Avvisi
25.2.2021
Master
Centro di Lifelong Learning
Ai sensi del D.R. n. 635 del 16/12/2020 viene pubblicato, in data odierna,
l'elenco degli ammessi al Master di II livello in Responsabile della mediazione
culturale e dei servizi educativi nei contesti museali.
Elenco degli ammessi
Arcella Fabiana
Arcopinto Giuseppina Francesca
Artizzu Paola
Balivo Angela
Belardo Giovanni
Boccolato Giuseppina
Campanini Riccardo
Caparro Anna
Cicolosi Maria Caterina
De Maio Annachiara
Dell'Utri Chiara
Di Cresce Claudia
Finocchi Valeria
Gallotta Anna
Ghitti Alessia
Giacchetto Alfredo
Grossi Anna
Guastella Cecilia
Laurenzano Rita
Lo Duca Mariaelena
Maio Antonio
Masciandaro Carla
Minniti Marina
Montagna Maura
Musiello Sara
Nardi Alessia
Nugnes Pasquale
Palatella Maria
Palermo Francesco
Panagrosso Luigina
Papa Gabriella
Pellicciari Chiara
Pinna Alessandra
Pinna Antonio
Rossi Manlio
Ruocco Roberta
Sabia Martina
Sagaria Anna Lucia
Sanasi Caterina
Sbrana Sara
Schiano Manuela
Serafini Alice
Serafini Francesca
Sessa Maria
Sgariglia Valentina
Silvestri Linda
Sonnessa Chiara
Spadini Chiara
Stranzullo Lucia
Teggi Matilde
Topo Alessandra
Vassallo Angela
Vasta Eliana
Visciano Ida
Vuoso Alessandra
A tal proposito si precisa che i candidati in elenco possono provvedere all'immatricolazione, a partire dal 26 febbraio 2021 e fino al 12 marzo 2021 sul sito web www.unisob.na.it al link: https://areaoperativa.unisob.na.it/.
I candidati che si iscrivono al Master di II livello dovranno selezionare dal menù "IMMATRICOLAZIONI, ISCRIZIONI, TEST DI INGRESSO, TASSE E PAGAMENTI" la voce "Master > Immatricolazione a un Master".
I candidati dovranno, altresì, inviare, la relativa modulistica, scaricata all'atto dell'immatricolazione, corredata dall'avvenuto pagamento a questo indirizzo PEC (posta elettronica certificata).
Dopo tale data i suddetti saranno irrevocabilmente dichiarati decaduti.
Si comunica che il modulo per le riduzioni economiche così come indicato nel bando deve essere obbligatoriamente allegato alla domanda di partecipazione e non deve essere inviato alla Segreteria Studenti all'atto dell'immatricolazione e che se inviato in altre modalità differenti a quanto indicato nel bando non sarà tenuto in considerazione.
Si rammenta ai candidati che l'iscrizione al Master è incompatibile con l'iscrizione a corsi di dottorato di ricerca e a qualsiasi altro corso che dà diritto all'acquisizione di crediti formativi universitari o accademici in Italia o all'estero, da qualsiasi ente organizzato.
Per problemi tecnici, supporto all'utilizzo delle credenziali e chiarimenti sull'utilizzo dei servizi online è possibile contattare l'Help-Desk Studenti a questo indirizzo e-mail.
Il Master sarà inaugurato il giorno 15 aprile, alle ore 15:00 - con un incontro
in diretta sulla piattaforma Google Meet - con gli interventi di:
- prof. Enricomaria Corbi, Direttore del Dipartimento di Scienze formative,
psicologiche e della comunicazione
- prof. Paola Villani, Direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche
- prof. Pascal Perillo, Coordinatore del Master
- prof. Fabrizio Manuel Sirignano, Direttore del Centro di Lifelong Learning di
Ateneo
Gli immatricolati riceveranno l'invito e l'incontro sarà registrato e fruibile anche successivamente.
Il calendario delle lezioni sarà pubblicato nei prossimi giorni.
Il calendario degli incontri prevede lo svolgimento di lezioni e laboratori in modalità e-learning in diretta da aprile 2021 a novembre 2021, di norma il giovedì e/o il venerdì pomeriggio (a partire dalle 15.00).
Le lezioni si svolgeranno interamente in modalità e-learning in diretta, ma saranno registrate e fruibili anche successivamente.
Le attività di stage potranno svolgersi in modalità indiretta sulla piattaforma e.unisob e/o a distanza presso strutture esterne qualora tale modalità sia prevista dall'Ente ospitante e/o presso enti convenzionati e/o eventualmente proposti dagli stessi allievi del Master, previa valutazione ed approvazione da parte del Comitato scientifico del Master; chi opera nel settore dei beni culturali e/o in enti e associazioni che si occupano di promozione culturale e/o museale può svolgere lo stage anche nella sede di servizio previa stipula di convenzione.
Per i docenti lo stage potrà esser svolto anche presso l'Istituzione scolastica sede di servizio, previo parere favorevole del Dirigente scolastico e sottoscrizione di apposita convenzione, qualora siano previste attività coerenti con le tematiche del Master svolte in collaborazione con musei, biblioteche, siti archeologici, siti per la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale, ecc..
Gli iscritti potranno richiedere l'esonero dalle attività di stage in ragione di esperienze pregresse, coerenti con le tematiche del Master, svolte in ambito museale e/o in altri ambiti, come quello scolastico ed extrascolastico, in biblioteche, siti archeologici, siti per la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale, ecc.) e/o per il possesso di altri Master e titoli accademici.
Per ulteriori informazioni didattiche è possibile contattare questo indirizzo e-mail.
21.4.2021
Master
Didattica della lingua tedesca come LS/L2 (a.a. 2020/21) - elenco degli ammessi
20.4.2021
Abilitazioni per gli assistenti sociali
Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di assistente sociale (sessioni 2021) - modalità di svolgimento delle prove di ammissione (Sezioni A e B)
19.4.2021
Corsi di formazione
Corsi di specializzazione per il sostegno (V ciclo - a.a. 2019/20) - pagamento seconda e terza rata
15.4.2021
Master
Bando per l'ammissione al master di I livello in Criminologia clinica e scienze forensi (II edizione - a.a. 2020/21)
15.4.2021
Corsi di perfezionamento
Formatore autobiografico. Specialista in metodi e tecniche narrative e autobiografiche nei contesti scolastici ed educativi (II edizione - a.a. 2020/21) - pagamento rate successive alla prima
15.4.2021
Corsi di perfezionamento
Tutor per l'autismo (II edizione - a.a. 2020/21) - pagamento rate successive alla prima
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0