Tecniche di ascolto
Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione
CFU: 3
SSD: M-PED/01
Docente: Lorenzo Cuna
Anno Accademico 2023/2024
Versione italiana
Prerequisiti
-
Obiettivi
Il corso, attraverso la didattica laboratoriale, intende potenziare le competenze relazionali degli allievi, e in particolare la capacità di fornire un aiuto professionale fondato sull'ascolto attivo.
Contenuto
Il corso si propone di svolgere un’introduzione all’ascolto attivo e alle counseling skills, nell’orizzonte della promozione della salute. Saranno presentati gli elementi di base della relazione d’aiuto fondata sull’ascolto, sottolineando il ruolo e l’efficacia nei processi educativi e di evoluzione personale.
Testi adottati
V. Calvo, Il colloquio di counseling, Il Mulino, 2007.
Altri riferimenti saranno forniti durante il corso.
Data la natura esperienziale del laboratorio, la frequenza è particolarmente consigliata. Coloro che sono impossibilitati a frequentare studieranno il seguente programma:
V. Calvo, Il colloquio di counseling, Il Mulino, 2007.
K. Geldard e D. Geldard, Il counseling agli adolescenti, Erickson, 2009.
L. Mortari, Aver cura della vita della mente. Carocci 2013.
E’ possibile proporre al docente una bibliografia alternativa.
Metodo di valutazione
Prova orale
Valutazione progetto
Valutazione itinere
English version
Prerequisites
-
Learning outcomes
The course, through laboratory teaching, aims to enhance the relational skills of the students, and in particular the ability to provide professional help based on active listening.
Course contents
The course aims to carry out an introduction to active listening and counseling skills, in the horizon of promoting health. The basic elements of the helping relationship based on listening will be presented, highlighting the role and effectiveness in educational and personal evolution processes.
Text Books
V. Calvo, Il colloquio di counseling, Il Mulino, 2007.
Altri riferimenti saranno forniti durante il corso.
Data la natura esperienziale del laboratorio, la frequenza è particolarmente consigliata. Coloro che sono impossibilitati a frequentare studieranno il seguente programma:
V. Calvo, Il colloquio di counseling, Il Mulino, 2007.
K. Geldard e D. Geldard, Il counseling agli adolescenti, Erickson, 2009.
L. Mortari, Aver cura della vita della mente. Carocci 2013.
E’ possibile proporre al docente una bibliografia alternativa.
Assessment methods
Oral Examination
Project Assessment
Continuous Assessment
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31
23.1.2025
Corso di Laurea in Scienze del servizio sociale: diritti e inclusione
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
Test di verifica delle conoscenze in ingresso per gli studenti iscritti al primo anno
20.1.2025
Punto bonus per l'attività Volontari per l'educazione di Save the Children - elenco degli ammessi
17.1.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
17.1.2025
17.1.2025
Bando per l'ammissione al master di II livello in Pedagogia clinica (III edizione - a.a. 2024/25)
17.1.2025
20.12.2024
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0