Democrazia e educazione
Corso di Laurea in Consulenza pedagogica (Laurea magistrale interclasse)
CFU: 3
SSD: SPS/01
Docente: Natascia Villani
Anno Accademico 2023/2024
Versione italiana
Prerequisiti
Per una migliore comprensione degli argomenti trattati durante il corso potrebbero essere utili conoscenze pregresse relative a: i maggiori autori del pensiero filosofico occidentale, i fondamenti epistemologici e teorici del sapere filosofico. Tali conoscenze, tuttavia, non si caratterizzano quali conoscenze istituzionalmente propedeutiche.
Obiettivi
In relazione all’obiettivo del corso di laurea interclasse in Consulenza pedagogica di fornire un'avanzata preparazione teorica, metodologica e pratica nei campi delle scienze pedagogiche, dell'educazione degli adulti e della formazione continua maturando forme di apprendimento critico, con il continuo confronto tra l'apparato disciplinare e le esperienze pratiche inerenti gli ambiti e i contesti lavorativi di riferimento, il corso si propone di: fornire gli adeguati contenuti di approfondimento dei saperi necessari al vivere sociale conoscendo e comprendendo i fondamenti teoretici dei contenuti analizzati fornire gli strumenti di utilizzare le conoscenze e competenze apprese rispetto a problemi e contesti concreti, adattando una prospettiva etica alla specificità delle situazioni.
Contenuto
Saranno analizzati alcuni concetti fondamentali e originari del vivere democratico con l’utilizzo di testi, materiali video, e testimonianze. Gli argomenti affrontati saranno:
1. La pedagogia di don Milani
2. La fiducia come ricostruzione politica e sociale
3. Il potere di decidere tra individualismo e modello relazionale
4. Libertà, proattività, responsabilità
5. Il paradigma della persona di Stephen Covey
6. Un modello per integrare le emozioni nel processo decisionale
Testi adottati
Il materiale è fornito in aula.
Metodo di insegnamento
Lezione frontale
Lo studente potrà superare l'attività se ha frequentato almeno l'80% delle lezioni.
Sono previste modalità di recupero agli studenti che dovranno recuperare alcune lezioni contattando il docente via mail.
Metodo di valutazione
Valutazione itinere
Gli studenti frequentanti saranno valutati sul lavoro svolto durante le lezioni.
English version
Prerequisites
For a better understanding of the topics covered in the course, prior knowledge of: the major authors of Western philosophical thought, the epistemological and theoretical foundations of philosophical knowledge. Such knowledge, however, is not characterised as institutionally prerequisite knowledge.
Learning outcomes
In relation to the objective of the interclass degree course in Educational Counselling to provide an advanced theoretical, methodological and practical preparation in the fields of pedagogical sciences, adult education and continuing education by maturing forms of critical learning, with the continuous comparison between the disciplinary apparatus and the practical experiences inherent to the fields and work contexts of reference, the course aims to provide the appropriate in-depth contents of the knowledge necessary for social living by knowing and understanding the theoretical foundations of the analysed contents provide the tools to use the knowledge and skills learnt with respect to concrete problems and contexts, adapting an ethical perspective to the specificity of the situations.
Course contents
Some fundamental and original concepts of democratic living will be analysed with the use of texts, video materials, and testimonies. The topics addressed will be: 1. Don Milani's pedagogy 2. Trust as political and social reconstruction 3. The power to decide between individualism and the relational model 4. Freedom, proactivity, responsibility 5. Stephen Covey's paradigm of the person 6. A model for integrating emotions into decision-making
Text Books
The material is provided in the classroom.
Teaching methods
Lecture
The student will be able to pass the activity if he/she has attended at least 80% of the lectures. Remedial arrangements are made for students who have to make up some of the lectures by contacting the lecturer by e-mail.
Assessment methods
Continuous Assessment
Attending students will be assessed on the work done during the lectures.
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 2.4.2024 ore 08:13
23.1.2025
Corso di Laurea in Scienze del servizio sociale: diritti e inclusione
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
Test di verifica delle conoscenze in ingresso per gli studenti iscritti al primo anno
20.1.2025
Punto bonus per l'attività Volontari per l'educazione di Save the Children - elenco degli ammessi
17.1.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
17.1.2025
17.1.2025
Bando per l'ammissione al master di II livello in Pedagogia clinica (III edizione - a.a. 2024/25)
17.1.2025
20.12.2024
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0