Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Centro di Lifelong Learning di Ateneo
d'intesa con
Comune di Sapri (SA)
Comune di San Giovanni a Piro (SA)
Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Corso di Alta formazione specialistica per il conseguimento del
Diploma di perfezionamento in
II edizione - Anno Accademico 2016/2017
Sede di svolgimento: Sapri (SA)
Direttore scientifico: Lucio d'Alessandro
Comitato scientifico: Giulio Cammarosano, Enricomaria Corbi, Pierluigi Leone de Castris,
Giuseppe Del Medico, Angelo De Vita, Corrado Limongi, Franco Maldonato, Elisabetta Moro, Margherita Musello, Marino
Niola, Ferdinando Palazzo, Tommaso Pellegrino, Franca Principe, Fabrizio Manuel Sirignano, Paola
Villani
Coordinatore scientifico: Fabrizio Manuel Sirignano
A norma del D.P.R. 162 del 10/03/1982, dell'art. 6 Legge 341 del 19/11/1990, del D.M. 509/99, del D.M. 270/04, alla luce della nota del MIUR del 04/02/05 prot. 210/05, della nota MIUR 28/02/05 prot. 408 e, in particolare, della nota MIUR - Direzione generale per il personale scolastico prot. A00DGPER.16802 del 06/11/2009, visto lo Statuto del Centro di Lifelong Learning di Ateneo, è istituito il Corso di Alta formazione specialistica per il conseguimento del Diploma di Perfezionamento in Management turistico - II Edizione - A.A. 2016/2017.
Art. 1 - Requisiti di accesso
Il requisito di accesso è il diploma di laurea quadriennale o quinquennale (vecchio ordinamento) o la laurea di base triennale (nuovo ordinamento).
Il corso è altresì aperto ai candidati in possesso del solo diploma di maturità, ai quali non sarà rilasciato il titolo di Diploma di Perfezionamento ma quello di Corso di Perfezionamento ed aggiornamento professionale ai sensi dell'art. 6 Legge 341 del 19/11/1990.
Art. 2 - Obiettivi
Il Corso - alla sua seconda edizione - nasce da una sinergia tra l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, il Comune di San Giovanni a Piro, il Comune di Sapri ed il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni ponendosi l'obiettivo strategico di promuovere il Golfo di Policastro attraverso la formazione di professionisti che siano in grado di sviluppare al meglio le potenzialità di un territorio ricco di storia, di tradizioni e beni culturali ed ambientali che ne fanno un unicum nel panorama nazionale ed internazionale.
Il Corso è quindi finalizzato alla formazione di un professionista specializzato in Management turistico con elevate competenze che gli consentano sia di essere in grado di promuovere e predisporre pacchetti turistici nazionali ed internazionali e coordinare iniziative turistiche finalizzate alla tutela del territorio e dei suoi beni culturali, sia di organizzare l'accoglienza del cliente al suo arrivo, l'assistenza durante tutto il soggiorno e gestirne la partenza, occupandosi dei flussi informativi e comunicativi, degli aspetti organizzativo-gestionali e amministrativo-contabili, nonché della vigilanza e del controllo.
Art. 3 - Aree tematiche
Le aree tematiche del Corso comprendono: elementi di base per la promozione turistica, ufficio stampa e pubbliche relazioni, comunicazione turistica, analisi dei fabbisogni formativi, valorizzazione del paesaggio e dei Beni Culturali, organizzazione e valorizzazione delle attrazioni turistiche, web marketing e marketing territoriale, strategie di segmentazione e di posizionamento nel mercato, costruzione di offerte e pacchetti turistici, revenue management e politiche di pricing, gestione del front e del back office, organizzazione e gestione di meeting e congressi, accoglienza e ascolto del cliente, stesura del budget e controllo di gestione, turismo balneare, turismo rurale e valorizzazione dei borghi antichi, Dieta mediterranea e patrimonio immateriale.
Art. 4 - Attività formative
Il Corso avrà inizio nel mese di Maggio 2017 e si concluderà entro Luglio 2017; le attività formative si svolgeranno presso l'Istituto Leonardo da Vinci a Sapri (SA).
Il corso avrà la durata di 1.500 ore complessive, tra attività formative in presenza, studio individuale ed attività formative a distanza, per un totale di 60 CFU.
Le attività formative in presenza, distribuite in 18 incontri si terranno di norma, in una o due lezioni settimanali, da Maggio 2017 a Luglio 2017. Gli incontri si terranno a Sapri (SA), di norma il venerdì mattina e pomeriggio ed il sabato mattina.
L'Ateneo - per particolari esigenze didattiche - si riserva la possibilità di dislocare alcune lezioni presso altre località, sempre situate nel Golfo di Policastro.
Il Corso, al fine di favorire il necessario raccordo tra il mondo dell'Università ed il mondo del lavoro nonché di riqualificare il settore alberghiero con la crescita culturale e professionale di chi già vi lavora, è strutturato con un taglio molto pratico e professionalizzante, perfettamente rispondente alle richieste del mercato occupazionale di riferimento.
Sempre al fine di focalizzare l'attenzione sul taglio pratico delle lezioni, il corso prevede numerosi momenti esercitativi, sia individuali sia di gruppo.
La frequenza è obbligatoria ed essenziale ai fini della acquisizione delle elevate competenze proposte; è consentito un margine di assenza non superiore al 25% del monte ore previsto per le attività didattiche in presenza.
Art. 5 - Attivazione del Corso
Il corso è a numero chiuso. Il numero massimo dei partecipanti è fissato a 60.
Qualora le domande risultino in numero superiore a 60, una apposita Commissione nominata dal Magnifico Rettore provvederà alla valutazione ed alla predisposizione di una eventuale graduatoria che terrà conto dei titoli in possesso dei candidati e dei curricula allegati.
Qualora il numero degli iscritti risultasse inferiore ai requisiti minimi per la copertura delle spese di bilancio - ossia a n. 30 partecipanti - l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa si riserva di non attivare il corso e di restituire gli importi versati.
Art. 6 - Domanda di ammissione
La domanda di ammissione al Corso, da presentare entro e non oltre il
2 maggio 2017, va compilata esclusivamente on-line mediante il modulo
disponibile da
questo
collegamento.
Nella domanda, l'aspirante dovrà dichiarare:
- nome, cognome, luogo e data nascita, cittadinanza, codice fiscale; titolo di
studio, votazione;
- il recapito e-mail personale.
L'aspirante dovrà inoltre allegare il proprio Curriculum Vitae et Studiorum.
Nel caso in cui, dalla documentazione presentata risultino dichiarazioni false o mendaci rilevanti ai fini dell'immatricolazione, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/1/2000, il candidato decadrà automaticamente d'ufficio dal diritto d'immatricolazione.
Si precisa che la procedura di inoltro on line della domanda di ammissione si intenderà correttamente conclusa solo nel momento in cui il sistema fornirà la copia in formato pdf della domanda presentata completa di numero di protocollo informatico.
L'elenco degli ammessi (o la graduatoria) sarà pubblicato sul sito internet www.unisob.na.it (sezione Centro Lifelong Learning) e non saranno inviate comunicazioni personali ai candidati.
Art. 7 - Tasse e contributi
Entro sette giorni dalla data di pubblicazione dell'elenco degli ammessi, gli aspiranti dovranno perfezionare l'iscrizione attraverso il pagamento della 1ª rata di € 350,00.
La quota di partecipazione al Corso è fissata in € 900,00 e dovrà essere versata in tre rate presso qualsiasi sportello Banco di Napoli - San Paolo IMI del territorio nazionale scaricandolo dal sito www.unisob.na.it.
Per gli operatori del settore turistico, alberghiero e dei servizi di ristorazione la quota di partecipazione è ridotta ad € 700,00 e dovrà essere versata in 3 rate: prima rata € 300,00; seconda rata € 250; terza rata € 150.
I candidati che rientrano nelle suddette categorie sono tenuti a dimostrare lo svolgimento formale di tale attività lavorativa mediante esibizione di idonea documentazione, da presentare all'atto del versamento della prima rata e dell'immatricolazione.
Le modalità di pagamento delle rate devono osservare il seguente
calendario:
- 1^ rata all'atto dell'iscrizione;
- 2^ rata entro giugno 2017;
- 3^ rata entro luglio 2017.
Il mancato pagamento delle tasse universitarie comporta il blocco immediato della carriera fino alla regolarizzazione della posizione amministrativa. Verrà applicato il contributo di mora di 50€ su ogni rata non pagata nei termini di scadenza sopra descritti.
Art. 8 - Rinuncia agli studi
Lo studente che non intende esercitare i diritti derivanti dall'iscrizione ha la facoltà di rinunciare agli studi intrapresi. La rinuncia agli studi va fatta collegandosi al seguente indirizzo: https://areaoperativa.unisob.na.it inoltrando istanza al Rettore. La rinuncia sarà perfezionata previo pagamento di € 116,00 per sanzione amministrativa e imposta di bollo. La rinuncia sarà operativa dopo che gli Uffici di Segreteria Studenti avranno effettuato i controlli amministrativi sulla carriera. La rinuncia è irrevocabile. In caso di nuova iscrizione allo stesso o ad altro corso di questo Ateneo o di altra Università, sarà impossibile reclamare benefici di tasse, esami o abbreviazioni di corso connessi con il precedente "Status" giuridico, abbandonato e quindi, giuridicamente inefficace.
Art. 9 - Sospensione della carriera
Lo studente iscritto, che intenda sospendere la carriera deve presentare domanda alla Segreteria Studenti, corredata della documentazione giustificativa dei motivi per i quali la sospensione viene richiesta.
Detta domanda deve essere presentata esclusivamente per i seguenti motivi:
a) per proseguire gli studi presso: Università estere, istituti di formazione
militare italiani, Dottorato di Ricerca, Master Universitario di primo e secondo
livello, Scuole di Specializzazione.
b) iscrizione ad altre tipologie di corsi, nei casi in cui sia prevista
l'incompatibilità
c) maternità
d) infermità grave e prolungata (da comprovare attraverso presentazione di
cartella clinica).
Lo studente che si avvale della sospensione non è tenuto alla corresponsione delle tasse universitarie previste durante il periodo di sospensione; non può sostenere alcuna prova d'esame e svolgere alcun atto di carriera. Il periodo di sospensione non è preso in considerazione ai fini della progressione della carriera e del calcolo dei termini di decadenza.
Allo studente, che ottenga la sospensione della carriera successivamente al pagamento della prima rata di iscrizione, l'importo versato non sarà restituito nè potrà essere utilizzato per l'iscrizione alla nuova edizione del corso post-laurea a cui era iscritto o per altro corso post-laurea.
La richiesta di sospensione può essere richiesta una sola volta nel corso della carriera universitaria.
Art. 10 - Prova finale
Al termine del Corso, i candidati in regola con gli aspetti formali e sostanziali (tassa di iscrizione, documentazione, frequenza, verifiche in itinere, ecc.) sosterranno una prova di esame inerente una delle tematiche trattate nel Corso.
A coloro che supereranno l'esame finale verrà rilasciato:
- se laureati: l'attestato di Diploma di Perfezionamento in Management turistico
e saranno attribuiti 60 CFU.
- se diplomati: l'attestato di Corso di Perfezionamento e Aggiornamento
Professionale in Management turistico
I dati personali forniti dai partecipanti saranno trattati per le operazioni connesse alla formazione dell'elenco degli ammessi al corso, secondo le disposizioni del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 e successive modificazioni.
Per informazioni ed assistenza per la compilazione della domanda: Centro Lifelong Learning di Ateneo: tel. 081.2522348 (lun., mer., gio., h. 9.00-12.00); e-mail.
Napoli, 27/03/2017
Il Rettore
prof. Lucio d'Alessandro
Emanato con D.R. n. 275 del 23/05/2016
Prorogato con D.R. n. 468 del 12/09/2016
Modificato e riaperto con D.R. n. 581 del 21/10/2016
Prorogato con D.R. n. 729 del 05/12/2016
Modificato e prorogato con D.R. n. 167 del 27/03/2017
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti