Il CRIE, Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee, istituito presso l'Universitą degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, nasce come Centro di Eccellenza il 13 gennaio 2000 con D.M. n. 11.
Il Centro č membro di un Network di Centri di eccellenza universitari italiani ai quali il Ministero dell'Universitą e della Ricerca scientifica ha riconosciuto la natura di soggetto promotore di progetti scientifici di qualitą superiore.
Obiettivo del CRIE, il cui tratto distintivo risiede nella sua natura multidisciplinare e internazionale, č la ricerca nel campo delle istituzioni europee, l'indagine sui nuovi 'codici' e sui nuovi modelli della concettualitą giuridica, politica e sociale dell'Europa moderna, anche alla luce dei rinnovati scenari politici, geografici e urbani che ne vanno modificando l'assetto originario.
In particolare si fa riferimento ai problemi di costituzionalizzazione derivanti dal processo di unificazione europea, al rapporto metaforico e connotativo tra la forma, le architetture della cittą occidentale e le architetture istituzionali, alle trasformazioni della scienza e della prassi giuridica in etą globale e alla storia della cittadinanza in Europa attraverso letture e interpretazioni giuridiche, politiche, iconografiche e mediante l'utilizzo di nuove strumentazioni multimediali.
Convenzioni, accordi e piattaforme sono stati sottoscritti con Dipartimenti, Universitą e Istituti di ricerca, incrementando la promozione e la diffusione scientifica grazie alla comparazione delle indagini e allo scambio dei risultati e dei prodotti scientifici, intersecando differenti settori disciplinari (Diritto, Filosofia, Dottrine politiche, Sociologia, Storia, Urbanistica...).
Al CRIE afferisce il CIRLPGE, Centro di ricerca sul lessico politico e giuridico europeo (nato nel 1999 su iniziativa dell'Universitą Suor Orsola Benincasa insieme con le Universitą di Bologna, Firenze, Padova, Salerno e L'Orientale di Napoli).
Il Crie organizza seminari, convegni internazionali, dibattiti e scambi di ricerca con le sedi convenzionate (Corsi di post dottorato e seminari di specializzazione si sono svolti su temi di Filosofia del diritto, Scienze giuridiche, Storia delle dottrine politiche, Filosofia politica, Sociologia, Storia della cittą).
Attraverso progetti e strategie organizzative studiate con strutture e eccellenze del territorio nazionale e internazionale, il Centro ha avviato una serie di confronti per la diffusione dei risultati scientifici: scambi con visiting professor, visiting researcher, pubblicazioni, relazioni/conferenze aperte al pubblico tenute anche dai giovani studiosi che hanno svolto attivitą di ricerca presso il Centro. Il Crie mette a disposizione della comunitą scientifica aule studio, biblioteca Fondo Crie, con testi e riviste internazionali di settore, traduzioni in lingua straniera, una videoteca cinematografica e documentaria sulla lettura iconografica del potere politico e delle sue rappresentazioni (progetto IMAGO IMPERII, Archivio di Iconologia Politica).
Direttore
Francesco De Sanctis
In evidenza
4.3.2021
Avvisi generali
Sessione di appello e sessione di laurea straordinarie (a.a. 2019/20) - chiarimenti
2.3.2021
Avvisi generali
Misure straordinarie anticovid disposte dall'Ateneo valide fino al 14 marzo 2021
26.2.2021
Avvisi generali
Ripresa didattica secondo semestre
26.2.2021
Avvisi generali
APP Unisob Community e prenotazione delle lezioni in presenza
24.2.2021
Segreteria Studenti
Certificazione I.S.E.E. 2021 modello Universitą (a.a. 2020/21) - proroga
5.2.2021
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
15.1.2021
Erasmus+
Bando di selezione per l'attribuzione delle Borse di studio Erasmus 2021/22
7.1.2021
Avvisi generali
Modalitą di svolgimento e assistenza online esami di profitto
© 2004/21 Universitą degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0