Dipartimento di
Scienze formative, psicologiche e della comunicazione

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Politiche sociali e territoriali
Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione
CFU: 6
SSD: SPS/10
Docente: Stefania Ferraro
Anno Accademico 2023/2024

 

Versione italiana

Prerequisiti
Conoscenze di base delle discipline sociologiche.

Obiettivi
L’insegnamento, nel quadro delle conoscenze e competenze da maturare nell’area sociologica, ha l’obiettivo di agevolare la conoscenza e la comprensione dei principi che regolano le politiche sociali connesse alle diverse tipologie di welfare, con particolare riguardo alle politiche dell’UE destinate a ridurre il divario tra le regioni europee per attenuare le diseguaglianze sociali che ostacolano la coesione territoriale

Contenuto
Il corso intende analizzare genealogicamente lo sviluppo delle politiche sociali in Italia, con particolare riferimento alla comparazione tra le differenti realtà territoriali e al processo di europeizzazione dei diritti sociali.
Nello specifico, si esamineranno i quadri normativi, i dispositivi e i modelli di intervento; i livelli di governo; le risorse finanziarie; gli attori, le pratiche e le professionalità, avendo cura di riferirli ai concetti di empowerment e di advocacy, nonché a tematiche di rilevante attualità quali la transizione ecologica.
Particolare attenzione sarà dedicata alle attuali politiche di gestione dei flussi migratori. Con Robert Castel, inoltre, analizzeremo il concetto di discriminazione negativa, cioè la strumentalizzazione dell’alterità costituita in fattore di esclusione e i relativi meccanismi di stigmatizzazione e di relegazione centrati su popolazioni tenute al margine di una piena e completa cittadinanza.
Costruiremo questo percorso attraverso riflessioni seminariali con gli studenti e presentazioni di materiali di ricerca.

Testi adottati
- Ferrara M. (a cura di), Le politiche sociali, Terza edizione, Bologna, il Mulino, 2019.
- Castel R., L'insicurezza sociale: Che significa essere protetti?Torino, Einaudi, 2021.
- Quassoli F., Clandestino. Il governo delle migrazioni nell’Italia contemporanea, Milano, Meltemi 2022.

Bibliografia di riferimento
- Anderson N., Il vagabondo. Sociologia dell’uomo senza fissa dimora, Donzelli, Roma, 2011 (1923).
- Augé M., Diario di un senza fissa dimora, Cortina, Milano, 2011.
- Bourdieu P. (a cura di), La miseria del mondo, edizione italiana a cura di A. Petrillo, C. Tarantino, Mimesis, Milano–Udine, 2015.
-Bourgois P., Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada, Roma, DeriveApprodi, 2005.
-Bourgois P., Schonberg J., Reietti e fuorilegge. Antropologia della violenza nella metropoli americana, DeriveApprodi, Roma, 2011.
- Caroselli A., Palestre di precarietà. Una etnografia delle pratiche conflittuali nella formazione tecnica e professionale, ombre corte, Verona, 2022.
- Castel R., La metamorfosi della questione sociale. Una cronaca del salariato, edizione italiana a cura di A. Petrillo, C. Tarantino Mimesis, Milano-Udine, 2019.
- Castracani L., Reckinger G. (a cura di), Campi di lavoro. Inchieste etnografiche nell’agricoltura intensiva globalizzata, in Cartografie sociali, n. 7, 2019; disponibile al link: https://universitypress.unisob.na.it/ojs/index.php/cartografiesociali/issue/view/87/showToc
- Engels F., La situazione della classe operaia in Inghilterra, Feltrinelli, Milano, 2021 (1845).
- Ferraro S., La semimbecille e altre storie. Biografie di follia e miseria: per una topografia dell’inadeguato, Meltemi, Milano 2017.
- Ferraro S., D’Ascenzio A. (a cura di), Il volontariato nel contesto socio-economico europeo. Esperienze di ricerca in rete - READ.CSVSalerno, Annali del Volontariato, n. 2, 2019;
disponibile al link: http://read.csvsalerno.it/index.php/bv/issue/view/6/Annali%202019
- Ferraro S., Gardini E. (a cura di), Le metamorfosi del “paesaggio sociale”. Tra territorializzazione, prestazioni e prossimità, numero monografico di Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane, Anno II, n. 3, maggio 2017;
disponibile al link:
https://universitypress.unisob.na.it/ojs/index.php/cartografiesociali/issue/view/72/showToc
- Ferraro S., Gardini E. (a cura di), Il governo del “sociale”. Welfare, Governance e Territorio, Collana Societas. Teorie sociologiche e analisi del mutamento, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2016.
- Ferraro S., Senatore A. (a cura di), Vite di cura, vite in cura: devianti, operatori, volontari e pratiche dal basso, READ.CSVSALERNO, Annali del Volontariato, anno I, n. 1, Ottobre 2018;
disponibile al link: http://read.csvsalerno.it/temp/ANNALI_OTTOBRE_PRIMO_NUMERO.pdf
- Gutton J. P., La società e i poveri nei secoli cruciali dell’Europa moderna, Mondadori, Milano, 1977.
- Jedlowski P., Pagine di sociologia. Antologia di testi dai classici alle riflessioni contemporanee, Carocci, Roma, 2005.
- London J., Il popolo degli abissi, Robin, Torino, 2013 (1903).
- Longo M., Il sociologo e i racconti. Tra letteratura e narrazioni quotidiane, Carocci, Roma, 2012.
- Moini G., Interpretare l’azione pubblica. Teoria, metodi e strumenti, Carocci, Roma, 2013.
- Pitch T., Contro il decoro. L’uso politico della pubblica decenza, Laterza, Bari-Roma, 2013.
- Procacci G., Szakolczai A., La scoperta della società. Alle origini della sociologia, Carocci, Roma, 2003.
- Quassoli F., Clandestino. Il governo delle migrazioni nell’Italia contemporanea, Meltemi, Milano 2022.
-Rinaldi C., Saitta P. (a cura di), Devianze e crimine. Antologia ragionata di teorie classiche e contemporanee, PM edizioni, Varazze (SV), 2018.
- Scandura G., Tutti a casa. Il Carracci: etnografia dei senza fissa dimora di Bologna, Rimini, Guaraldi Universitaria, Rimini, 2005.
- Senatore A., Spazi migranti. Un’etnografia della Piana del Sele, Sensibili alle foglie, Roma, 2018.
- Staid A., Abitare illegale. Etnografia del vivere ai margini in Occidente, Milieu, Milano, 2017.

Metodo di insegnamento
Si effettueranno in prevalenza lezioni frontali, secondo un metodo didattico di tipo induttivo. Sono altresì programmate attività seminariali, con interventi di studiosi ed esperti sull’argomento oggetto di analisi.

Metodo di valutazione
Prova scritta
Prova orale
Le studentesse e gli studenti potranno scegliere, in maniera alternativa, uno dei seguenti metodi di valutazione: continua o finale.
Nel primo caso (valutazione continua): durante lo svolgimento del corso le studentesse e gli studenti parteciperanno a due verifiche, in forma di work project, sui temi approfonditi nelle lezioni. Le date di tali verifiche saranno concordate durante le lezioni. L’esito delle verifiche sarà tenuto in considerazione ai fini dello svolgimento dell’esame finale. Gli studenti che avranno scelto la valutazione continua saranno valutati, in sede di verifica finale in forma orale, sugli argomenti di programma (ulteriori) non trattati durante le verifiche intermedie.
L’esame finale (secondo caso) sarà svolto esclusivamente in forma orale e avrà a oggetto tutti i temi indicati nel programma.
In entrambi i casi (valutazione continua o finale) lo studente sarà giudicato sulla base delle conoscenze acquisite rispetto alle principali teorie e ai relativi paradigmi di interpretazione delle politiche sociali. Saranno oggetto di valutazione anche la capacità di esposizione e l’attitudine a prospettare soluzioni rispetto a casi concreti oggetto di analisi, verificando l’abilità di impiegare le nozioni teoriche acquisite sul piano dell’applicazione pratica.
Sarà valutata l’adeguatezza e l’efficacia del linguaggio utilizzato.

 

English version

Prerequisites
Basic knowledge of sociological disciplines.

Learning outcomes
The teaching, within the framework of the knowledge and skills to be developed in the sociological area, has the aim of facilitating the knowledge and understanding of the principles that regulate social policies related to the different types of welfare, with particular regard to EU policies designed to reduce the gap between European regions to mitigate social inequalities that hinder territorial cohesion

Course contents
The course aims to analyze genealogically the development of social policies in Italy, with particular reference to the comparison between the different territorial realities and the process of Europeanisation of social rights.
Specifically, we will examine the regulatory frameworks, mechanisms and models of intervention; the levels of government; financial resources; actors, practices and professionalism, taking care to refer them to the concepts of empowerment and advocacy, as well as topical issues such as ecological transition.
Particular attention will be paid to current migration management policies. With Robert Castel, we will also analyze the concept of negative discrimination, that is the instrumentalization of the otherness constituted in factor of exclusion and the relative mechanisms of stigmatization and relegation centered on populations held to the margin of a full and complete citizenship.
We will build this learning path through seminar reflections with students and presentations of research materials.

Text Books
- Castel R., From Manual Workers to Wage Laborers: Transformation of the Social Question, New Brunswick, Transaction Publishers, 2003 (Les métamorphoses de la question salariale, 1996).
-Joe Soss, Richard C. Fording, Sanford F. Schram, Disciplining the Poor: Neoliberal Paternalism and the Persistent Power of Race, University of Chicago Press, Chicago, Illinois, 2011.
-Stefania Ferraro, Anna D’Ascenzio (eds.), Solidarity Bodies. Workfare and Volunteering Policies, Milano-Londra, Mimesis International.

Bibliography
- Nels Anderson, The Hobo: The Sociology of the Homeless Man, University of Chicago Press, Chicago, 1923.
-Ulrich Beck, Elisabeth Beck-Gernsheim, Individualization. Individualism and its Social and Political Consequences, London, Sage, 2002.
-Pierre Bourdieu (ed.), Weight of the World: Social Suffering in Contemporary Society, Cambridge, Polity Press, 1999 (La misère du monde, 1993).
-Robert Castel, From Manual Workers to Wage Laborers: Transformation of the Social Question, New Brunswick, Transaction Publishers, 2003 (Les métamorphoses de la question salariale, 1996).
- Friedrich Engels, The Condition of the Working Class in England, contained in the Collected Works of Karl Marx and Frederick Engels: Volume 4, International Publishers, New York, 1975.
-Paul Farmer, Pathologies of Power. Health, Human Rights, and the new War on the poor, London, University of California Press, 2003.
- Harold Garfinkel, Passing and the managed achievement of sex status in an intersexed person, Prentice-Hall, New Jersey, 1967.
-Michalis Lianos (ed.), Dangerous Others, Insecure Societies: Fear and Social Divisions, Farnham, Ashgate, 2013.
- Jack London, The People of the Abyss, Palala Press, London, 2016 (1903).
-Salvatore Palidda (ed.), Governance of Security and Ignored Insecurities in Contemporary Europe, London-New York, Routledge, 2016.
-Giovanna Procacci, Notes on the Government of the Social, in «History of the Present», 1987, no. 3, pp. 5-15.
-Nikolas Rose, The Politics of Life Itself Biomedicine, Power, and Subjectivity in the Twenty-First Century, London, Paperback, 2007.
-Nikolas Rose, Peter Miller, Political Power Beyond the State: Problematic of Government, in «British Journal of Sociology», 1996, vol. 43, no. 2, pp. 173-205.
-Loïc Wacquant, Punishing the Poor. The New Government of Social Insecurity, Durham-London, Duke University Press, 2008 (Punir les pauvres. Le nouveau gouvernement de l’insécurité sociale, 2004).

Teaching methods
Most of the lectures will be carried out according to an inductive teaching method. Seminars are also planned, with the contributions of experts on the analyzed issues.

Assessment methods
Written Examination
Oral Examination
Students can choose one of the following two methods of evaluation: continuous or final.
In the first case (continuous evaluation): during the course the students will participate in two tests in the form of project work on the topics discussed in the lessons. The dates of two tests will be agreed during the lessons.
The outcome of which will be taken into account for the purposes of the final exam. Students, who have chosen to participate in two tests, will be evaluated during the final oral verification on topics not covered during the intermediate assessment.
The final exam (second case) will be held in oral form and will cover all the topics indicated in the program.
In both cases the student will be judged on the basis of the knowledge of the main theories and paradigms aiming to understand social policy. The adequacy and effectiveness of the language used will be evaluated, examining the ability to transfer theoretical concepts to practical application too.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 13.3.2024 ore 09:04

© 2004/24 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0