Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Centro di Lifelong Learning di Ateneo
Corso di perfezionamento
Percorso di Alta formazione specialistica professionalizzante
in modalità e-learning
II edizione - Anno Accademico 2020/2021
Agevolazioni e riduzioni economiche
Procedura accesso riduzioni economiche
Si comunica che il modulo per le riduzioni economiche così come indicato nel bando deve essere obbligatoriamente allegato alla domanda di partecipazione e non deve essere inviato alla Segreteria Studenti all'atto dell'immatricolazione e che se inviato in altre modalità differenti a quanto indicato nel bando non sarà tenuto in considerazione.
Riduzioni economiche per particolari categorie
1) Per i laureati e/o studenti iscritti presso qualsiasi Ateneo italiano al Corso di laurea in Scienze della formazione primaria, al Corso di laurea in Scienze dell'educazione e relative lauree magistrali, al Corso di laurea in Psicologia e relative lauree magistrali, al Corso di laurea in Scienze motorie e relative lauree magistrali, ai Corsi di laurea delle Professioni Sanitarie e relative lauree magistrali, la quota di iscrizione è ridotta ad € 500.
2) Per tutti coloro che hanno conseguito o che sono attualmente iscritti presso questo Ateneo ad uno Master di I e/o di II livello e per tutti coloro che hanno conseguito il Corso di specializzazione per il sostegno ad alunni in situazioni di disabilità e/o un Corso SICSI, TFA, PAS, la quota di iscrizione è ridotta ad € 500.
3) Per gli insegnanti di ruolo e non di ruolo delle scuole di ogni ordine e grado statali e/o legalmente riconosciute e per i dipendenti delle ASL e dei Centri di riabilitazione la quota di iscrizione è ridotta ad € 500.
Le riduzioni economiche non sono cumulabili.
Credenziali uniche per la fruizione dei servizi di Ateneo
Ogni studente regolarmente iscritto all'Ateneo a qualsiasi corso dopo laurea (master, perfezionamento, corso di formazione, etc.) viene dotato di credenziali (Nome Utente e Password) valide per l'accesso a tutti i servizi on line dell'Ateneo (area operativa, stanza virtuale, piattaforma e-learning, posta elettronica istituzionale, aree wireless, servizi della Biblioteca).
Come si fa ad avere il Nome Utente?
Come si fa ad avere la Password?
La Password viene scelta direttamente dallo studente all'atto della registrazione all'area operativa e può essere modificata dallo studente stesso in qualsiasi momento. Si raccomanda l'utilizzo di password complesse e si ricorda che la password non va mai comunicata a terzi, in nessun caso. Se viene smarrita, si può utilizzare l'apposita procedura di recupero password (oppure ci si può rivolgere agli sportelli della Segreteria Studenti muniti di un valido documento di riconoscimento). Nel caso si decida di cambiare la password, si ricorda che potrebbero trascorrere anche 24 ore prima che sia aggiornata per tutti i servizi.
Quali servizi si possono utilizzare?
Con le credenziali uniche di Ateneo è possibile utilizzare i seguenti servizi.
N.B.:
- la fruizione del servizio di posta elettronica è condizionata all'accettazione
del Regolamento per l'utilizzo del
servizio di posta elettronica istituzionale.
- la fruizione del servizio di accesso wireless ad Internet è condizionata
all'accettazione del Regolamento per
l'utilizzo della connessione wireless di Ateneo.
Si ricorda che l'accesso a tutti i servizi offerti dall'Ateneo è strettamente personale e che l'utente si assume la responsabilità di mantenere segreta la password d'accesso e risponde personalmente delle operazioni compiute tramite le credenziali concesse a suo nome.
Docenti
Fabrizio Manuel Sirignano, Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Coordinatore scientifico del Corso
Lucia Ariemma, Ricercatore di Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Gennaro Catone, Ricercatore di Neuropsichiatria infantile, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Antonella Gritti, Professore Associato di Neuropsichiatria infantile, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Dario Ianes, Professore Ordinario di Didattica generale e pedagogia speciale, Libera Università di Bolzano
Guido Militerni, Psicologo, ASL Napoli 2 Nord
Roberto Militerni, Professore Ordinario di Neuropsichiatria infantile
Pier Giuseppe Rossi, Professore Ordinario di Didattica generale e pedagogia speciale, Università degli Studi di Macerata
Tiziana Salvati, Psicologa, Docente a contratto di tecniche di osservazione del comportamento infantile
Fernando Sarracino, Professore Associato di Didattica generale e pedagogia speciale, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Programma del corso/Argomenti delle lezioni
Il tutor per l'autismo e per le disabilità intellettive: ruolo e funzioni
Aspetti generali dei disturbi dello spettro dell'autismo
Forme a basso funzionamento
Forme ad alto funzionamento
La valutazione funzionale utile ad un programma di tutoraggio
I trattamenti
Interventi psicoeducativi sui comportamenti problematici gravi
La mediazione didattica: approcci e dispositivi
Progettare per la personalizzazione e l'inclusione
Strategie d'intervento didattico
Le lezioni in diretta e-learning (registrate e quindi fruibili in qualsiasi momento) saranno integrate da materiali didattici ed esercitazioni.
Calendario delle lezioni
Le lezioni avranno inizio alle ore 15:00 e si terranno su Google Meet.
La frequenza alle lezioni in modalità e-learning sincrona è fortemente consigliata in quanto consente una diretta interazione con i docenti, ma non è obbligatoria e tutte le lezioni saranno registrate e fruibili dagli iscritti in qualsiasi momento.
Le suddette lezioni saranno integrate da materiali, esercitazioni, simulazioni.
A conclusione del Corso gli iscritti svolgeranno un test con 3 domande a risposta aperta e presenteranno una breve relazione scritta su una tematica a loro scelta. Il test e la relazione potranno essere svolti in modalità asincrona e gli allievi caricheranno entrambe le attività nella apposita area riservata della piattaforma e.unisob.
Per ulteriori informazioni didattiche è possibile rivolgersi al prof. Fabrizio Manuel Sirignano, Coordinatore scientifico del Corso, all'indirizzo e-mail.
Svolgimento test on line e relativa verbalizzazione, linee guida e adempimenti prova finale
1. Svolgimento test on line e relativa verbalizzazione
Tutti i Corsi attivati dall'Ateneo prevedono un piano di studio con l'indicazione delle attività formative (insegnamenti, laboratori) che ciascun iscritto può visualizzare nell'ambito della propria area personale dal link https://areaoperativa.unisob.na.it, alla voce di menu "Piano di studio".
Le prove intermedie si svolgeranno on-line attraverso un unico test "cumulativo" (con 3 domande a risposta aperta) che verterà sui contenuti delle lezioni e della FAD e corrisponderà ai singoli insegnamenti previsti dal piano di studio.
Il test per il suddetto Corso sarà disponibile nella piattaforma FAD nella prima decade di maggio e dovrà esser espletato entro e non oltre il 20 maggio 2021.
La verbalizzazione degli esiti del test - che sarà svolta d'ufficio - è prevista per il giorno 27 maggio 2021.
Gli iscritti al Corso, pertanto, dovranno obbligatoriamente prenotarsi a tutti gli esami previsti dal loro piano di studio dal 3 al 24 maggio 2021 nell'ambito della propria area personale dal link https://areaoperativa.unisob.na.it non appena saranno visibili gli appelli e in tal modo si provvederà alla registrazione d'ufficio dell'esito.
2. Linee guida e adempimenti prova finale
In occasione dell'esame finale gli allievi del Corso dovranno presentare una sintetica relazione su una delle tematiche (a loro scelta) trattate nell'ambito delle lezioni frontali e/o della FAD (massimo 5 pagine, Times New Roman 12, spazio 1,5).
Le relazioni finali dovranno essere caricate sulla piattaforma FAD (nell'apposita sezione) in formato word entro il 7 giugno 2021.
Sarà poi fissata una giornata conclusiva, sempre in modalità telematica, per la proclamazione dei perfezionati.
Per informazioni
Amministrative (tasse, immatricolazioni, procedure, ecc...)
Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Settore Master e Alta Formazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
lunedì e mercoledì ore 9.00-14.00
ricevimento telefonico:
tel. 081.2522327/473
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 11.00-12.00
tel. 081.2522348
lunedì, mercoledì, venerdì ore 11.00-12.00
e-mail (inserendo nell'oggetto il nome del master e/o corso per il quale si richiedono informazioni)
Didattiche
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0