Avvisi
13.5.2025
Master
Centro di Lifelong Learning
Viene pubblicato, in data odierna, l'elenco degli ammessi al Master di II
livello Comunicazione pubblica Anno accademico 2024/2025.
L'elenco degli ammessi pubblicato in data odierna si riferisce a tutti coloro i quali hanno presentato domanda entro le ore 23:59 del 12 maggio 2025; tutte le domande pervenute dopo il 12 maggio 2025 in seguito alla riapertura del bando saranno valutate successivamente e gli ammessi saranno indicati successivamente alla nuova scadenza del bando.
Master primo livello
DELL'OSSO IOLE
PALOMBA ALESSIA
Master secondo livello
AFFILASTRO PAOLO
ANNUNZIATA MARIANGELA
CASCONE ROSSELLA FEDERICA
CINQUE ELEONORA
DE LUCA DANIELA FRANCESCA
DI MAIO CLAUDIA
DI STASIO ALFONSO
DIPALMA GIOVANNA
GALATTI FABRIZIO
GENGARO ANTONIO
GEORGOLOPOULOS KOSTAS
INTORCIA ANTONIO JUNIOR
MAKRI MARIA
PIROZZI RAFFAELE
POLIO FRANCESCO
RUSSO CARMELA
SALVIANI GIUSEPPINA
SANTI CARMEN
SOTTOSANTI VINCENZO
SURICO GRAZIALBA
VAVALA ORNELLA
VIGLIOTTI ALESSANDRA
ZOUPAS KONSTANTINOS
A tal proposito si precisa che i candidati in elenco possono provvedere all'immatricolazione, a partire dal 14 maggio 2025 e fino alle 23.59 del 21 maggio 2025 sul sito web www.unisob.na.it al link: https://areaoperativa.unisob.na.it/, utilizzando le stesse credenziali create in fase di iscrizione al bando di selezione.
Consultare il tutorial per l'immatricolazione.
Dopo tale data i suddetti saranno irrevocabilmente dichiarati decaduti.
Per problemi tecnici, supporto all'utilizzo delle credenziali e chiarimenti sull'utilizzo dei servizi online è possibile contattare l'Help-Desk Studenti a questo indirizzo e-mail.
La giornata inaugurale si svolgerà sulla piattaforma Google Meet il giorno 26 giugno 2025 alle ore 15:00 con l'intervento del prof. Fabrizio Manuel Sirignano, Ordinario di Pedagogia generale e Direttore del Centro di Lifelong Learning di Ateneo, della prof.ssa Stefania Ferraro, Associato di Sociologia dei fenomeni politici cui seguirà la lectio inauguralis del prof. Gennaro Carillo, Ordinario di Storia delle dottrine politiche, dal titolo Persuasione. Avventure e disavventure del discorso pubblico tra passato e futuro.
Alla piattaforma si accede con la mail istituzionale (nome.cognome@studenti.unisob.na.it) e con le credenziali uniche di Ateneo, fornite al momento dell'immatricolazione.
Gli immatricolati al Master riceveranno invito sulla email a partecipare fin dalle ore 14:30, in quanto prima dell'inaugurazione lo staff del Centro di Lifelong Learning fornirà tutte le indicazioni organizzative relative al Master.
Il calendario degli incontri si articolerà in una e/o due lezioni settimanali e-learning da giugno 2025 a febbraio 2026. Gli incontri si terranno sempre in orario pomeridiano, con inizio alle ore 15.00, di norma il giovedì e/o venerdì. Il calendario con il programma dettagliato sarà comunicato agli iscritti.
Durante la partecipazione alle lezioni, al fine di favorire al meglio l'interazione tra docente e discenti e di garantire l'elevata qualità della didattica, si richiede l'attivazione delle telecamere.
Per esigenze organizzative, il Coordinamento del Master si riserva la possibilità di collocare le lezioni anche in altri giorni della settimana.
Le lezioni si svolgeranno interamente in modalità e-learning, sulla piattaforma Google Workspace in modalità sincrona ma saranno registrate e fruibili anche successivamente fino alla conclusione del percorso formativo, con accesso riservato per gli iscritti al Master.
Alla piattaforma si accede con la mail istituzionale (nome.cognome@studenti.unisob.na.it) e con le credenziali uniche di Ateneo, fornite al momento dell'immatricolazione. Sul funzionamento della piattaforma si rimanda al tutorial presente sul sito.
Lo stage/tirocinio potrà essere svolto presso Enti convenzionati con l'Ateneo e il Coordinamento scientifico potrà valutare richieste finalizzate all'attivazione di nuove convenzioni avanzate dagli stessi iscritti al Master.
Gli iscritti potranno richiedere l'esonero dalle attività di stage in ragione di esperienze professionali pregresse svolte in ambiti coerenti con gli obiettivi del Master e/o in ragione del possesso di Master, Corsi di perfezionamento, dottorati, specializzazione, corsi di formazione.
Le istanze di esonero dalle attività di stage e relativa documentazione da parte di cittadini comunitari e/o non comunitari devono essere obbligatoriamente tradotte in lingua italiana e controfirmate da un legale e/o da ente abilitato a farlo.
13.6.2025
Corsi di perfezionamento
Tutor per l'autismo specialista (a.a. 2024/25) - elenco degli ammessi
13.6.2025
Corsi di perfezionamento
Tutor DSA specialista (a.a. 2024/25) - elenco degli ammessi
12.6.2025
Master
Pedagogia giuridica, forense e penitenziaria (II edizione - a.a. 2024/25) - quarto elenco degli ammessi
12.6.2025
Master
Mediazione penale minorile (I edizione - a.a. 2024/25) - quarto elenco degli ammessi
11.6.2025
Formazione insegnanti
Percorsi Abilitanti per l'insegnamento a.a. 2024/25 - pagamento seconda e terza rata - ammissioni in seguito a selezione (percorsi PF60 e PF30 riservatari)
10.6.2025
Formazione insegnanti
Percorsi Abilitanti per l'insegnamento a.a. 2024/25 - pagamento seconda e terza rata (percorsi PF60 e PF30 riservatari)
30.5.2025
Abilitazioni per gli assistenti sociali
Esami di Stato - anno 2025
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0