Dopo Laurea
Formazione insegnanti

Percorsi di formazione iniziale art. 13 DPCM 4 agosto 2023

Con D.R. n. 210 del 14 marzo 2024 sono aperte le iscrizioni, per l'anno accademico 2023/2024, ai percorsi di formazione iniziale dei docenti ai sensi dell'art. 13 del DPCM del 4 agosto 2023 per le seguenti classi di concorso accreditate con D.M. del 7 febbraio 2024 n. 367:
A001 - ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
A018 - FILOSOFIA E SCIENZE UMANE
A054 - STORIA DELL'ARTE
A061 - TECNOLOGIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI
A062 - TECNOLOGIE E TECNICHE PER LA GRAFICA
AB24 - LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)
BB02 - CONVERSAZIONE LINGUA STRANIERA (INGLESE)
AA25 - LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (FRANCESE)
AA24 - LINGUA E CULTURA STRANIERA (FRANCESE)
BA02 - CONVERSAZIONE LINGUA STRANIERA (FRANCESE)
AC24 - LINGUA E CULTURA STRANIERA (SPAGNOLO)
AC25 - LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (SPAGNOLO)
AD24 - LINGUA E CULTURA STRANIERA (TEDESCO)

I percorsi per l'acquisizione dei 30 CFU saranno svolti secondo le modalità di cui all'articolo 2-ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, ad esclusione della prova finale.

I percorsi sono corsi universitari a frequenza obbligatoria e ai sensi dell'art. 3 del D.M. 930/2022, la loro frequenza è incompatibile con l'iscrizione a corsi universitari che richiedano anch'essi frequenza obbligatoria. Tale disposizione non si applica relativamente ai corsi di studio per i quali la frequenza obbligatoria è prevista per le sole attività laboratoriali e di tirocinio, salvo ulteriori e diverse indicazioni da parte del Ministero.

Destinatari

Coloro che sono in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonchè coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno possono conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l'abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione.

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni si potranno effettuare esclusivamente on line, collegandosi al sito web di Ateneo: www.unisob.na.it, tramite il seguente link: https://areaoperativa.unisob.na.it, dal 14 marzo 2024 e non oltre le 23:59 del 19 aprile 2024.

Prima di iniziare la procedura si consiglia di consultare le istruzioni per l'immatricolazione pubblicate su sito web di ateneo www.unisob.na.it nella pagina dedicata alla "Formazione Insegnanti" e di avere a disposizione per il successivo inserimento nella procedura informatica:
- Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line;
- Scansione fronte retro del documento valido di riconoscimento, debitamente firmata.

Registrazione anagrafica

Per presentare la domanda di iscrizione, è necessario registrarsi sul sito web www.unisob.na.it al link: https://areaoperativa.unisob.na.it/.

L'interessato, a pena di esclusione, è il solo responsabile dei dati anagrafici inseriti. Al termine della procedura informatica, il sistema produrrà una login e una password che andranno conservate per le fasi successive.

I laureati o gli specializzati sul sostegno UNISOB devono usare le credenziali in loro possesso o recuperarle con la procedura "Password dimenticata".

Iscrizione

Una volta eseguito l'accesso:
1. Cliccare su MENU > Immatricolazione e Test d'ingresso;
2. Scegliere Percorsi di formazione iniziale art. 13 DPCM 4 agosto 2023 e terminare la procedura inserendo tutti i dati richiesti.
3. Cliccare su MENU > Domanda di immatricolazione

Durante la procedura di immatricolazione allegare
- Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line;
- Scansione fronte retro del documento valido di riconoscimento, debitamente firmata.

Al termine di questa procedura, alla conferma di tutti i dati inseriti, il sistema informatico elabora la domanda di immatricolazione.

Per procedere all'effettiva immatricolazione è necessario:
Effettuare il versamento di 150€ come quota di pre-iscrizione (tale tassa sarà considerata come tassa per la prova finale di cui all'art. 12 comma 3 del DM 4 agosto 2023);
Non è possibile attivare la posizione dello studente prima del pagamento della tassa di pre-iscrizione e se i modelli risultano mancanti o non compilati.

Dopo la procedura di immatricolazione compilare:
- Modello A e B obbligatorio, pena l'esclusione.
- Eventuale Modello C.

Costi

I costi di iscrizione, ai sensi dell'art. 12 comma 3 DPCM 4 agosto 2023, a ciascun percorso sono fissati in:

 
Costo del percorso 1.500 €
Imposta di Bollo 16 €
Tassa regionale per il diritto allo studio 160 €
Totale 1.676 €
Tassa per prova finale 150 €

Per procedere all'effettiva iscrizione è necessario:
Effettuare il versamento di 150€ come quota di pre-iscrizione che sarà poi considerata come tassa per la prova finale di cui all'art. 12 comma 3 del DM 4 agosto 2023;

È previsto il seguente rateizzo:
Rata di pre-iscrizione di 150€ da versare contestualmente alla domanda di iscrizione (tale tassa sarà considerata come tassa per la prova finale di cui all'art. 12 comma 3 del DM 4 agosto 2023)
I° rata di 750€ + tassa regionale di 160€ + imposta di bollo 16€ da versare entro il 30 aprile 2024
II° rata di 750€ da versare entro il 31 maggio 2024
Per procedere al pagamento si deve scaricare il relativo avviso di pagamento PagoPA Servizio PagoPA dalla propria area riservata (leggere attentamente le istruzioni sull'utilizzo della procedura di pagamento).

È UTILIZZABILE IL BONUS DOCENTI AD ECCEZIONE DELLA TASSA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO.

Sono totalmente esonerati dal pagamento delle tasse gli studenti con disabilità, di cui alla normativa specifica, che abbiano un handicap invalidante per almeno il 66%. Essi sono tenuti a versare unicamente la tassa per il diritto allo studio Universitario e l'imposta di bollo e la tassa per la prova finale.

L'Università si riserva di non attivare il percorso per l'acquisizione dei 30 CFU per la classe concorsuale con un numero di iscritti inferiore ai 26 studenti. In caso di non attivazione, si provvederà al rimborso della tassa di pre-iscrizione versata per la classe concorsuale.

Si precisa che in nessun altro caso si darà luogo a rimborsi.

Requisiti di accesso

1) PRIMA ABILITAZIONE
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria
- Diploma Magistrale conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002
- TFA (Tirocinio Formativo Attivo);
- PAS (Percorso Abilitante Speciale);
- SSIS (Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario);
- COBASLID (per la scuola secondaria)
- Diploma accademico di II livello rilasciato da istituzione AFAM per l'insegnamento dell'Educazione Musicale o dello strumento.
- Diploma di Didattica della Musica (Legge 268/2002)
- Concorso per titoli ed esami
- Sessioni riservate di abilitazione
- Specializzazione sul sostegno.
TITOLI ESTERI
- Titolo accademico conseguito all'estero e riconosciuto abilitante all'insegnamento con apposito decreto del MIUR.
- Titolo accademico conseguito all'estero per il quale è stata presentata la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale d'istruzione.

2) TITOLO DI ACCESSO ALLA CLASSE DI CONCORSO PER LA QUALE SI INTENDE CONSEGUIRE LA NUOVA ABILITAZIONE
Per conseguire la nuova abilitazione è necessario che il titolo di studio sia conforme alla classe di concorso scelta (vedi Tabella A del D.P.R. 19/2016 come integrata/aggiornata dalla Tabella A del D.M. 259/2017 e Tabella A del DM 221/2023).

Tutti i requisiti di accesso devono essere posseduti alla data di pubblicazione del D.R. n. 210/2024 (14 marzo 2024) e devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011, dopo la presentazione telematica della domanda di iscrizione. Le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. Il possesso dei requisiti, dopo aver fatto l'iscrizione on line, andrà autocertificato compilando obbligatoriamente, pena l'esclusione, il Modello A e B.

Non saranno prese in considerazione domande di iscrizione senza aver compilato il Modello A e B.

L'Università può adottare in qualsiasi fase della procedura provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro i cui titoli non risultino validi alla loro verifica.

Modalità di frequenza

Il percorso è a frequenza obbligatoria (D.lgs n. 59/2017, art. 2-bis, c. 1). A distanza, modalità sincrona, previo tracciamento della presenza dei corsisti (articolo 2-ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 59/2017). Per accedere alla prova finale è obbligatoria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni attività formativa (DPCM del 4 agosto 2023, art. 7, c. 7). Totale ore di frequenza: 150.

Esame finale

L'esame finale sarà caratterizzato da una prova scritta e da una prova orale nella stessa giornata.

Riconoscimento dei crediti maturati nel corso degli studi universitari o accademici

Nel rispetto delle "Linee guida per il riconoscimento dei crediti" (Allegato B al DPCM 4 agosto 2023), fermo restando la coerenza con gli obiettivi formativi del percorso di formazione iniziale (di cui all'allegato A), il riconoscimento dei crediti già conseguiti esclusivamente nei corsi di studio universitari o accademici avviene nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente, nonché alla luce dei seguenti principi e criteri:
1) è possibile il riconoscimento delle attività formative e dei rispettivi crediti formativi acquisiti nel corso degli studi universitari o accademici purché essi siano strettamente coerenti con gli obiettivi formativi del percorso di formazione;
2) i contenuti delle attività di cui si chiede il riconoscimento devono essere omogenei ai settori scientifico disciplinari delle attività previste dal percorso formativo, tenendo conto degli obiettivi delle attività formative oggetto del riconoscimento e dei risultati di apprendimento, senza limitazioni legate alle specifiche denominazioni degli insegnamenti;
3) in ogni caso, il numero dei crediti riconosciuti non può essere superiore a 6 (sei) nel caso delle attività formative relative alle didattiche disciplinari;
4) il riconoscimento avviene sulla base delle attestazioni e delle certificazioni delle competenze maturate dagli studenti (Modello C).

Napoli, 14 marzo 2024

Il Responsabile del procedimento

Prorogato con D.R. n. 275 del 02/04/2024 e con D.R. n. 288 del 12/04/2024

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0