Avvisi
12.11.2020
Abilitazioni per gli assistenti sociali
A causa dell'emergenza sanitaria in corso connessa alla diffusione del
COVID-19 e ai sensi del DM n. 661 del 24 settembre 2020 in deroga alle
disposizioni normative vigenti, l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio
delle professioni di cui all'ordinanza ministeriale n. 1195 del 28 dicembre
2019, è costituito, per la seconda sessione dell'anno 2020, da un'unica prova
orale svolta con modalità a distanza esclusivamente sulla piattaforma G-Suite
for Education.
I candidati sono tenuti a prendere visione delle Linee Guida sullo svolgimento degli esami di Stato per l'Abilitazione all'esercizio della professione di Assistente Sociale - II Sessione - Sezione A e B scaricabili da questo collegamento.
I candidati all'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Assistente Sociale - Sezione A sono convocati alle ore 9 del giovedì 16 novembre p.v. per le procedure di riconoscimento. TUTTI i candidati dovranno essere presenti entro le 9,30, in mancanza saranno verbalizzati come ASSENTI e non potranno partecipare alla prova orale anche se calendarizzati in altra data.
I candidati sono pregati di dotarsi di un documento di identità valido che dovranno mostrare via video.
Le prove inizieranno alle ore 10.30 di quella stessa mattina secondo il
seguente calendario:
16 novembre
dalle ore 10.30
candidati da 1 a 11
18 novembre
dalle ore 9.00
candidati da 12 a 21
25 novembre
dalle ore 9.00
candidati da 22 a 31
Al termine di ogni giornata d'esame la Commissione comunicherà ai candidati l'esito della prova.
La prova sarà valutata in decimi e si intenderà superata con punteggio pari o superiore ai sei/decimi.
L'elenco degli abilitati, con relativo punteggio, sarà pubblicato al termine della sessione e solo dal quel momento potranno essere rilasciati i certificati.
Estratto da verbale di insediamento del 5 novembre 2020 della Commissione giudicatrice per gli Esami di stato di abilitazione all'esercizio della professione di Assistente Sociale "Sezione A" - II sessione dell'anno 2020
Ambiti tematici
L'esame di Stato per l'Albo A verte, come previsto dal Decreto del Presidente
della Repubblica 5 giugno 2001 n. 328, sui seguenti argomenti:
- teoria e metodi di pianificazione, organizzazione e gestione dei servizi
sociali;
- metodologie di ricerca nei servizi e nelle politiche sociali;
- metodologie di analisi valutativa e di supervisione di servizi e di politiche
dell'assistenza sociale;
- analisi valutativa di un caso di programmazione e gestione di servizi sociali;
- discussione e formulazione di piani o programmi per il raggiungimento di
obiettivi strategici definiti dalla commissione esaminatrice;
- legislazione e deontologia professionale.
Modalità d'esame
La prova d'esame sarà unica e svolta oralmente.
La prova avrà una durata indicativa di 45 minuti e comunque non inferiore a 30 minuti, ferma la garanzia per il candidato/a di poter rappresentare compiutamente la propria preparazione.
Al candidato/a sarà richiesto preliminarmente di ipotizzare l'organizzazione di un servizio o di un progetto in relazione a un'area d'intervento o, ancora, un programma di formazione/supervisione come strategia per affrontare problemi organizzativi e di costruzione di reti territoriali.
Il candidato dovrà articolare la discussione dell'ipotesi di servizio o di
progetto con particolare attenzione ai seguenti punti:
- breve presentazione del contesto;
- problematica da affrontare;
- obiettivi;
- aspetti organizzativi e gestionali;
- risultati attesi;
- analisi valutativa.
Indicatori di valutazione
- Capacità di esporre e argomentare le scelte del percorso delineato e le
responsabilità professionali;
- Capacità di rappresentare le modalità di azione professionale relativa alla
gestione degli interventi complessi e alla costruzione di reti territoriali;
- Capacità di utilizzare un linguaggio tecnico adeguato ed esplicitazione dei
passaggi metodologici;
- Capacità di argomentare, con appropriatezza, sul piano logico e professionale
le proprie valutazioni con specifico riferimento ai quadri deontologici e
metodologici;
- Capacità di collocare adeguatamente i mandati e il ruolo del servizio sociale
professionale.
Si ricorda che è necessaria la conoscenza del nuovo codice deontologico, entrato in vigore il 1 giugno 2020. Il testo è scaricabile dal sito: https://cnoas.org/nuovo-codice-deontologico/
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti