Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Facoltà di Scienze della Formazione
Centro di Lifelong Learning di Ateneo
In collaborazione con
Forcopim
Con il Patrocinio di
FEEM - Fondazione ENI Enrico Mattei
Master di I livello in
I edizione - Anno Accademico 2018/2019
È istituito, per l'anno accademico 2018/2019 il Master universitario di I livello in ICT, creatività e produzione culturale: le nuove frontiere dell'apprendimento tra innovazione e sistemi di istruzione e formazione, costruzione della conoscenza e industria culturale - I Edizione di durata annuale.
Il Master è riservato a 20 candidati e l'Ateneo si riserva di non attivarlo con un numero inferiore ai 10 scritti. In caso di non attivazione, l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa provvederà al rimborso degli importi versati.
Sono organi del Master
Direzione scientifica: Lucio d'Alessandro
Comitato scientifico: Enricomaria Corbi, Gianluca Genovese, Margherita
Musello, Pascal Perillo Fabrizio Manuel Sirignano
Coordinamento didattico: Michela Cantisani
Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione, senza limiti di
età e di cittadinanza, coloro i quali siano in possesso, alla data di scadenza
del presente bando, di uno dei seguenti titoli:
- laurea di base triennale conseguita ai sensi del D.M. 509/1999; D.M.
270/04.
- diploma di laurea conseguito ai sensi dei precedenti ordinamenti
didattici (il cui corso legale abbia durata almeno quadriennale).
Possono altresì presentare domanda di partecipazione al concorso coloro i quali siano in possesso di un titolo accademico equipollente conseguito presso Università straniere.
Coloro i quali fossero in possesso di un titolo di studio conseguito presso una Università straniera, non dichiarato equipollente a quello rilasciato dalle Università italiane, dovranno richiederne l'equipollenza unicamente ai fini dell'ammissione al corso di master seguendo la procedura indicata al seguente link: https://www.unisob.na.it/universita/normeamministrative/reg_titoli_esteri.htm.
Il Master intende formare professionisti che operino nello sviluppo, applicazione e trasferimento di metodologie didattiche innovative (Edutainment, Movie Education, ecc.) e nella progettazione e realizzazione di prodotti multimediali, business game, strumenti operativi e ambienti virtuali per l'apprendimento individuale e collettivo, con la condivisione di risorse didattiche e "social". Il percorso di alta formazione trasferirà metodologie e strategie didattiche che si contaminano con le ICT; che diventano frutto di un processo creativo che dà vita a prodotti culturali per l'apprendimento e che rappresentano la nuova frontiera della formazione scolastica, professionale e universitaria.
Modulo 1: Processi di apprendimento, costruzione della conoscenza e
produzione culturale nel tempo della pervasività digitale. Metodologie e
tecnologie didattiche nell'era dell'innovazione tecnologica e della produzione
culturale e creativa: Fondamenti di didattica per l'insegnamento nella scuola
secondaria; Tecnologie didattiche per l'insegnamento nella scuola secondaria.
Industria 4.0 e scuola digitale: tecnologie didattiche per l'insegnamento:
aspetti teorici, pedagogici e comunicativi dell'utilizzo della LIM nella normale
pratica didattica. Certificazione LIM. L'Aula Didattica 3.0. Web 2.0, Cloud e
Apps for Education. Certificazione IC3.
Modulo 2: Nuovi scenari dell'innovazione didattica tra multimedialità e
social media. Le nuove frontiere della didattica. Antropologia: antropologia
culturale e sociale con riferimento particolare al contesto scolastico
multiculturale. Le nuove frontiere della didattica: processi culturali e
prodotti creativi. Dal modello di insegnamento tradizionale, trasmissivo e
docente-centrico, alla didattica laboratoriale attiva. La rottura dello
schema-classe e la dinamicità dei processi comunicativi resi possibili
dall'introduzione delle ICT. Trasformare una ricerca
storica-culturale-iconografica in un allestimento multimediale. Progettazione e
realizzazione di un format didattico basato sull'edutainment sperimentando
l'insegnamento/apprendimento dell'italiano L2 e dell'educazione civica col
supporto di un'App. Applicazione di metodologie didattiche innovative;
progettazione e realizzazione di prodotti multimediali, business game, strumenti
operativi e ambienti virtuali per l'apprendimento individuale e collettivo, con
la condivisione di risorse didattiche e la diffusione di comportamenti "social".
Modulo 3: Processi cognitivi, strategie educative, metodologie
didattiche, tecnologie digitali, ambienti virtuali di apprendimento e produzione
culturale e didattica per l'inclusione. Psicologia dell'apprendimento:
psicologia per l'insegnamento. Pedagogia e didattica dell'inclusione. Società
multiculturale e produzione culturale, inclusione e prassi didattica: la classe
multiculturale e l'insegnamento dell'italiano L2. Certificazione DITALS. La
metodologia CLIL. Certificazione di lingua inglese. La LIS nella didattica per
l'inclusione. Attestato di interprete e traduttore LIS - I livello.
Modulo 4: Progettare per competenze. Industria culturale, creatività e
progettazione per competenze: evoluzione del costrutto di competenza. I
descrittori delle competenze emergenti. Fondamenti teorici e aspetti pratici:
redazione di una programmazione. I programmi comunitari, i PON e i bandi
regionali per la scuola. Laboratorio pratico: il monitoraggio delle opportunità.
Navigazione e ricerca attiva (simulazione); accesso ai finanziamenti;
elaborazione, pianificazione e gestione di un progetto. Analisi di esperienze e
buone pratiche. Self-empowerment: Incontri con esperti.
Stage
Il Master ha durata annuale per complessive 1500 ore (articolate in lezioni frontali, stages, laboratori, formazione a distanza, tesi finale, studio individuale, project work, visite in azienda).
Il Master si svolgerà nell'anno accademico 2018/2019; avrà inizio nel mese di maggio 2019 ed avrà termine entro maggio 2020.
La frequenza è obbligatoria.
È escluso dall'esame finale l'allievo che si sia assentato per un numero di ore pari o superiore al 20% del monte ore previsto per le attività didattiche in presenza (lezioni teoriche e sperimentazioni pratiche).
Il calendario si articolerà, di norma, in 5 incontri settimanali (dal lunedì al venerdì) in orario prevalentemente mattutino, della durata di 5 ore ciascuno, a partire dalle 9.00. Le attività didattiche in presenza si svolgeranno a Potenza.
Alcune attività potranno svolgersi presso aziende che rappresentano l'eccellenza a livello regionale/nazionale/europeo. Alcuni contenuti didattici trasversali ai vari moduli potranno svolgersi presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, nell'ambito del Corso di laurea interfacoltà in "Economia aziendale e Green Economy".
Il calendario dettagliato delle attività sarà comunicato agli iscritti a inizio corso e sul sito di Ateneo www.unisob.na.it.
Le attività di stage/tirocinio si svolgeranno presso strutture convenzionate.
La domanda di partecipazione, da compilare esclusivamente on line mediante il modulo disponibile da questo collegamento dovrà essere inviata entro e non oltre il giorno 20 maggio 2019.
Nella domanda di ammissione al Master l'aspirante dovrà dichiarare:
- cognome, nome, luogo e data nascita, cittadinanza, residenza, telefono (fisso
e cellulare), mail, codice fiscale; titolo di studio, luogo del conseguimento,
votazione;
- l'appartenenza o meno ad una delle categorie, di cui all'art. 10 Tasse e
Contributi, che dà diritto ad una riduzione della quota di partecipazione.
Si precisa che la procedura di inoltro on line della domanda di ammissione si intenderà correttamente conclusa solo nel momento in cui il sistema fornirà la copia in formato pdf della domanda presentata completa di numero di protocollo informatico.
Nel caso in cui, dalla documentazione presentata, risultino dichiarazione false o mendaci rilevanti ai fini dell'immatricolazione, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/1/2000, il candidato decadrà automaticamente d'ufficio dal diritto d'immatricolazione.
Entro 7 giorni dalla scadenza del bando sarà pubblicato sul sito web di Ateneo l'elenco degli ammessi e/o la graduatoria (vedi art. 8). Gli ammessi potranno perfezionare l'iscrizione secondo le modalità e i tempi indicati nell'art. 9.
Non verranno inviate comunicazioni personali ai candidati e le informazioni inerenti il corso (elenco degli ammessi, scadenze, calendario delle lezioni) verranno rese note esclusivamente attraverso il sito web dell'Ateneo.
Nel caso in cui il numero dei candidati ecceda le 20 unità, una Commissione, nominata dal Rettore, provvederà alla predisposizione di una graduatoria di merito.
La selezione degli aspiranti sarà effettuata sulla base della valutazione del
voto finale di laurea, secondo il seguente punteggio:
- votazione inferiore a 100/110 punti 2
- votazione di 100/110 punti 3
- votazione da 101 a 103/110 punti 4
- votazione da 104 a 106/110 punti 5
- votazione da 107 a 108/110 punti 6
- votazione da 109 a 110/110 punti 7
- votazione di 110/110 con lode punti 8
- valutazione di altri titoli di studio: fino ad un massimo di punti 2
- a parità di punteggio precede l'aspirante con minore età.
I candidati presenti nell'elenco degli ammessi e/o nella graduatoria di merito al Master dovranno, entro sette giorni dalla data di pubblicazione perfezionare l'iscrizione attraverso la procedura di immatricolazione on line collegandosi all'indirizzo https://areaoperativa.unisob.na.it/ sul sito web www.unisob.na.it.
Decorsi i termini, i candidati che non avranno perfezionato l'iscrizione saranno considerati rinunciatari e, in caso di pubblicazione della graduatoria di merito, si procederà con lo scorrimento della stessa.
Il candidato dovrà per prima cosa registrarsi alla piattaforma.
Coloro che siano stati precedentemente iscritti a corsi UNISOB dovranno utilizzare le credenziali già in loro possesso; chi le abbia smarrite potrà servirsi dell'apposita procedura di recupero password.
Effettuato l'accesso all'Area operativa, il candidato dovrà selezionare dal menù "IMMATRICOLAZIONI, ISCRIZIONI, TEST DI INGRESSO, TASSE E PAGAMENTI" la voce "Master > Immatricolazione a un Master" e seguire la procedura guidata inserendo tutti i dati richiesti.
Al termine di tale procedura, il candidato dovrà effettuare il download di tutta la modulistica di immatricolazione, compresi i moduli di pagamento MAV della prima rata, della tassa per il diritto allo studio universitario ai sensi dell'art. 10 del presente bando.
L'immatricolazione si intenderà perfezionata con la consegna, agli sportelli
di Segreteria Studenti della sede di corso Vittorio Emanuele 292 - aperti dal
lunedì al venerdì ore 9.00/12.00 e il martedì e giovedì ore 15.00/16.30, di
tutta la seguente documentazione:
a) domanda di immatricolazione generata dalla procedura online, debitamente
compilata e firmata. La sua sottoscrizione costituisce 'contratto' tra
l'Università e lo studente;
b) modulistica generata dalla procedura online debitamente firmata dallo
studente;
c) fotocopia del modulo di pagamento (MAV) della prima rata del Master e della
tassa per il diritto allo studio universitario;
d) certificato del titolo di laurea di accesso al Master ovvero
autocertificazione del titolo;
e) certificazioni e/o autocertificazioni dei titoli eventualmente dichiarati in
fase di presentazione della domanda di ammissione;
f) modulo per l'applicazione della scontistica prevista;
g) fotocopia fronteretro del proprio documento di riconoscimento in corso di
validità.
In alternativa, la documentazione può essere inviata a questo indirizzo PEC (posta elettronica certificata).
I candidati iscritti all'ALSOB per usufruire delle agevolazioni economiche previste all'art. 10, dovranno presentare in Segreteria studenti, all'atto dell'effettiva immatricolazione, anche idonea documentazione attestante l'iscrizione all'Associazione.
Tutti coloro in possesso dei requisiti per usufruire delle agevolazioni economiche previste dal presente bando, che non avranno presentato adeguata documentazione all'atto dell'immatricolazione perderanno qualunque diritto in merito.
La quota di partecipazione al Master è fissata in € 10.000,00 (+ tassa per il diritto allo studio*) e il pagamento dovrà essere effettuato in quattro rate presso qualsiasi sportello della Banca Intesa San Paolo del territorio nazionale, o tramite home banking, utilizzando i MAV presenti nel menù "Riepilogo tasse e pagamenti" al link: https://areaoperativa.unisob.na.it/.
Le modalità di pagamento delle rate devono osservare il seguente calendario:
- 1ª rata: € 2.500,00 + tassa per il diritto allo studio all'atto
dell'iscrizione;
- 2ª rata: € 2.500,00 entro luglio 2019;
- 3ª rata: € 2.500,00 entro novembre 2019;
- 4ª rata: € 2.500,00 entro febbraio 2020.
*A partire dall'anno accademico 2018/2019, l'importo della tassa per il diritto allo studio sarà calcolato in base al reddito posseduto.
Indicatore ISEE | Fascia | Importo |
---|---|---|
fino a € 20.220,00 | I fascia | € 120,00 |
da € 20.220,01 a € 40.440,00 | II fascia | € 140,00 |
oltre € 40.440,00 | III fascia | € 160,00 |
Se al momento della procedura di immatricolazione non viene rilevata dal portale INPS nessuna certificazione valida, lo studente verrà collocato d'ufficio nella tassazione media di contribuzione e verrà generato un MAV da pagare di € 140,00. Ove però si accerti, in base alla dichiarazione ISEE prodotta successivamente e agli scaglioni di reddito fissati dall'ADISURC - Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Campania, che il soggetto deve una tassa per il diritto allo studio di importo inferiore a quello versato all'atto dell'immatricolazione/iscrizione, lo stesso richiederà il rimborso all'ADISURC - Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Campania), se superiore a quello versato verrà generato, in automatico nella sua area riservata, il MAV di conguaglio di 20 € da versare all'ADISURC - Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Campania.
Tale procedura di calcolo è esclusivamente riservata al pagamento della tassa per il diritto allo studio.
Per i soci ALSOB (Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa) da almeno due anni continuativi è previsto uno sconto del 15% dell'intera quota, che sarà applicato sull'importo dell'ultima rata. Si precisa che possono usufruire di tale sconto esclusivamente i soci iscritti all'ALSOB da almeno due anni continuativi.
Il mancato pagamento delle tasse universitarie comporta il blocco immediato della carriera fino alla regolarizzazione della posizione amministrativa. Il mancato pagamento delle rate nei tempi disciplinati dal bando di ammissione comporta l'applicazione di una mora per ogni rata scaduta.
Per i residenti in Regione Basilicata, qualora essi siano in possesso dei requisiti richiesti, sarà possibile usufruire dei voucher della Regione Basilicata a valere sull' "Avviso pubblico concessione di contributi per la partecipazione a Master universitari in Italia e all'estero per gli anni accademici 2017/2018 e 2018/2019", consultabile qui.
Per i residenti in Regione Basilicata e beneficiari dei voucher regionali, le
procedure di pagamento seguiranno le seguenti modalità:
- Euro 50,00 a conferma dell'iscrizione, da versarsi all'atto
dell'immatricolazione + Tassa Regionale
- Euro 9.950,00 da versarsi in un'unica soluzione entro il 30 aprile 2020 e
comunque prima dell'esame finale per l'acquisizione del titolo.
Per ricevere assistenza e accompagnamento alla richiesta del voucher, gli
aspiranti candidati dovranno contattare lo sportello informativo di Forcopim:
Via Sicilia n. 65
Tel./fax 0971/34692 e-mail
Ai sensi dell'art. 142 del T.U. 1592/1933 è vietata la contemporanea iscrizione a più corsi universitari. È pertanto vietata la contemporanea iscrizione ad altri Master, Scuole di Specializzazione, Dottorato di Ricerca, Corsi di Laurea.
L'incompatibilità è estesa anche ai titolari di Assegni di Ricerca ai sensi dell'art. 22 Legge n. 240 del 30 dicembre 2010 e successiva nota esplicativa MIUR n. 583 dell'8 aprile 2011.
Lo studente che non intende esercitare i diritti derivanti dall'iscrizione ha la facoltà di rinunciare agli studi intrapresi. La rinuncia agli studi va fatta collegandosi al seguente indirizzo: https://areaoperativa.unisob.na.it inoltrando istanza al Rettore. La rinuncia sarà perfezionata previo pagamento di € 116,00 per sanzione amministrativa e imposta di bollo. La rinuncia sarà operativa dopo che gli Uffici di Segreteria Studenti avranno effettuato i controlli amministrativi sulla carriera. La rinuncia è irrevocabile. In caso di nuova iscrizione allo stesso o ad altro corso di questo Ateneo o di altra Università, sarà impossibile reclamare benefici di tasse, esami o abbreviazioni di corso connessi con il precedente "Status" giuridico, abbandonato e quindi, giuridicamente inefficace.
Al termine del master, i candidati in regola con gli aspetti formali e sostanziali (tasse, documentazione, frequenza, verifiche in itinere, stage/tirocinio) dovranno sostenere una prova di esame basata sulla discussione di una relazione scritta inerente le tematiche trattate nelle lezioni frontali e le proprie esperienze di stage/tirocinio, controfirmata da uno dei docenti del master.
A coloro i quali supereranno l'esame finale verrà rilasciato il titolo universitario di Master in ICT, creatività e produzione culturale: le nuove frontiere dell'apprendimento tra innovazione e sistemi di istruzione e formazione, costruzione della conoscenza e industria culturale e saranno attribuiti 60 CFU.
La prova finale sarà valutata in cento decimi.
1. Ai candidati è garantito il diritto di accesso alla documentazione inerente
il procedimento, a norma della vigente normativa. Tale diritto potrà essere
esercitato secondo le modalità stabilite dal Regolamento di Ateneo.
2. Ai sensi del regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio
del 27 aprile 2016, i dati personali dei partecipanti per la formulazione delle
graduatorie, di cui al presente bando, sono raccolti presso l'Università, che ha
sede in via Suor Orsola 10, 80135 Napoli.
3. Il trattamento dei suddetti dati avverrà esclusivamente per le finalità di
cui al presente bando.
4. I dati personali dei candidati possono essere comunicati dall'Università al
Ministero competente, per le finalità istituzionali proprie.
5. Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui al regolamento UE 2016/679
del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016
(https://www.unisob.na.it/privacy.htm), in particolare il diritto di
accesso ai dati che li riguardano e il diritto di ottenerne l'aggiornamento o la
cancellazione se erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla
legge, nonché il diritto, per motivi legittimi, di opporsi al loro trattamento.
L'interessato può esercitare i diritti previsti degli artt. 16, 17, 18, 19 e 21
del Regolamento (UE) 2016/679, rivolgendosi al Titolare del trattamento:
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e/o al Responsabile della
protezione dei dati:
Avv. Riccardo Imperiali, e-mail
Il Responsabile di ogni adempimento inerente il procedimento di cui al presente
bando è:
Area Gestione Didattica dopo Laurea e Alta Formazione
Dott.ssa Donata Brunetti
E-mail: visualizza l'indirizzo
PEC: visualizza l'indirizzo
Il presente bando di selezione e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi noti esclusivamente mediante pubblicazione sul sito web di Ateneo all'indirizzo www.unisob.na.it e all'Albo Ufficiale dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. La pubblicazione all'Albo Ufficiale di Ateneo ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.
Per quanto non previsto dal presente bando si rinvia al Regolamento didattico di Ateneo e alle disposizioni normative vigenti in materia.
Napoli, 18/04/2019
Il Rettore
Prof. Lucio d'Alessandro
Approvato con D.R. n. 279 del 18/04/2019
Per informazioni
Amministrative (tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...):
Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Settore Master e Alta Formazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
tel. 081.2522327/348/473
e-mail · PEC (inserendo nell'oggetto il nome del master e/o corso per il quale si richiedono informazioni)
Per informazioni amministrative e supporto per l'invio della domanda di partecipazione è possibile prenotare un appuntamento in Meet attraverso questo link
Didattiche:
Forcopim: e-mail
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti