Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dopo Laurea - Master
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli

Facoltà di Scienze della Formazione

master di I livello in

Coordinamento e progettazione di interventi socio-educativi per le pari opportunità

anno accademico 2009/2010

 

Direttore scientifico: Lucio d'Alessandro
Comitato scientifico: Elisa Frauenfelder, Antonello Petrillo, Anna Simone
Coordinamento didattico: Maria D'Ambrosio, Maria Ferrara

 

Ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/2004 è istituito un Master universitario di I livello denominato Coordinamento e progettazione di interventi socio-educativi per le pari opportunità.

Per l'accesso al Master è richiesto il diploma di laurea quadriennale o quinquennale (vecchio ordinamento) o la laurea di base triennale (nuovo ordinamento).

Il Corso, di durata annuale, si svolgerà nell'anno accademico 2009/2010 ed avrà inizio a marzo 2010.
Considerata la natura mista del percorso formativo (lezioni in presenza e fruizione di materiali didattici a distanza) è richiesta, come prerequisito per la partecipazione al corso, la disponibilità a utilizzare strumenti informatici di base (internet, posta elettronica, word).

Il Master ha l'obiettivo di formare figure in grado di favorire l'implementazione delle azioni positive per il pieno sviluppo delle "pari opportunità", come previsto dalla normativa nazionale ed europea in materia..

Il Master si propone di formare professionisti in grado di rispondere in maniera adeguata alle esigenze sempre più urgenti di soggetti storicamente svantaggiati come le donne, gli immigrati, i diversamente abili, le vittime della tratta etc. attraverso l'implementazione di servizi per le "pari opportunità" che ne favoriscano al meglio i processi di inclusione nella società. Professionisti che siano in grado di operare in Enti pubblici e privati, quali Asl, Carceri, Enti locali, Case-famiglia, Centri di servizio e di assistenza alla persona, Ministero, Dipartimenti e assessorati alle pari opportunità, predisponendo adeguati percorsi per il riconoscimento dell'identità personale e dei diritti sociali e civili.

Le aree tematiche del Master comprendono: pedagogia della devianza e della marginalità, diritti della persona, inclusione ed esclusione sociale, sociologia della persona e dei processi identitari, sociologia del disagio e della marginalità, pedagogia delle pari opportunità e delle differenze, teorie e tecniche della mediazione, teorie e metodologia per l'erogazione dei servizi nell'ottica della gestione delle pari opportunità, politica e progettazione nelle pari opportunità, educazione al corpo.

Il Master ha la durata complessiva di 1.500 ore (comprensive di lezioni teoriche, laboratori, formazione a distanza, partecipazione al forum di discussione, stage, tesi finale, studio individuale).

Le attività di stage/tirocinio si svolgeranno presso strutture convenzionate e presso Enti proposti dagli stessi allievi del Master. In particolare sono previste forme di collaborazione con: Dipartimento Pari Opportunità (Ministero delle Pari Opportunità e Presidenza del Consiglio dei ministri), Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Napoli, Sportello Pari e Dispari dell'Università Suor Orsola Benincasa, Progetto Mediazione sociale Esquilino (Roma), Associazione Légami (Napoli).

Il calendario si articolerà, di norma, in due incontri settimanali, il venerdì dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9 alle 13, da marzo 2010 a dicembre 2010.

La frequenza è obbligatoria. E' escluso dall'esame finale l'allievo che si sia assentato per un numero di ore pari o superiore al 20% del monte ore previsto per le attività didattiche in presenza.

Il corso è a numero chiuso. Il numero massimo dei partecipanti è fissato a n° 60.

Qualora il numero degli iscritti risultasse inferiore ai requisiti minimi per la copertura delle spese di bilancio, l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa si riserva di non attivare il master e di restituire gli importi versati.

Nella domanda di ammissione al Master, in carta semplice, redatta su apposito modulo da ritirarsi presso la Segreteria Studenti dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (c.so V.E., 292) e disponibile da questo collegamento, l'aspirante dovrà dichiarare:

La domanda dovrà essere corredata dal certificato di laurea in carta semplice (o autocertificazione del titolo) con l'indicazione del voto finale e dagli eventuali certificati degli altri titoli di studio posseduti all'atto della pubblicazione del bando (o autocertificazione). Le domande non in regola non saranno prese in considerazione.

La domanda di ammissione, indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, dovrà pervenire a mano o tramite servizio postale c/o Ufficio della Segreteria studenti - Corso Vittorio Emanuele, 292 - 80135 Napoli, entro e non oltre il 19 febbraio 2010. In caso di spedizione tramite servizio postale farà fede il timbro di ricevimento degli uffici competenti e non la data di spedizione della domanda.

La selezione degli aspiranti sarà effettuata sulla base:

Qualora le domande risultino in numero superiore a 60 (sessanta) si provvederà alla predisposizione di una graduatoria che terrà conto dei titoli preferenziali di cui sopra.

L'elenco degli ammessi sarà pubblicato sul sito internet www.unisob.na.it e non saranno inviate comunicazioni personali ai candidati.

Entro sette giorni dalla data di pubblicazione dell'elenco degli ammessi, gli aspiranti dovranno perfezionare l'iscrizione attraverso il pagamento della 1ª rata di € 562,00 (€ 500,00 + € 62,00 per tassa regionale).

Nel caso in cui, dalla documentazione presentata risultino dichiarazione false o mendaci rilevanti ai fini dell'immatricolazione, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/1/2000, il candidato decadrà automaticamente d'ufficio dal diritto d'immatricolazione.

La quota di partecipazione al Master è fissata in € 1.562,00 (€ 1.500,00 + € 62,00 di tassa regionale) e dovrà essere versata in tre rate presso qualsiasi sportello Banco di Napoli - San Paolo IMI del territorio nazionale, ritirando l'apposito modulo di pagamento presso la Segreteria studenti dell'Università Suor Orsola Benincasa (corso Vittorio Emanuele 292, Napoli), oppure scaricandolo dal sito www.unisob.na.it e inviando copia della ricevuta del versamento effettuato all'Ufficio Master tramite fax: 0812522266.

Le modalità di pagamento delle rate devono osservare il seguente calendario:
- 1ª rata: € 562,00 (€ 500,00 + € 62,00 tassa regionale) all'atto dell'iscrizione (dopo la pubblicazione dell'elenco degli ammessi);
- 2ª rata: € 500,00 entro il 20 Giugno 2010;
- 3ª rata: € 500,00 entro il 20 Ottobre 2010.

Il mancato pagamento delle quote di partecipazione nei termini stabiliti comporta l'immediata esclusione dal Master.

Si rammenta inoltre che l'art. 142 del T.U. 1592/33 vieta la contemporanea iscrizione a più corsi di studio universitari. Ne consegue che non è possibile iscriversi contemporaneamente a più Master o ad una Scuola di Specializzazione, Dottorato di Ricerca, Corso di Laurea o Laurea specialistica.

Al termine del Corso, i candidati in regola con gli aspetti formali e sostanziali (tasse, documentazione, frequenza, verifiche in itinere, ecc.) dovranno sostenere una prova di esame basata sulla discussione di un elaborato inerente le tematiche trattate nel Corso e relativo alle proprie esperienze di stage/tirocinio, compilato dal candidato e controfirmato da uno dei docenti del Corso.

A coloro i quali supereranno l'esame finale verrà rilasciato il titolo universitario di Master di I livello in Coordinamento e progettazione di interventi socio educativi per le pari opportunità, a.a. 2009/2010 e verranno attribuiti 60 crediti formativi universitari.

I dati personali forniti dai partecipanti saranno trattati per le operazioni connesse alla formazione dell'elenco degli ammessi al corso, secondo le disposizioni della L. 31.12.1996 n. 675 e successive modificazioni.

Informazioni:
- Coordinamento Didattico (tel. 081.2522216 mercoledì dalle 15 alle 18; e-mail);
- Ufficio Master: e-mail 1; e-mail 2

 

Napoli, 19/01/2010

Il Rettore
Prof. Francesco De Sanctis

 

Emanato con D.R. n. 35 del 19/01/2010

 

 

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti