Dipartimento di
Scienze formative, psicologiche e della comunicazione

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Psicologia dinamica con elementi di psichiatria sociale
Corso di Laurea in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (Laurea magistrale)
CFU: 6
SSD: M-PSI/07
Docente: Antonella Gritti
Anno Accademico 2023/2024

 

Versione italiana

Prerequisiti
Conoscenze di base di psicologia.

Obiettivi
Il corso si propone di fare acquisire agli studenti le seguenti conoscenze: storia della psicologia dinamica, il pensiero di Freud e autori successivi (alcuni); differenza tra la psicologia dinamica e altri approcci teorici in psicologia; principali applicazioni della teoria psicoanalitica in contesti clinici e sociali e del lavoro; aspetti teorici e applicativi della psichiatria sociale, con particolare riguardo agli effetti di eventi di vita traumatici.
Lo studente dovrà acquisire le seguenti competenze: capacità di individuare i contesti di applicazione della psicologia dinamica, capacità di individuare situazioni di rischio per la salute mentale o di rischio psico-sociale; capacità di progettare, in riferimento alle conoscenze apprese ed al proprio profilo professionale, forme di interventi in contesti comunitari, clinici, sociali e del lavoro; capacità di svolgere lavoro in gruppi multidisciplinari.

Contenuto

Introduzione alla Psicologia Dinamica. La nascita della psicoanalisi. Il pensiero di S. Freud, inclusi i casi clinici. Le correnti di pensiero successive a Freud con particolare riguardo ad Anna Freud, M. Kelin, W. Bion, D.W. Winnicott, G. Jung. Orientamenti contemporanei.
La “psicoanalisi applicata”, a contesti assistenziali, d’aiuto e istituzionali.
Psicologia Dinamica e Psichiatria
Elementi di Psichiatria sociale: definizione della disciplina, principali ambiti di applicazione, il concetto di trauma ed il Disturbo Post Traumatico da Stress.

Gli studenti dei corsi di psicologia triennale o specialistica sono tenuti ad integrare il programma scegliendo tra:
la lettura del testo: MA Lucariello, La parola agi genitori, Guerriero Editore
la lettura di due articoli scelti tra quelli consigliati nel materiale didattico

Testi adottati
Ciocca Antonio. Storia della psicoanalisi. Il Mulino, Bologna, 2015. Il libro va studiato interamente.
Il docente indicherà a lezione eventuali paragrafi che possono essere omessi e lo comunicherà nella
bacheca Avvisi.
Psichiatra Sociale (slide)
Materiale didattico come da programma (per la parte attinente alle applicazioni in psicologia del
lavoro e nel rapporto uomo-macchina)

Lettura consigliata
MA Lucariello, La parola ai genitori, Guerriero Editore

Bibliografia di riferimento
Il docente indicherà a lezioni eventuale bibliografia ad integrazione del testo.

Metodo di insegnamento
Lezioni integrate da lavoro in piccoli gruppi sulle tematiche trattate a lezione per consolidare gli apprendimenti e la capacità di lavorare in gruppo. Discussione in piccoli gruppi di materiale clinico. Attività per lo sviluppo della flessibilità del pensiero

Metodo di valutazione
Prova orale
Prova orale sui temi oggetto del programma di studio. Ai fini della votazione finale saranno considerate conoscenze e competenze e saranno valutati positivamente le adeguate competenze nell’uso del linguaggio tecnico e le competenze espressive e linguistiche.

 

English version

Prerequisites
Prerequisite is the basic preliminary knowledge of the psychology

Learning outcomes
The course aims to provide the basic knowledge of dynamic psychology: knowledge of history of dynamic psychology; Freud’s thought; the development of the psychodynamic theory and subsequent authors; the difference between psychoanalytic theory and other theories; the ability to hypothesize the many applications of the psychoanalysis (clinical, social, work environment, human use of technology); knowledge of basic aspects of social psychiatry and the context of application.
The student will have to acquire the following skills: ability to identify the contexts of application of dynamic psychology, ability to identify situations of risk for mental health or psycho-social risk; ability to plan forms of interventions in community, clinical, social and labor contexts, with reference to the knowledge learned and to one's own professional profile; ability to perform work in multidisciplinary groups.

Course contents
Introductio to Psychodynamic theory. Origins of psychoanalysis. Freud’s thought, including clinical cases. Anna Freud, M Klein, W
Bion, DW Winnicott, G Jung. Current psychoanalytic approaches
"Applied psychoanalysis", in the institutional setting.
Psychodynamic theories and Psychiatry of Social Psychiatry: definition of the discipline, main areas of application, the concept of trauma and Post Traumatic Stress Disorder.

Students from L-24 and LM-51 have to integrate the program : choice between a) two articles chosen among those indicated by the teacher, b) recommended reading: MA Lucariello, La parola agi genitori, Guerriero Editore

Text Books
Ciocca Antonio. Storia della psicoanalisi. Il Mulino, Bologna, 2015.
The book must be studied completely. The teacher will indicate in the lessons any paragraphs that could be omitted and will communicate it in the notice board.
Social psychiatry (slides).
Articles from scientific journals recommended by the teacher
Recommended reading: MA Lucariello, La parola ai genitori, Guerriero Editore

Bibliography
Any additional material (references) will be communicated to the students in the class

Teaching methods
Class Lectures integrated by work in small groups on the topics covered in class to consolidate learning and the ability to work in groups. Discussion in small groups of clinical material. Activities for the development of thought flexibility.

Assessment methods
Oral Examination
Oral Examination on the topics covered by the study program. For the final vote, knowledge and skills will be considered and the appropriate skills in the use of technical language and expressive and linguistic skills will be positively evaluated.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31

18.4.2025
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria

Selezione per titoli e colloquio di valutazione finalizzata all'individuazione di personale docente in servizio presso scuole dell'infanzia e primarie statali da utilizzare come tutor coordinatori

18.4.2025
Eventi

Napoli, 14 maggio 2025
UNISOB. Destinazione: il tuo futuro
Open Day Magistrali 2025

Giornata di Orientamento per le Lauree Magistrali dell'Università Suor Orsola Benincasa

14.4.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Laurea magistrale in Consulenza pedagogica
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive

Punto bonus per la frequenza al ciclo di lezioni Storia e filosofia delle scienze. Dalla fisica classica al dibattito sull'IA

11.4.2025

Corso di perfezionamento Tutor DSA specialista (a.a. 2024/25)

11.4.2025

Corso di perfezionamento Tutor per l'autismo specialista (a.a. 2024/25)

11.4.2025
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive

Prova Pratica Valutativa - posticipo seduta di maggio

9.4.2025
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione

Seminario di tirocinio Teatro è Educazione. Verso saperi e pratiche professionali perFormative - 30 aprile

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0