Avvisi
20.6.2025
Abilitazioni per gli assistenti sociali
Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di
Assistente Sociale - sessioni 2025
Con ordinanza ministeriale del 16/06/2025 prot. n. 428 sono state indette per
l'Anno 2025 le sessioni di Esami di Stato di abilitazione all'esercizio della
professione di Assistente Sociale, da svolgersi in due sessioni:
per i possessori di laurea conseguita secondo il previgente ordinamento o di
laurea specialistica, di laurea magistrale:
- I sessione - Inizio Esami 25/07/2025 - Termine presentazione domande
30/06/2025;
- II sessione - Inizio Esami 14/11/2025 - Termine presentazione domande
21/10/2025;
per i possessori di laurea ex L. n. 127 15.5.97 art. 17 c. 95 s.m. e diploma
universitario:
- I sessione - Inizio Esami - 31/07/2025 - Termine presentazione domande
30/06/2025;
- II sessione - Inizio Esami - 20/11/2025 - Termine presentazione domande
21/10/2025.
Le prove d'esame si svolgeranno secondo quanto previsto dal D.P.R. n. 328 del 2001.
L'ammissione all'esame è riservata a candidati in possesso di diploma di laurea o di laurea specialistica, laurea magistrale conseguita in base all'ordinamento introdotto in attuazione all'art.17, comma 95, della L.15.05.97, n.127 e s.m., o diploma di laurea conseguita ai sensi dell'ordinamento previgente, ovvero diploma universitario di cui alla tabella A) allegata al D.P.R. n. 328 del 2001. Ovvero saranno ammessi i candidati che conseguiranno il titolo accademico successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande e comunque entro quello fissato per il conseguimento del titolo stesso, purché presentino istanza nei termini prescritti, con l'osservanza delle medesime modalità stabilite per gli altri candidati, allegando un certificato, ovvero una dichiarazione dalla quale risulti che hanno presentato la domanda di partecipazione agli esami di laurea, precisando la data (art. 4 ordinanza del 29/04/2024 prot. n. 635).
Gli aspiranti sono tenuti a produrre agli uffici di Segreteria Studenti
(Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - C.so V. Emanuele 292 - Napoli),
entro la data indicata per ognuna delle sessioni ovvero tramite pec a questo indirizzo:
- Domanda, in carta semplice, di cui all'Allegato
A, con l'indicazione della data di nascita e di residenza, corredata dei
seguenti documenti:
a)- diploma di laurea o di laurea specialistica conseguita in base
all'ordinamento introdotto in attuazione dell'art. 17, comma 95, della legge 15
maggio 1997, n. 127 e succ. mod., o diploma di laurea conseguito ai sensi
dell'ordinamento previgente, ovvero diploma universitario di cui alle tabella A)
allegata al D.p.R. n. 328 del 2001 in originale o in copia autenticata o in
copia notarile.
b)- ricevuta dell'avvenuto versamento della tassa di ammissione agli esami nella
misura di € 49,58 effettuato sul c/c postale n.1016 intestato a Tasse
scolastiche (il bollettino è reperibile presso gli uffici postali);
c)- Ricevuta del versamento di € 350,00 da scaricare dall'area operativa (vedi
istruzioni pdf).
N.B. In luogo dei documenti di cui alla lettera a) i richiedenti, possono presentare, sotto la propria responsabilità, una dichiarazione sostitutiva ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 Dicembre 2000 n. 445.
P.S. Ai sensi della L.R. n. 21 del 3/9/2002 art. 39, coloro che conseguono l'abilitazione all'esercizio della professione devono versare, attraverso la Piattaforma MyPay, la tassa di € 104,00. Il pagamento della tassa è dimostrato all'atto del ritiro del titolo di abilitazione presso gli Sportelli della Segreteria Studenti.
Ai sensi della Legge 104/92, i/le candidati/e con disabilità, debitamente certificata, in relazione al proprio deficit, possono inoltrare istanza di ausili, misure compensative e tempi aggiuntivi, nella misura massima del 50% rispetto al tempo complessivo della prova.
Ai sensi della Legge 170/2010, i/le candidati/e con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), in possesso di idonea certificazione rilasciata da non più di tre anni oppure in epoca successiva al compimento del diciottesimo anno da strutture del SSN o da specialisti/e e strutture accreditati/e dallo stesso SSN, possono fare richiesta di strumenti compensativi e tempi aggiuntivi, nella misura massima del 30% rispetto al tempo complessivo della prova.
I/Le candidati/e che durante le prove intendono avvalersi di ausili, misure compensative e tempi aggiuntivi sono tenuti/e a dichiarare l'invalidità o il DSA allegando alla domanda di partecipazione, in unico file pdf, il modello A scaricabile a questo collegamento e la certificazione attestante l'invalidità o il DSA.
Il mancato o erroneo invio della documentazione, comporterà per il candidato lo svolgimento della prova senza la possibilità di avvalersi di eventuali ausili, strumenti compensativi e tempi aggiuntivi.
I/Le candidati/e che hanno presentato richiesta di ausili, strumenti compensativi e tempi aggiuntivi riceveranno comunicazione mediante email dell'avvenuta concessione da parte della Commissione.
14.7.2025
Corsi di formazione
Corsi di specializzazione per il sostegno (X ciclo - a.a. 2024/25) - nomina commissioni
14.7.2025
Corsi di perfezionamento
Corso di perfezionamento in Amministrazione degli enti locali (VII edizione - a.a. 2025/26)
14.7.2025
Corsi di formazione
Corsi di specializzazione per il sostegno (X ciclo - a.a. 2024/25) - procedura di inserimento dei titoli valutabili
11.7.2025
Corsi di formazione
Convocazione dei candidati alle prove preselettive per l'accesso ai corsi di specializzazione per le attività di sostegno X ciclo (a.a. 2024/25) - Scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado
11.7.2025
Master
Bando per l'ammissione al master di II livello in Consulenza e orientamento professionale (III edizione - a.a. 2025/26)
10.7.2025
Abilitazioni per gli assistenti sociali
Esami di Stato - sezione B (I sessione 2025) - elenco degli ammessi
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0