Dopo Laurea
Corsi di perfezionamento

Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli

Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Centro di Lifelong Learning di Ateneo

In collaborazione con
DMT-APID® - Associazione Professionale Italiana Danza MovimentoTerapia

Percorso di Alta formazione specialistica professionalizzante

Verso un Atlante della cinetica
Embodied education e Danza MovimentoTerapia per la disabilità

Anno Accademico 2020/2021

In modalità e-learning

Numero ID Piattaforma Sofia 46760

Direttore scientifico: Lucio d'Alessandro
Comitato scientifico: Enricomaria Corbi, Maria D'Ambrosio, Sara Diamare
Coordinatore didattico-scientifico: Maria D'Ambrosio

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al Corso di Alta Formazione specialistica professionalizzante 'Verso un Atlante della Cinetica. Embodied education e DanzaMovimentoTerapia per la disabilità' - Anno Accademico 2020/2021. Il corso sarà erogato in modalità a distanza per un massimo di 35 partecipanti.

Requisiti di accesso e destinatari

Il percorso formativo è rivolto a coloro che hanno conseguito la laurea triennale o specialistica/magistrale (D.M. 509/99; 270/04) o laurea quadriennale (legge 341/90) in qualsiasi disciplina. Il corso è altresì aperto anche a candidati in possesso del solo diploma di maturità, ai quali non sarà rilasciato il titolo di Corso di Perfezionamento e alta formazione ma quello di Corso di Perfezionamento ed aggiornamento professionale ai sensi dell'art. 6 Legge 341 del 19/11/1990.

In particolare è destinato ad insegnanti di scuola di ogni ordine e grado, ai professionisti della salute, delle risorse umane, dell'organizzazione, dell'educazione e della formazione.

Sarà considerato titolo preferenziale per l'accesso al corso l'iscrizione alla DMT-APID® (Associazione Professionale Italiana Danza MovimentoTerapia). Per i soci APID il Corso ha valore di percorso di aggiornamento.

Obiettivi del percorso formativo

Il corso, alla sua prima edizione, intende formare e sviluppare saperi e competenze professionali attraverso un percorso seminariale e laboratoriale di introduzione e sperimentazione delle pratiche di embodied education e di empowerment psicocorporeo per quei professionisti della formazione, della riabilitazione, dell'educazione, della cura, che abbiano esigenza e interesse a lavorare con particolare attenzione alla disabilità. I partecipanti saranno guidati in un percorso che avvia alla riconfigurazione di un Atlante della cinetica in grado di r-accogliere differenti mobilità per utilizzare la loro varietà come parte di una metodologia inter-codice in grado di aumentare le possibilità di interazione nell'intero gruppo di lavoro.

Descrizione del percorso

Il percorso seminariale e laboratoriale della durata di 24 ore di attività, articolate in quattro incontri intensivi di lavoro (per due venerdì dalle ore 12,00 alle ore 14,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e due sabato dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 16,00) unito a studio individuale ed elaborazione di un elaborato finale. Le attività saranno erogate in modalità sincrona su piattaforma Google Suite for Education (con accesso da pc connesso a Internet e con web cam e casse audio).

Il percorso e lo studio saranno così strutturati: introduzione alle pratiche di embodied education® con riferimento alla disabilità e utilizzo di varietà cinetiche per la costruzione di un Atlante della cinetica®; la cinetica e la tattilità per la co-costruzione di setting di apprendimento trasformativo; l'osservazione e l'ascolto per la progettazione in situazione; la metodologia per-formativa come esperienza di formazione e riflessione in azione; l'utilizzo di strumenti di valutazione per potenziare le competenze trasversali e la consapevolezza del corpo come strumento abilitante.

Compatibilità iscrizione con lauree e corsi universitari

L'iscrizione al Corso è compatibile con la contemporanea iscrizione a qualsiasi corso di studio universitario (lauree, dottorati, specializzazioni, ecc...) in quanto l'impegno didattico è inferiore alle 1500 ore e ai 60 CFU, così come previsto dalle vigenti normative in materia.

Modalità di iscrizione

La domanda di ammissione al Corso, da compilare esclusivamente on-line mediante il relativo modulo disponibile da questo collegamento, dovrà essere inviata entro e non oltre il giorno 5 novembre 2020.

Nella domanda di ammissione al Corso l'aspirante dovrà dichiarare:
- cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, residenza, telefono (fisso e cellulare), mail, codice fiscale;
- titolo di studio, luogo del conseguimento, votazione, eventuale iscrizione all'APID (è necessario che tali dati siano indicati con precisione al fine di una corretta valutazione della domanda di ammissione, in mancanza la domanda non potrà essere presa in carico);
- professione svolta;

La domanda di ammissione dovrà essere inoltre corredata dai seguenti allegati:
- allegato 1. certificato di laurea in carta semplice (o auto-certificazione del titolo) con l'indicazione del voto. I candidati in possesso del solo diploma allegheranno copia del diploma o auto-certificazione.
- allegato 2. breve motivazione relativa alla partecipazione al corso.

Si precisa che la procedura di inoltro on line della domanda di ammissione si intenderà correttamente conclusa solo nel momento in cui il sistema fornirà la copia in formato pdf della domanda presentata completa di numero di protocollo informatico.

Le domande non in regola non saranno prese in considerazione.

Nel caso in cui, dalla documentazione presentata, risultino dichiarazioni false o mendaci rilevanti ai fini dell'immatricolazione, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/01/2000, il candidato decadrà automaticamente d'ufficio dal diritto di immatricolazione.

Verificato il possesso dei requisiti dei partecipanti, sarà pubblicato l'elenco degli ammessi sul sito internet www.unisob.na.it unitamente alle modalità per perfezionare il pagamento del costo previsto.

Non saranno inviate comunicazioni personali ai candidati.

Numero minimo partecipanti per l'attivazione del corso

15

Costo

€ 120

Accesso agli atti - Responsabile del procedimento

Ai candidati è garantito il diritto di accesso alla documentazione inerente il procedimento, a norma della vigente normativa. Tale diritto potrà essere esercitato secondo le modalità stabilite dal Regolamento di Ateneo. Il Responsabile di ogni adempimento inerente il procedimento di cui al presente avviso è
Area Gestione Didattica dopo Laurea e Alta Formazione
Dott.ssa Donata Brunetti
e-mail: visualizza l'indirizzo
pec: visualizza l'indirizzo

Trattamento dei dati personali

Ai sensi dell'art. 13 del regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (di seguito GDPR), l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (UNISOB) informa coloro che presenteranno domanda in relazione al presente avviso che i dati forniti nell'ambito della procedura selettiva saranno trattati per il perseguimento delle finalità istituzionali proprie dell'Università in relazione alla detta selezione e per l'adempimento di eventuali obblighi normativi a essa connessi. I dati conferiti dai partecipanti saranno trattati conformemente a quanto previsto dall'attuale normativa applicabile europea (GDPR) e italiana (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.). L'informativa completa è disponibile sul sito https://www.unisob.na.it/privacy.htm.

Pubblicità degli atti

Il presente avviso di selezione e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi noti esclusivamente mediante pubblicazione sul sito web di Ateneo all'indirizzo www.unisob.na.it e all'Albo Ufficiale dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. La pubblicazione all'Albo Ufficiale di Ateneo ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.

Napoli, 23/07/2020

Il Rettore
Prof. Lucio d'Alessandro

Per informazioni

Amministrative (tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...):
Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Settore Master e Alta Formazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
tel. 081.2522327/348/473
e-mail · PEC (inserendo nell'oggetto il nome del master e/o corso per il quale si richiedono informazioni)
Per informazioni amministrative e supporto per l'invio della domanda di partecipazione è possibile prenotare un appuntamento in Meet attraverso questo link

Didattiche:
prof.ssa Maria D'Ambrosio e-mail

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0