Avvisi
9.11.2022
Abilitazioni per gli assistenti sociali
Si comunica, ai sensi dell'art. 10 dell'ordinanza del 05/05/2022 prot. n.444,
l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di Assistente
sociale per la prima e la seconda sessione dell'anno 2022 è costituito da
un'unica prova orale svolta con modalità a distanza con l'utilizzo
esclusivamente della piattaforma Google Workspace for Education. La suddetta
prova orale verterà su tutte le materie previste dalla specifica normativa di
riferimento ai fini dell'accertamento dell'acquisizione delle competenze,
nozioni e abilità richieste dalla normativa riguardante il profilo
professionale.
I candidati sono tenuti a prendere visione delle Linee Guida sullo svolgimento degli esami di Stato per l'Abilitazione all'esercizio della professione di Assistente Sociale - II Sessione - Sezione A e B scaricabili da questo collegamento.
I candidati all'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Assistente Sociale - Sezione B sono convocati alle ore 9:00 di mercoledì 24 novembre p.v. per le procedure di riconoscimento. TUTTI i candidati dovranno essere presenti entro le 9,30, in mancanza saranno verbalizzati come ASSENTI e non potranno partecipare alla prova orale anche se calendarizzati in altra data.
I candidati sono pregati di dotarsi di un documento di identità valido che dovranno mostrare via video.
Le prove si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Calendario delle prove:
24 novembre 2022
Dal candidato n. 1 al candidato n. 20
30 novembre 2022 ore 8:30:
Dal candidato n. 21 al candidato n. 40
7 dicembre 2022 ore 8:30:
Dal candidato n. 41 al candidato n. 60
14 dicembre 2022 ore 8:30:
Dal candidato n. 61 al candidato n. 76
Al termine di ogni giornata d'esame la Commissione comunicherà ai candidati l'esito della prova.
La prova sarà valutata in decimi e si intenderà superata con punteggio pari o superiore ai sei/decimi.
L'elenco degli abilitati, con relativo punteggio, sarà pubblicato al termine della sessione e solo dal quel momento potranno essere rilasciati i certificati.
Estratto da verbale di insediamento del 8 novembre 2022 della Commissione giudicatrice per gli Esami di stato di abilitazione all'esercizio della professione di Assistente Sociale "Sezione B" - II sessione dell'anno 2022
Ambiti tematici
L'esame di Stato per l'Albo B verte, come previsto dal Decreto del Presidente
della Repubblica 5 giugno 2001 n. 328, sui seguenti argomenti:
- aspetti teorici e applicativi delle discipline dell'area di servizio sociale;
principi, fondamenti, metodi, tecniche professionali del servizio sociale, del
rilevamento e trattamento di situazioni di disagio sociale;
- principi di politica sociale; principi e metodi di organizzazione e offerta di
servizi sociali;
- legislazione e deontologia professionale, esame critico dell'attività svolta
durante il tirocinio professionale;
- analisi, discussione e formulazione di proposte di soluzione di un caso
prospettato dalla commissione.
Modalità d'esame
La prova d'esame sarà unica e svolta oralmente a distanza esclusivamente sulla
piattaforma Google Workspace in uso presso l'Università Suor Orsola Benincasa.
Gli esami saranno sottoposti a videoaudioregistrazione.
La prova avrà la durata necessaria a garantire al candidato di poter rappresentare compiutamente la propria preparazione.
Sarà prospettato dalla commissione un caso pratico.
Il candidato/a dovrà articolare la discussione sul caso con particolare
attenzione ai seguenti punti:
1. analisi del caso;
2. riferimenti teorici relativi alla situazione e all'intervento;
3. problemi e dilemmi etici connessi;
4. riferimenti normativi e di politiche sociali connesse;
5. metodologie, tecniche e strategie d'intervento;
6. valutazione professionale adottata e attivazione di possibili percorsi
integrati.
Indicatori di valutazione
1. Capacità di esporre e argomentare le scelte del percorso delineato e le
responsabilità professionali;
2. Capacità di rappresentare le modalità di azione professionale relativa alla
gestione degli interventi e alla costruzione di reti territoriali;
3. Capacità di utilizzare un linguaggio tecnico adeguato e di argomentare i
passaggi metodologici;
4. Capacità di argomentare sul piano logico e professionale le proprie
valutazioni con specifico riferimento ai quadri deontologici e metodologici;
5. Conoscenza dei modelli teorici, dei riferimenti normativi e dei percorsi
metodologici e istituzionali riferibili al profilo professionale.
Si ricorda che è necessaria la conoscenza del nuovo Codice deontologico, entrato in vigore il 1 giugno 2020. Il testo è scaricabile dal sito: https://cnoas.org/nuovo-codice-deontologico/.
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti