Dopo Laurea
Formazione insegnanti

Percorsi di formazione iniziale art. 13 DPCM 4 agosto 2023

FAQ

FAQ sui requisiti di accesso

1) Come è possibile valutare se la laurea conseguita necessita di integrazioni di CFU?
Si può fare riferimento alla Tabella A del D.P.R. 19/2016 come integrata/aggiornata dalla Tabella A del D.M. 259/2017 e Tabella A del D.M. 221/2023.

2) In caso di abilitazione conseguita all'estero?
Occorre il decreto del Ministero che riconosce il titolo abilitante all'insegnamento ovvero protocollo della domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale d'istruzione.
Chi ha fatto la richiesta di riconoscimento al Ministero verrà iscritto con riserva e dovrà risultare in regola prima della prova finale.

3) La specializzazione sul sostegno per il primo grado, consente di abilitarsi sulle classi concorsuali per le scuole superiori di secondo grado?
Se il candidato possiede tutti gli altri requisiti, sì.

4) Chi ha sia la cattedra che il sostegno, dovrà scegliere una delle due?
Si, necessariamente dovrà sceglierne soltanto una.

5) Chi ha il sostegno per la primaria / infanzia consente di abilitarsi sulle classi concorsuali per le scuole superiori di secondo grado?
Se il candidato possiede tutti gli altri requisiti, sì.

6) Possono partecipare gli abilitati tramite procedura concorsuale?
Sì.

7) Per i 30 cfu sono necessari i 24 cfu conseguiti entro ottobre 2022?
No, non sono necessari.

8) Chi ha conseguito un Diploma ISEF triennale può partecipare al corso?
Solo nel caso abbia conseguito il titolo entro l'a.a. 2001/02. Con la legge del 2002, invece, il titolo è stato equiparato ad una laurea triennale in Scienze Motorie.

FAQ sulle modalità di iscrizione

9) Fino a quando è possibile iscriversi?
Dal 14 marzo 2024 e non oltre le 23:59 del 19 aprile 2024.

10) Il costo della retta può essere rateizzato?
Sì, fino a due rate.

11) Si potrà pagare con il bonus docenti?
Sì, il bonus è utilizzabile anche per coprire tutta la retta.

12) I corsi sono a numero chiuso?
No, ad accesso libero.

13) L'UNISOB; prevede per i disabili superiori al 66% il percorso gratuito o una scontistica?
Sì, si paga solo la tassa regionale, l'imposta di bollo e la tassa per la prova finale.

14) Non occorre inserire anche la scansione dei titoli? Basta l'autocertificazione?
È sufficiente compilare il modulo on-line (Modello A e B) e l'eventuale Modello C per il riconoscimento di attività formative.

15) I corsi rilasciano matricola universitaria?
Sì, rilasciano matricola.

16) I corsi sono compatibili con un'altra matricola universitaria attiva?
I percorsi sono corsi universitari a frequenza obbligatoria e la loro frequenza è incompatibile con l'iscrizione a corsi universitari che richiedano anch'essi frequenza obbligatoria. Tale disposizione non si applica ai corsi di studio per i quali la frequenza obbligatoria è prevista per le sole attività laboratoriali e di tirocinio. Siamo in attesa di eventuali altre disposizioni Ministeriali.

17) Chi ha una doppia matricola aperta, MASTER E CLIL, specializzato sul sostegno con laurea magistrale, di cui una matricola verrà chiusa a marzo, può iscriversi al percorso dei 30 CFU subito?
No, la laurea magistrale è un prerequisito e non è prevista iscrizione con riserva.

18) È possibile iscriversi se si sta seguendo il TFA abbreviato, cioè si è ottenuto il riconoscimento di tutte le attività perché già svolte nel precedete TFA e devono svolgere solo tirocini e laboratori?
Sì, è possibile iscriversi.

FAQ sulle modalità didattiche

19) Quanto durerà il corso?
Si ribadisce che i corsi attivati ai sensi dell'art. 13, D.P.C.M. 4 agosto 2023, si svolgeranno online in modalità sincrona, contestualmente ai percorsi da 60 CFU secondo il calendario delle attività didattiche che sarà pubblicato presumibilmente nella seconda metà del mese di giugno p.v.

20) Quali sono gli orari e le modalità delle lezioni?
Le lezioni saranno concentrate prevalentemente nel fine settimana (venerdì pomeriggio, il sabato pomeriggio e la domenica mattina e/o pomeriggio). Potrebbero essere previste lezioni in alcuni pomeriggi infrasettimanali. Le lezioni saranno svolte on-line, in modalità sincrona e interattiva.

21) Il Corso ha frequenza obbligatoria
Sì, la frequenza obbligatoria al 70%.

22) Quali sono i dispositivi con cui è possibile seguire i corsi?
Tutti i dispositivi che, con una buona connessione ad Internet, consentano di frequentare le lezioni in modalità sincrona.

23) Ci sarà webcam attiva per le lezioni?
Sì, la webcam dovrà essere attiva.

24) Saranno previste le dispense o materiale integrativo?
Eventuale materiale didattico sarà indicato a discrezione del docente del corso.

25) Come e quando si svolgerà la prova finale?
La prova finale si svolgerà in presenza al termine del corso. Sul sito saranno pubblicati i calendari.

26) Lo studente potrà scegliere la data d'esame?
No, saranno date imposte ad appello fisso.

27) Come sarà strutturata la prova finale?
Si terrà obbligatoriamente in presenza presso la sede dell'UNISOB.
Sarà caratterizzata da un esame orale ed uno scritto nello stesso giorno.

28) In cosa consiste la prova orale e quella scritta?
In linea generale, come indicato dal decreto, la prova scritta consisterà in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l'abilitazione.

29) Si può ripetere l'esame finale? Se sì quante volte? E con quali costi eventualmente?
No, non è possibile ripetere l'esame finale.

30) L'esame potrà essere sostenuto anche l'anno prossimo?
No, deve essere sostenuto subito dopo il corso.

31) È prevista una certificazione/pergamena finale del titolo 30CFU acquisito compreso nel prezzo?
Verrà rilasciato un certificato.

FAQ sul riconoscimento CFU

32) Saranno riconosciuti CFU del percorso pregresso universitario?
I riconoscimenti verranno effettuati, se applicabili, compilando, dopo l'iscrizione on-line, specifico modello C.
Le commissioni preposte provvederanno a stilare il piano di studi che lo studente dovrà seguire.

33) Per chi richiede il riconoscimento di alcuni CFU, è prevista una riduzione della retta?
No, perché il costo è imposto a livello ministeriale e nazionale.

34) Per il riconoscimento dei CFU, ci si può avvalere dei Master di completamento delle classi di concorso?
Sì, ci si può avvalere dei Master

35) Quanti CFU possono essere riconosciuti
Fino a un massimo di CFU 6.

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0