Dopo Laurea
Scuole di specializzazione

Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli

Dipartimento di Scienze umanistiche

In convenzione con l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici

Anno Accademico 2024/2025

Bando di concorso

Art. 1 - Indizione delle prove e posti disponibili

1. Per l'Anno Accademico 2024/2025 è indetto un pubblico concorso per esami per l'ammissione al I anno della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici in collaborazione tra l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e l'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli".

2. Il numero massimo degli iscritti al I anno della Scuola è fissato a 25 (venticinque) unità. Il numero minimo per l'attivazione del I anno della Scuola è fissato a 8 (otto) unità. In caso di mancato raggiungimento del suddetto numero minimo sarà attivato solo il II anno accademico per gli iscritti 2023/2024 e/o eventuali fuoricorso.

3. La scuola, con sede amministrativa presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, si propone di formare degli operatori con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico artistico. Il percorso formativo, suddiviso nell'arco di due anni, è organizzato in ambiti che si riferiscono a diverse tipologie di studi e che prevedono l'approfondimento delle discipline relative alla conoscenza del patrimonio storico artistico dal Medioevo al Contemporaneo a cui sono affiancati stage e tirocini formativi. I titolari dei corsi della Scuola sono docenti del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e dell'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o docenti di chiara fama provenienti dalle Sovrintendenze o da altre Università italiane. La frequenza è obbligatoria. Lo svolgimento delle lezioni, delle attività pratiche, degli esami di profitto e delle sedute di diploma sono organizzate in un calendario stabilito dal Consiglio direttivo della Scuola.

Art. 2 - Requisiti di ammissione

1. Ammissione alla selezione per i candidati in possesso di titolo
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso, senza limiti di età e di cittadinanza, coloro i quali siano in possesso alla data di scadenza del presente bando, di uno dei seguenti titoli:
- Laurea specialistica - Classi 4/S; 12/S; 95/S;
- Laurea magistrale - Classi LM4; LM11; LM89;
- Laurea magistrale-Classe LM 43 (lo studente deve aver conseguito almeno 35 cfu in materie storico artistiche)
- Laurea magistrale a ciclo unico LMR/02
- Laurea quadriennale (indirizzo storico-artistico) in Conservazione dei Beni Culturali, Scienze dei Beni Culturali, Beni Culturali,
- Laurea quadriennale in Lettere con tesi in storia dell'Arte
- Laurea quinquennale in Architettura indirizzo storico-architettonico
Possono altresì presentare domanda tutti coloro che abbiano conseguito lauree aventi per oggetto le scienze umanistiche e del patrimonio culturale e che abbiano maturato almeno 90 CFU nei settori disciplinari dell'ambito caratterizzante.

2. Ammissione alla selezione per candidati in fase di conseguimento del titolo
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso anche coloro i quali alla data di scadenza del presente bando non siano in possesso del titolo accademico richiesto ma lo conseguiranno in data antecedente allo svolgimento della prova scritta. Tali candidati saranno ammessi sub condicione e dovranno, a pena di decadenza, perfezionare la propria domanda mediante presentazione di certificato di laurea o di dichiarazione sostitutiva di certificato del titolo accademico conseguito corredata di un documento di riconoscimento.
La documentazione attestante il titolo acquisito dovrà pervenire entro il giorno precedente alla prova scritta mediante invio tramite PEC a questo indirizzo di posta certificata.
I candidati, che non siano in possesso del titolo di accesso al momento della presentazione della domanda di concorso, dovranno comunque dichiarare la data prevista per il conseguimento del titolo stesso.

3. Ammissione alla selezione per i candidati in possesso del titolo accademico conseguito all'estero
Possono altresì presentare domanda di partecipazione coloro i quali siano in possesso di un titolo conseguito all'estero. Per i titoli da presentare e per le modalità di verifica dell'autenticità dei titoli di studio esteri si faccia riferimento a questo collegamento.

Art. 3 - Candidati con disabilità o con diagnosi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento DSA

1. Ai sensi della Legge 104/92 e successive modifiche e integrazioni, i candidati con disabilità, debitamente certificata, in relazione al proprio deficit, possono inoltrare istanza di ausili, strumenti compensativi e tempi aggiuntivi nella misura massima del 50% rispetto al tempo complessivo della prova.

2. Ai sensi della Legge 170/2010 e successive modifiche e integrazioni, i candidati con diagnosi di Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) in possesso di idonea certificazione rilasciata da non più di tre anni oppure in epoca successiva al compimento del diciottesimo anno da strutture del SSN o da specialisti e strutture accreditati dallo stesso SSN, possono fare richiesta di strumenti compensativi e tempi aggiuntivi nella misura massima del 30% rispetto al tempo complessivo della prova.

3. Secondo disposizioni ministeriali dettate in materia di svolgimento delle prove di ammissione sono strumenti compensativi ammessi:
a. calcolatrice personale non scientifica;
b. video-ingranditore;
c. in caso di comprovata necessità, affiancamento di un tutor, con funzione di lettore/trascrittore, scelto dall'università.

Non sono ammessi i seguenti strumenti:
- dizionario e/o vocabolario;
- formulario e tavole periodiche;
- mappa concettuale;
- personal computer/tablet/smartphone/smartwatch o altra strumentazione similare.

4. I candidati che durante le prove concorsuali intendono avvalersi di ausili, misure compensative e tempi aggiuntivi sono tenuti a dichiarare l'invalidità o il DSA nella propria area personale nelle sezioni "Dichiarazione di Disabilità" o "Dichiarazione di DSA". Inoltre, è obbligatorio caricare nella procedura di iscrizione al concorso per l'ammissione della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, in unico file pdf, il modello A e la certificazione attestante l'invalidità o il DSA, pena la mancata concessione dei benefici.

5. Richieste incomplete o presentate con modalità diverse da quelle indicate al comma 4 non saranno valutate dalla commissione e il candidato svolgerà la prova senza la fruizione degli ausili e dei tempi aggiuntivi richiesti.

6. I candidati con disabilità o con DSA residenti in Paesi esteri, che intendano usufruire delle misure di cui ai commi precedenti, devono presentare la certificazione attestante lo stato di disabilità o di DSA rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese.

7. I candidati riceveranno comunicazione mediante email dell'avvenuta concessione da parte della Commissione di ausili, strumenti compensativi e tempi aggiuntivi.

Art. 4 - Presentazione delle domande

1. I candidati dovranno compilare la domanda di partecipazione solo ed esclusivamente online, collegandosi all'indirizzo https://areaoperativa.unisob.na.it entro e non oltre le ore 23:59 del 10 ottobre 2024 e seguendo le istruzioni disponibili a questo collegamento (pdf).

N.B. I laureati o gli iscritti presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli non devono effettuare una nuova registrazione ma devono utilizzare le credenziali già in loro possesso. È possibile utilizzare la procedura di recupero delle credenziali a questo collegamento. Per i nuovi studenti occorre registrarsi compilando TUTTI i campi facendo attenzione nello scegliere la PASSWORD, che deve essere almeno di 8 caratteri alfanumerici, deve includere lettere minuscole e lettere maiuscole e numeri oppure uno dei seguenti simboli: !"£$%&/()='?^*+@#§-_.:,;<>. La password non può includere il nome o il cognome.

2. Alla domanda dovranno essere allegati:
- Certificato di laurea in carta semplice con l'indicazione dei SSD e dei voti riportati negli esami di laurea e di profitto ovvero autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000
- Copia della tesi di laurea in formato.pdf
- Copia fronteretro di un documento di riconoscimento in corso di validità
- Modello A e certificazione attestante l'invalidità o il DSA, in un unico file, esclusivamente per coloro che intendono avvalersi di ausili, misure compensative e tempi aggiuntivi ai sensi dell'art. 3 del presente bando di concorso.

Per gli studenti stranieri consultare questo collegamento.
- Allegare alla domanda obbligatoriamente: Il titolo di studio e il transcript tradotti e legalizzati e la Dichiarazione di Valore (Per i soli titoli accademici rilasciati da Istituti di Paesi aderenti allo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore Bologna Process, la Dichiarazione di Valore può essere sostituita dal Diploma Supplement rilasciato dall'università competente e redatto secondo il modello della Commissione Europea)
NOTA BENE: I titoli di studio e i certificati (Diploma Supplement) devono essere legalizzati presso l'Ambasciata d'Italia allo scopo di garantirne l'autenticità. Se il Paese dove si è conseguito il titolo aderisce alla convenzione dell'Aja (1961), invece che richiedere la legalizzazione all'Ambasciata italiana può essere apposta sui documenti l'Apostille dall'autorità interna designata.

3. I candidati per poter accedere al concorso dovranno, entro la data di scadenza del presente bando, versare la somma di € 50,00, non rimborsabile, quale contributo per la partecipazione alle prove di ammissione.
Il modulo per il versamento è scaricabile dalla procedura on line dopo aver compilato la domanda di partecipazione ed è pagabile tramite PagoPA Servizio PagoPA (leggere attentamente le istruzioni sull'utilizzo della procedura di pagamento) dalla propria area riservata.

Nel caso in cui, dalla documentazione presentata, risultino dichiarazioni false o mendaci rilevanti ai fini dell'immatricolazione, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/1/2000, il candidato decadrà automaticamente d'ufficio dal diritto d'immatricolazione. L'amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l'esclusione per difetto dei requisiti prescritti; tale provvedimento sarà notificato agli interessati per raccomandata.

4. Entro 5 giorni dopo la scadenza del bando sarà pubblicato sul sito web di Ateneo l'elenco degli ammessi alla prova scritta unitamente alle date, alla sede e all'ora di svolgimento delle prove di ammissione.

Art. 5 - Prova d'esame

Il concorso di ammissione alla Scuola consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta prevede la scelta fra 4 temi tra cui: storia dell'arte medievale (L-ART/01), moderna (L-ART/02), contemporanea (L-ART/03) e museologia, storia della critica e del restauro (L-ART/04), intesa ad accertare la cultura storica-artistica del candidato. Il tema dovrà essere svolto nell'arco di 4 ore dalla dettatura dei titoli stessi. I contenuti della prova scritta e della prova orale sono decisi annualmente dalla Commissione.
Le date, l'orario e i luoghi di svolgimento delle prove saranno comunicati sul sito web di Ateneo contestualmente all'elenco degli ammessi alle prove concorsuali.
I candidati dovranno presentarsi alle prove di esame muniti di un valido documento di riconoscimento.
I risultati della prova scritta saranno affissi all'albo e sul sito web di Ateneo.
L'assenza del candidato nel giorno, luogo e ora di svolgimento di una delle prove sarà considerata come rinuncia alla prova medesima, qualunque ne sia la causa.

Art. 6 - Commissione e valutazione

La valutazione dei candidati sarà effettuata da una Commissione giudicatrice nominata con Decreto Rettorale su proposta del Consiglio della Scuola.
La commissione sarà composta da minimo 3 membri scelti tra i docenti (I e II fascia) e i ricercatori universitari di ruolo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e dell'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli".
La Commissione giudicatrice per la valutazione di ogni candidato dispone di 100 punti. Si intende superata la selezione da quanti abbiano riportato una valutazione complessiva dell'esame non inferiore a 60/100.
La prova scritta si intende superata se il candidato raggiungerà un punteggio minimo di 30. Al suo superamento seguirà una prova orale, che verterà sulle medesime discipline e sulla discussione della tesi di laurea e che s'intenderà superata ove il candidato raggiungesse un punteggio minimo di 30.
La graduatoria finale risulterà composta dalla somma dei risultati delle due prove.
La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata sul sito web dell'Ateneo. Tale comunicazione ha valore di comunicazione ufficiale. Pertanto, i candidati non riceveranno alcuna notifica personale in merito alla graduatoria finale.

Art. 7 - Ammissione

1. I candidati sono ammessi alla Scuola di Specializzazione, secondo l'ordine della graduatoria di merito e fino alla copertura del numero dei posti messi a concorso. In caso di parità di punteggio tra due o più candidati avrà precedenza in graduatoria chi ha ottenuto il punteggio più alto nel voto del diploma di laurea, in caso di ulteriore parità precede il candidato più giovane d'età. Nel caso di rinuncia degli aventi diritto subentreranno altrettanti candidati secondo l'ordine della graduatoria di merito.

2. I vincitori, entro e non oltre cinque giorni dalla pubblicazione della graduatoria di merito, dovranno perfezionare l'iscrizione alla Scuola di Specializzazione attraverso la procedura di immatricolazione on line collegandosi all'indirizzo https://areaoperativa.unisob.na.it, sul sito web www.unisob.na.it, con le stesse credenziali utilizzate in fase di domanda di partecipazione e seguendo le istruzioni disponibili a questo collegamento (pdf).

Decorsi i termini, i candidati che non avranno perfezionato l'iscrizione saranno considerati rinunciatari e si procederà con lo scorrimento della graduatoria di merito.

Per l'importo delle tasse universitarie consultare questo collegamento.

Art. 8 - Contemporanea iscrizione a due corsi di studio

1. Dall'a.a. 2022/2023, ai sensi della legge n. 33 del 12 aprile 2022 e del D.M. n. 930 del 29 luglio 2022, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di studio.

2. È consentita la contemporanea iscrizione alla Scuola con un corso di laurea, triennale o magistrale, uno di master e il dottorato di ricerca.

Anche se i corsi di specializzazione per il sostegno non rientrano tra i corsi di specializzazione è consentita la contemporanea iscrizione con la Scuola di Specializzazione, fermo restando quanto previsto dall'art. 3 del D.M. 930/2022.

Art. 9 - Frequenza

La frequenza delle lezioni, esercitazioni, conferenze, nonché la partecipazione alle attività pratiche guidate dalla Scuola è obbligatoria. Le lezioni, che si svolgeranno da novembre a giugno per una settimana al mese e si terranno in presenza. Il calendario delle settimane di lezione e delle sessioni degli esami di profitto è consultabile a questo collegamento.
Il mancato adempimento agli obblighi di frequenza comporta la sospensione degli studi. Sono ammesse deroghe parziali all'obbligo di frequenza o al monte ore di assenze annuale per gravi e documentati motivi.
L'assenza per periodi superiori al 25% del monte ore complessivo per ogni insegnamento comporta la non sostenibilità dell'esame.

Art. 10 - Sospensione

Lo specializzando che intenda sospendere gli studi deve presentare apposita domanda alla Segreteria Studenti, corredata dalla documentazione giustificativa dei motivi per i quali la sospensione viene richiesta.
Detta domanda può essere presentata esclusivamente per i seguenti motivi:
a) iscrizione ad altre tipologie di corsi, nei casi in cui sia prevista l'incompatibilità
b) maternità
c) altre tipologie (grave infermità o gravi motivi inerenti alle condizioni personali e familiari dello specializzando) saranno sottoposte al giudizio del Consiglio della Scuola.
Lo studente che si avvale della sospensione non è tenuto alla corresponsione delle tasse universitarie, non può sostenere alcuna prova d'esame e svolgere alcun atto di carriera, ed il periodo di sospensione non è preso in considerazione ai fini della progressione della carriera e del calcolo dei termini di decadenza.
Allo studente che ottenga la sospensione della carriera successivamente al pagamento della prima rata di iscrizione, l'importo versato non sarà restituito.
La richiesta di sospensione può essere richiesta una sola volta nel corso della carriera universitaria.
Una vola cessato il periodo di sospensione, lo specializzando deve riprendere gli studi, per non decadere dalla qualità di studente. Per quanto non previsto dal presente articolo si rinvia al Regolamento Didattico e per il funzionamento della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici.

Art. 11 - Trasferimento e rinuncia

Il trasferimento è possibile solo tra Scuole della stessa tipologia e previo nulla-osta, oltre che dell'Ateneo di partenza, anche da parte del Consiglio della Scuola e dell'Università di destinazione. I trasferimenti in ingresso sono consentiti previa verifica del possesso dei requisiti di ammissione alla Scuola.
Il riconoscimento dei CFU già conseguiti dallo specializzando presso un'altra Scuola di Specializzazione potrà essere effettuato a seguito della valutazione del curriculum formativo da parte del Consiglio della Scuola.

Per le procedure di trasferimento da/a altro Ateneo consultare questa pagina.
È possibile in qualsiasi momento rinunciare alla status di studente, e quindi alla carriera, presentando un'apposita dichiarazione scritta. Per la procedure di rinuncia consultare questa pagina.

Art. 12 - Accesso agli atti Responsabile del procedimento

Ai candidati è garantito il diritto di accesso alla documentazione inerente il procedimento, a norma della vigente normativa. Tale diritto potrà essere esercitato secondo le modalità stabilite dal Regolamento di Ateneo. Il Responsabile di ogni adempimento inerente il procedimento di cui al presente bando è
Area Gestione Didattica dopo Laurea e Alta Formazione
Dott.ssa Donata Brunetti
e-mail: visualizza l'indirizzo
pec: visualizza l'indirizzo

Art. 13 - Trattamento dei dati personali

Ai sensi dell'art. 13 del regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (di seguito GDPR), l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (UNISOB) informa coloro che presenteranno domanda in relazione al presente bando che i dati forniti nell'ambito della procedura selettiva saranno trattati per il perseguimento delle finalità istituzionali proprie dell'Università in relazione alla detta selezione e per l'adempimento di eventuali obblighi normativi a essa connessi. I dati conferiti dai partecipanti saranno trattati conformemente a quanto previsto dall'attuale normativa applicabile europea (GDPR) e italiana (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.). L'informativa completa è disponibile sul sito https://www.unisob.na.it/privacy.htm.

Art. 14 - Pubblicità degli atti

Il presente bando di selezione e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi noti esclusivamente mediante pubblicazione sul sito web di Ateneo all'indirizzo www.unisob.na.it e all'Albo Ufficiale dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. La pubblicazione all'Albo Ufficiale di Ateneo ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.

Art. 15 - Norme di Riferimento

Per quanto non previsto dal presente bando si rinvia al Regolamento didattico di Ateneo, al Regolamento Didattico e per il funzionamento della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici e alle disposizioni normative vigenti in materia.

Napoli, 22/07/2024

Il Rettore
Prof. Lucio d'Alessandro

Emanato con D.R. n. 644 del 22/07/2024

Per informazioni

Amministrative e didattiche:
Area Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Scuole di specializzazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
tel. 081.2522348 e-mail
ricevimento studenti
martedì ore 10.00-12.00 (prenotazione a questo link)

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0