Valutazione degli interventi e dei servizi educativi
Corso di Laurea in Consulenza pedagogica (Laurea magistrale interclasse)
CFU: 6
SSD: M-PED/03
Docente: Marinella Attinà
Anno Accademico 2023/2024
Versione italiana
Prerequisiti
Conoscenza essenziale dei prevalenti significati delle azioni di progettazione e valutazione dei servizi e delle attività educative.
Obiettivi
Conoscenze:
• conoscenza dei molteplici modelli teorici, delle metodologie e degli strumenti del processo di coordinamento nella sua articolazione progettuale e valutativa.
• conoscenza e capacità di analisi critica dei modelli teorici di valutazione di servizi e interventi educativi e dei diversi strumenti quantitativi (questionari, inchieste) e qualitativi (interviste, focus group, osservazioni, ricerca-azione)
Competenze:
• analizzare, costruire e predisporre progetti di coordinamento e interventi educativi
• utilizzare strumenti di coordinamento e consulenza
Sintesi obiettivi
• Conoscenze di teorie della progettazione educativa e sociale e della valutazione di servizi e interventi educativi
• Capacità di riconoscimento dei modelli di valutazione di servizi e interventi
• Capacità di analisi di casi
• Capacità di lavoro di gruppo
Contenuto
I soggetti dell’ azione del coordinamento:
• I bisogni formativi
• Analisi del contesto e progettazione
• Modelli di valutazione
Testi adottati
A.TRAVERSO, Metodologia della progettazione educativa. Competenza, strumenti e contesti, Carocci, Roma, 2016
PIER PAOLO CAVAGNA, Manuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale, Edizioni Scientifiche Cavagna, Zuri (OR), 2019. Parte I, escluso la Valutazione da pag. 84-94.
SILVIA NEGRI (a cura di), La consulenza pedagogica, Carocci editore, Roma, 2018. Capitoli 4 e 5.
Bibliografia di riferimento
-Iori V. (a cura di), Educatori e pedagogisti. Senso dell'agire educativo e riconoscimento professionale, Erickson, Trento, 2018
-Leone L., Prezza M., Costruire e valutare progetti nel sociale. Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale, Franco Angeli, Milano, 2003.
-Premoli S. (a cura di), Il coordinamento pedagogico nei servizi socioeducativi, Franco Angeli, Milano, 2008.
-Premoli S., Bambini, adolescenti e famiglie vulnerabili. Nuove direzioni nei servizi socioeducativi, Franco Angeli 2013
- Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A., Gruppo di lavoro. Lavoro di gruppo, Raffaello Cortina, Milano, 1992
- Wenger E. , Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità, Cortina, Milano, 2006
-A.Vairo, L’intervento educativo tra progettazione e valutazione, Ed.Pensa, 2009.
Metodo di insegnamento
Lezione frontale. Nel corso si alterneranno momenti di lezione dialogata a metodologie attive (lavoro di gruppo, simulazioni, analisi di casi, role play etc.).
Metodo di valutazione
Prova orale
La valutazione avviene in un’unica fase, la prova orale, che consisterà nella discussione dei testi in bibliografia, delle esercitazioni svolte in aula.
Criteri di valutazione: correttezza linguistica, conoscenza argomentata e critica degli argomenti trattati. Si accerteranno la capacità di analizzare, comprendere e interpretare i problemi presenti nei contesti educativi, verificando la capacità dello studente di utilizzare le teorie discusse in sede di corso e/o di bibliografia al fine di effettuare un’analisi complessa e di sistema di un servizio educativo.
Note
Il primo giorno di lezione è consigliata la presenza sia dei frequentanti che dei non frequentanti, verranno illustrati il programma del corso, le modalità di verifica e di valutazione.
English version
Prerequisites
Essential knowledge of the prevailing meanings of project and assessment actions regarding educational activities and services.
Learning outcomes
Knowledge:
• Knowledge of many theoretical models, of methods and instruments of the coordination process in its project and assessment complexity.
• Knowledge and ability of critical analysis both of assessment theoretical models concerning educational services and interventions, and of different quantitative (questionnaires and inquiries) and qualitative (interviews, focus group, observations, action-research) instruments.
Skills:
• Analysis, construction and arrangement of coordination and educational intervention projects
• Use of coordination and consultancy instruments
Aim Overview
• Knowledge of educational and social project theories and of the assessment of educational interventions and services
• Ability to recognise service and intervention evaluation models
• Case analysis ability
• Team work ability
Course contents
Coordination action subjects:
• Teaching needs
• Context analysis and projecting
• Evaluation models
Course contents
Coordination action subjects:
• Teaching needs
• Context analysis and projecting
• Evaluation models
Text Books
A.TRAVERSO, Metodologia della progettazione educativa. Competenza, strumenti e contesti, Carocci, Roma, 2016
PIER PAOLO CAVAGNA, Manuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale, Edizioni Scientifiche Cavagna, Zuri (OR), 2019. Parte I, escluso la Valutazione da pag. 84-94.
SILVIA NEGRI (a cura di), La consulenza pedagogica, Carocci editore, Roma, 2018. Capitoli 4 e 5.
Bibliography
-Iori V. (a cura di), Educatori e pedagogisti. Senso dell'agire educativo e riconoscimento professionale, Erickson, Trento, 2018
-Leone L., Prezza M., Costruire e valutare progetti nel sociale. Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale, Franco Angeli, Milano, 2003.
-Premoli S. (a cura di), Il coordinamento pedagogico nei servizi socioeducativi, Franco Angeli, Milano, 2008.
-Premoli S., Bambini, adolescenti e famiglie vulnerabili. Nuove direzioni nei servizi socioeducativi, Franco Angeli 2013
- Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A., Gruppo di lavoro. Lavoro di gruppo, Raffaello Cortina, Milano, 1992
- Wenger E. , Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità, Cortina, Milano, 2006
-A.Vairo, L’intervento educativo tra progettazione e valutazione, Ed.Pensa, 2009.
Teaching methods
Class Lecture. The course alternates dialogued lesson moments and active methods (team work, simulations, case analysis, role play, and so on).
Assessment methods
Oral Examination
Oral Examination
The evaluation takes place in one step, the oral exam, which will be a discussion of the bibliography texts and of the classroom exercises.
Evaluation Criteria: linguistic accuracy, argued critical knowledge of the topics covered. The ability to analyse, comprehend and interpret problems in educational contexts will be verified, together with the student’s ability to use the theories discussed during the course and/or the bibliography in order to carry out a complex systemic analysis of an educational service.
Notes
The presence of both participants and non-participants the first day of class is recommended, since the course program and the testing and evaluation modes will be explained.
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31
23.1.2025
Corso di Laurea in Scienze del servizio sociale: diritti e inclusione
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
Test di verifica delle conoscenze in ingresso per gli studenti iscritti al primo anno
20.1.2025
Punto bonus per l'attività Volontari per l'educazione di Save the Children - elenco degli ammessi
17.1.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
17.1.2025
17.1.2025
Bando per l'ammissione al master di II livello in Pedagogia clinica (III edizione - a.a. 2024/25)
17.1.2025
20.12.2024
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0