Avvisi
25.11.2016
Corsi di formazione
Si comunicano agli iscritti le linee guida della relazione finale e
dell'esame finale abilitante relative ai Percorsi Abilitanti Speciali -
sessione suppletiva 2016.
Linee guida esame finale abilitante
Come stabilito dal Decreto direttoriale del 22 novembre 2013, n. 45 (art. 2 e
5 - allegato A) si precisa che:
l'esame finale, avente valore abilitante per la relativa classe di concorso,
consiste nella redazione, nell'illustrazione e nella discussione di un elaborato
originale, che coordini l'esperienza professionale pregressa con le competenze
acquisite.
Con successivo avviso si comunicheranno le date del mese di Gennaio 2017 in cui saranno predisposti gli esami intermedi, la consegna della relazione finale e l'esame finale abilitante.
In particolare, si richiede che l'elaborato finale abbia il carattere della interdisciplinarità e che dimostri (come indicato nelle indicazioni del MIUR): la piena padronanza delle competenze acquisite nel percorso, di possedere solide conoscenze delle discipline oggetto di insegnamento e la capacità di proporle nel modo più adeguato al livello scolastico degli studenti con cui entreranno in contatto anche con riferimento alle norme principali che governano le istituzioni scolastiche, di essere in grado di gestire la progressione degli apprendimenti, adeguando i tempi e le modalità alla classe e scegliendo di volta in volta gli strumenti più adeguati al percorso previsto (lezione frontale, discussione, simulazione, cooperazione, laboratorio, lavoro di gruppo), con particolare riferimento alle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione, di aver acquisito capacità pedagogiche, didattiche, relazionali e gestionali, di aver acquisito capacità di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità organizzative e competenze didattiche volte all'integrazione degli alunni con disabilità.
Il suddetto elaborato deve avere le seguenti caratteristiche: formato word, Times New Roman, carattere 12, spazio 1,5, minimo 15 pagine e massimo 20 pagine.
Il Decreto Dipartimentale n. 45 del 2013 stabilisce che accedono all'esame finale i corsisti che abbiano conseguito una valutazione di almeno 18/30 in ciascuna delle discipline del piano di studio.
Il punteggio di abilitazione è espresso in centesimi ed è dato dalla somma
dei seguenti criteri:
- Media degli esami (nel caso, di più prove relativamente al medesimo esame, si
considera il voto risultante dalla media delle prove sostenute): 70 punti
(minimo 42 punti)
- Valutazione dell'esame finale: 30 punti (minimo 18 punti)
Un risultato inferiore a 60 centesimi comporta il non conseguimento dell'abilitazione. Il percorso speciale abilitante non è ripetibile. Il mancato superamento delle prove o un risultato inferiore a 60 centesimi nell'esame finale preclude la possibilità di conseguire l'abilitazione attraverso procedure riservate.
20.1.2025
Master
Docente esperto nell'insegnamento di Filosofia, scienze umane e storia (VI edizione - a.a. 2024/25) - sesto elenco degli ammessi
17.1.2025
Master
Bando per l'ammissione al master di II livello in Mediazione penale minorile (I edizione - a.a. 2024/25)
17.1.2025
Master
Bando per l'ammissione al master di II livello in Pedagogia clinica (III edizione - a.a. 2024/25)
17.1.2025
Master
Bando per l'ammissione al master di II livello in Pedagogia giuridica, forense e penitenziaria (II edizione - a.a. 2024/25)
16.1.2025
Assegni di ricerca
Selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca Settore scientifico disciplinare GSPS-07/B, Cod. ID 19/24 - data colloquio
16.1.2025
Formazione insegnanti
Esami finali percorsi formazione docenti PF 60 CFU ord, PF 30 CFU ris e PF 30 CFU ex art. 13 DPCM 4 agosto 2023 (gennaio 2025)
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0