Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa
- Napoli
bando di iscrizione
seminario di specializzazione
Obiettivo
Il seminario intende fornire ai diplomandi o agli studenti universitari l'opportunità di lavorare sulle competenze che ciascuno ha sviluppato nel corso della propria esistenza tramite la metodologia dell'orientamento narrativo.
Destinatari
L'iniziativa si rivolge a diplomati delle scuole secondarie di II grado o
studenti universitari di tutti i Corsi di laurea, provenienti dagli Istituti
Superiori Italiani, statali e/o legalmente riconosciuti, e dagli Atenei situati
negli ambiti territoriali in cui operano i club appartenenti al Soroptimist
International d'Italia.
È aperto anche a 5 studenti/sse provenienti da altre
Nazioni dell'U.E. in possesso di titoli equipollenti. L'accesso è consentito
solo a coloro che, all'atto dell'iscrizione, abbiano già compiuto il
diciottesimo anno di età.
Durata del seminario
Le lezioni si terranno dal 22 al 24 Marzo 2010, il numero delle ore sarà complessivamente di 30 (tra aula, formazione a distanza e studio personale), cui aggiungere 10 ore di visita studio.
Struttura e argomenti del percorso
Il seminario prevede tipologie diverse di attività didattica: visione di audiovisivi, Colloqui di gruppo/individuali, Focus Group, dibattiti e laboratori pratici, analisi di case history e di incident, Somministrazione di test.
Argomenti
Dalla nozione del Sé alla nozione di competenza
- Il valore della
narrazione per la conoscenza di Sè
- Il bilancio delle competenze
-
Consapevolezza delle competenze e offerta lavorativa
La frequenza al corso è
obbligatoria (frequenza superiore al 80% del monte ore corso).
Modalità di partecipazione
Il numero massimo degli ammessi è 50, di cui 30 sono i posti riservati ai
club Soroptimist International d'Italia. L'ammissione al Seminario è gratuita
per gli studenti segnalati dal Club che provvederà alla selezione di un massimo
di 30 partecipanti in possesso dei requisiti previsti dal presente bando, scelti
da una specifica commissione sulla base delle domande che perverranno al Club di
Napoli da tutti gli altri Club d'Italia (contaldi.elisa@tiscali.it).
I restanti 20 saranno ammessi, previa verifica dei requisiti di
ammissibilità, sulla base del numero di protocollo di consegna delle domande. La
quota di iscrizione è di 100 Euro da versarsi in un'unica somma con apposito
bollettino di pagamento.
La domanda di ammissione dovrà essere redatta in
carta semplice su apposito modulo,
l'aspirante dovrà dichiarare:
- nome, cognome, luogo
e data di nascita, codice fiscale;
- titolo di studio, eventuale iscrizione a
corsi di laurea o altri corsi di formazione universitaria o professionali;
-
indirizzo, recapito telefonico e mail.
Le domande dovranno essere corredate
da un curriculum vitae.
La documentazione dovrà essere inviata all'Università
degli Studi Suor Orsola Benincasa - c/o Segreteria Studenti, con la dicitura
"Partecipazione al Seminario Conoscersi per Orientarsi" entro e non oltre le
ore 12.00 del giorno lunedì 22 febbraio 2010. Non farà fede il timbro postale.
Modalità di iscrizione
La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata sul sito dell'Ateneo il giorno 1 marzo 2010 Entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria, i 20 candidati ammessi al Seminario di specializzazione dovranno perfezionare l'iscrizione, versando la quota di iscrizione di Euro 100,00 presso qualsiasi sede del Bando di Napoli-San Paolo IMI utilizzando l'apposito modulo di pagamento disponibile sul sito internet www.unisob.na.it.
Riconoscimento e attestato
Al termine del percorso formativo, di aula e di stage e previa valutazione finale, sarà rilasciato un attestato e saranno riconosciuti 2 crediti formativi universitari. Detti crediti potranno essere riconosciuti in uno dei Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze della Formazione, previo esame di un'apposita commissione Piani di Studio.
Emanato con D.R. n. 606 del 26 novembre 2009
© 2004/19 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0