Università degli Studî
Suor Orsola Benincasa - Napoli
Anno Accademico 2019/2020
Il Rettore,
- Vista la legge del 9 maggio 1989 n. 168;
- Visto l'art. 17, comma 114 della Legge 15 Maggio 1997 n. 127 e le successive
modificazioni;
- Visto il D.leg.vo del 17 Novembre 1997 n. 398, ed in particolare l'art. 16,
recante modifiche alla disciplina del concorso per Uditore Giudiziario e norme
sulle scuole di specializzazione per le professioni legali;
- Visto il decreto del Ministro dell'Università e della ricerca Scientifica e
tecnologica di concerto con il Ministero della giustizia n. 537 del 2 dicembre
1999, concernente il regolamento recante norme per l'istituzione e
l'organizzazione delle scuole di specializzazione per le professioni legali;
- Visto il decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
di concerto con il Ministro della Giustizia n. 120 del 10 Marzo 2001 recante
modifiche al decreto n. 537 del 21 dicembre 1999;
- Visto l'articolo 2, comma 146, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262,
convertito, con modificazioni, in legge 24 novembre 2006, n. 286, che ha
sostituito l'articolo 16, comma 2ter, del decreto legislativo 17 novembre 1997,
n. 398;
- Visto il decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
di concerto con il Ministro della Giustizia del 13 giugno 2019 n. 473 con il
quale, ai sensi dell'art. 16, comma 5 del decreto legislativo n. 398 del 17
novembre 1997 e dell'art. 2, comma 1, lettera b1 della legge 25 luglio 2005 n.
150 è definito il numero complessivo dei laureati in Giurisprudenza da ammettere
alle scuole di specializzazione nell'a.a. 2019/2020;
- Visto il decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca
di concerto con il Ministro della Giustizia del 3 luglio 2019 n. 606 con il
quale, ai sensi dell'art. 4 del decreto n. 537 del 21 dicembre 1999, si provvede
all'indizione del concorso nazionale per titoli ed esame per l'accesso alle
scuole di specializzazione per l'a.a. 2019/2020;
DECRETA
È emanato, per l'A.A. 2019/2020, il bando per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, allegato al presente decreto e di cui ne costituisce parte integrante.
Per l'Anno Accademico 2019/2020 è indetto un pubblico concorso per titoli ed esame per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali ai sensi del DM n. 606 del 3 luglio 2019 per numero 40 posti.
La prova d'esame si svolgerà il 24 ottobre 2019 su tutto il territorio nazionale.
Al concorso sono ammessi coloro i quali abbiano conseguito il diploma di Laurea in Giurisprudenza secondo il vecchio ordinamento e coloro i quali abbiano conseguito la Laurea specialistica o Laurea Magistrale in Giurisprudenza ai sensi del DM 509/99 e del DM 270/04 in data anteriore al 24 ottobre 2019.
Coloro i quali alla data di scadenza del presente bando non siano in possesso del titolo accademico richiesto saranno ammessi sub condicione e dovranno, a pena di decadenza, perfezionare la propria domanda mediante presentazione di certificato di laurea o di dichiarazione sostitutiva di certificato del titolo accademico conseguito corredata da un documento di riconoscimento.
La documentazione attestante il titolo acquisito dovrà pervenire entro il 23 ottobre 2019, giorno precedente alla prova scritta, mediante invio tramite PEC a questo indirizzo di posta certificata. In alternativa la documentazione potrà essere consegnata a mano presso gli Uffici dell'Area Gestione Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione Corso Vittorio Emanuele, 292 II piano, sempre entro il giorno precedente alla prova scritta.
I candidati, che non siano in possesso del titolo di accesso al momento della presentazione della domanda di concorso, dovranno comunque dichiarare la data prevista per il conseguimento del titolo stesso.
Possono essere ammessi al concorso anche i cittadini italiani con titolo estero, cittadini dell'Unione Europea ovunque residenti e cittadini non dell'Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia di cui all'art. 39, comma 5, del Decreto Legislativo n. 286/1998, come modificato dall'art. 26 della Legge 30 Luglio 2002, n. 189 e successive modificazioni ed integrazioni, in possesso di titolo accademico estero equiparabile per livello, natura, contenuto e diritti accademici al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. L'iscrizione, tuttavia, resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici ai soli fini dell'iscrizione, nonché al superamento dei rispettivi esami di ammissione. L'Amministrazione potrà procedere, anche dopo l'iscrizione, alla verifica della veridicità delle autocertificazioni rese dai candidati, procedendo agli adempimenti conseguenti.
Ai sensi della legge 5 Febbraio 1992 n. 104 i candidati in condizione di disabilità e, ai sensi della Legge 8 ottobre 2010 n. 170, i candidati con disturbi specifici di apprendimento, sono tenuti a comunicare all'Ufficio SAAD di questo Ateneo (sito in Corso Vittorio Emanuele 292, piano terra, Napoli) la tipologia della disabilità e/o del disturbo specifico di apprendimento, affinché sia possibile fornire gli ausili necessari (e/o tutor e/o tempi aggiuntivi) per poter sostenere le prove previste nel presente bando.
Le richieste dovranno essere inviate entro le ore 12:00 del 4 ottobre 2019 a questo indirizzo (specificare in oggetto: prova ammissione scuola di specializzazione per le professioni legali + cognome e nome del candidato) trasmettendo l'apposito modulo (MOD. A) dal quale risulti la tipologia di handicap o DSA e l'ausilio necessario richiesto per lo svolgimento della prova. Alla richiesta dovrà essere allegato in un unico file pdf, pena la mancata concessione dei benefici, idonea documentazione che attesti il riconoscimento della disabilità da parte delle Autorità preposte, nonché copia di un documento di identità in corso di validità.
Il mancato invio della documentazione o l'invio di documentazione non conforme ai criteri indicati o l'invio a indirizzo di posta diverso da quello indicato o l'invio tardivo oltre il termine previsto, comporterà per il candidato lo svolgimento della prova senza la fruizione degli ausili e dei tempi aggiuntivi richiesti.
I candidati dovranno compilare la domanda di partecipazione alla prova solo ed esclusivamente online, collegandosi all'indirizzo https://areaoperativa.unisob.na.it.
I candidati sono invitati a verificare che l'iscrizione sia andata a buon fine. Nel caso si riscontrassero anomalie, queste devono essere segnalate tempestivamente a questo indirizzo di posta elettronica.
Una volta compilata la domanda dovrà essere stampata e consegnata entro le
ore 12.00 del 4 ottobre 2019 con una delle seguenti modalità:
Spedita tramite raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo:
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Segreteria Studenti - Corso
Vittorio Emanuele 292 80135 Napoli.
Sulla busta, contenente la documentazione, dovrà essere riportata la seguente
dicitura: "Domanda partecipazione al concorso Scuola di Specializzazione per le
Professioni Legali a.a. 2019/2020"
In tale caso farà fede il timbro di ricevimento da parte dell'Area Segreteria Studenti dell'Ateneo e non la data di spedizione della domanda. Saranno, pertanto, ritenute fuori termine tutte le domande pervenute successivamente ai termini di scadenza del bando.
Mediante raccomandata a mano alla Segreteria Studenti di questa Università -
Corso Vittorio Emanuele n. 292 80135 Napoli - dal lunedì al venerdì ore
9.00/12.00 e il martedì e il giovedì ore 15.00/16.30.
Sul plico, contenente la documentazione, dovrà essere riportata la seguente
dicitura: "Domanda partecipazione al concorso Scuola di Specializzazione per le
Professioni Legali a.a. 2019/2020"
I candidati per poter accedere al concorso dovranno versare la somma di € 50,00,
non rimborsabile, quale contributo per la partecipazione alle prove di
ammissione. Il modulo per il versamento è scaricabile dopo aver compilato
on-line la domanda di partecipazione ed è pagabile:
- presso qualsiasi sportello bancario di tutto il territorio nazionale
- tramite la propria home banking se previsto dal portale web del proprio
istituto di credito.
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
ALLEGATO 1. certificato storico di laurea con esami sostenuti ovvero
autocertificazione (in formato pdf) riportante:
- media curriculare esami
- voto di laurea
- n. anni accademici frequentati per conseguire il titolo
ALLEGATO 2. copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
ALLEGATO 3. copia della ricevuta del versamento
Nel caso in cui, dalla documentazione presentata, risultino dichiarazione false o mendaci rilevanti ai fini dell'immatricolazione, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/1/2000, il candidato decadrà automaticamente d'ufficio dal diritto d'immatricolazione. L'amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l'esclusione per difetto dei requisiti prescritti; tale provvedimento sarà notificato agli interessati per raccomandata.
Entro 7 giorni dalla scadenza del bando sarà pubblicato sul sito web di Ateneo l'elenco degli ammessi alla prova scritta unitamente alla sede e all'ora di svolgimento della prova.
Il concorso di ammissione alla Scuola si svolgerà il giorno 24 ottobre 2019 presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
La prova d'esame, unica a livello nazionale, consiste, ai sensi del DM n. 606 del 3 luglio 2019, nella soluzione di 50 quesiti a risposta multipla su argomenti di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile e procedura penale.
La prova d'esame è volta a verificare la conoscenza dei principi, degli istituti e delle tecniche giuridiche riguardanti le materie innanzi indicate. I quesiti sono segreti e ne è vietata la divulgazione. Ė altresì vietata l'introduzione nell'aula di telefoni portatili e di altri strumenti di riproduzione e comunicazione di testi sotto qualsiasi forma.
Per lo svolgimento delle prove è assegnato un tempo di novanta minuti. Durante la prova non è ammessa la consultazione di testi e di codici commentati e annotati con la giurisprudenza.
I candidati dovranno presentarsi alla prova di esame muniti di un valido documento di riconoscimento e della copia della ricevuta del versamento.
L'assenza del candidato nel giorno, luogo e ora di svolgimento della prova sarà considerata come rinuncia alla prova medesima, qualunque ne sia la causa.
La Commissione giudicatrice, nominata con Decreto Rettorale, sarà composta da: due Professori universitari di ruolo in materie giuridiche, un Magistrato ordinario, un Avvocato e un Notaio e presieduta dal componente avente maggiore anzianità di ruolo ovvero, a parità di anzianità di ruolo, dal più anziano di età. La Commissione è incaricata di assicurare la regolarità dell'espletamento delle prove d'esame ivi compresa la consegna e il ritiro degli elaborati, nonché la verbalizzazione. La Commissione valuta la prova d'esame, il curriculum degli studi universitari e il voto di laurea, secondo i criteri di cui all'art. 7 del presente bando, e provvede inoltre a definire la graduatoria dei candidati.
Con lo stesso decreto è nominato un apposito comitato di vigilanza ed il responsabile del procedimento.
Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università "La Sapienza" di Roma è costituita una Commissione giudicatrice centrale che, il giorno dello svolgimento delle prove, alle ore 10.00, provvederà ad invitare uno dei candidati presenti ad estrarre a sorte una delle tre buste contenenti le prove d'esame ai sensi dell'art. 4, comma 3, del decreto 537/99. A tal fine la Commissione controlla preliminarmente l'integrità dei plichi contenente le prove d'esame. Il numero della prova d'esame sorteggiata è comunicato per via telematica ai responsabili del procedimento di ciascun Ateneo al fine dell'immediato espletamento della prova d'esame. La consegna degli elaborati è effettuata contestualmente a tutti i candidati presenti nella sede di esame. Il tempo a disposizione decorre dal momento in cui la Commissione autorizza l'apertura delle buste contenenti i questionari. Ė in ogni caso disposta l'esclusione dalla prova del candidato che abbia aperto il plico contenente il questionario prima dell'autorizzazione della Commissione.
Per la stampa, la predisposizione dei plichi contenenti le singole prove di ammissione, nonché per l'analisi e l'accertamento dei risultati, il MIUR si avvale del Cineca.
Ai fini della formulazione della graduatoria in relazione ai posti disponibili, la Commissione giudicatrice ha a disposizione per ciascun candidato 60 punti, dei quali 50 per la valutazione della prova d'esame, 5 per la valutazione del curriculum e 5 per il voto di laurea.
L'esito della correzione degli elaborati è comunicato dal Cineca ai Responsabili del procedimento di ciascun Ateneo ai fini della valutazione da parte della Commissione giudicatrice.
La valutazione del curriculum e del voto di laurea avviene secondo i criteri
stabiliti nell'allegato 2 del DM n. 606 del 3 luglio 2019 come di seguito
riportati:
a) Laureati secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/99
Valutazione del curriculum (massimo 5 punti)
laurea conseguita entro i 5 anni accademici 1 punto;
laurea conseguita oltre i 5 anni accademici 0 punti:
media curriculare:
30/30 4 punti;
29/30 3 punti;
28/30 2 punti;
27/30 1 punto;
Valutazione del voto di laurea (massimo 5 punti):
110/110 e lode 5 punti;
110-109/110 4 punti;
108-107/110 3 punti;
106-105/110 2 punti;
104-102/110 1 punto;
b) Laureati secondo l'ordinamento didattico adottato ai sensi del regolamento di cui al D.M. 509/99 e al D.M. 270/2004
Valutazione del curriculum (massimo 5 punti)
Laurea conseguita entro i 6 anni accademici 1 punto;
Laurea conseguita oltre i 6 anni accademici 0 punti;
media curriculare (calcolata tenendo conto dei voti ottenuti nel corso del
biennio per il conseguimento della laurea specialistica):
30/30 4 punti;
29/30 3 punti;
28/30 2 punti;
27/30 1 punto;
Valutazione del voto di laurea (ottenuto per il conseguimento della laurea
specialistica o magistrale - massimo 5 punti):
110/110 e lode 5 punti;
110-109/110 4 punti;
108-107/110 3 punti;
106-105/110 2 punti;
104-102/110 1 punto;
I candidati sono ammessi alla Scuola di Specializzazione, secondo l'ordine della graduatoria di merito e fino alla copertura del numero dei posti messi a concorso.
In caso di parità di punteggio tra due o più candidati avrà precedenza in graduatoria il candidato più giovane d'età.
Nel caso di rinuncia degli aventi diritto subentreranno altrettanti candidati secondo l'ordine della graduatoria di merito.
I vincitori, entro e non oltre cinque giorni dalla pubblicazione della graduatoria di merito, dovranno perfezionare l'iscrizione alla Scuola di specializzazione attraverso la procedura di immatricolazione.
Le modalità di immatricolazione saranno rese note contestualmente alla pubblicazione della graduatoria finale di merito.
Per l'importo delle tasse universitarie consultare il seguente link: https://www.unisob.na.it/universita/normeamministrative/3000c0_p.htm#ssbsa
Ai sensi dell'art. 142 del T.U. 1592/1933 è vietata la contemporanea iscrizione a più corsi universitari. È pertanto vietata la contemporanea iscrizione ad altra Scuola di Specializzazione, Master, Dottorato di Ricerca, Corsi di Laurea.
La frequenza alle attività didattiche della Scuola è obbligatoria ai sensi del comma 4 dell'art. 7 del DM n. 537 del 21 dicembre 1999 Regolamento recante norme per l'istituzione e l'organizzazione delle scuole di specializzazione per le professioni legali.
Il mancato adempimento agli obblighi di frequenza comporta la sospensione degli studi.
Ai candidati è garantito il diritto di accesso alla documentazione inerente il
procedimento, a norma della vigente normativa. Tale diritto potrà essere
esercitato secondo le modalità stabilite dal Regolamento di Ateneo. Il
Responsabile di ogni adempimento inerente il procedimento di cui al presente
bando è
Area Gestione Didattica dopo Laurea e Alta Formazione
Dott.ssa Donata Brunetti
e-mail: visualizza l'indirizzo
pec: visualizza l'indirizzo
Ai sensi dell'art. 13 del regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (di seguito GDPR), l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (UNISOB) informa coloro che presenteranno domanda in relazione al presente bando che i dati forniti nell'ambito della procedura selettiva saranno trattati per il perseguimento delle finalità istituzionali proprie dell'Università in relazione alla detta selezione e per l'adempimento di eventuali obblighi normativi a essa connessi. I dati conferiti dai partecipanti saranno trattati conformemente a quanto previsto dall'attuale normativa applicabile europea (GDPR) e italiana (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.).
L'informativa completa è disponibile sul sito https://www.unisob.na.it/privacy.htm
Il presente bando di selezione e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi noti esclusivamente mediante pubblicazione sul sito web di Ateneo all'indirizzo www.unisob.na.it e all'Albo Ufficiale dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. La pubblicazione all'Albo Ufficiale di Ateneo ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.
Per quanto non previsto dal presente bando si rinvia al Regolamento didattico di Ateneo e alle disposizioni normative vigenti in materia.
Napoli, 27/08/2019
Il Rettore
Prof. Lucio d'Alessandro
Emanato con D.R. n. 613 del 27/8/2019
Per informazioni
Segreteria didattica:
Corso Vittorio Emanuele 334/ter, II piano
dott.ssa Monica Biribin
martedì dalle 9.30 alle 12.30 e dal lunedì al mercoledì dalle 14.00 alle 17.00
tel. 081.2522.628 e-mail
Per informazioni amministrative:
Ripartizione Didattica e Studenti
Area Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione - Scuole di specializzazione
tel. 081.2522348 e-mail
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti