Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Centro di Lifelong Learning di Ateneo
Master di I livello in
Bando di concorso II edizione - Anno Accademico 2020/2021
Agevolazioni e riduzioni economiche
Credenziali uniche per la fruizione dei servizi di Ateneo
Ogni studente regolarmente iscritto all'Ateneo a qualsiasi corso dopo laurea (master, perfezionamento, corso di formazione, etc.) viene dotato di credenziali (Nome Utente e Password) valide per l'accesso a tutti i servizi on line dell'Ateneo (area operativa, stanza virtuale, piattaforma e-learning, posta elettronica istituzionale, aree wireless, servizi della Biblioteca).
Come si fa ad avere il Nome Utente?
Come si fa ad avere la Password?
La Password viene scelta direttamente dallo studente all'atto della registrazione all'area operativa e può essere modificata dallo studente stesso in qualsiasi momento. Si raccomanda l'utilizzo di password complesse e si ricorda che la password non va mai comunicata a terzi, in nessun caso. Se viene smarrita, si può utilizzare l'apposita procedura di recupero password (oppure ci si può rivolgere agli sportelli della Segreteria Studenti muniti di un valido documento di riconoscimento). Nel caso si decida di cambiare la password, si ricorda che potrebbero trascorrere anche 24 ore prima che sia aggiornata per tutti i servizi.
Quali servizi si possono utilizzare?
Con le credenziali uniche di Ateneo è possibile utilizzare i seguenti servizi.
N.B.:
- la fruizione del servizio di posta elettronica è condizionata all'accettazione
del Regolamento per l'utilizzo del
servizio di posta elettronica istituzionale.
- la fruizione del servizio di accesso wireless ad Internet è condizionata
all'accettazione del Regolamento per
l'utilizzo della connessione wireless di Ateneo.
Si ricorda che l'accesso a tutti i servizi offerti dall'Ateneo è strettamente personale e che l'utente si assume la responsabilità di mantenere segreta la password d'accesso e risponde personalmente delle operazioni compiute tramite le credenziali concesse a suo nome.
Piano di studi del Master
Attività formative | CFU | SSD |
---|---|---|
1. Management ed organizzazione del sistema sanitario | 8 | SECS-P/08 |
2. Programmazione e pianificazione strategica | 4 | SECS-P/07 |
3. Organizzazione, formazione e gestione delle risorse umane | 8 | M-PED/01 |
4. La formazione nelle organizzazioni sanitarie | 4 | M-PED/01 |
5. Legislazione, assetti istituzionali e modelli strutturali del sistema sanitario | 4 | IUS/10 |
6. Metodi e strumenti per l'analisi dei bisogni e per la valutazione dei servizi | 8 | SPS/07 |
Stage e project work | 20 | |
Prova finale | 4 | |
60 CFU |
Calendario delle lezioni
Gli incontri che si svolgeranno in presenza saranno comunque fruibili a distanza, in modalità e-learning, da parte degli allievi.
Stage
Procedura attivazione tirocini/stage curricolari a distanza, in presenza o in modalità blended
Come indicato nel bando, in base a quanto previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 1 Agosto 2007, l'attività di stage/tirocinio per il Master in Management per le funzioni di coordinamento nelle professioni sanitarie deve avere obbligatoriamente una durata di almeno 500 ore, da svolgersi presso strutture pubbliche o private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale (ASL, Aziende Ospedaliere, Aziende Ospedaliero - Universitarie, Enti e Istituti di Ricovero e Cura a carattere Scientifico) in quanto non è consentito l'esonero da tale attività.
Lo studente, immatricolandosi al Master, accetta di impegnarsi ad individuare autonomamente una struttura che lo accolga come tirocinante, facendosi carico di fornire all'Ufficio stage dell'Area Alta formazione e dopo laurea di questo Ateneo tutte le indicazioni utili per stipulare la convenzione per l'espletamento dello stage/tirocinio.
Le attività di tirocinio/stage (esterne con strutture in partnership) si potranno svolgere in presenza o in modalità mista (presenza e distanza) solo nei casi in cui le attività, oggetto del tirocinio, risultino incompatibili con la modalità a distanza ai sensi della nota del Ministro dell'Università del 4 maggio 2020 e della delibera del SA n. 1 del 10/09/2020.
La misura è adottata a seguito delle disposizioni emanate dalle Autorità competenti, nazionali e regionali, in materia di emergenza sanitaria COVID-19, nonché di quelle stabilite dall'Unisob, al fine di incentivare l'adozione di tutti i comportamenti e le misure previste per contrastare e contenere il diffondersi del coronavirus.
Si segnala che l'attività di tirocinio/stage curricolare in presenza o in modalità blended potrà essere svolta solo previa autorizzazione del Coordinamento scientifico del Master, accertata l'incompatibilità dello svolgimento in modalità a distanza.
Tirocinio/stage in modalità a distanza
Ai sensi dell'art. 1 del DPCM del 26/4/2020 e successivi provvedimenti il tirocinio può essere svolto a distanza.
Per avviare o proseguire un tirocinio curricolare in modalità a distanza, sarà necessario che l'Ente/Azienda ospitante e il tirocinante/stagista esprimano il proprio consenso scritto, utilizzando l'apposito modulo che costituirà parte integrante del progetto formativo e di orientamento (PFO). Il progetto formativo dovrà essere trasmesso a questo indirizzo e-mail unitamente al modulo al consenso. I documenti dovranno essere trasmessi all'Ateneo con la firma e il timbro del soggetto ospitante e la firma del tirocinante/stagista. Nel caso il tirocinio debba essere attivato con Ente non convenzionato Unisob, sarà necessario sottoscrivere Convenzione tra le parti.
Tali attività di stage/tirocinio possono essere svolte anche presso la sede di servizio degli iscritti al Master.
Tirocinio/stage in presenza o in modalità mista
Il soggetto ospitante, al fine di attivare stage/tirocini in presenza o in modalità mista, dovrà preventivamente compilare il form di autocertificazione sulle misure di prevenzione anticovid adottate presso la struttura e previste dalle autorità competenti. Tale modulo sarà trasmesso all'ufficio competente all'atto della stipula della convenzione o nel caso di convenzione già esistente all'atto della sottoscrizione del progetto formativo.
Una volta ricevuto il documento, il Coordinamento scientifico del Master provvederà alla valutazione delle attività proposte dal soggetto ospitante al fine di autorizzare o meno l'esperienza formativa in presenza o in modalità mista. In caso di esito positivo il soggetto ospitante riceverà una mail che autorizzerà la struttura a procedere con la compilazione e sottoscrizione della convezione e/o del progetto formativo. In caso di diniego, lo studente dovrà procedere in altro modo (modalità alternative al tirocinio, individuazione nuova struttura o modalità a distanza).
Lo studente per svolgere il tirocinio potrà o individuare una struttura in banca dati unisob o proporre un Ente non convenzionato.
Tali attività di stage/tirocinio possono essere svolte anche presso la sede di servizio degli iscritti al Master.
Lo studente dovrà comunicare la scelta dell'Ente dove svolgere il tirocinio
previsto dal percorso formativo entro e 15 giorni dall'inizio dell'attività
didattica inviando una mail al tutor d'aula all'indirizzo che gli sarà
comunicato a inizio corso utilizzando i seguenti moduli:
- Modulo individuazione da banca dati
- Modulo di richiesta stipula convenzione ente non presente in banca dati
Nel modulo lo studente dovrà altresì indicare la modalità proposta per lo
svolgimento:
- modalità a distanza
- modalità mista
- modalità in presenza
N.B.
Si ricorda che, a prescindere dallo svolgimento del tirocinio a distanza o in
modalità blended, il regolamento di ateneo prevede la sussistenza della seguente
documentazione ai fini dell'attivazione delle esperienze formative:
- convenzione: accordo tra Università e soggetto ospitante (Ente o azienda) -
usufruendo delle partnership presenti in
banca dati o mediante attivazione nuova
convenzione;
- progetto formativo (PFO): documento predisposto per ogni tirocinante che
definisce obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio. Il documento, con
firme e timbro, dovrà essere spedito, a questo indirizzo e-mail, prima
dell'inizio dell'attività.
Modulistica
Svolgimento test on line e relativa verbalizzazione, linee guida e adempimenti prova finale
1. Svolgimento test on line e relativa verbalizzazione
Tutti i Master attivati dall'Ateneo prevedono un piano di studio con l'indicazione delle attività formative (insegnamenti, stage, project work) che ciascun iscritto può visualizzare nell'ambito della propria area personale dal link https://areaoperativa.unisob.na.it, alla voce di menu "Piano di studio".
Le prove intermedie si svolgeranno on-line attraverso un unico test "cumulativo" che verterà sui contenuti delle lezioni e corrisponderà ai singoli insegnamenti previsti dal piano di studio.
Il test per il suddetto Master sarà disponibile nella piattaforma fad a fine giugno 2021 e dovrà esser espletato entro e non oltre l'8 luglio 2021.
La verbalizzazione degli esiti del test è prevista per il giorno 15 luglio 2021.
Gli iscritti al Master, pertanto, dovranno obbligatoriamente prenotarsi a tutti gli esami previsti dal loro piano di studio entro dal 1 al 10 luglio 2021 nell'ambito della propria area personale dal link https://areaoperativa.unisob.na.it non appena saranno visibili gli appelli e in tal modo si provvederà alla registrazione d'ufficio dell'esito.
2. Linee guida e adempimenti prova finale
In occasione dell'esame finale gli allievi del Master dovranno presentare una relazione di approfondimento su una delle tematiche trattate nell'ambito delle lezioni frontali e/o della FAD e/o sulla loro esperienza professionale e di stage collegandola ad una delle tematiche trattate nelle lezioni del Master.
Per la stesura della relazione occorre attenersi ai seguenti parametri: minimo 15 pagine/massimo 20 pagine, bibliografia, carattere 12 Times New Roman, spazio 1,5.
Le relazioni finali, complete di frontespizio, dovranno essere caricate sulla piattaforma FAD (nell'apposita sezione) in formato word entro il 18 luglio 2021.
La verbalizzazione della relazione è prevista per il giorno 19 luglio 2021. Gli iscritti al Master dovranno obbligatoriamente prenotarsi per la verbalizzazione dal 1 al 10 luglio 2021.
Gli allievi dovranno inviare all'Area Gestione Dopo Laurea e Alta Formazione a questo indirizzo e-mail un attestato di avvenuto svolgimento dello stage da richiedere all'Ente ospitante.
Gli allievi dovranno, poi, obbligatoriamente prenotarsi all'appello di verbalizzazione stage e alla prova finale/proclamazione; le date relative all'appello della verbalizzazione stage e all'appello per la prova finale/proclamazione saranno pubblicati con successivi avvisi.
Per informazioni
Amministrative (tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...)
Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Settore Master e Alta Formazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
lunedì e mercoledì ore 9.00-14.00
ricevimento telefonico:
tel. 081.2522327/473
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 11.00-12.00
tel. 081.2522348
lunedì, mercoledì, venerdì ore 11.00-12.00
e-mail (inserendo nell'oggetto il nome del master e/o corso per il quale si richiedono informazioni)
Didattiche
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti