a.a. 2023/24
Presentazione del percorso
Nell'ambito dell'offerta formativa del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, gli studenti iscritti al secondo anno nell'a.a. 2023/24 - curriculum Educatore professionale socio-pedagogico nei contesti scolastici e nei servizi culturali e curriculum Educatore professionale socio-pedagogico nei servizi socio-assistenziali - possono presentare domanda per frequentare il Percorso Biennale Curriculare di Laboratorio e Tirocinio "Inclusione e accessibilità: per la diffusione di una cultura della disabilità".
Il Percorso ha una durata di due anni accademici (2023/24 - 2024/25) e
consente allo studente di maturare 18 CFU così suddivisi:
- 6 CFU per le attività laboratoriali obbligatorie previste al secondo anno;
- 6 CFU per i crediti a scelta previsti al terzo anno;
- 6 CFU per le attività di tirocinio obbligatorie previste al secondo e terzo
anno.
Il Percorso, con frequenza obbligatoria, è aperto a un numero massimo di studenti pari a 30.
Destinatari
Il Percorso Biennale Curriculare di Laboratorio e Tirocinio "Inclusione e accessibilità: per la diffusione di una cultura della disabilità" è rivolto agli studenti iscritti, nell'a.a. 2023/24, al secondo anno del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, curriculum Educatore professionale socio-pedagogico nei contesti scolastici e nei servizi culturali e curriculum Educatore professionale socio-pedagogico nei servizi socio-assistenziali.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del Percorso è permettere al futuro educatore di acquisire
conoscenze relative alla disabilità nell'ottica inclusiva e di maturare
competenze:
- nel sostegno all'orientamento e alla mobilità delle persone con disabilità;
- nel sostegno ai processi di apprendimento delle persone con disabilità e
Disturbi Specifici dell'Apprendimento;
- nella progettazione educativa inclusiva;
- nella predisposizione di itinerari culturali accessibili.
Articolazione e contenuti
Il Percorso prevede le seguenti attività formative, così suddivise:
II semestre | II semestre | |
---|---|---|
Laboratorio | Tirocinio | |
a.a. 2023/2024 | 36 | 75 |
a.a. 2024/2025 | 36 | 75 |
Totale | 72 | 150 |
Le attività di laboratorio si incentreranno sulle tematiche indicate di seguito.
Anno accademico 2023/24 (le lezioni si svolgeranno a partire dal mese di
gennaio 2024, è possibile visualizzare il calendario delle lezioni mediante
servizio LePrE):
- La disabilità nell'ottica dell'inclusione.
- Le disabilità sensoriali e cognitive.
- I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)
- Il sostegno all'orientamento e alla mobilità.
- Il sostegno all'apprendimento.
Anno accademico 2024/25 (le lezioni si svolgeranno nei mesi di settembre,
ottobre e novembre 2024):
- Progettazione di percorsi inclusivi per le persone con disabilità.
- Disabilità, accessibilità e fruizione del patrimonio culturale.
- Progettazione universale per l'accoglienza del pubblico con disabilità.
Le attività di tirocinio si svolgeranno presso il SAAD - il Servizio di Ateneo per le Attività degli Studenti con Disabilità e DSA dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - e consisteranno nel supporto allo studio degli studenti con disabilità e DSA (www.unisob.na.it/saad).
Per quanti si iscriveranno al Percorso Biennale Curriculare di Laboratorio e Tirocinio "Inclusione e accessibilità: per la diffusione di una cultura della disabilità" o parteciperanno alle altre attività periodicamente organizzate dal SAAD (seminari, convegni ed eventi) è prevista la possibilità di concordare una riduzione del Programma di studio per l'esame di Modelli sociali della disabilità del prof. Ciro Pizzo ed è prevista altresì una prelazione per la richiesta della tesi.
Invio delle candidature e modalità di selezione
Gli studenti interessati a frequentare il Percorso Biennale Curriculare di Laboratorio e Tirocinio "Inclusione e accessibilità: per la diffusione di una cultura della disabilità"- 18 CFU, devono inviare, entro e non oltre il 31/10/2023 (termine prorogato al 04/12/2023), un'e-mail a questo indirizzo indicando nell'oggetto "candidatura Percorso SAAD".
Nel testo dell'e-mail bisognerà indicare il proprio nome e cognome, la data di nascita, il numero di matricola, il recapito telefonico e allegare il proprio piano di studi.
Gli interessati riceveranno conferma di avvenuta ricezione.
Gli studenti che avranno inviato, entro i termini stabiliti, la propria candidatura saranno convocati per un colloquio motivazionale e attitudinale che avverrà on-line mediante la piattaforma meet.
Gli studenti ammessi al Percorso Biennale "Inclusione e accessibilità" non dovranno effettuare alcuna scelta di laboratorio al II anno e neanche l'inserimento dei crediti previsti al III anno perché la modifica al piano di studi avverrà d'ufficio.
Contatti
Per informazioni, inviare un'e-mail a questo indirizzo o telefonare al n. 081.2522371 (dal lunedì al giovedì dalle ore 10:30 alle 15:30).
4.12.2023
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
Test di verifica delle conoscenze in ingresso per gli studenti iscritti al primo anno
1.12.2023
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Tirocinio a distanza - primo incontro di tirocinio indiretto (a.a. 2023/24)
30.11.2023
Aperte al Suor Orsola Benincasa le iscrizioni alla XV edizione del corso Apple Foundation Program
30.11.2023
Scelte piani di studio: nuovo calendario procedure di scelta online
29.11.2023
Calendario delle sedute di laurea - dicembre 2023
28.11.2023
Avvio procedure scelte online (a.a. 2023/24)
28.11.2023
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Elenco delle scuole accreditate dall'USR Campania con l'indicazione dei posti disponibili
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0