Dopo Laurea

Avvisi

23.1.2023
Corsi di perfezionamento
Centro di Lifelong Learning

Corso di prossima attivazione: Esperto nel contrasto alla dispersione scolastica. Linguaggi divergenti e pedagogia del cinema


Corso di perfezionamento e Alta formazione

Esperto nel contrasto alla dispersione scolastica. Linguaggi divergenti e pedagogia del cinema

Anno Accademico 2022/2023

Modalità: e-learning

È in fase di attivazione il Corso di perfezionamento e Alta formazione Esperto nel contrasto alla dispersione scolastica. Linguaggi divergenti e pedagogia del cinema.

Obiettivi:

Il corso, progettato nell'ambito delle attività di ricerca del Centro di Lifelong Learning di Ateneo e del Laboratorio di Pedagogia del cinema diretto dal prof. Fabrizio Manuel Sirignano (Ordinario di Pedagogia generale e sociale, opinionista di Cinematografo su RAI UNO) è finalizzato alla formazione di un Esperto nella progettazione e realizzazione di attività educative per il contrasto alla dispersione scolastica attraverso il cinema e i linguaggi divergenti.

Il percorso consentirà di acquisire conoscenze teoriche e competenze metodologico-pratiche per l'utilizzo di strumenti tecnologici di base, tecniche formative e didattiche per la progettazione e l'implementazione di percorsi educativi finalizzati a prevenire ed attenuare il rischio di abbandono scolastico attraverso la costruzione della consapevolezza e della responsabilità personale e sociale dei soggetti in formazione.

Il corso, inoltre, mira a far acquisire conoscenze di base per l'utilizzo didattico di strumenti che consentano agli studenti di diventare protagonisti del processo formativo e "costruttori" dei loro apprendimenti, conoscere ed utilizzare le principali metodologie narrative per la crescita e la cura di sé, nonché indicazioni per per lo sviluppo di climi di classe positivi e di una efficace relazione educativa.

Modalità di svolgimento/tempi:

Il Corso si svolgerà nell'anno accademico 2022/2023; avrà inizio nel mese di marzo e si concluderà entro il mese di maggio.

Il percorso formativo, per un totale di 10 incontri e-learning, si articolerà in 1 lezione settimanale della durata di 4 ore ciascuna da marzo a maggio 2023. Gli incontri si terranno sempre in orario pomeridiano, con inizio alle ore 15.00, di norma il giovedì o il venerdì. Il calendario con il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito web dell'Ateneo. Per esigenze organizzative, il Coordinamento del Corso si riserva la possibilità di collocare le lezioni anche in altri giorni della settimana.

Le lezioni si svolgeranno interamente in modalità e-learning, sulla piattaforma Google Workspace in modalità sincrona ma saranno registrate e fruibili anche successivamente fino alla conclusione del percorso formativo, con accesso riservato per gli iscritti al Corso.

La frequenza non è obbligatoria, anche se consigliata ai fini di una migliore acquisizione di conoscenze e competenze.

Costo:

La quota di partecipazione al Corso è fissata in € 630,00 e il pagamento dovrà essere effettuato in due rate.

Riduzioni economiche per particolari categorie:
CATEGORIA 1. Per i laureati e/o studenti iscritti presso qualsiasi Ateneo italiano al Corso di laurea in Scienze della formazione primaria, al Corso di laurea in Scienze dell'educazione e relative lauree magistrali, al Corso di laurea in Psicologia e relative lauree magistrali, la quota di iscrizione è ridotta ad € 500.
CATEGORIA 2. Per tutti coloro che hanno conseguito o che sono attualmente iscritti presso questo Ateneo ad un Master di I e/o di II livello e per tutti coloro che hanno conseguito il Corso di specializzazione per il sostegno ad alunni in situazioni di disabilità e/o un Corso SICSI, TFA, PAS, la quota di iscrizione è ridotta ad € 500.
CATEGORIA 3. Per gli insegnanti di ruolo e non di ruolo delle scuole di ogni ordine e grado statali e/o legalmente riconosciute la quota di iscrizione è ridotta ad € 500.

Il bando sarà pubblicato a breve a questo collegamento.

Per info:
prof.ssa Stefania Maddalena e-mail

© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0