Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze umanistiche
In convenzione con l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Bando di concorso - Anno Accademico 2023/2024
Piano di studi biennio 2023/25
Insegnamento | CFU | |
---|---|---|
Ambiti Conoscenze e contestualizzazione di beni archeologici | ||
1 | Epigrafia | 5 |
2 | Civiltà egee | 5 |
3 | Etruscologia e antichità italiche | 5 |
4 | Archeologia e Storia dell'Arte classica | 5 |
5 | Topografia Antica e Archeologia preventiva | 5 |
6 | Numismatica | 5 |
7 | Cultura artistica della Grecia e delle colonie | 5 |
Ambito Economia, gestione e comunicazione | ||
1 | Comunicazione e valorizzazione dei Beni Culturali | 5 |
2 | Progettualità e Sperimentazione per i Beni Archeologici | 5 |
Ambiti di Diagnostica, conservazione e restauro dei Beni Archeologici | ||
1 | Ecologia (Lab./esercitazione) | 5 |
Ambito Legislazione relativa ai beni culturali | ||
1 | Legislazione internazionale e comparata dei Beni Culturali | 5 |
Insegnamento | CFU | |
---|---|---|
Ambiti Conoscenze e contestualizzazione di beni archeologici | ||
1 | Archeologia medievale | 5 |
2 | Archeologia delle province romane | 5 |
3 | Archeologia cristiana e tardoantica | 5 |
4 | Archeologia e storia delle grandi migrazioni | 5 |
5 | Storia dell'architettura preclassica del Mediterraneo orientale | 5 |
6 | Civiltà preclassiche del Mediterraneo e del Vicino Oriente | 5 |
Ambiti di Museologia e Tutela e Valorizzazione dei Beni Archeologici | ||
1 | Cartografia Archeologica e GIS | 5 |
2 | Antropologia fisica | 5 |
3 | Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi | 5 |
Ambiti di Diagnostica, conservazione e restauro dei Beni Archeologici | ||
1 | Restauro dei Beni Archeologici | 5 |
2 | Fisica applicata ai Beni Culturali | 5 |
Stages e tirocini I anno | I anno Scavo 4 settimane (di cui almeno la metà da svolgersi sui cantieri attivati dai docenti della Scuola) | 12 |
Stages e tirocini I anno | I Imprenditoria per i beni archeologici 2 | 3 |
Stages e tirocini II anno | II anno Scavo/Documentazione 2 settimane (di cui almeno la metà da svolgersi su cantieri attivati dai docenti della Scuola) | 4 |
Stages e tirocini II anno | II anno Amministrazione 2 settimane | 3 |
Stages e tirocini II anno | II anno Diagnostica 1 settimana | 4 |
Stages e tirocini II anno | II anno Laboratorio Topografia 1 settimana | 4 |
Tutte le indicazioni relative alla compilazione del piano di studi saranno fornite dal tutor a inizio attività didattica.
Esame di diploma
Edizione precedente
Anno Accademico 2022/2023
Piano didattico a.a. 2022/23 e 2023/24
Anno Accademico 2022/2023
Ambiti Conoscenze e contestualizzazione di beni archeologici
Archeologia medievale
Archeologica delle Province Romane
Archeologia cristiana e tardoantica
Archeologia e storia delle grandi migrazioni
Archeologia e St. dell'Arte del Vicino Oriente Antico
Civiltà Preclassiche
Ambiti di Museologia e Tutela e Valorizzazione dei Beni Archeologici
Cartografia Archeologica e GIS
Antropologia
Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi
Ambiti di Diagnostica, conservazione e restauro dei Beni Archeologici
Restauro dei Beni Archeologici
Fisica applicata ai Beni Culturali
Anno Accademico 2023/2024
Ambiti Conoscenze e contestualizzazione di beni archeologici
Archeologia romana
Civiltà Egee
Etruscologia e antichità italiche
Urbanistica e archeologia della Magna Grecia
Topografia Antica e Archeologia preventiva
Numismatica
Archeologia greca
Ambiti di Economia, Gestione e Comunicazione dei Beni Archeologici
Comunicazione e valorizzazione dei Beni Culturali
Progettualità e Sperimentazione per i Beni Archeologici
Ambiti di Diagnostica, conservazione e restauro dei Beni Archeologici
Ecologia (Lab./esercitazione)
Ambito Legislazione relativa ai beni culturali
Legislazione internazionale e comparata dei BB.CC.
Per il conseguimento del titolo gli Allievi devono maturare 120 CFU.
I crediti sono ripartiti nel modo seguente:
Lezioni ed esami: 70 CFU per 14 insegnamenti (5 CFU per ciascuno degli
insegnamenti) che vengono appresso indicati;
Stage e tirocini: 30 CFU secondo la tabella che viene appresso indicata;
Tesi di specializzazione: 20 CFU.
Lezioni ed esami:
I CFU da maturare all'interno dell'ambito disciplinare Conoscenze e
contestualizzazione di beni archeologici corrispondono a 40, quindi bisogna
scegliere 8 insegnamenti tra i 13 previsti.
I CFU da maturare all'interno dell'ambito disciplinare Ambiti di Museologia e
Tutela e Valorizzazione dei Beni Archeologici corrispondono a 10, quindi bisogna
scegliere 2 insegnamenti tra i 3 previsti.
I CFU da maturare all'interno dell'ambito disciplinare Diagnostica,
conservazione e restauro dei Beni Archeologici corrispondono a 10, quindi
bisogna scegliere 2 insegnamenti tra i 3 previsti.
I CFU da maturare all'interno dell'ambito disciplinare Ambito Economia, gestione
e comunicazione corrispondono a 5, quindi bisogna scegliere 1 insegnamenti tra i
2 previsti.
I CFU da maturare all'interno dell'ambito disciplinare Ambito Legislazione
relativa ai beni culturali corrispondono a 5, con l'obbligo dell'unico
insegnamento previsto.
"Gli specializzandi sono tenuti alla presentazione, entro il 10/01/2023, di un
piano di studi congruente con l'offerta formativa della scuola per l'anno
accademico in corso. Il p.d.s. dovrà essere approvato dalla direzione della
scuola e sarà valido per il primo anno di corso. Per il secondo anno di corso il
relativo p.d.s. dovrà essere di nuovo sottoposto ad approvazione e verifica che
sia in linea con gli insegnamenti attivati per quell'anno accademico".
Stages e tirocini I anno | I ANNO SCAVO 4 settimane | 12 |
Stages e tirocini I anno | I IMPRENDITORIA PER I BENI ARCHEOLOGICI 2 | 3 |
Stages e tirocini II anno | II ANNO SCAVO/DOCUMENTAZIONE 2 settimane | 3 |
Stages e tirocini II anno | II ANNO AMMINISTRAZIONE 2 settimane | 4 |
Stages e tirocini II anno | II ANNO DIAGNOSTICA 1 settimana | 4 |
Stages e tirocini II anno | II ANNO LABORATORIO TOPOGRAFIA 1 settimana | 4 |
Per informazioni
Amministrative e didattiche
Area Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Scuole di specializzazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
tel. 081.2522348 e-mail
ricevimento studenti
martedì ore 10.00-12.00 (prenotazione a
questo link)
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0