Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dopo Laurea - Corsi di perfezionamento
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli

Dipartimento di Scienze giuridiche
Centro di Lifelong Learning di Ateneo

Corso di perfezionamento in

Information security, Data protection, Digital forensics

I edizione - Anno Accademico 2022/2023

Modalità: e-learning

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al Corso di perfezionamento in Information security, Data protection, Digital forensics, anno accademico 2022/2023.

Affinché il Corso venga attivato è necessario il raggiungimento di almeno venticinque iscrizioni. Qualora il numero degli iscritti risultasse inferiore a venticinque unità, l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa si riserva di non attivare il corso e di restituire gli importi versati.

Direttore scientifico: Lucio d'Alessandro
Comitato scientifico: Tommaso Edoardo Frosini, Lucilla Gatt, Ilaria Amelia Caggiano, Roberta Metafora, Maria Cristina Gaeta, Veronica Scotti, Andrea Lisi.
Coordinatore didattico-scientifico: Roberta Metafora

Requisiti di accesso

Il Corso è rivolto ai professionisti iscritti all'albo dei praticanti avvocati e degli avvocati e degli ingegneri.

Possono altresì presentare domanda di partecipazione alla selezione coloro i quali siano in possesso, alla data di scadenza del presente bando, della laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509, nonché delle lauree specialistiche di II livello ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004 in ambito giuridico e tecnico-scientifico (informatica, ingegneria, ecc.). Quest'ultimi saranno collocati nell'elenco degli ammessi dopo i candidati in possesso del titolo professionale.

Sono previsti 30 posti di cui 1 gratuito.

Possono concorrere per l'assegnazione del posto gratuito candidati con i seguenti requisiti:
1. laurea magistrale in giurisprudenza conseguita presso l'ateneo Suor Orsola Benincasa nell'anno 2022;
2. votazione non inferiore a 105/110;
3. tesi di laurea su temi interdisciplinari a cavallo tra il diritto civile e il diritto processuale civile.

Obiettivi del percorso formativo

Il Corso di Perfezionamento in "Information security, Digital forensics" si propone di fornire ai partecipanti competenze avanzate e multidisciplinari in ambito di information security, per la corretta comprensione, valutazione e gestione del rischio informatico legato alla sicurezza dei dati, delle informazioni e dei documenti gestiti nelle organizzazioni, pubbliche e private, oltre che del loro utilizzo in sede processuale sviluppando la capacità di valutarne in via preventiva l'ammissibilità e la rilevanza quali prove. Il Corso è caratterizzato dal fatto che la sicurezza informatica viene messa in relazione con la protezione dei dati personali e, quindi, con la necessaria scelta di adeguate misure di sicurezza tecniche e organizzative per la piena ed effettiva compliance normativa al GDPR sul piano della sicurezza e validazione dei dati e dei documenti digitali, comprendendo, altresì, le tecniche e le metodologie di digital forensics, incluse le valutazioni ed analisi di processi di misura caratterizzanti le digital sciences, ai fini del mantenimento dell'integrità e del valore giuridico e probatorio dei dati e dei documenti informatici oggetto di eventuali acquisizioni.

Il percorso formativo coinvolge, dunque, gli ambiti giuridico, informatico e manageriale, ed è progettato per consentire ai suoi partecipanti di affrontare con padronanza la gestione della sicurezza, della protezione e dell'integrità di dati, informazioni e documenti digitali, nonché di valutarne l'affidabilità in via preventiva.

Aree tematiche

Nell'ambito del corso saranno trattate le seguenti aree tematiche:
1)- Informatica forense e prove informatiche;
2)- Introduzione al trattamento dei dati e grado di affidabilità delle informazioni digitali;
3)- Information security, analisi dei rischi e standard per la sicurezza delle informazioni digitali;
4)- Raccolta e conservazione delle prove digitali;
5)- integrità e valore probatorio di dati e dei documenti informatici;
6)- Digital forensics: le applicazioni e i casi studio.

Durata del percorso formativo e frequenza

Il Corso si svolgerà nell'anno accademico 2022/2023; avrà inizio nel mese di maggio 2023 e si concluderà entro il mese di luglio 2023.

Il percorso formativo si articolerà in due lezioni settimanale della durata di tre ore ciascuna dal 2 maggio 2023 al 15 luglio 2023. Gli incontri si terranno il venerdì con inizio alle ore 15.00 ed il sabato con inizio alle 9.30. Il calendario con il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito web dell'Ateneo. Per esigenze organizzative, il Coordinamento del Corso si riserva la possibilità di collocare le lezioni anche in altri giorni della settimana.

Per esigenze didattiche il Coordinamento scientifico potrà collocare alcuni incontri in presenza e in tal caso saranno comunque fruibili anche a distanza.

Le lezioni si svolgeranno interamente in modalità e-learning, sulla piattaforma Google Workspace in modalità sincrona ma saranno registrate e fruibili anche successivamente fino alla conclusione del percorso formativo, con accesso riservato per gli iscritti al Corso.

Alla piattaforma si accede con la mail istituzionale (nome.cognome@studenti.unisob.na.it) e con le credenziali uniche di Ateneo, fornite al momento dell'immatricolazione. Sul funzionamento della piattaforma si rimanda al tutorial presente sul sito.

È escluso dall'esame finale l'allievo che si sia assentato per un numero di ore pari o superiore al 20% del monte ore previsto per le attività didattiche in modalità sincrona. La verifica dell'effettiva partecipazione potrà essere effettuata utilizzando gli strumenti di reportistica disposti dalla piattaforma nonché da controlli effettuati nel corso delle lezioni dal personale preposto.

Modalità di partecipazione

I candidati dovranno compilare la domanda di partecipazione solo ed esclusivamente online, collegandosi all'indirizzo https://areaoperativa.unisob.na.it entro e non oltre le ore 23:59 del 2 aprile 2023 (termine riaperto al 30/09/2023 per copertura posti vacanti) e seguendo le istruzioni disponibili a questo collegamento.

N.B. I laureati o gli iscritti presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli non devono effettuare una nuova registrazione ma devono utilizzare le credenziali già in loro possesso. È possibile utilizzare la procedura di recupero delle credenziali a questo collegamento. Per i nuovi studenti occorre registrarsi compilando TUTTI i campi facendo attenzione nello scegliere la PASSWORD, che deve essere almeno di 8 caratteri alfanumerici, deve includere lettere minuscole e lettere maiuscole e numeri oppure uno dei seguenti simboli: !"£$%&/()='?^*+@#§-_.:,;<>. La password non può includere il nome o il cognome.

Alla domanda on-line si dovranno allegare obbligatoriamente:
- certificato del titolo di laurea ovvero autocertificazione del titolo;
- copia fronteretro di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- certificato ovvero autocertificazione iscrizione all'albo dei praticanti avvocati, degli avvocati e/o degli ingegneri.

Per coloro che aspirano a n. 1 posto gratuito, è necessario inviare la tesi di laurea in formato pdf alla prof.ssa Roberta Metafora: e-mail

Nel caso in cui, dalla documentazione presentata on-line, risultino dichiarazioni false o mendaci rilevanti ai fini dell'immatricolazione, fermo restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/1/2000, il candidato decadrà automaticamente d'ufficio dal diritto d'immatricolazione.

Entro 7 giorni dalla scadenza del seguente avviso sarà pubblicato sul sito web di ateneo l'elenco degli ammessi al Corso. Gli ammessi potranno perfezionare l'iscrizione secondo le modalità e i tempi indicati in calce all'avviso.

Procedura di immatricolazione

I candidati presenti nell'elenco degli ammessi, dovranno, entro sette giorni dalla data di pubblicazione, perfezionare l'iscrizione attraverso la procedura di immatricolazione on line collegandosi all'indirizzo https://areaoperativa.unisob.na.it/, sul sito web www.unisob.na.it, con le stesse credenziali utilizzate in fase di domanda di partecipazione e seguendo le istruzioni disponibili a questo collegamento.

Decorsi i termini, i candidati che non avranno perfezionato l'iscrizione saranno considerati rinunciatari e, in caso di pubblicazione della graduatoria di merito, si procederà con lo scorrimento della stessa.

Tasse e riduzioni economiche

La quota di partecipazione al Corso è fissata in € 500,00 e il pagamento dovrà essere effettuato in un'unica rata scaricando i relativi avvisi di pagamento PagoPA dalla propria area riservata (seguire attentamente le istruzioni).

Riduzioni economiche per particolari categorie:
Per i soci ALSOB (Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa) da almeno due anni continuativi è previsto uno sconto del 15% dell'intera quota, che sarà applicato sull'importo dell'ultima rata.

* Per la tassa per il diritto allo studio consultare la pagina a questo collegamento.

Il mancato pagamento delle tasse universitarie comporta il blocco immediato della carriera fino alla regolarizzazione della posizione amministrativa. Il mancato pagamento delle rate nei tempi disciplinati dal bando di ammissione comporta l'applicazione di una mora per ogni rata scaduta.

Attestazione finale

Al termine del Corso i partecipanti dovranno sostenere una prova di esame basata sulla discussione di un elaborato inerente alle tematiche trattate nel Corso. A coloro i quali supereranno l'esame finale verrà rilasciato l'attestato di Corso di alta formazione in Information security, Data protection, Digital forensics.

Valutazione titolo nelle graduatorie

La valutazione dei Corsi di perfezionamento e/o dei Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale rilasciati dalle Università è regolamentata, di volta in volta, dalle tabelle di valutazione dei titoli stabilite dal Ministero dell'Istruzione, alle quali si rimanda.

Compatibilità iscrizione con lauree e corsi universitari

L'iscrizione al Corso è compatibile con la contemporanea iscrizione a qualsiasi corso di studio universitario (lauree, dottorati, specializzazioni, ecc...) in quanto l'impegno didattico è inferiore alle 1500 ore e ai 60 CFU, come da nota MIUR.

Accesso agli atti - Responsabile del procedimento

Ai candidati è garantito il diritto di accesso alla documentazione inerente al procedimento, a norma della vigente normativa. Tale diritto potrà essere esercitato secondo le modalità stabilite dal Regolamento di Ateneo. Il Responsabile di ogni adempimento inerente al procedimento di cui al presente bando è
Area Gestione Didattica dopo Laurea e Alta Formazione
Dott.ssa Donata Brunetti
e-mail: visualizza l'indirizzo
pec: visualizza l'indirizzo

Trattamento dei dati personali

Ai sensi dell'art. 13 del regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (di seguito GDPR), l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (UNISOB) informa coloro che presenteranno domanda in relazione al presente bando che i dati forniti nell'ambito della procedura selettiva saranno trattati per il perseguimento delle finalità istituzionali proprie dell'Università in relazione alla detta selezione e per l'adempimento di eventuali obblighi normativi a essa connessi. I dati conferiti dai partecipanti saranno trattati conformemente a quanto previsto dall'attuale normativa applicabile europea (GDPR) e italiana (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.). L'informativa completa è disponibile sul sito https://www.unisob.na.it/privacy.htm.

Pubblicità degli atti

Il presente avviso di selezione e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi noti esclusivamente mediante pubblicazione sul sito web di Ateneo all'indirizzo www.unisob.na.it. La pubblicazione sul sito web di Ateneo ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.

Rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si rinvia alla normativa in vigore.

Napoli, 26/01/2023

Il Rettore
Prof. Lucio d'Alessandro

Per informazioni

Amministrative (tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...):
Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Settore Master e Alta Formazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
tel. 081.2522327/348/473
e-mail · PEC (inserendo nell'oggetto il nome del master e/o corso per il quale si richiedono informazioni)
Per informazioni amministrative e supporto per l'invio della domanda di partecipazione è possibile prenotare un appuntamento in Meet attraverso questo link

Didattiche:
Dott.ssa Cristina Mingo e-mail

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti