a.a. 2022/23
Accanto agli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini per la classe di
laurea, il D.M. 270/2004 (art. 10) prevede che il percorso di studi includa
anche altre attività formative tra cui:
a. «attività formative autonomamente scelte, purché coerenti con il progetto
formativo» definite nel piano di studi «crediti a scelta». Lo studente ha
dunque la possibilità di individuare, nell'intera offerta didattica del
Dipartimento o dell'Ateneo, uno o più esami da inserire tra i «Crediti a
scelta». Per indirizzare lo studente verso attività che risultino realmente
coerenti con il suo progetto formativo, ogni Corso di Studi può segnalare una
rosa di insegnamenti consigliati per colmare i "Crediti a scelta".
b. «ulteriori attività formative» utili per l'inserimento nel mondo del
lavoro. Il regolamento didattico di ogni corso di studio stabilisce la natura (attività
laboratoriali, stage, project work, tirocinio) e i crediti da attribuire a
queste attività. Per le modalità e i tempi di scelta si rimanda alla
guida alla formulazione del piano di studio.
Nota
Gli studenti che intendono svolgere o hanno svolto attività al di fuori dell'Ateneo in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea ma non presso enti convenzionati, possono comunque, al termine dell'attività, chiedere un riconoscimento parziale dei crediti presentando l'Allegato D. Secondo quanto previsto dalla Nota 1063 del 29/04/2011 il «riconoscimento non può prevedere un numero di crediti superiore a 12, complessivamente tra corsi di primo livello e secondo livello (laurea e laurea magistrale)» (sui tempi e modalità di presentazione vedi guida alla formulazione dei piani di studio).
Attività erogate nell'a.a. 2022/2023
I anno (regolamento 2022/2023)
Il manifesto degli studi prevede al primo anno l'attività laboratoriale:
Attività laboratoriali | CFU | Docenti |
---|---|---|
Tirocinio indiretto: professione educatore (A/L-M/Z) | 3 | M. Ercolano |
Per orari e modalità di svolgimento delle altre attività formative (laboratori/tirocinio indiretto) controllare il servizio Le.Pr.E.
Questo tirocinio indiretto è già presente nel piano di studi e non deve essere scelto dallo studente.
L'attività non prevede una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente').
II anno (immatricolati con regolamento 2021/2022)
Il manifesto degli studi del corso di laurea
prevede al secondo anno 6 CFU di attività laboratoriali differenziate per ogni
curriculum. Tali attività hanno tutte le seguenti caratteristiche:
- Frequenza obbligatoria: in considerazione della particolare natura tecnico-pratica degli incontri, la frequenza
si considera compiutamente effettuata se lo studente ha partecipato almeno all'80% delle ore previste
- Verbalizzazione solo nei tre appelli successivi allo svolgimento dell'attività
- Max 50 studenti
- Non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una
idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono',
'discreto', 'sufficiente').
- Svolgimento secondo semestre
Curriculum Educatore professionale socio-pedagogico nei contesti scolastici e nei servizi culturali (immatricolati con regolamento 2021/2022)
Attività laboratoriali | SSD | CFU | Docenti |
---|---|---|---|
Antropologia dei simboli | M-DEA/01 | 3 | Rossella Galletti |
Gruppi di lavoro: "intelligenza collettiva" | SPS/08 | 3 | Anna Albarano |
Laboratorio teatrale | M-PED/03 | 3 | Vincenzo Pennella |
TES(T)I - introduzione alla tesi di laurea | L-FIL-LET/10 | 3 | Angela Pelliccia |
Attività laboratoriali | SSD | CFU | Docenti |
---|---|---|---|
Letture filosofiche: autori, problemi, opere | M-FIL/06 | 3 | Elena Paola Carola Alessiato |
Simbolica delle istituzioni | M-FIL/06 | 3 | Massimo Palma |
Temi di filosofia contemporanea | M-FIL/06 | 3 | Pantaleone Annunziata |
Curriculum Educatore dei servizi educativi per l'infanzia (immatricolati con regolamento 2021/2022)
Il manifesto degli studi del corso di laurea prevede al secondo anno 6 cfu di attività laboratoriali obbligatorie.
Per orari e modalità di svolgimento dei laboratori controllare il servizio Le.Pr.E.
Questi laboratori sono già presenti nel piano di studi e non devono essere scelti dallo studente.
Curriculum Educatore professionale socio-pedagogico nei servizi socio-assistenziali (immatricolati con regolamento 2021/2022)
Attività laboratoriali | SSD | CFU | Docenti |
---|---|---|---|
Il processo adottivo tra frattura e continuità | M-PED/01 | 3 | Silvana Lucariello |
L'incontro con l'altro: tra educazione e cultura | M-PED/01 | 3 | Stefania Romeo |
La Qualità dei sistemi territoriali di servizi alla persona | SPS/07 | 3 | Biancamaria Farina |
Attività laboratoriali | SSD | CFU | Docenti |
---|---|---|---|
Aspetti socio-giuridici delle molestie e dello stalking | SPS/12 | 3 | Marialaura Cunzio |
Tecniche di ascolto | M-PED/01 | 3 | Lorenzo Cuna |
Vittimologia | SPS/12 | 3 | Marialaura Cunzio |
Nota bene: è attivo solo per il curriculum Educatore professionale
socio-pedagogico nei contesti scolastici e nei servizi culturali e per il
curriculum Educatore professionale socio-pedagogico nei servizi
socio-assistenziali un percorso biennale di Laboratorio e Tirocinio "Inclusione
e accessibilità: per la diffusione di una cultura della disabilità",
denominato Percorso SAAD, di 18 CFU così suddivisi:
- 6 CFU per le attività laboratoriali obbligatorie previste al secondo anno;
- 6 CFU per i crediti a scelta previsti al terzo anno;
- 6 CFU per le attività di tirocinio obbligatorie previste al secondo e al terzo
anno.
Il percorso, coordinato dal prof. Ciro Pizzo, ha l'obiettivo di permettere al futuro educatore di acquisire conoscenze e di maturare competenze relative alla disabilità nell'ottica inclusiva. Per i dettagli consultare il bando.
III anno (regolamento 2020/2021)
Il manifesto degli studi del corso di laurea prevede al terzo anno la scelta di 12 CFU di crediti a scelta.
Crediti a scelta
Gli studenti al terzo anno devono sciogliere il gruppo dei crediti a scelta
pari a 12 CFU:
- o scegliendo tra insegnamenti degli altri curricula
- o tra quelli consigliati dal CdS e offerti nell'a.a. 2022/2023
Attività formative consigliate dal CdS | SSD | CFU | Docenti |
---|---|---|---|
Antropologia dei simboli | M-DEA/01 | 6 | Marino Niola |
Criminologia minorile | SPS/12 | 6 | Marialaura Cunzio |
Cure palliative e terapia del dolore | M-PSI/08 | 3 | Gennaro Catone |
Educazione alla cittadinanza digitale | M-PED/03 | 6 | Fernando Sarracino |
Educazione museale | M-PED/01 | 6 | M. Ercolano |
Embodied education | M-PED/01 | 6 | Maria D'Ambrosio |
Formazione e cinema | SPS/08 | 3 | Arturo Lando |
Formazione e Soft skills | SPS/09 | 6 | Matilde Marandola |
Interventi educativi nei contesti carcerari | M-PED/01 | 6 | M. Taraschi |
Letteratura inglese per l'infanzia | L-LIN/10 | 6 | Stefania Tondo |
Letture filosofiche: autori, problemi, opere | M-FIL/06 | 6 | Elena Paola Carola Alessiato |
Pedagogia della comunicazione (corso avanzato)* *per inserire il corso avanzato occorre aver sostenuto pedagogia della comunicazione |
M-PED/01 | 6 | Maria D'Ambrosio |
Pedagogia della comunicazione* *può essere scelto solo dagli studenti di Educatore dei servizi educativi dell'infanzia |
M-PED/01 | 6 | Maria D'Ambrosio |
Pedagogia della politica | M-PED/01 | 6 | Fabrizio Manuel Sirignano |
Storia della filosofia contemporanea | M-FIL/06 | 6 | Elena Paola Carola Alessiato |
Storia della tradizione classica | SPS/02 | 6 | Gennaro Carillo |
Storia delle istituzioni politiche | SPS/03 | 6 | Francesca Russo |
Visiting Professor | 6 |
Nota: le attività in corsivo non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente').
Attività laboratoriali di recupero
Gli studenti che l'anno precedente non hanno svolto le attività laboratoriali possono scegliere nel mese di settembre tra le seguenti attività laboratoriali di recupero che si svolgeranno nel primo semestre.
Caratteristiche
- Frequenza obbligatoria: in considerazione della particolare natura tecnico-pratica degli incontri, la frequenza
si considera compiutamente effettuata se lo studente ha partecipato almeno all'80% delle ore previste
- Verbalizzazione solo nei tre appelli successivi allo svolgimento della
attività
- Max 25/50 studenti
- Svolgimento 26 settembre 2022 - 21 ottobre 2022
Attività formative | SSD | CFU | Docenti |
---|---|---|---|
Esercizi e didattica della filosofia | M-FIL/06 | 3 | Elena Paola Carola Alessiato |
Il Giornale in Ateneo | M-PED/03 | 3 | Fernando Sarracino |
Metodologia dello studio | M-PED/03 | 3 | Natascia Villani |
Urbs e civitas | SPS/03 | 3 | Daniela Cardone |
3.2.2023
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Laurea magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa
Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e dei media. Linguaggi, Interpretazione e Visioni del Reale (LIVRe)
Elezioni del rappresentante degli studenti in Commissione Paritetica Docenti Studenti
3.2.2023
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
2.2.2023
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Tirocinio per studenti che hanno ottenuto il passaggio
1.2.2023
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Avvio tirocinio - studenti del I anno che hanno avuto il passaggio al II
1.2.2023
Valutazione allegato D - calendario colloqui
31.1.2023
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
30.1.2023
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0