazione di capacità critiche da spendere poi nel mercato del lavoro.
Il primo obiettivo sarà comprendere le motivazioni alla base dell'indiscutibile ascesa dell'economia verde e i suoi sviluppi futuri. La caratteristica di fondo della nuova economia è quella di contrastare la recessione (leva economica) attraverso nuovi investimenti e l'avvio di nuove produzioni di beni e servizi (leva occupazionale), puntando sull'elevata qualità ambientale e sulla riduzione degli impatti, locali e globali, sull'ambiente (leva ambientale). Il fine cui si tende, il cosiddetto sviluppo sostenibile, è oggi considerato l'unica soluzione alle due crisi in atto, quella ecologico/climatica e quella economica.
Fondamentale sarà lo studio del sistema industriale nazionale ed europeo nei settori "tradizionali" interessati dalle politiche ambientali (il ciclo dei rifiuti, le energie rinnovabili, ecc.) a quello che si potrebbe definire un nuovo "green made in Italy", ovvero la riconversione in chiave green di tutti i settori tipici del nostro Paese con l'obiettivo di ottenere vantaggi ambientali ed economici.
L'analisi della domanda, ovvero delle aspettative e dei comportamenti del consumatore, dominus del mercato, consentirà di introdurre la temativa del Green Marketing e della Comunicazione Ambientale.
Ampliando il campo d'analisi alla Corporate Social Responsibility si studieranno le strategie adottate dalle imprese che hanno deciso di conseguire uno sviluppo sostenibile coniugando le tre dimensioni, ormai inscindibili, di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Una serie di Case History, in collaborazione con alcune aziende, consentirà di studiare ed analizzare: gli obiettivi che hanno spinto le imprese (alcune più di altre) ad accettare la sfida della sostenibilità; i vantaggi che ne sono derivati; i canali e gli strumenti privilegiati e le difficoltà che hanno incontrato nel comunicare il proprio impegno green al mercato; la percezione e le attese del mercato stesso; gli obiettivi futuri che si pone la comunicazione per stimolare quel riorientamento green degli stili di vita che è l'obiettivo ultimo della comunicazione ambientale.
Saranno affrontati gli aspetti giuridici, poiché i mercati sono globali ma le leggi sono nazionali, a volte addirittura regionali, per cui è importante capire le criticità collegate a questo tema.
Infine, gli allievi saranno coinvolti in un project work. Le competenze teoriche pratiche apprese verranno indirizzate verso la realizzazione di un progetto destinato alla diffusione sui media. La classe, divisa in gruppi, si dovrà misurare, sotto la guida di tutor professionisti, nella ideazione e realizzazione di un progetto di comunicazione multimediale (TV, web, carta stampata, evento) per testare sul campo quanto appreso nella complessità di tutti gli altri moduli.
Le aree tematiche del Master comprendono: green economy e green marketing, normativa di riferimento sulla green economy, analisi dei fabbisogni formativi, strategie di comunicazione per le imprese e la Pubblica Amministrazione, progettazione per comunicazione e per l'educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile, culture e tradizioni dell'alimentazione sostenibile, sicurezza alimentare, dieta mediterranea.
Il Master ha la durata complessiva di 1.500 ore (comprensive di lezioni e laboratori in presenza, formazione a distanza, partecipazione ai forum on-line di discussione, stage, project work, tesi finale, studio individuale).
Le attività di stage si svolgeranno presso strutture convenzionate e/o eventualmente presso Enti proposti dagli stessi allievi del Master, previa valutazione ed approvazione da parte del Comitato scientifico del Master.
Nel corso del master saranno selezionati dieci candidati per dieci stage retribuiti, nella misura di euro 516 mensili e un buono pasto per ciascuna giornata di presenza, presso l'Expo Milano 2015. Saranno selezionati gli allievi con i titoli più rispondenti ai profili richiesti dalla Società Expo 2015 S.p.a., nonché quelli che meglio si saranno distinti nella prima fase del percorso formativo, tanto per le conoscenze acquisite quanto per la produttività nelle esercitazioni svolte. Potranno altresì essere attivati anche altri stage retribuiti presso importanti aziende nazionali, secondo un percorso formativo individuale curato, nell'ambito del master, dall'ufficio Job Placement dell'Ateneo.
Il calendario degli incontri in presenza si articolerà, di norma, in quattro incontri mensili della durata di 4 ore ciascuno, da ottobre 2014 a giugno 2015*. Gli incontri si terranno abitualmente in orario pomeridiano, con inizio alle ore 14.30, di norma il giovedì.
La frequenza è obbligatoria ed essenziale ai fini della acquisizione delle elevate competenze proposte. E' escluso dall'esame finale l'allievo che si sia assentato per un numero di ore pari o superiore al 20% del monte ore previsto per le attività didattiche in presenza.
Il corso è a numero chiuso. Il numero massimo dei partecipanti è fissato a n° 50.
Qualora il numero degli iscritti risultasse inferiore ai requisiti minimi per la copertura delle spese di bilancio, l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa si riserva di non attivare il corso e di restituire gli importi versati.
La domanda, indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, dovrà pervenire entro e non oltre il 14 novembre 2014.
Nella domanda di ammissione al Master, da compilare esclusivamente on-line
mediante il relativo modulo disponibile da questo collegamento, l'aspirante
dovrà dichiarare:
- nome, cognome, luogo e data nascita, cittadinanza, codice fiscale; titolo di
studio, votazione;
- il recapito e-mail personale;
- l'appartenenza o meno all'Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa, che da
diritto al pagamento della quota ridotta.
In caso di possesso di altri titoli di studio, l'aspirante dovrà compilare la voce specifica nel modulo di ammissione on line. In caso di necessità, sarà chiesto di fornire copia della certificazione dei titoli dichiarati.
Le domande non in regola non saranno prese in considerazione.
Nel caso in cui, dalla documentazione presentata, risultino dichiarazione false o mendaci rilevanti ai fini dell'immatricolazione, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/1/2000 il candidato decadrà automaticamente d'ufficio dal diritto d'immatricolazione.
La selezione degli aspiranti sarà effettuata sulla base dei seguenti titoli e di un colloquio.
La selezione per titoli sarà effettuata in base alla seguente tabella:
valutazione del voto finale di laurea secondo il seguente punteggio:
- votazione inferiore a 100/110 punti 2
- votazione di 100/110 punti 3
- votazione da 101 a 103/110 punti 4
- votazione da 104 a 106/110 punti 5
- votazione da 107 a 108/110 punti 6
- votazione da 109 a 110/110 punti 7
- votazione di 110/110 con lode punti 8
possesso di attestati di Corsi di specializzazione, Perfezionamento e Master
universitari, fino ad un massimo di punti 2;
valutazione di altri titoli di studio fino ad un massimo di punti 1;
A parità di punteggio precede l'aspirante con minore età.
L'Ateneo si riserva la possibilità di sottoporre i candidati ad un colloquio, da tenersi dopo la pubblicazione della graduatoria per titoli. A tale colloquio sarà attribuito un massimo di 10 punti.
L'elenco degli ammessi, o la graduatoria, sarà pubblicato sul sito internet www.unisob.na.it e non saranno inviate comunicazioni personali ai candidati.
Entro sette giorni dalla data di pubblicazione dell'elenco degli ammessi, gli aspiranti dovranno perfezionare l'iscrizione attraverso il pagamento della 1ª rata di € 450,00 (€ 450,00 + € 140,00 per tassa regionale).
Nel caso in cui, dalla documentazione presentata risultino dichiarazione false o mendaci rilevanti ai fini dell'immatricolazione, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/1/2000, il candidato decadrà automaticamente d'ufficio dal diritto d'immatricolazione.
La quota di partecipazione al Master è fissata in € 1.800 (+ € 140,00 di tassa regionale) e dovrà essere versata in quattro rate presso qualsiasi sportello Banco di Napoli - San Paolo IMI del territorio nazionale, ritirando l'apposito modulo di pagamento presso la Segreteria studenti dell'Università Suor Orsola Benincasa (corso Vittorio Emanuele 292, Napoli), oppure scaricandolo dal sito www.unisob.na.it.
Le modalità di pagamento delle rate dovranno osservare il seguente
calendario:
- 1^ rata: € 450,00 (€ 450,00 + € 140,00 tassa regionale) all'atto
dell'iscrizione;
- 2^ rata: € 450,00, entro il mese di dicembre 2014.
- 3^ rata: € 450,00 entro il mese di febbraio 2015.
- 4^ rata: € 450,00 entro il mese di aprile 2015.
Per i soci ALSOB (Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa) è previsto uno sconto del 25% dell'intera quota, che sarà applicato sull'importo dell'ultima rata. L'iscrizione all'Associazione ALSOB deve essere contestuale o precedente all'iscrizione al Master.
Il mancato pagamento delle quote di partecipazione nei termini stabiliti comporta l'immediata esclusione dal Master.
Si rammenta inoltre che l'art. 142 del T.U. 159/33 vieta la contemporanea iscrizione a più corsi di studio universitari. Ne consegue che non è possibile iscriversi contemporaneamente a più Master o ad una Scuola di Specializzazione, Dottorato di Ricerca, Corso di Laurea o Laurea specialistica.
Al termine del Corso, i candidati in regola con gli aspetti formali e sostanziali (tasse, documentazione, frequenza, verifiche in itinere, ecc.) dovranno sostenere una prova di esame basata sulla discussione di un elaborato inerente le tematiche trattate nel Corso e relativo alle proprie esperienze di stage/tirocinio, compilato dal candidato e controfirmato da uno dei docenti del Corso.
A coloro i quali supereranno l'esame finale verrà rilasciato il titolo universitario di Master di I livello Management e comunicazione per la Green Economy e saranno attribuiti 60 CFU.
I dati personali forniti dai partecipanti saranno trattati per le operazioni connesse alla formazione dell'elenco degli ammessi al corso, secondo le disposizioni della L. 31.12.1996 n. 675 e successive modificazioni.
Per informazioni:
Centro Lifelong Learning di Ateneo: tel. 081.2522348 (lunedì-venerdì dalle 11.00 alle 13.00) e-mail
Napoli, 16/09/2014
Il Rettore,
prof. Lucio d'Alessandro
Emanato con D.R. n. 231 del 29/04/2014
Prorogato con D.R. n. 482 del 16/09/2014
Integrato con D.R. n. 577 del 23/10/2014
* Il calendario degli incontri in presenza si articolerà, di norma, in uno o due incontri settimanali da novembre 2014 a luglio 2015.
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0