Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Centro di Lifelong Learning di Ateneo
Corso di perfezionamento e alta formazione in
Anno Accademico 2016/2017
Direzione scientifica: Lucilla Gatt, Giovanni Russo
Coordinamento didattico: Ilaria Caggiano
Ai sensi del D.P.R. 162 del 10.3.82, dell'art. 6 della L. 341 del 19.11.90, del D.M. 509/99, del D.M. 270/2004, visto lo Statuto del Centro di Lifelong Learning di Ateneo, è istituito il Corso di perfezionamento e alta formazione in DATA PROTECTION OFFICER.
Requisiti di accesso
Il requisito di accesso è il diploma di laurea quadriennale o quinquennale (vecchio ordinamento) o la laurea di base triennale (nuovo ordinamento) o il diploma di maturità, ma verrà data precedenza a coloro che sono in possesso di laurea. Inoltre, verrà data preferenza per il collocamento nella graduatoria di ammissione al Corso alle seguenti categorie: Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro, Ingegneri regolarmente iscritti ai relativi albi; Dottori di ricerca in ambito giuridico, economico o ingegneristico; Dirigenti e Quadri aziendali (e diretti sottoposti) che svolgono il ruolo di Responsabili / Incaricati del trattamento dei Dati, coordinatori e addetti alle Risorse Umane, al Marketing, agli Affari legali, alla Compliance, alla Sicurezza ed a mansioni analoghe collegate alla gestione, protezione, tutela, sicurezza dei dati personali; Dirigenti e quadri (e diretti sottoposti) di società che, internamente o in outsourcing, elaborano progetti di CRM o di profilazione della clientela; Liberi Professionisti che svolgono una certificata attività di consulenza in materia di privacy, marketing, gestione delle risorse umane; Consulenti Informatici, Risk Manager ed altri consulenti aziendali che offrono servizi in materia di gestione, protezione, tutela e sicurezza dei dati personali.
Premessa
Il Regolamento UE 2016/679, di recentissima introduzione, ha stravolto positivamente il concetto di "trattamento dei dati personali": la privacy è stata pienamente riconosciuta come diritto fondamentale dell'uomo. La normativa di settore non può più, quindi, essere individuata nel solo ambito nazionale. Il mondo dell'e-commerce, i portali multilingue, i flussi transfrontalieri di dati personali e, più in generale, il diritto delle nuove tecnologie richiedono un approccio che non può basarsi sulla conoscenza di regole e principi "territoriali".
La "rivoluzione" del Regolamento non si limita a questo: responsabilizza maggiormente i soggetti dell'organigramma privacy, definisce in modo sostanziale gli adempimenti, abbandona la logica formalistica a beneficio di una concreta politica della tutela del dato personale. In sostanza, meno adempimenti burocratici e più "cultura di data protection".
Obiettivi del corso
Il corso si pone l'obiettivo di Formare specialisti in tema di Privacy, Consulenti e referenti data protection delle aziende nel settore pubblico e privato che intendono specializzarsi secondo gli standard internazionali delle norme ISO per ricoprire il ruolo di "Data Protection Officer" o "Responsabile della Protezione dei Dati".
Il corso, quindi, si propone di:
- formare professionisti in grado di comprendere ogni aspetto della normativa
privacy;
- rendere i discenti capaci di elaborare autonomamente aspetti sia strategici
che operativi del trattamento dei dati personali per conto del titolare per cui
operano;
- comprendere i propri diritti e le proprie facoltà in quanto cittadini;
- sintetizzare le principali differenze tra la vigente normativa in materia di
privacy e data protection e quanto previsto dal neo regolamento europeo in
materia.
La nuova normativa, di diretta applicazione presso gli stati membri dell'UE, sarà analizzata per singole aree in parallelo rispetto alla direttiva 95/46 CE, recepita in Italia prima dalla legge n. 675 del 1996 e, successivamente, dal d.lgs. 196 del 2003.
Docenti
Il team di docenti è composto da professionisti del settore, consulenti aziendali, esperti ICT altamente qualificati e di rinomata e comprovata esperienza in materia, affiancati da esperti di elevata estrazione accademica (docenti e ricercatori). Al team presteranno un contributo prezioso e di spessore esponenti di multinazionali impattate fortemente dalla normativa in tema (Google Italia e Microsoft Italia) e rappresentanti dell'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, magistrati appartenenti all'Ufficio del Referente per l'Informatica del Distretto della Corte di Appello di Napoli, Professionisti dello Studio Legale Ciacci, dello Studio Legale Imperiali e dello Studio Legale NCTM.
Aree tematiche
1. Il nuovo approccio della normativa privacy: dalla forma alla sostanza
2. La data protection e la "privacy by design". La compliance interna ed i
sistemi di certificazione, effetti benefici e perplessità.
3. Cosa accadrà nei prossimi due anni dalla pubblicazione in GUUE
4. I nuovi ruoli dell'organigramma privacy ed il DPO (data protection officer).
5. L'interessato ed i suoi diritti vecchi e nuovi. I dati dei minori. La tutela
giudiziale ed amministrativa.
6. I dati personali e le categorizzazioni del regolamento. I tipi di
trattamento. Il trasferimento extra UE di dati.
7. Informativa e consenso.
8. Il Garante, i Garanti, le sanzioni.
Il corso si articolerà in 5 moduli:
MODULO 1 | Privacy: Principi generali & Codice Privacy:
- Principi generali del D. Lgs. 196/03 (Definizioni | Ambito di applicazione |
Tipologie di dati)
- Ruoli e Responsabilità (Organigramma Privacy in azienda)
- Il Data Protection Officer o Responsabile della Protezione dei dati personali
- Adempimenti e gestione dati (informative e consensi)
- Autorizzazioni generali
- Misure Minime ed Idonee di Sicurezza | Allegato Tecnico B del T.U. Privacy
- Sanzioni | Violazioni amministrative, penali e risarcimento del danno
- I compiti del Garante Privacy
- Le ispezioni del Garante Privacy
- Comunicazioni commerciali (Art. 130)
- Come redigere un'informativa per un sito web
- Il trasferimento dati all'estero
- Come nominare un responsabile ed individuare un incaricato del trattamento
- La notificazione all'Autorità Garante Privacy (quando effettuarla)
- Come predisporre una Notifica all'Autorità Garante ai sensi dell'art. 37 TU
Privacy
MODULO 2 | Privacy: Provvedimenti, Linee Guida e Trattamenti Particolari:
- Provvedimenti e/o Linee Guida del Garante per la protezione dei dati personali
- La Videosorveglianza
- Amministratori di Sistema & Log
- Biometria e firma grafometrica
- Utilizzo di posta elettronica e web sul posto di lavoro
- Trattamenti dei dati personali di lavoratori
- Controlli sul lavoro e Tecnologie
- Cenni sul diritto sindacale e accordi ai sensi della Legge 300/70
- Le istanze di autorizzazione alle Direzioni Territoriali del Lavoro
- Come predisporre un accordo sindacale
- Caso pratico: presentazione dell'attività di un DPO italiano
MODULO 3 | Privacy: Provvedimenti, Linee Guida e Trattamenti Particolari:
- Provvedimenti e/o Linee Guida del Garante per la protezione dei dati personali
- Marketing
- Dossier Sanitario Elettronico
- Attività di Web Marketing
- Cookie policy
- WP 29 e linee guida sulle app
- Data Breach (Violazioni della sicurezza)
- Il trattamento dei dati in ambito sanitario
- Il trattamento dei dati nella Pubblica Amministrazione
- Conservazione sostitutiva
MODULO 4 | Privacy: Sistemi di gestione integrata e Regolamento Privacy
UE:
- Integrazione degli adempimenti Privacy con il Sistema Qualità
- L'attività di audit secondo la norma ISO19011 applicata alla Privacy
- Caso pratico di un'attività di audit
- Sistemi informatici integrati e misure di sicurezza (il potere
dell'informatica)
MODULO 5 | Privacy: Sistemi di gestione integrata e Regolamento Privacy
UE:
- La Legge 231/01 e i reati informatici
- Whistleblowing e segnalazioni all'Organismo di Vigilanza
- Integrazione Modello Organizzativo 231 e Modello Privacy
- Analisi della proposta di Regolamento Europeo sulla protezione dei dati
personali (GDPR) a livello europeo: principi generali | istituti e ruolo del
Data Protection Officer
- Il lavoro del Data Protection Officer o Responsabile della Protezione dei dati
personali (modalità operative)
- Studio della terminologia del Regolamento Europeo e Legal English
Attività formative
Il Corso avrà inizio nel mese di gennaio 2017 e si concluderà entro il mese di maggio 2017.
Le attività formative in presenza, con lezioni frontali e a carattere laboratoriale, si terranno una/due volte a settimana in orario pomeridiano in base ad un calendario che sarà pubblicato sul sito web dell'Università.
Gli incontri si terranno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa, Convento di Santa Lucia al Monte, corso Vittorio Emanuele 334 ter, 80135 Napoli. I partecipanti verranno seguiti per tutta la durata del Corso da un Tutor con il compito di facilitare l'apprendimento e appianare eventuali difficoltà operative.
Le attività formative a distanza prevedono lo studio di materiali didattici di approfondimento teorico, la partecipazione a forum di discussione e lo svolgimento di esercitazioni tramite l'accesso ad una piattaforma on-line.
Gli iscritti potranno, inoltre, utilizzare la Biblioteca Capocelli di Ateneo, la Sala Riviste e l'aula multimediale della Facoltà di Giurisprudenza, ove sarà possibile accedere alle banche dati di maggior rilievo (Il Sole 24 ore, Il Foro Italiano, Pluris e la Mia Biblioteca, De Jure ed ItalgiureWeb).
La frequenza alle attività in presenza è obbligatoria. È escluso dall'esame finale l'allievo che si sia assentato per un numero di ore pari o superiore al 20% del monte ore previsto per le attività didattiche in presenza.
Attivazione del corso
Qualora il numero degli iscritti fosse inferiore a 15 unità, l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa si riserva di non attivare il corso e di restituire gli importi versati.
Domanda di ammissione
Il corso è a numero chiuso. Il numero massimo dei partecipanti è fissato a n° 30. In caso di superamento del numero massimo di iscritti, la selezione delle domande pervenute sarà effettuata in base alla valutazione dei titoli e del curriculum vitae. Precedono i candidati in possesso di laurea.
Nella domanda di ammissione al Corso, da compilare esclusivamente on-line
mediante il relativo modulo disponibile da
questo
collegamento, l'aspirante dovrà dichiarare:
- nome, cognome, luogo e data nascita, cittadinanza, codice fiscale; titolo di
studio
- il recapito e-mail personale;
- l'appartenenza ad una delle categorie di seguito indicate che danno diritto ad
una riduzione della quota di partecipazione
I candidati dovranno allegare alla domanda un dettagliato Curriculum Vitae.
Nel caso in cui dalla documentazione presentata risultino dichiarazioni false o mendaci rilevanti ai fini dell'iscrizione, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/1/2000, il candidato decadrà dal diritto d'immatricolazione.
Si precisa che la procedura di inoltro on line della domanda di ammissione si intenderà correttamente conclusa solo nel momento in cui il sistema fornirà la copia in formato pdf della domanda presentata completa di numero di protocollo informatico.
La domanda, indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, dovrà pervenire entro il 31 dicembre 2016.
L'Ateneo, verificato il possesso dei requisiti di ammissione da parte dei candidati, pubblicherà l'elenco degli ammessi sul sito www.unisob.na.it (sezione "dopo laurea").
Non verranno inviate comunicazioni personali ai candidati e le informazioni inerenti al corso (elenco degli ammessi, scadenze, calendario delle lezioni) verranno rese note esclusivamente attraverso il sito web dell'Ateneo.
Tasse e contributi
Entro e non oltre sette giorni dalla pubblicazione dell'elenco degli ammessi, gli aspiranti dovranno perfezionare l'iscrizione attraverso il pagamento della prima rata pari ad euro 500,00 (cinquecento).
La quota di partecipazione al corso è fissata in € 1.000,00 e dovrà essere versata in due rate presso qualsiasi sportello Banco di Napoli - San Paolo IMI del territorio nazionale. I versamenti dovranno essere effettuati mediante l'apposito modulo di pagamento che potrà essere ritirato presso la Segreteria studenti dell'Università Suor Orsola Benincasa (corso Vittorio Emanuele 292, Napoli), oppure scaricato dal sito www.unisob.na.it.
Per i soci ALSOB da almeno due anni continuativi, per gruppi di almeno 5 risorse della stessa azienda e per appartenenti a Pubbliche Amministrazioni è previsto uno sconto del 15% dell'intera quota che sarà applicato sull'importo dell'ultima rata.
Le modalità di pagamento delle rate devono osservare il seguente
calendario:
- 1^ rata: € 500,00 all'atto dell'iscrizione;
- 2^ rata: € 500,00 entro il 28 febbraio 2017.
Il mancato pagamento delle tasse universitarie comporta il blocco immediato della carriera fino alla regolarizzazione della posizione amministrativa. Verrà applicato il contributo di mora di 50€ su ogni rata non pagata nei termini di scadenza sopra descritti.
Rinuncia agli studi
Lo studente che non intende esercitare i diritti derivanti dall'iscrizione ha la facoltà di rinunciare agli studi intrapresi. La rinuncia agli studi va fatta collegandosi al seguente indirizzo: https://areaoperativa.unisob.na.it inoltrando istanza al Rettore. La rinuncia sarà perfezionata previo pagamento di € 116,00 per sanzione amministrativa e imposta di bollo. La rinuncia sarà operativa dopo che gli Uffici di Segreteria Studenti avranno effettuato i controlli amministrativi sulla carriera. La rinuncia è irrevocabile. In caso di nuova iscrizione allo stesso o ad altro corso di questo Ateneo o di altra Università, sarà impossibile reclamare benefici di tasse, esami o abbreviazioni di corso connessi con il precedente "Status" giuridico, abbandonato e quindi, giuridicamente inefficace.
Sospensione della carriera
Lo studente iscritto, che intenda sospendere la carriera deve presentare domanda alla Segreteria Studenti, corredata della documentazione giustificativa dei motivi per i quali la sospensione viene richiesta.
Detta domanda deve essere presentata esclusivamente per i seguenti motivi:
a) per proseguire gli studi presso: Università estere, istituti di formazione
militare italiani, Dottorato di Ricerca, Master Universitario di primo e secondo
livello, Scuole di Specializzazione.
b) iscrizione ad altre tipologie di corsi, nei casi in cui sia prevista
l'incompatibilità
c) maternità
d) infermità grave e prolungata (da comprovare attraverso presentazione di
cartella clinica).
Lo studente che si avvale della sospensione non è tenuto alla corresponsione delle tasse universitarie previste durante il periodo di sospensione; non può sostenere alcuna prova d'esame e svolgere alcun atto di carriera. Il periodo di sospensione non è preso in considerazione ai fini della progressione della carriera e del calcolo dei termini di decadenza.
Allo studente, che ottenga la sospensione della carriera successivamente al pagamento della prima rata di iscrizione, l'importo versato non sarà restituito nè potrà essere utilizzato per l'iscrizione alla nuova edizione del corso post-laurea a cui era iscritto o per altro corso post-laurea.
La richiesta di sospensione può essere richiesta una sola volta nel corso della carriera universitaria.
Prova finale
Al termine del corso, i candidati in regola con gli aspetti formali e sostanziali (il pagamento dell'intera quota di partecipazione, documentazione, frequenza, verifiche in itinere, ecc.) saranno ammessi alla prova finale. La prova finale consisterà nella discussione di un elaborato scritto, da depositare, al termine del Corso ed almeno dieci giorni prima della prova stessa.
A coloro che supereranno l'esame finale verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al Corso di perfezionamento e alta formazione in DATA PROTECTION OFFICER. Specialisti in tema di Privacy, Consulenti e referenti data protection delle aziende nel settore pubblico e privato.
I dati personali forniti dai partecipanti saranno trattati per le operazioni connesse alla formazione dell'elenco degli ammessi al corso, secondo le disposizioni del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 e successive modificazioni.
Il Corso è in fase di accreditamento, ai fini del riconoscimento di crediti formativi, presso i Consigli degli Ordini degli Avvocati di Napoli, dei Dottori Commercialisti e degli Ingegneri di Napoli.
Per informazioni:
Centro di Lifelong Learning di Ateneo: tel. 081.2522348
(lunedì-venerdì dalle 10.00 alle 13.00); e-mail
Tutor didattici: Avv. Delia Boscia, Avv. Alessandra Sardu.
Napoli, 02/11/2016
Il Rettore,
Prof. Lucio d'Alessandro
Emanato con D.R. n. 450 del 02/08/2016
Prorogato con D.R. n. 584 del 21/10/2016
Modificato con D.R. n. 636 del 02/11/2016
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0