Dopo Laurea
Master
Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Centro di Lifelong Learning di Ateneo
In collaborazione scientifica con la delegazione regionale per la Campania dell'Associazione Italiana per la Direzione del Personale (AIDP)

Master di II livello in
Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private
Formazione e gestione delle Risorse Umane (H.R.)
Modalità: prevalentemente e-learning
Bando di concorso XVI ciclo - Anno Accademico 2020/2021
Agevolazioni e riduzioni economiche
Procedura accesso riduzioni economiche
Si comunica che il modulo per le riduzioni economiche così
come indicato nel bando deve essere obbligatoriamente allegato alla domanda di
partecipazione e non deve essere inviato alla Segreteria Studenti all'atto
dell'immatricolazione e che se inviato in altre modalità differenti a quanto
indicato nel bando non sarà tenuto in considerazione.
Riduzioni economiche per particolari categorie
Per i soci ALSOB (Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa) da almeno due anni continuativi è previsto uno sconto del 15% dell'intera quota.
Credenziali uniche per la fruizione dei servizi di Ateneo
Ogni studente regolarmente iscritto all'Ateneo a qualsiasi corso dopo laurea
(master, perfezionamento, corso di formazione, etc.) viene dotato di credenziali
(Nome Utente e Password) valide per l'accesso a tutti i servizi on line
dell'Ateneo (area operativa, stanza virtuale, piattaforma e-learning, posta
elettronica istituzionale, aree wireless, servizi della Biblioteca).
Come si fa ad avere il Nome Utente?
- Lo studente si registra all'area
operativa per effettuare l'iscrizione ad un corso: in questa fase
utilizzerà come Nome Utente il codice fiscale e come password quella che
lui stesso avrà scelto durante la registrazione.
- Lo studente completa la procedura di iscrizione e scarica la modulistica da
consegnare in Segreteria Studenti e i MAV per il pagamento delle quote
previste.
- All'atto della regolarizzazione della propria iscrizione, ovvero quando
sarà stata consegnata alla Segreteria Studenti la modulistica prevista e
saranno stati effettuati e registrati i pagamenti previsti, verrà assegnato
automaticamente il Nome Utente definitivo, che sarà comunicato a mezzo
e-mail all'indirizzo fornito all'atto della registrazione. Il formato standard
utilizzato per l'assegnazione del Nome Utente è nome.cognome,
salvo i casi di omonimia per i quali viene aggiunto un numero dopo il cognome.
Come si fa ad avere la Password?
La Password viene scelta direttamente dallo studente all'atto della
registrazione all'area operativa
e può essere modificata dallo studente stesso in qualsiasi momento. Si
raccomanda l'utilizzo di password complesse e si ricorda che la password non va
mai comunicata a terzi, in nessun caso. Se viene smarrita, si può utilizzare
l'apposita procedura di
recupero password (oppure ci si può rivolgere agli sportelli della
Segreteria Studenti muniti di un valido documento di riconoscimento). Nel caso
si decida di cambiare la password, si ricorda che potrebbero trascorrere anche
24 ore prima che sia aggiornata per tutti i servizi.
Quali servizi si possono utilizzare?
Con le credenziali uniche di Ateneo è possibile utilizzare i seguenti
servizi.
- Area operativa,
tramite la quale è possibile, a titolo esemplificativo, visualizzare i propri
dati anagrafici, inserire i propri dati reddituali (Certificazione ISEE),
stampare il bollettino MAV per il pagamento delle tasse, controllare i
versamenti effettuati e gli eventuali in debito, consultare e stampare il
proprio piano di studio, etc.
- Stanza virtuale, tramite la
quale è possibile, a titolo esemplificativo, trovare informazioni su contatti e
orari di ricevimento degli Uffici, news e avvisi, offerte di stage e placement,
informazioni sui servizi dedicati agli studenti, etc.
- Piattaforma e-learning di Ateneo, per
la fruizione delle attività di formazione a distanza (se previste dal corso).
- Posta elettronica
istituzionale, un indirizzo di posta elettronica personale (nel formato
nome.cognome@studenti.unisob.na.it) che sarà possibile utilizzare per le
proprie attività di studio e per favorire la comunicazione con gli altri
studenti, i docenti e gli uffici didattici e amministrativi. N.B.: si
ricorda che tutte le comunicazioni relative alle attività didattiche e
alla FAD saranno inviate a tale indirizzo di posta elettronica, che gli
iscritti ai corsi dopo laurea sono tenuti a consultare regolarmente.
- Aree wireless, per il collegamento ad Internet in tutte le aree
messe a disposizione degli studenti presso tutte le sedi dell'Ateneo (incluse
le sedi periferiche e la Residenza Universitaria). Per accedere al servizio lo
studente deve individuare tra le reti wireless disponibili sul proprio
dispositivo quella con SSID UNISOB-WIFI, connettersi e provare a
navigare. Al primo tentativo sarà automaticamente visualizzata una pagina di
accesso nella quale dovrà inserire le credenziali uniche di Ateneo. Non sono
richieste particolari configurazioni né altre operazioni da effettuare sul
dispositivo.
-
Servizio di prestito bibliotecario, per la fruizione del
Servizio di prestito
della Biblioteca Erminia Capocelli.
N.B.:
- la fruizione del servizio di posta elettronica è condizionata all'accettazione
del Regolamento per l'utilizzo del
servizio di posta elettronica istituzionale.
- la fruizione del servizio di accesso wireless ad Internet è condizionata
all'accettazione del Regolamento per
l'utilizzo della connessione wireless di Ateneo.
Si ricorda che l'accesso a tutti i servizi offerti dall'Ateneo è
strettamente personale e che l'utente si assume la responsabilità di mantenere
segreta la password d'accesso e risponde personalmente delle operazioni compiute
tramite le credenziali concesse a suo nome.
- giovedì 18 febbraio 2021 (giornata inaugurale)
Indirizzi di saluto
Lucio d'Alessandro, Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Introduzione
Fabrizio Manuel
Sirignano, Ordinario di Pedagogia generale, Direttore Centro di Lifelong Learning di Ateneo
Lectio magistralis
Domenico Salvatore, Ordinario di Organizzazione aziendale
Programma completo dell'evento: Le nuove
frontiere delle risorse umane nel mondo globale post-Covid
- giovedì 25 febbraio 2021 (online)
Francesco Perillo,
docente a contratto Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
HR e management nell'industria 4.0
- giovedì 4 marzo 2021 (online)
Francesco Perillo,
docente a contratto Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Le Risorse Umane come cliente interno
- giovedì 11 marzo 2021 (online)
Pasquale Capone, Commercialista - Consulente del lavoro
Elementi normativi nel settore delle HR
- venerdì 19 marzo 2021 (online)
Matilde Marandola,
presidente AIDP Campania
Profili Professionali e contesti organizzativi del mondo H.R.
- giovedì 25 marzo 2021 (online)
Alessandra
Storlazzi, professore ordinario, Università degli Studi Suor Orsola
Benincasa
Gestione dell'impresa: le funzioni aziendali in una prospettiva sostenibile
- giovedì 8 aprile 2021 (online)
Matilde Marandola,
presidente AIDP Campania
Soft skills e mondo HR: leadership, team working, comunicazione, empatia e
ascolto per gli HR
- giovedì 15 aprile 2021 (online)
Umberto
Costantini, docente a contratto Università degli Studi Suor Orsola
Benincasa
Marketing e relazioni umane
- venerdì 16 aprile 2021 (online)
Michelangelo
Iossa, giornalista, docente a contratto Università degli Studi Suor Orsola
Benincasa
La comunicazione negli enti pubblici e nelle aziende private
- giovedì 22 aprile 2021 (online)
Andrea Bachrach, Amministratore delegato STI
Selezione e formazione del personale
- giovedì 29 aprile 2021 (online)
Matilde Marandola,
presidente AIDP Campania
E-recruiting e selezione: l'utilizzo del bilancio di competenze nei processi
di assessment
- venerdì 30 aprile 2021 (online)
Andrea Bachrach, Amministratore delegato STI
Formazione dei gruppi e role playing
- giovedì 6 maggio 2021 (online)
Andrea Bachrach, Amministratore delegato STI
La formazione continua del personale
- giovedì 13 maggio 2021 (online)
Maura Striano, professore ordinario Università degli Studi di Napoli Federico
II
Action learning
- giovedì 20 maggio 2021 (online)
Concetta Metallo, professore associato, Università degli Studi di Napoli Parthenope
Lo Smart Working
- giovedì 27 maggio 2021 (online)
Vanna Boffo, professore ordinario Università degli Studi di Firenze
La transizione Università/Lavoro
- giovedì 3 giugno 2021 (online)
Andrea Galimberti, Ricercatore e docente Università Milano Bicocca
Assessment center: dalla progettazione alla valutazione delle competenze e
del potenziale; metodi e tecniche di valutazione delle competenze
- venerdì 4 giugno 2021 (online)
Renata Monda, Dirigente Città Metropolitana di Napoli
Valorizzare e sviluppare le risorse umane
- giovedì 10 giugno 2021 (online)
Andrea Galimberti, Ricercatore e docente Università Milano Bicocca
Il controllo di gestione per la valutazione delle performance organizzative
- giovedì 17 giugno 2021 (online)
Paolo Federighi, professore ordinario Università degli Studi di Firenze
Strategie per la gestione dei processi di crescita dei Talenti attraverso la
gestione dei processi incorporati nel lavoro
- giovedì 24 giugno 2021 (online)
Manuela Laura Palma, Ricercatore e docente Università degli Studi Milano
Bicocca
La consulenza pedagogica nei contesti organizzativi
- giovedì 1 luglio 2021 (online)
Manuela Laura Palma, Ricercatore e docente Università degli Studi Milano
Bicocca
Laboratorio di consulenza pedagogica nei contesti organizzativi
- giovedì 8 luglio 2021 (online)
Andrea Bachrach, Amministratore delegato STI
La gestione delle Risorse umane e l'organizzazione del lavoro flessibile
secondo le nuove prospettive
- giovedì 15 luglio 2021 (online)
Andrea Bachrach, Amministratore delegato STI
Laboratorio: La gestione delle Risorse umane e l'organizzazione del lavoro
flessibile secondo le nuove prospettive
- venerdì 16 luglio 2021 (online)
Matilde Marandola,
presidente AIDP Campania
Il Coaching per le HR
- giovedì 22 luglio 2021 (online)
Davide Di Blasi, funzionario Regione Campania
La gestione delle risorse umane nel settore pubblico
- venerdì 23 luglio 2021 (online)
Maria Pia Nastri, professore associato Università Suor Orsola Benincasa
I rapporti tra contribuente e la Pubblica Amministrazione. Lo statuto del
contribuente e la tutela del legittimo affidamento
- giovedì 16 settembre 2021 (online)
Stefania Mele, Anpal servizi
Le politiche pubbliche attive per il lavoro
- giovedì 23 settembre 2021 (online)
Achille Sirignano, manager, compliance, risk management, normative e audit di
security, Eni SpA
La security aziendale
- giovedì 30 settembre 2021 (online)
Francesco Capaccio, consulente del lavoro
Elementi di amministrazione del personale
- giovedì 7 ottobre 2021 (online)
Giuseppe Fontanarosa, Avvocato
Opportunità e vantaggi delle politiche attive del lavoro. Le funzioni delle
APL (agenzie per il lavoro)
- giovedì 14 ottobre 2021 (online)
Paolo Giuliano, Esperto fondi interprofessionali
La Gestione dei Fondi Interprofessionali
- giovedì 21 ottobre 2021 (presenza)
Germana Barba, formatrice
Laboratorio
- venerdì 22 ottobre 2021 (presenza)
Germana Barba, formatrice
Laboratorio
- giovedì 28 ottobre 2021 (presenza)
Germana Barba, formatrice
Laboratorio
- venerdì 29 ottobre 2021 (presenza)
Germana Barba, formatrice
Laboratorio
- giovedì 4 novembre 2021 (online)
Alessia Del Pizzo, Consulente e formatore in materia di Privacy e Data
Protection
La gestione della privacy nell'ambito delle risorse umane
- giovedì 11 novembre 2021 (online)
Salvatore Cavallo, sociologo, docente a contratto Università degli Studi Suor
Orsola Benincasa
Relazioni industriali come leva per la People Strategy
- novembre 2021 (presenza)
Salvatore Lanzilli, formatore
Laboratorio
- novembre 2021 (presenza)
Salvatore Lanzilli, formatore
Laboratorio
- novembre 2021 (presenza)
Salvatore Lanzilli, formatore
Laboratorio
- giovedì 2 dicembre 2021 (online)
Massimo Di Roberto, psicologo, Docente a contratto Università degli Studi Suor
Orsola Benincasa
Modelli e pratiche nella gestione dei conflitti nelle organizzazioni
- giovedì 9 dicembre 2021 (online)
Alessandro Mariani, professore ordinario Università degli Studi di Firenze e
Magnifico Rettore Università IUL
Project Management e intenzionalità formativa
Procedura attivazione tirocini/stage curricolari a distanza, in presenza o in
modalità blended
Le attività di tirocinio/stage curricolare (esterne con strutture in
partnership o interne all'Unisob) si potranno svolgere in presenza o in modalità
mista (presenza e distanza) solo nei casi in cui le attività, oggetto del
tirocinio, risultino incompatibili con la modalità a distanza ai sensi della
nota del Ministro dell'Università del 4 maggio 2020 e della delibera del SA n. 1
del 10/09/2020.
La misura è adottata a seguito delle disposizioni emanate dalle Autorità
competenti, nazionali e regionali, in materia di emergenza sanitaria COVID-19,
nonché di quelle stabilite dall'Unisob, al fine di incentivare l'adozione di
tutti i comportamenti e le misure previste per contrastare e contenere il
diffondersi del coronavirus.
Si segnala che l'attività di tirocinio/stage curricolare in presenza o in
modalità blended potrà essere svolta solo previa autorizzazione del
Coordinamento scientifico del Master, accertata l'incompatibilità dello
svolgimento in modalità a distanza.
Tirocinio/stage in modalità a distanza
Per avviare o proseguire un tirocinio curricolare in modalità a distanza,
sarà necessario che l'Ente/Azienda ospitante e il tirocinante/stagista esprimano
il proprio consenso scritto, utilizzando l'apposito
modulo che costituirà parte
integrante del progetto formativo e di orientamento (PFO). Il progetto formativo
dovrà essere trasmesso a questo indirizzo e-mail unitamente al modulo al
consenso. I documenti dovranno essere trasmessi all'Ateneo con la firma e il
timbro del soggetto ospitante e la firma del tirocinante/stagista. Nel caso il
tirocinio debba essere attivato con Ente non convenzionato Unisob, sarà
necessario sottoscrivere Convenzione tra le parti.
Tirocinio/stage in presenza o in modalità mista
Il soggetto ospitante, al fine di attivare stage/tirocini in presenza o in
modalità mista, dovrà preventivamente compilare il
form di autocertificazione
sulle misure di prevenzione anticovid adottate presso la struttura e previste
dalle autorità competenti. Tale modulo sarà trasmesso all'ufficio competente
all'atto della stipula della convenzione o nel caso di convenzione già esistente
all'atto della sottoscrizione del progetto formativo.
Una volta ricevuto il documento, il Coordinamento scientifico del Master
provvederà alla valutazione delle attività proposte dal soggetto ospitante al
fine di autorizzare o meno l'esperienza formativa in presenza o in modalità
mista. In caso di esito positivo il soggetto ospitante riceverà una mail che
autorizzerà la struttura a procedere con la compilazione e sottoscrizione della
convezione e/o del progetto formativo. In caso di diniego, lo studente dovrà
procedere in altro modo (modalità alternative al tirocinio, individuazione nuova
struttura o modalità a distanza).
Lo studente per svolgere il tirocinio potrà o individuare una struttura in
banca dati unisob o proporre un Ente non convenzionato.
Lo studente dovrà comunicare la scelta dell'Ente dove svolgere il tirocinio
previsto dal percorso formativo entro e 15 giorni dall'inizio dell'attività
didattica inviando una mail al tutor d'aula all'indirizzo che gli sarà
comunicato a inizio corso utilizzando i seguenti moduli:
- Modulo individuazione da banca dati
- Modulo di richiesta stipula convenzione ente non presente in banca dati
Nel modulo lo studente dovrà altresì indicare la modalità proposta per lo
svolgimento:
- modalità a distanza
- modalità mista
- modalità in presenza
Procedura richiesta esonero
Lo studente potrà richiedere l'esonero dalle attività di stage in ragione di
esperienze pregresse svolte in ambito scolastico ed extrascolastico e/o per il
possesso di altri master e titoli accademici.
In tale caso lo studente dovrà inviare entro 15 giorni dall'inizio
dell'attività didattica il modulo di esonero stage scaricabile a
questo
collegamento
all'indirizzo di posta elettronica che gli verrà comunicato a inizio corso.
Procedura attivazione tirocinio indiretto
In assenza delle condizioni per attuare il tirocinio a
distanza/presenza/modalità mista, gli allievi potranno aderire al tirocinio
indiretto promosso, di volta in volta, dal coordinamento didattico del master al
fine di maturare i crediti obbligatori necessari per la conclusione del
percorso.
Gli studenti potranno richiedere tale modalità di svolgimento del tirocinio
attraverso l'invio del modulo richiesta attivazione tirocinio indiretto,
scaricabile a
questo collegamento, inviandolo entro 15 giorni all'indirizzo che verrà
comunicato a inizio corso.
N.B.
Si ricorda che, a prescindere dallo svolgimento del tirocinio a distanza o in
modalità blended, il regolamento di ateneo prevede la sussistenza della seguente
documentazione ai fini dell'attivazione delle esperienze formative:
- convenzione: accordo tra Università e soggetto ospitante (Ente o azienda) -
usufruendo delle partnership presenti in
banca dati o mediante attivazione nuova
convenzione;
- progetto formativo (PFO): documento predisposto per ogni tirocinante che
definisce obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio. Il documento, con
firme e timbro, dovrà essere spedito, a questo indirizzo e-mail, prima
dell'inizio dell'attività.
Modulistica
Svolgimento test on line e relativa verbalizzazione, linee guida e adempimenti prova finale
1. Svolgimento test on line e relativa verbalizzazione
Tutti i Master attivati dall'Ateneo prevedono un piano di studio con
l'indicazione delle attività formative (insegnamenti, stage, project work) che
ciascun iscritto può visualizzare nell'ambito della propria area personale dal
link https://areaoperativa.unisob.na.it, alla voce di menu "Piano di studio".
Le prove intermedie si svolgeranno on-line attraverso un unico test "cumulativo"
che verterà sui contenuti delle lezioni e corrisponderà ai singoli insegnamenti
previsti dal piano di studio.
Il test per il suddetto Master sarà disponibile nella
piattaforma fad a fine
ottobre 2021 e dovrà esser espletato entro e non oltre il 12 novembre 2021.
La verbalizzazione degli esiti del test è prevista per il giorno 19 novembre
2021.
La verbalizzazione dello stage è prevista per il giorno 19 novembre 2021.
Gli allievi dovranno inviare entro il giorno 17 novembre 2021 a questo indirizzo e-mail un
attestato di avvenuto svolgimento dello stage da richiedere all'Ente ospitante
(gli allievi esonerati dallo stage, naturalmente, non dovranno presentare tale
certificazione).
Gli iscritti al Master, pertanto, dovranno obbligatoriamente prenotarsi a
tutti gli esami previsti dal loro piano di studio e per la registrazione dello
stage entro il giorno 11 novembre 2021 nell'ambito della propria area personale
dal link https://areaoperativa.unisob.na.it non appena saranno visibili gli
appelli e in tal modo si provvederà alla registrazione d'ufficio dell'esito.
2. Linee guida e adempimenti prova finale
In occasione dell'esame finale gli allievi del Master dovranno presentare una
relazione di approfondimento su una delle tematiche trattate nell'ambito delle
lezioni frontali collegandola alle attività di stage svolte; la relazione deve
essere strutturata come un breve saggio.
Per la stesura della suddetta relazione finale occorre attenersi
scrupolosamente alle norme redazionali contenute nel
file allegato.
Le relazioni finali,
complete di frontespizio, dovranno essere caricate sulla
piattaforma FAD (nell'apposita sezione) in formato word
entro il 6 dicembre
2021.
Gli iscritti al Master dovranno obbligatoriamente prenotarsi entro e non
oltre il giorno 7 dicembre 2021 per la registrazione consegna elaborato (appello
project work) prevista per il giorno 10 dicembre 2021 nell'ambito della propria
area personale dal link https://areaoperativa.unisob.na.it
non appena saranno visibili gli appelli e in tal modo si provvederà alla
registrazione d'ufficio dell'esito.
Gli allievi dovranno, poi, obbligatoriamente prenotarsi alla prova
finale/proclamazione; la data relativa all'appello per la prova
finale/proclamazione sarà pubblicata con successivo avviso.
Edizione precedente
XV ciclo - Anno Accademico 2019/2020
Referenti didattici
Coordinatore scientifico
prof. Fabrizio Manuel Sirignano e-mail -
area docente
Tutor d'aula
e-mail
Tutor stage
e-mail
Referenti amministrativi
Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Settore Master e Alta
Formazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...
dott.ssa Marta Scassamacchia e-mail
stage (convenzioni e progetti formativi)
sig.na Alessandra Cacace e-mail
orari di apertura al pubblico
martedì e mercoledì ore 9.30-12.30
giovedì ore 15.30-16.30
Calendario delle lezioni/seminari in presenza
A causa dell'emergenza Covid-19 le lezioni si svolgono in modalità telematica sulla piattaforma Google Meet.
Per informazioni: prof. Fabrizio Manuel Sirignano e-mail
- Giovedì 20 febbraio 2020, ore 14:30 (inaugurazione)
- Giovedì 12 marzo 2020, ore 15:00
Matilde Marandola, presidente AIDP Campania,
E-recruiting e selezione: l'utilizzo del bilancio di competenze nei processi di
assessment
- Giovedì 19 marzo 2020, ore 15:00
Francesco Perillo, docente a contratto
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Le Risorse Umane come cliente
interno
- Giovedì 26 marzo 2020, ore 15:00
Umberto Costantini, docente a contratto
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Marketing e relazioni umane
- Giovedì 2 aprile 2020, ore 15:00, Francesco Campanella, professore associato Università degli Studi Luigi Vanvitelli,
Alcune evidenze empiriche relative al rapporto tra management e
risorse umane
- Venerdì 3 aprile 2020, ore 15:00,
Matilde Marandola,
presidente AIDP Campania, Profili Professionali e contesti organizzativi del
mondo H.R.
- Giovedì 16 aprile 2020, ore 15:00
Alessandra
Storlazzi, professore ordinario, Università degli Studi Suor Orsola
Benincasa - Napoli, Gestione dell'impresa: le funzioni aziendali in una
prospettiva sostenibile e relazione
- Venerdì 17 aprile 2020, ore 15:00
Paolo Ghionni
Crivelli Visconti, professore ordinario Università degli Studi Suor Orsola
Benincasa, L'attività di impresa: requisiti e tipologie
- Giovedì 23 aprile 2020, ore 15:00 Germana Barba, formatrice, Laboratorio
- Giovedì 30 aprile 2020, ore 15:00 Germana Barba, formatrice, Laboratorio
- Venerdì 8 maggio 2020, ore 15:00
Francesco
Perillo,
docente a contratto Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, HR e
management nell'industria 4.0
- Sabato 9 maggio 2020, ore 10:00 Salvatore Lanzilli, formatore, Laboratorio: il
CV nelle HR
- Giovedì 14 maggio 2020, ore 15:00 Andrea Bachrach, Amministratore delegato STI,
Selezione e formazione del personale
- Sabato 16 maggio 2020 ore 10:00 Salvatore Lanzilli, formatore, Laboratorio: la
ricerca del lavoro nell'era digitale
- Giovedì 21 maggio 2020, ore 15:00 Andrea Bachrach, Amministratore delegato STI,
Formazione dei gruppi e role playing
- Giovedì 28 maggio 2020, ore 15:00 Vanna Boffo, professore ordinario Università
degli Studi di Firenze, La transizione Università/Lavoro
- Venerdì 29 maggio 2020, ore 15:00 Andrea Bachrach, Amministratore delegato STI,
La formazione continua del personale
- Giovedì 4 giugno 2020, ore 15:00 Fabrizio d'Aniello, professore associato,
Università di Macerata, Il nesso formazione e lavoro in prospettiva pedagogica:
oltre il neoliberismo
- Giovedì 18 giugno 2020, ore 15:00 Paolo Giuliano, esperto fondi
interprofessionali, La Gestione dei Fondi Interprofessionali
- Giovedì 25 giugno 2020, ore 15:00
Matilde
Marandola,
presidente AIDP Campania, Soft skills e mondo HR: leadership, team working,
comunicazione, empatia e ascolto per gli HR
- Lunedì 6 luglio 2020, ore 15:00, Maura Striano, professore ordinario Università degli Studi
di Napoli Federico II, Action learning
- Giovedì 9 luglio 2020, ore 15:00
Matilde
Marandola,
presidente AIDP Campania, Il coaching per le HR
- Lunedì 13 luglio 2020, ore 15:00, Maura Striano, professore ordinario Università degli Studi
di Napoli Federico II, Laboratorio di Action learning conversation
- Giovedì 16 luglio 2020, ore 15:00 Paolo Federighi, professore ordinario
Università degli Studi di Firenze, Seminario: Strategie per la gestione dei
processi di crescita dei Talenti attraverso la gestione dei processi incorporati
nel lavoro
- Sabato 25 luglio 2020, ore 10:30 Salvatore Lanzilli, formatore, Laboratorio Gestione delle risorse umane e lavori di gruppo
- Giovedì 10 settembre 2020, ore 15:00 Andrea Galimberti, Ricercatore e docente
Università Milano Bicocca, Il controllo di gestione per la valutazione delle
performance organizzative
- Venerdì 11 settembre 2020, ore 15:00 Andrea Galimberti, Ricercatore e Docente
Università Milano Bicocca, Assessment center: dalla progettazione alla
valutazione delle competenze e del potenziale; metodi e tecniche di valutazione delle competenze
- Giovedì 17 settembre 2020, ore 15:00 Paolo Di Rienzo, professore associato
Università degli Studi Roma Tre, La formazione in azienda tra apprendimenti
formali, non formali e informali: il riconoscimento e la valorizzazione degli
apprendimenti pregressi
- Giovedì 24 settembre 2020, ore 15:00 Manuela Laura Palma, Ricercatore e docente
Università degli Studi Milano Bicocca, La consulenza pedagogica nei contesti
organizzativi
- Venerdì 25 settembre 2020, ore 15:00 Manuela Laura Palma, Ricercatore e docente
Università degli Studi Milano Bicocca, Laboratorio di consulenza pedagogica nei
contesti organizzativi
- Giovedì 1 ottobre 2020, ore 15:00
Michelangelo
Iossa,
giornalista, docente a contratto Università degli Studi Suor Orsola Benincasa,
La comunicazione negli enti pubblici e nelle aziende private
- Giovedì 8 ottobre 2020, ore 15:00 Francesca Maffei, avvocato, Il quadro
normativo di riferimento al mondo H.R.
- Giovedì 15 ottobre 2020, ore 15:00 Francesco Capaccio, consulente del lavoro,
Busta paga e sistema contributivo
- Venerdì 16 ottobre 2020, ore 15:00
Domenico Salvatore,
professore ordinario Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Compensation
and Benefit
- Giovedì 22 ottobre 2020, ore 15:00 Maria Pia Nastri, professore associato
Università Suor Orsola Benincasa, I rapporti tra contribuente e la Pubblica
Amministrazione. Lo statuto del contribuente e la tutela del legittimo
affidamento
- Giovedì 29 ottobre 2020, ore 15:00 Giuseppe Fontanarosa, avvocato, Opportunità e
vantaggi delle politiche attive del lavoro. Le funzioni delle APL (agenzie per
il lavoro)
- Giovedì 5 novembre 2020, ore 15:00 Salvatore Cavallo, sociologo, docente a
contratto Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Relazioni industriali
come leva per la People Strategy
- Giovedì 19 novembre 2020, ore 15:00
Massimo Di Roberto,
psicologo, Docente a contratto Università degli Studi Suor Orsola Benincasa,
Modelli e pratiche nella gestione dei conflitti nelle organizzazioni
- Giovedì 26 novembre 2020, ore 15:00 Alessandro Mariani, professore ordinario
Università degli Studi di Firenze e Magnifico Rettore Università IUL, Project
Management e intenzionalità formativa
- Data da definire Davide di Blasi, funzionario Regione
Campania, La gestione delle risorse umane nel settore pubblico
Gli incontri in presenza saranno integrati da attività di formazione a
distanza (FAD) sulla piattaforma e-unisob,
esercitazioni on line, stage, studio individuale.
Il Comitato scientifico potrà eventualmente predisporre piani di recupero
didattico personalizzato in FAD per allievi che superassero il limite di assenze
consentito.
Oltre al diploma finale di Master di II livello (60 CFU) previsto dal
bando, per alcune particolari lezioni il Coordinamento scientifico rilascerà
anche singoli attestati, spendibili nel CV, per certificare le elevate
competenze acquisite.
Le attività di stage si svolgeranno presso strutture convenzionate con
l'Ateneo e/o eventualmente presso Enti proposti dagli stessi allievi del Master.
Quanti già operano nel campo delle risorse umane e/o hanno svolto e svolgono
attività professionali attinenti agli obiettivi del Master potranno chiedere
l'esonero dalle attività di stage.
Per informazioni
Amministrative (tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...)
Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Settore Master e Alta Formazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
lunedì e mercoledì ore 9.00-14.00
ricevimento telefonico:
tel. 081.2522327/473
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 11.00-12.00
tel. 081.2522348
lunedì, mercoledì, venerdì ore 11.00-12.00
e-mail (inserendo nell'oggetto il nome del master e/o corso per il quale si richiedono informazioni)
Coordinamento scientifico:
Prof. Fabrizio Manuel Sirignano e-mail
Per informazioni: e-mail
(indicare un numero telefonico per essere ricontattati)
ricevimento telefonico:
tel. 3312139035
giovedì e venerdì ore 15.30-17.30