Avvisi
20.7.2022
Abilitazioni per gli assistenti sociali
Si comunica che, ai sensi dell'art. 10 dell'ordinanza del 05/05/2022 prot. n.
444, l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di
Assistente sociale per la prima e la seconda sessione dell'anno 2022 è
costituito da un'unica prova orale svolta con modalità a distanza con l'utilizzo
esclusivamente della piattaforma Google Workspace for Education. La suddetta
prova orale verterà su tutte le materie previste dalla specifica normativa di
riferimento ai fini dell'accertamento dell'acquisizione delle competenze,
nozioni e abilità richieste dalla normativa riguardante il profilo
professionale.
I candidati sono tenuti a prendere visione delle Linee Guida sullo svolgimento degli esami di Stato per l'Abilitazione all'esercizio della professione di Assistente Sociale - I Sessione - Sezione A e B scaricabili da questo collegamento.
I candidati all'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Assistente Sociale - Sezione A sono convocati alle ore 9.00 di lunedì 25 luglio 2022. TUTTI i candidati dovranno essere presenti entro le 9,30, in mancanza saranno verbalizzati come ASSENTI e non potranno partecipare alla prova orale anche se calendarizzati in altra data.
I candidati sono pregati di dotarsi di un documento di identità valido che dovranno mostrare via video.
Le prove inizieranno alle ore 10.00 di quella stessa mattina secondo il
seguente calendario:
25 luglio ore 9.00
(dal candidato n. 1 al candidato n. 18 più la candidata n. 27)
27 luglio 2022 dalle ore 13.00
(dal candidato n. 19 al candidato n. 26 più il candidato n. 28).
Al termine di ogni giornata d'esame la Commissione comunicherà ai candidati l'esito della prova.
La prova sarà valutata in decimi e si intenderà superata con punteggio pari o superiore ai sei/decimi.
L'elenco degli abilitati, con relativo punteggio, sarà pubblicato al termine della sessione e solo dal quel momento potranno essere rilasciati i certificati.
Estratto da verbale di insediamento del 20 luglio 2022 della Commissione giudicatrice per gli Esami di stato di abilitazione all'esercizio della professione di Assistente Sociale "Sezione A" - I sessione dell'anno 2022
Ambiti tematici
L'esame di Stato per l'Albo A verte, come previsto dal Decreto del Presidente
della Repubblica 5 giugno 2001 n. 328, sui seguenti argomenti:
- teoria e metodi di pianificazione, organizzazione e gestione dei servizi
sociali;
- metodologie di ricerca nei servizi e nelle politiche sociali;
- metodologie di analisi valutativa e di supervisione di servizi e di politiche
dell'assistenza sociale;
- analisi valutativa di un caso di programmazione e gestione di servizi sociali;
- discussione e formulazione di piani o programmi per il raggiungimento di
obiettivi strategici definiti dalla commissione esaminatrice;
- legislazione e deontologia professionale.
Modalità d'esame
La prova d'esame sarà unica e svolta oralmente a distanza esclusivamente sulla
piattaforma Google Workspace in uso presso l'Università Suor Orsola Benincasa.
Gli esami saranno sottoposti a videoaudioregistrazione.
La prova avrà la durata necessaria a garantire al candidato di poter rappresentare compiutamente la propria preparazione.
Al candidato/a sarà richiesto preliminarmente di ipotizzare l'organizzazione di un servizio o di un progetto in relazione a un'area d'intervento o, ancora, un programma di formazione/supervisione come strategia per affrontare problemi organizzativi e di costruzione di reti territoriali.
Il candidato dovrà articolare la discussione dell'ipotesi di servizio o di
progetto con particolare attenzione ai seguenti punti:
- breve presentazione del contesto;
- problematica da affrontare;
- obiettivi;
- aspetti organizzativi e gestionali;
- risultati attesi;
- analisi valutativa.
Indicatori di valutazione
- Capacità di esporre e argomentare le scelte del percorso delineato e le
responsabilità professionali;
- Capacità di rappresentare le modalità di azione professionale relativa alla
gestione degli interventi complessi e alla costruzione di reti territoriali;
- Capacità di utilizzare un linguaggio tecnico adeguato e di argomentare i
passaggi metodologici;
- Capacità di argomentare sul piano logico e professionale le proprie
valutazioni con specifico riferimento ai quadri deontologici e metodologici;
- Capacità di collocare adeguatamente i mandati e il ruolo del servizio sociale
professionale.
Si ricorda che è necessaria la conoscenza del nuovo codice deontologico, entrato in vigore il 1 giugno 2020. Il testo è scaricabile dal sito: https://cnoas.org/nuovo-codice-deontologico/.
1.2.2023
Assegni di ricerca
Selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca Settore scientifico disciplinare M-PED/01, Cod. ID 05/22 - nomina commissione esaminatrice
1.2.2023
Assegni di ricerca
Selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca Settore scientifico disciplinare M-PED/01, Cod. ID 05/22 - data colloquio
1.2.2023
Assegni di ricerca
Selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca Settore scientifico disciplinare M-PED/01, Cod. ID 05/22 - elenco ammessi al colloquio
1.2.2023
Master
E-Commerce Management (VII edizione - a.a. 2022/23) - elenco degli ammessi
1.2.2023
Master
Comunicazione multimediale dell'enogastronomia (XIII edizione - a.a. 2022/23) - pagamento rate successive alla prima
1.2.2023
Corsi di formazione
Apple Foundation Program @ UNISOB: creazione di app in ambiente Apple (XIII edizione - a.a. 2022/23) - elenco degli iscritti
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0