a.a. 2022/23
Nome del corso di laurea | Scienze dell'educazione |
Durata | 3 anni |
Dipartimento | Scienze formative, psicologiche e della comunicazione |
Sede | Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 |
Requisiti per l'accesso al corso | È richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, o di durata quadriennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo |
Modalità di accesso al corso | Il Corso di laurea in Scienze dell'Educazione prevede un numero di immatricolati
sostenibile pari, per l'a.a. 2022/23, a 499 studenti. Il Corso è ad accesso
libero fino al raggiungimento del numero sostenibile. Gli studenti che intendono
iscriversi possono consultare direttamente la sezione iscrizione
on line dall'11 aprile
2022 e fino al raggiungimento della soglia sostenibile e,
comunque, non oltre il 4 novembre 2022. Gli studenti che si immatricolano per la prima volta a un Corso di studi devono sostenere una prova di verifica del possesso delle conoscenze e competenze richieste, non ostacolante rispetto all'accesso al Corso, ma volto ad accertare se sia necessario integrare la preparazione iniziale con attività mirate. Il test di verifica delle competenze in ingresso è costituito da 16 quesiti a scelta multipla, è svolto online ed è programmato entro la fine del secondo semestre. Ai candidati che nel test di verifica rispondano correttamente a meno di 12 domande su 16, o a quanti non abbiano sostenuto il test, è attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) che dovrà essere assolto preferibilmente nel corso del primo anno e comunque entro la data del conseguimento del titolo. Saranno predisposti corsi di allineamento a frequenza facoltativa, utili a maturare le conoscenze e competenze richieste per l'assolvimento dell'OFA assegnato. Tale assolvimento avviene attraverso il superamento di una prova scritta. Le modalità di svolgimento dei corsi di allineamento e delle prove saranno pubblicate sul sito. Per ulteriori dettagli sugli OFA, si rinvia alle Linee guida sugli OFA e alle relative FAQ. Gli studenti che provengono da altri corsi di laurea o già in possesso di un titolo possono farsi valutare la loro carriera universitaria seguendo le indicazioni presenti alla sezione trasferimenti, passaggi e secondi titoli. |
Per immatricolarsi | On-line, sul sito di Ateneo, dall'11 aprile 2022 e fino al raggiungimento della soglia sostenibile definita per il Corso e, comunque, non oltre il 4 novembre 2022 |
Numero di esami | Da 18 + crediti a scelta |
Manifesto degli studi | Manifesto degli studi |
Data di inizio dei corsi | 19 luglio 2022, family open day 26 settembre 2022, giornata della matricola e inizio dei corsi |
Frequenza | Non obbligatoria (ad esclusione delle attività laboratoriali e degli stage al terzo anno) |
Descrizione del percorso di formazione | Il Corso fornisce conoscenze teoriche e capacità operative nelle Scienze dell'educazione, con riferimento ai settori della pedagogia, della psicologia, della filosofia, della storia e della antropo-sociologia, al fine di sviluppare il profilo dell'educatore professionale socio-pedagogico (tutti i curricula) e dell'educatore dei servizi educativi per l'infanzia (curriculum omonimo). |
Obiettivi | Il corso di laurea in Scienze dell'Educazione, attraverso tutti i suoi
curricula, prepara la figura dell'educatore professionale socio-pedagogico e,
attraverso il curriculum Educatore dei servizi educativi per l'infanzia, prepara
la figura dell'educatore che opera nei nidi d'infanzia, nei micro-nidi, nelle
sezioni primavera e nei servizi integrativi per l'infanzia (spazi gioco, centri
per bambini e famiglie, servizi educativi in contesto domiciliare). |
Ambiti occupazionali previsti | Il laureato potrà spendere la propria professionalità nei diversi contesti educativi nella quale è prevista la figura dell'educatore: - strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi educativi (nidi, comunità infantili, servizi di sostegno alla genitorialità, strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, servizi educativi per l'infanzia, la preadolescenza e l'adolescenza); - strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi socio-educativi (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla Legge n. 328/2000 e riguardanti famiglie, minori, detenuti nelle carceri, stranieri, servizi culturali, ricreativi, e sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) e servizio di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); - strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi di Educazione degli adulti e formazione continua (facilitatore e tutor per la formazione professionale e continua). I piani di studio sono strutturati in modo da consentire l'accesso anche alla laurea magistrale per l'insegnamento. |
Servizi on line | - immatricolazione al corso di laurea |
Servizio Orientamento | Il Servizio di Orientamento e Tutorato riceve sia in presenza che a distanza. Il ricevimento in presenza si tiene presso i front-office Il ricevimento a distanza si svolge su piattaforma Meet di Google Workspace. Per prenotare un colloquio online, individuare il turno che si preferisce fra quelli disponibili su questo calendario. Per contatti: |
Tutor di riferimento
Tutoraggio futuri studenti | Lucia Casaburo | |
Tutoraggio iscritti | Massimo Palma, Lucia Casaburo | |
Passaggi e trasferimenti | Fabrizio Chello | |
Secondi titoli | Natascia Villani | e-mail per fissare un appuntamento clicca qui |
Sportello stage | Coordinamento del tutoraggio stage Marialaura Cunzio |
|
Carlotta Chignoli (Curriculum Educatore dei servizi educativi per l'infanzia) |
mercoledì ore 10.30-13.30 (ricevimento on line) previa prenotazione a questo indirizzo entro e non oltre le ore 12.00 del martedì precedente |
|
Antonella Calabrese (Curriculum Educatore professionale socio-pedagogico nei servizi socio-assistenziali) |
lunedì ore 10.00-12.30 (ricevimento on line) previa prenotazione a questo indirizzo entro e non oltre il venerdì precedente |
|
Giorgia Geria (Curriculum Educatore professionale socio-pedagogico nei contesti scolastici e nei servizi culturali) |
martedì ore 8.30-13.00 (ricevimento on line) previa prenotazione a questo indirizzo entro e non oltre le ore 12.00 del lunedì precedente |
|
Sportello Studenti | Segreteria didattica | e-mail per fissare un appuntamento on line clicca qui per fissare un appuntamento in presenza clicca qui |
7.2.2023
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Tirocinio per studenti che hanno ottenuto il passaggio e/o in possesso di altra laurea
7.2.2023
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
Laurea magistrale in Consulenza pedagogica
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
7.2.2023
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
6.2.2023
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
6.2.2023
Bando per l'ammissione al master di II livello in Pedagogia clinica (a.a. 2022/23)
3.2.2023
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Laurea magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa
Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e dei media. Linguaggi, Interpretazione e Visioni del Reale (LIVRe)
Elezioni del rappresentante degli studenti in Commissione Paritetica Docenti Studenti
3.2.2023
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0