Teorie e tecniche dei media
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
CFU: 9
SSD: SPS/08
Docente: Arturo Lando
Anno Accademico 2022/2023
Versione italiana
Prerequisiti
Lo studente saprą trarre maggior beneficio dall'insegnamento qualora, nel corso delle scuole superiori, abbia assimilato le linee di base della storia della filosofia e della storia dell'arte.
Obiettivi
Il corso intende mostrare i processi culturali e comunicativi nella loro funzione di laboratorio di riflessione planetaria sulla condizione umana e nella loro tendenza - bifronte nonché simultanea - all'espressione e al mascheramento delle pulsioni pił profonde della coscienza collettiva.
Contenuto
Durante il corso saranno presi in esame le principali teorie e i pił importanti modelli elaborati nella ricerca sulle comunicazioni di massa, con una particolare attenzione per le narrazioni audiovisive e per i nuovi scenari offerti dai media digitali.
Testi adottati
1. Bentivegna S., Boccia Artieri G., "Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale", Editori Laterza.
2. Lando A., ''Azione, smarrimento ed estasi nel cinema - Introduzione all'estetica del film'', Editoriale Scientifica.
3. Salzano D., Scognamiglio I. (a cura di), "Voci nel silenzio - La comunicazione al tempo del coronavirus", Franco Angeli.
4. Stella R., Riva C., Scarcelli C.M., Drusian M., "Sociologia dei New Media", Utet Universitą (vanno studiati esclusivamente i capitoli 1, 2, 3 e 4).
ATTENZIONE - Per sostenere l'esame, sia per i frequentanti sia per i non-frequentanti, occorre aver visto i film riportati qui di seguito, film dei quali si vedranno sequenze e si parlerą durante il corso. I film sono: "Sentieri selvaggi" di John Ford; "La finestra sul cortile" di Alfred Hitchcock; "Quarto potere" di Orson Welles; "Ladri di biciclette" di Vittorio De Sica; "Viaggio in Italia" di Roberto Rossellini; "Fino all'ultimo respiro" di Jean-Luc Godard; "8 e mezzo" di Federico Fellini; "Taxi driver" di Martin Scorsese; "Il cielo sopra Berlino" di Wim Wenders; "L'attimo fuggente" di Peter Weir; "Lezioni di piano" di Jane Campion.
Bibliografia di riferimento
Nel corso dell'insegnamento saranno proposti testi per l'approfondimento dei temi trattati.
Metodo di valutazione
Prova orale
English version
Prerequisites
Basic notions in the history of philosophy and in the history of art.
Learning outcomes
The main purpose of this course is to demonstrate how means of communication have been shaping life and manners of the western society.
Course contents
We will study communicative processes with a particular reference to their laboratory function as a planetary reflection on the human condition, and their capabilities to express the deepest forces of collective conscience.
Text Books
1. Bentivegna S., Boccia Artieri G., "Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale", Editori Laterza.
2. Lando A., ''Azione, smarrimento ed estasi nel cinema - Introduzione all'estetica del film'', Editoriale Scientifica (only "Parte prima - Gli stadi percettivi del film").
3. Salzano D., Scognamiglio I. (a cura di), "Voci nel silenzio - La comunicazione al tempo del coronavirus", Franco Angeli.
4. Stella R., Riva C., Scarcelli C.M., Drusian M., "Sociologia dei New Media", Utet Universitą (only chapters 1, 2, 3 and 4).
Bibliography
During the course, texts will be proposed for the study of the covered topics.
Assessment methods
Oral Examination
Nota bene: per verificare la validitą dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 5.7.2022 ore 19:25
15.7.2025
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
11.7.2025
10.7.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Iscrizioni ai test d'ingresso (sessione estiva) a.a. 2025/26
9.7.2025
9.7.2025
7.7.2025
7.7.2025
© 2004/25 Universitą degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0