Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze umanistiche
In convenzione con l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Bando di concorso - Anno Accademico 2020/2021
La Scuola
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, istituita in convenzione fra l'Università Suor Orsola Benincasa e l'Università della Campania "Luigi Vanvitelli" è stata attivata a partire dall'anno accademico 2007-2008.
La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione, valorizzazione e promozione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private. Il Diploma conseguito permette di accedere ai concorsi per funzionari archeologi negli organi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La Scuola è in sintonia con il nuovo piano della formazione post-laurea, realizzando in tale modo il "riassetto delle scuole di specializzazione nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale", secondo quanto previsto dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro per i Beni e le Attività culturali (DM 31-1-2006, pubbl. in G.U. 15-6-2006, n. 137).
Sono ammessi al concorso per ottenere l'iscrizione alla Scuola i laureati in
possesso dei seguenti titoli:
- Laurea specialistica o Laurea Magistrale, Classi 2s/LM-2, 12s/LM-11,
15s/LM-15, 93s/LM-84
- Laurea quadriennale in Conservazione dei Beni Culturali, Scienze dei Beni
Culturali, Beni Culturali, Lettere.
Sono ammessi al concorso per l'accesso alla Scuola coloro che siano in possesso del titolo di studio conseguito all'estero che sia equipollente ai titoli di laurea indicati nel comma precedente.
Il corso di studi ha la durata di due anni e prevede l'acquisizione complessiva di 120 CFU con lezioni frontali e almeno 250 ore di attività pratiche guidate. Il numero dei posti per il 1° anno di corso è fissato in 25.
L'attività didattica e formativa è affidata ai docenti attivi nei due Atenei. Il collegio dei docenti è completato da esperti provenienti da altre Università, dalle Soprintendenze o dai Musei italiani e stranieri, chiamati a svolgere seminari, conferenze e moduli d'insegnamento integrativi.
La struttura dell'insegnamento è concepita, e divisa fra le due Sedi, in una dimensione spiccatamente territoriale, con una didattica "sul campo" e con una larga parte riservata a stages e tirocini nei laboratori delle due Università, presso le Soprintendenze, nei cantieri e nei laboratori di scavo e di restauro; una scelta favorita dai costruttivi rapporti che le due Università hanno istituito con gli organismi di tutela territoriali, con i Poli museali nazionali, con la rete dei Parchi nazionali, con Musei e Istituzioni private.
Piano di studi
Insegnamenti previsti per gli Anni Accademici 2020/2021 - 2021/2022
Insegnamenti per l'a.a. 2020/2021
Ambiti Conoscenze e contestualizzazione di beni archeologici
Ambiti di Museologia e Tutela e Valorizzazione dei Beni Archeologici
Ambiti di Diagnostica, conservazione e restauro dei Beni Archeologici
Insegnamenti per l'a.a. 2021/2022
Ambiti Conoscenze e contestualizzazione di beni archeologici
Ambiti di Economia, Gestione e Comunicazione dei Beni Archeologici
Ambiti di Diagnostica, conservazione e restauro dei Beni Archeologici
Ambito Legislazione relativa ai beni culturali
Attività | CFU | |
---|---|---|
Stages e tirocini I anno | I ANNO SCAVO 6 settimane | 15 |
Stages e tirocini II anno | II ANNO SCAVO/DOCUMENTAZIONE 2 settimane | 3 |
Stages e tirocini II anno | II ANNO AMMINISTRAZIONE 2 settimane | 4 |
Stages e tirocini II anno | II ANNO DIAGNOSTICA 1 settimana | 4 |
Stages e tirocini II anno | II ANNO LABORATORIO TOPOGRAFIA 1 settimana | 4 |
Esame di diploma
Per informazioni
Amministrative e didattiche
Area Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Scuole di specializzazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
ricevimento telefonico:
tel. 081.2522348
martedì e giovedì ore 11.00-12.00
e-mail
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0